Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Documenti analoghi
Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

- CINETICA ENZIMATICA

Il trasporto dell ossigeno

Trasporto O 2 nel sangue

Interpretazione dell emogasanalisi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

STUDIO RETROSPETTIVO SULLE INTOSSICAZIONI DA CO IN PIEMONTE Dott. L. Maffi, Dott. G. Falcone

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Analisi quantitative

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA

Funzioni dell apparato respiratorio

Equilibri di precipitazione

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

La mobilità degli elementi chimici

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Impedire che ossidi altre sostanze Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

CENNI DI ELETTROCHIMICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

EMOGLOBINA ...

RESPIRAZIONE. Scaricato da Meccanica della respirazione. Inspirazione ed espirazione

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI

Prof. Maria Nicola GADALETA

Attivitá e cinetica enzimatica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

Il lavoro al computer, i telefonini palmari, la guida, Occhi: lo specchio della stanchezza

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Continua. Peptidasi H 2 O

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

MEMBRANE. MEMBRANE equilibri gas-liquido. elio giroletti

Insufficienza Respiratoria

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aneurisma Cerebrale ed Emorragia Subaracnoidea

Lo scambio gassoso alveoli/sangue

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

Acqua: nutriente essenziale

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Funzioni dello stomaco

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Transferasi che hanno come coenzima FOSFOPANTOTEINA E COENZIMA A (derivati dalla VITAMINA B3 )

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Relazione struttura-funzione

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Primi Sintomi della Meningite

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

Una casa sicura: prospettive e progetti PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA MONOSSIDO DI CARBONIO: UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

GIOCHI DELLA CHIMICA

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

INTOLLERANZE ALIMENTARI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

VALUTARE LA COSCIENZA

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Alterazioni equilibrio acidobase

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Lezione del 24 Ottobre 2014

10000 Everest (m 8850) Monte Bianco (m 4810) pressione parziale dell O 2 (in mmhg)

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Funzioni della membrana plasmatica

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

scaricato da 1

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

TURBE DELL APPARATO RESPIRATORIO E ANNEGAMENTO

EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Transcript:

1 Forma T Forma R Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 2 1

3 La forma sigmoide della curva indica che Hb: - è una proteina allosterica: l O 2 è sia il normale ligando, sia il modulatore omotropico - lega l O 2 con un meccanismo cooperativo, cioè il legame dell O 2 provoca un cambio conformazionale a cui corrisponde un aumento nell affinità dell Hb per l O 2 stesso. 4 2

5 Mb è un ottimo deposito di O 2 a cui si lega strettamente anche a basse po 2 Hb è un ottimo trasportatore di O 2 - si carica di O 2 quando po 2 è alta - cede O 2 quando po 2 è bassa 6 3

A livello alveolare l Hb subisce un cambio conformazionale passando da uno stato a bassa affinità per l'o 2 (T) ad uno ad alta affinità (R). 7 Il contrario avviene a livello periferico dove l Hb passa dallo stato R allo stato T rilasciando O 2 ai tessuti. 8 4

Oltre a trasportare l O 2 dai polmoni ai tessuti, l Hb trasporta anche due prodotti finali del metabolismo, H + e CO 2, dai tessuti ai polmoni e lega inoltre il BPG. 9 L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici 10 5

Mb Hb CURVA DI SATURAZIONE iperbolica sigmoide maggiore indipendente non regolata AFFINITÀ PER L O 2 da ph e CO 2 dal BPG minore dipendente regolata 11 Il legame dell'o 2 all Hb è profondamente influenzato dal ph e dalla concentrazione di CO 2 : l effetto di questi due parametri sul legame e sul rilascio dell O 2 dall Hb è detto effetto Bohr. 12 6

Effetto Bohr 13 La CO 2 non è molto solubile in acqua, infatti solo una piccola quota è disciolta nel plasma: si potrebbero quindi formare bollicine di questo gas se esso non venisse rapidamente - legato all Hb - convertito in bicarbonato 14 7

FORME DI TRASPORTO DELLA CO 2 CO 2 5% carbamino-hb 15% HCO 3-80% 15 Una piccola quota di CO 2 si lega agli -NH 2 terminali delle catene globiniche Effetto Bohr Ponti salini che stabilizzano lo stato T 16 8

La reazione di idratazione della CO 2 è catalizzata dalla anidrasi carbonica, un enzima particolarmente abbondante negli eritrociti 17 18 9

Il contributo principale all effetto Bohr è dato dall His β-146. Nella deossi-hb la vicinanza dell Asp 94 alla His 146 aumenta il pk, cioè l affinità per i H + di quest ultima. 19 20 10

Scambio dei cloruri Un antiporter consente la fuoriuscita di HCO 3 - e l entrata di Cl - a livello dei tessuti. Il contrario avviene a livello dei polmoni. 21 Affinità per il CO rispetto all O 2 Eme libero 25000 volte Eme nell Hb 250 volte 22 11

23 Benché alcuni processi naturali producano piccole quantità di CO, in un individuo sano meno dell 1% dell Hb è sotto forma di COHb. Il tabagismo è la principale causa di aumento dei livelli ematici di COHb. 24 12

Nei fumatori la % di COHb può variare dal 6% in quelli moderati sino al 15% nei fumatori accaniti. Fino al 10% non si osserva alcuna sintomatologia, con il 15% le persone lamentano una leggera cefalea. Con il 15-30% di COHb, gli individui accusano forte cefalea, confusione, nausea e disturbi visivi. 25 Fino al 30% di COHb, i sintomi possono ancora essere revertiti dalla somministrazione di O 2 (ossigenoterapia iperbarica) Con livelli tra il 30 e il 50% i sintomi neurologici diventano più marcati e a livelli pari al 50-60% l'individuo cade in un coma irreversibile e muore per asfissia. 26 13

Il segno più tipico di una grave intossicazione da CO è una caratteristica colorazione rosso-ciliegia della cute e delle mucose dovuta al colore rosso brillante della COHb. 27 14