8 Conferenza Sicurezza Prodotti Global Product Strategy: la comunicazione semplificata sulle proprie sostanze dopo la registrazione

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE


IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH

Presentazione REACH & CLP

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

15 Rapporto Annuale Responsible Care: I due obiettivi strategici: la Sicurezza sul lavoro e la riduzione della CO 2.

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

LE IMPRESE DI FRONTE AL RISCONTRO ISPETTIVO PER REACH: PRIME ESPERIENZE APPLICATIVE, RICADUTE E PROBLEMI APERTI

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Sanzioni CLP e REACH

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

REACH: l esperienza di una PMI della distribuzione chimica

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

La gestione del prodotto nell era REACH: l esperienza di versalis e le prospettive future

Le schede di sicurezza dei lubrificanti

Regolamenti REACH) e CLP: stato dell arte, azioni e attuazioni. Pietro Pistolese, Ministero Della Salute, Autorità competente REACH

La classificazione CLP nelle miscele

Scheda dati di sicurezza Calce Idrata. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA)

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

CHEMSAFE Srl. ultimo aggiornamento : Gennaio 2008 COMPANY PRESENTATION

IL REGOLAMENTO REACH e il REGOLAMENTO CLP. Luigia Scimonelli ISS - Ministero della salute Roma, Università la Sapienza 29 aprile 2014

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ELCART ART. 7/4470 PAGINA 1 DI 11. servizio automatico documentazione tecnica

Scheda di Sicurezza Granella

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A. SteinfelsEasy MIC acido

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

Iniziative e Programmi. PREMIO RESPONSIBLE CARE 11 a edizione

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Materiali polimerici e cellulosici di riciclo per contenitori di alimenti: applicazioni e prospettive

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

Scheda di sicurezza dei materiali

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI


CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

REGGIO EMILIA 19 MAGGIO 2014

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

Scheda dati di sicurezza Calce Idrata. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

R E A C H C L P T. U.

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Guida pratica 5. Presentazione di (Q)SAR. Annankatu 18, P.O. Box 400, FI Helsinki, Finland Tel Fax echa.europa.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

R lmeca si presenta 22/01/2015

Circolare N.43 del 21 Marzo 2014

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Responsible Care. L eccellenza manageriale per realizzare lo Sviluppo Sostenibile dell Industria Chimica

I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza.

Transcript:

8 Conferenza Sicurezza Prodotti Global Product Strategy: la comunicazione semplificata sulle proprie sostanze dopo la registrazione Milano 8 marzo 2012 Anna Auzzi

POLYNT Group Stabilimenti: Italia (5) Germania (1) UK (1) Polonia (1) Cina (1) Intermedi per la produzione di polimeri: Anidride Maleica, Anidride Ftalica, Anidride Trimellitica Plastificanti per PVC, acetato di cellulosa, food contact, etc Additivi per Food/Feed, additivi per (Pharma, F&F, etc) Resine Poliestere insature e compounds 29/03/2012 2

Comunicazione Il processo di registrazione ha fornito/prodotto nuove informazioni sulle sostanze Trasferire tali informazioni agli utilizzatori a valle/popolazione in generale REACh prevede che lo strumento sia la esds (Scheda di Dati di Sicurezza estesa)

Comunicazione: utilizzatori a valle, lavoratori, popolazione in generale Utilizzatori a valle esdss: Troppo lunghe Informazioni spesso troppo tecniche/linguaggio e dati da «esperti» In particolare per quanto riguarda le informazioni tossicologiche ed ecotossicologiche, gli usi (sistema dei descrittori), scenari espositivi effetto amplificato per i lavoratori, esds improponibili per la popolazione in generale

Comunicazione Produrre le esds Trovare strumenti alternativi in grado di trasferire le informazioni, quali?

ICCA: Safety Summary Portale contenente informazioni sulle sostanze chimiche Oltre alle informazioni sono pubblicati i Safety Summary Estendere anche alle aziende europee cominciando dalle sostanze registrate nel 2010 Iniziativa sostenuta anche dal CEFIC Template Aiuto nella redazione

Safety Summary È un documento volontario basato sulla comunicazione trasparente Ha lo scopo di presentare una panoramica generale delle caratteristiche e degli usi di una sostanza Utilizza un linguaggio semplice Permette di trasferire in prima persona le informazioni non solo agli «addetti ai lavori», ma a tutti

Safety Summary Saranno pubblicati dalle aziende sul portale ICCA GPS IT(Global Product Stewardship) Sito web dell azienda

safety summary Non ha un formato predefinito, ci sono modelli spetta alla società definire le informazioni e il layout, ma dovrebbe includere: Nome della sostanza Informazioni generali Identità chimica Usi ed applicazioni Proprietà chimico-fisiche Effetti sulla salute Effetti sull ambiente Esposizione Raccomandazioni sulla gestione del rischio Revisione da parte delle Agenzie nazionali Informazioni sulla regolamentazione/classificazione ed etichettatura Conclusioni Contatti Glossario

Che cosa cambia? Tossicità acuta Safety Summary Trimellitic anhydride does not cause acute toxicity by the oral, dermal, or inhalation route. Inhalation exposure can result in respiratory tract irritation. Dermal SDS Method: equivalent or similar to OECD Guideline 402 (Acute Dermal Toxicity). Rabbit (New Zealand White) male/female. Results: LD50 > 2000 mg/kg bw Oral Method: equivalent or similar to OECD Guideline 401 (Acute Oral Toxicity)gavage. rat (Sprague-Dawley) male/female Results: LD50 2730 mg/kg bw

Perplessità Possibile rischio: Ogni azienda produce il suo Safety Summary Verosimile è possibile che si arrivi ad avere diversi SS per una stessa sostanza.inventario delle C&L

Perplessità Rischio evitabile? Un modo potrebbe essere quello di produrre i Safety Summary nei consorzi al termine della fase di produzione dei dossier per la registrazione....ma già la redazione delle SDS non è compresa nei lavori di registrazione

Perchè È necessario condividere informazioni sensibili almeno nella fase di discussione Processo di produzione Presenza di impurezze, anche in tracce Uso di additivi Nessuno dei consorzi in cui siamo coinvolti a deciso di redigere un Safety Summary congiunto: possibilità di infrangere le regole previste sulla discussione di informazioni riservate fra competitor

Conclusioni Faremo i Safety Summary, perché siamo convinti che sia uno strumento efficace per: Trasferire le informazioni in prima persona L onere della prova è a carico delle aziende e quindi sono le aziende che di fatto hanno le informazioni Tradurremo i SS in italiano Ha senso mantenere le attuali esds? chi sono i destinatari?..il rapporto costo (per le aziende)/beneficio (per gli utenti) è giustificato?