LA COMUNICAZIONE degli eventi avversi ai pazienti e/o familiari Margarete Tockner Laura Grasselli Servizio Gestione Rischio Clinico

Documenti analoghi
RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

Le attività della gestione del rischio clinico per il coinvolgimento dei cittadini

La comunicazione nella gestione degli eventi avversi: la gestione del paziente

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

PROCEDURA GESTIONE E COMUNICAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

La comunicazione con i familiari

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Metodologie di risk management in ambito sanitario. Modulo 9 - La comunicazione per la promozione della sicurezza. Obiettivi formativi.

Comunicare in modo efficace

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Pratica per la sicurezza del paziente Gestione della relazione e della comunicazione interna e con il paziente e/o familiari per gli eventi avversi

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Il grande impegno che poniamo ogni giorno

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi RISCHIO CLINICO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

La comunicazione in ambito vaccinale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

CARTA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

L UTILITA DELLA FORMAZIONE NELLA GESTIONE DELLE EMOZIONI

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

LA PROPOSTA DI DONAZIONE

PA.GRC.05 - Allegato 2

Corso Integrato SCIENZE UMANE

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

La gestione del colloquio di orientamento

La consultazione con donne vittime di violenza sessuale A. Sena SVS Ospedale S. Anna Torino

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

La comunicazione Medico-paziente

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

Family conference. Nasce in Nuova Zelanda, originalmente usata per lavorare con (non contro) una cultura diversa e autoctona

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Simon Spazzapan CRO IRCCS Aviano Hospice Via di Natale. Come gestire la comunicazione di cattive notizie: Il punto di vista dell oncologo

ascolto comunicazione relazione

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976.

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Risolvere contestazioni, reclami e chargeback. A volte, qualcosa può non andare come previsto con un ordine. In questi casi, ti aiutiamo noi.

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Paul Watzlawick ( )

SCLEROSI MULTIPLA 2018

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

SCUOLA dell INFANZIA

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Implementazione buone pratiche di fine vita

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

Transcript:

LA COMUNICAZIONE degli eventi avversi ai pazienti e/o familiari Margarete Tockner Laura Grasselli Servizio Gestione Rischio Clinico

La comunicazione parte non dalla bocca che parla ma dall orecchio che ascolta. (Anonimo)

.non si può non comunicare.. L attività o l inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro. (da Paul Watzlawick, J.H Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, casa editrice Astrolabio, 1971, p.p. 41-42) E impossibile non comunicare

Comunicare in sanità per un buon esito delle cure e la soddisfazione del paziente

Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell essere umano. (Paulo Coelho) La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. (Henri Bergson)

Una comunicazione efficace riesce a creare un rapporto di fiducia tra gli operatori del Sistema Sanitario, cittadini/pazienti e rappresenta un pilastro fondamentale per la gestione del rischio clinico e contribuisce a ridurre conflittualità. «La comunicazione va promossa a livello di sistema ma anche resa competenza e strumento professionale per promuovere un rapporto di fiducia tra paziente ed equipe assistenziale»

Comunicazione efficace

Vi è mai capitato di dover comunicare ad un paziente o ad un loro familiare un evento avverso? Lo dico o non lo dico? Come lo dico? Quando lo dico?

Modelli culturali di comunicazione difficile Non-comunicazione Paesi latini Comunicazione completa e diretta Usa, Canada, nord Eu Comunicazione personalizzata Sintesi dei protocolli + recenti Esplorazione delle conoscenze, aspettative, situazione, fino alla comunicazione che rispetta tempi e volontà del paziente

La comunicazione trasparente e onesta degli eventi avversi e delle loro conseguenze Rappresenta un PRINCIPIO DI ETICA E DEONTOLOGIA Garantisce il diritto dei pazienti a ricevere una comunicazione trasparente e onesta quando si verifica un evento avverso. Permette di mitigare la sofferenza dei pazienti e dei familiari, condividere le scelte e collaborare per la migliore gestione dell evento. Consente di rafforzare la relazione di fiducia tra operatori sanitari e pazienti e di diminuire il numero di contenziosi.

I PRINCIPI su cui si fonda una COMUNICAZIONE APERTA -being open- sono: franchezza e tempestività puntualità e completezza delle informazioni comprensione delle aspettative e dei bisogni del paziente e dei suoi familiari manifestazione di rincrescimento supporto al personale coinvolto

Perché «being open»? Risponde al desiderio dei pazienti E eticamente e moralmente corretto Riduce i costi legati alla litigiosità E uno strumento per recuperare la fiducia del paziente (Being open: communicating patient safety incidents with patients, their families and carers NHS, UK 2009) Sicuramente non è facile comunicare apertamente con le vittime e/o i familiari in caso di EA ma lo scenario alternativo di silenzio e abbandono è peggiore per tutti gli attori coinvolti, operatori sanitari compresi

CHI deve comunicare l evento avverso e il suo esito Un operatore dell unità operativa che ne conosca la storia clinica, preferibilmente un medico. In un secondo momento può essere valutata l opportunità di un incontro con il Direttore della unità operativa, con il Referente aziendale per il rischio clinico o il rappresentante della direzione strategica. Anche nel caso in cui il paziente venga trasferito in un altra struttura, la comunicazione dell evento avverso deve essere effettuata dal personale della struttura dove si è verificato l evento, in sinergia con la struttura che accoglie il paziente.

DOVE deve svolgersi il colloquio È necessario che sia scelto un luogo appartato e raccolto, nel quale sia possibile comunicare senza interruzioni, garantendo assoluta riservatezza.

QUANDO deve essere comunicato l evento avverso La comunicazione dell evento avverso deve avvenire non appena accertato il fatto, quando il paziente è clinicamente stabile ed in grado di accogliere quanto gli verrà detto. Se l evento avverso ha provocato gravissime conseguenze, come inabilità o morte, i familiari o il rappresentante legale del paziente devono essere informati tempestivamente.

COME deve essere comunicato l evento avverso L operatore deve comprendere gli stati d animo, i sentimenti del paziente e le sue motivazioni e stabilire un rapporto empatico. È necessario creare un clima di onestà, trasparenza, partecipazione e solidarietà, tenendo in considerazione che tutte le persone coinvolte possono trovarsi in uno stato emotivo alterato.

Metodologia comunicazione cattive notizie Preparare il colloquio Conoscere doc. clinica, valutare opportunità, ecc Capire cosa il paziente sa già «che idea si è fatto della sua situazione?» Capire cosa il paziente vuole sapere «vuole che cerchi di spiegarle più chiaramente la sua situazione?» Dare le informazioni Tenendo in mente obiettivo, limiti, realtà soggettiva, segnale d allarme, senza tecnicismi, ecc Valutare le emozioni Verbale, non verbale, riconoscere, dare spazio alle emozioni Espressioni adattive: negazione, rabbia, pianto, paura, speranza irrealistica Espressioni disadattive: colpa, diniego patologico, disperazione angosciata Dare nome alle emozioni Concludere Priorità, dare opportunità di continuare, modalità di contatto futuro, riassumere (Tuveri, 2005)

Allegato n. 1: Il colloquio con il paziente o i familiari FASE 1. PREPARAZIONE DEL COLLOQUIO Raccolta di tutte le informazioni necessarie Individuazione del personale che dovrà essere presente Disponibilità della documentazione sanitaria Predisposizione del luogo di svolgimento del colloquio Disponibilità di figure di sostegno (ove disponibili) FASE 2. CONDUZIONE DEL COLLOQUIO 1) Esprimere al paziente o ai familiari il proprio rammarico, mostrando rincrescimento per l evento 2) Descrivere l accaduto e il probabile esito Descrivere i fatti avvenuti chiaramente e senza ambiguità, con calma e senza impazienza, utilizzando un linguaggio verbale e non verbale adeguato. Far esprimere il paziente o i familiari. Fornire al paziente o ai familiari un tempo sufficiente per assimilare le informazioni. Stimolare le domande. Assicurare il supporto psicologico (dove e se possibile) Attuazione/attivazione di misure per prevenire il verificarsi di un evento simile Evitare rassicurazioni poco credibili, non vere o premature e l attribuzione di colpe o responsabilità. 3) Fornire informazioni per gestire la situazione Assicurare ed illustrare ogni altro intervento diagnostico terapeutico riabilitativo per mitigare le conseguenze e raccogliere il consenso informato all atto sanitario 4) Programmare il follow up Programmare gli incontri successivi Indicare una persona di riferimento sempre rintracciabile (nome e numero di telefono) per ogni ulteriore necessità Se richiesto, fornire le informazioni sulle procedure per la richiesta di risarcimento.

LA CONDUZIONE E I CONTENUTI DEL COLLOQUIO Da fare I fatti avvenuti devono essere descritti con chiarezza e senza ambiguità Vanno riferiti solo elementi accertati Vanno fornite al paziente le informazioni disponibili sull iter diagnostico terapeutico e riabilitativo da seguire, assicurando che verrà fatto tutto il necessario per limitare e mitigare le conseguenze Al paziente e/o ai familiari deve essere concesso un tempo sufficiente per assimilare le informazioni ricevute, invitando a manifestare i propri dubbi ed a porre domande al riguardo L operatore deve parlare lentamente, ripetendo, se necessario, i concetti e assicurandosi, con opportune verifiche, che l interlocutore abbia compreso. Vanno il più possibile evitati il lessico tecnico o le forme gergali e ogni termine specialistico L operatore che comunica deve essere rivolto verso il paziente, sufficientemente vicino e guardarlo negli occhi. Da evitare Non devono essere attribuite colpe o responsabilità Va evitato il riferimento al fatto che il danno avrebbe potuto essere peggiore o i risultati più funesti evitare rassicurazioni premature e conclusioni preliminari, che potrebbero essere interpretate come definitive, Evitare il termine errore evitare il confronto con casi simili a decorso diverso Non sovraccaricare il paziente con un eccesso di informazioni, né semplificare eccessivamente l accaduto sino al punto di banalizzare Non far trasparire impazienza o desiderio di abbreviare il colloquio, né svolgere contemporaneamente altre attività. Il paziente deve percepire che gli viene dedicato tutto il tempo necessario.

LA CONDUZIONE E I CONTENUTI DEL COLLOQUIO Vanno fornite informazioni circa l analisi in corso e l eventuale avvio di un indagine di approfondimento. Deve essere resa tempestivamente disponibile, se richiesta, la documentazione clinica e la documentazione relativa alle azioni intraprese a seguito dell evento avverso. Deve essere annotato in cartella clinica l avvenuto colloquio con il paziente e/o familiari.

LA CONDUZIONE E I CONTENUTI DEL COLLOQUIO Programmare almeno un incontro successivo, in cui verificare la situazione e fornire le ulteriori informazioni sull evento emerse dall indagine. Fornire il nome e il numero di telefono di un referente a cui il paziente può rivolgersi per chiarimenti e richieste. Garantire al paziente e/o ai familiari la possibilità di ottenere informazioni sulle procedure per la richiesta di risarcimento quando lo richiede.

Video..

La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri. (Thorsten Havener) Ringraziamo per l ascolto..