Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo

Documenti analoghi
Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

DOCENTI a.s. 2014/15

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

APPROCCI COSTRUTTIVISTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

La lingua dell autonomia e del successo

Capitolo I LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA PROGETTAZIONE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

La mediazione dell insegnante

Syllabus Descrizione del Modulo

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

INDICE. Applicazione nell apprendimento/insegnamento

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

Esperienza museale. L educazione è dunque un fine. Educazione museale. » Didattica museale

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

L ALBERO DELLE REGOLE

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

Strumenti per la didattica della matematica

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Syllabus Descrizione del Modulo

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Laboratorio formativo 4

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Il piano didattico personalizzato Linee guida

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

Prof.ssa Antonella Poce

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

PERCORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN SERVIZIO

TIROCINIO 3 anno a.a

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

Didattica per competenze e per progetti

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

Aspetti metodologico didattici Dir. Tec. Elisabetta Milazzo

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Progetto Pearson Classe Dinamica

UN LABORATORIO PER CAMBIARE LA SCUOLA

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

Transcript:

Didattica di Laboratorio D.ssa Matilde Loddo

Nuovo Umanesimo XXI secolo Scuola del Nuovo Scenario Strategia di co-costruzione Nell ottica dell educazione permanente, long-life. Nuovo Umanesimo XXI secolo Scuola del Nuovo Scenario Sistema dinamico,aperto di formazione SCUOLA - COMMUNITY LEARNING Un percorso di crescita delle competenze sia degli alunni che dei docenti

Nuovo significato pedagogico q Personalizzazione degli obiettivi formativi: l attività didattica parte dal vissuto, dall esperienza reale,dai bisogni formativi; q Personalizzazione dei percorsi di apprendimento: l attività didattica centrata sugli interessi degli alunni, sviluppo cognitivo, il livello e gli stili di apprendimento. q Operatività: si apprende mediante attività legate al fare (learning by doing)

La metodologia laboratoriale: Strategia di co-costruzione favorire il passaggio : dall insegnamento all apprendimento; ai processi del «far apprendere ad apprendere»; del riflettere sul fare.

Focus che si sposta dal docente al discente Apprendimento non si basa: sulle capacità didattiche dell insegnante; né su conoscenza tecnica della materia; né su impiego di mezzi,audiovisivi, libri, altre risorse; né su insegnamento programmato; nè su esposizioni e lezioni.

Ricerca di laboratorio s inserisce sul paradigma costruttivista Propone metodi che introducono numerose variabili, riconducendo la riflessione al tema della relazione educativa della motivazione del discente della centralità del discente Attraverso il gioco, il lavoro, il fare, come promozione dell apprendere in situazione.

Teoria centrata sul discente Acquisizioni personali del discente e non di programma definito e prestabilito. Progettazione discussa e condivisa : Progetto di vita Centralità del discente; Facilitazione dell apprendimento; Curriculum implicito; Autonomia e libertà

La didattica del contratto pedagogico Uno strumento della Didattica di laboratorio, Un approccio metodologico in cui la progettazione del docente si coniuga con la relazione educativa, in un quadro rassicurante, entro cui i singoli possono esprimere la loro creatività in una concezione sociale dell apprendimento.

Contratto formativo rapporto interpersonale tra il facilitatore e il discente; comunicazione; comprensione empatica, non valutativa e giudicante; assertività (fiducia e stima); mentalità scientifica (pensiero flessibile)

Personalizzazione del percorso d appr. Rapporto tra apprendimento e identità. Importanza del gruppo, ambiente. contestualizzazione ( discipline e attività funzionali e rilevanti); Creatività, pensiero divergente, curiosità; Intelligenze multiple (teoria di Gardner); Esperienza diretta,concreta ; soggetto attivo e apprendimento autonomo. Responsabilizzazione, autovalutazione; Didattica di laboratorio

Al fine di rendere il discente consapevole: q dei processi di cui essi sono gli attori principali q soggetti attivi coinvolti; q delle relazioni che si instaurano fra gli allievi, i docenti e /o altri presenti; q delle procedure; q dei risultati sulle conoscenze; q Delle competenze.

Non è il Laboratorio classico Non rappresenta un approccio lineare, tradizionale, disciplinare che utilizza spazi fisici e ambienti specializzati, al fine di favorire l apprendimento di materie

Non è l attività d insegnamento omogenea ed invariata SEQUENZA: Spiegazione, Elaborato Esercizi Ripetizione Interrogazione Esame

Il Laboratorio è : luogo mentale ad alta densità Lo sviluppo dell autostima(sviluppo padronanza di sé) La relazione interpersonale,collaborativa La creatività Progettualità e ricerca (non trasmissione d informazioni) capacità critica di pensiero (flessibile) Problem solving (menti autonome )

Didattica di Laboratorio: metodologia euristica Valorizza:CENTRALITÀ DELLA PERSONA la sfera corporea, emotivo - affettiva - sociale, cognitivo - intellettiva.

OPERAZIONI COGNITIVE PORSI IL PROBLEMA; FORMULARE IPOTESI DI RISPOSTA; ANALIZZARLO PER INDIVIDUARE I NODI PROBLEMATICI; CERCARE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA E LE FONTI; VALUTARNE L ATTENDIBILITA ; SCEGLIERE L IPOTESI PIU CONVINCENTE; SELEZIONARE e ANALIZZARE; CONFERMARE o FALSIFICARE L IPOTESI; GIUSTIFICARE LA PROPRIA SCELTA

La teoria delle teorie : affinità tra scienziati e bambini) I bambini hanno teorie sul mondo. Non partono mai da zero!! Creano e modificano teorie come gli scienziati Gopnik e Melttzoff) Giocano con il mondo ( gioco estremamente serio!) Mettono alla prova le loro ipotesi, Cercano spiegazioni, Compiono esperimenti, esplorazioni Acquisiscono nuove conoscenze, Flessibilmente fanno predizioni.

Teoria delle teorie In filosofia:morton,1980; Stich,1983; Churland,1981,1995. In psicologia Hopnick,1988;Karmiloff-Smith e Inhelder,1974; Carey, 1985,1988; Keil,1989, Welamm,1990,Meltzoff,1997

Alcuni esponenti del pensiero contemporaneo Karmiloff-Smith,1992; Kagan,1998; Elmann et al, 1996; Gopnik 1996; Nelson,1996; Meltzoff 1997; Pinker,1997; Gelmann e Williams,1998; Kul,1998; Siegler,1998; SpelkeNewport,1998; Welmann 1998; Flavell,1999; Moore,1998