SALVA IL CIBO, AMA IL MONDO PEER EDUCATION A CURA DELLA CLASSE 4 M I.I.S.P.T-C CASAGRANDE-CESI -TERNI

Documenti analoghi
Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

SPRECO E SICUREZZA ALIMENTARE. Dr. Nicoletta Castelli Direttore SIAN

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

Federica Della Pietra. Azienda Farmaceutica Municipalizzata Vercelli

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

SPRECO ALIMENTARE E RIFIUTI

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Food Waste. Cifre, fatti, consigli.

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

Lo spreco alimentare. Se lo conosci lo eviti

il bovino ecocompatibile

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

Cultura Alimentare. Linee guida

GLI SPRECHI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA UN INDAGINE ESPLORATIVA DI ORICON

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a fare la spesa. Meno spreco alimentare più solidarietà

Consigli per mangiare in modo sano.

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

Torta Crudista al Cocco e Senza Zucchero


Crescere è (anche)... mangiare bene. Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan

Sicurezza alimentare e limitazione degli sprechi: sfida impegnativa per le imprese, cambiamento di mentalità per il consumatore

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

La filiera agroalimentare

RISTORAZIONE Rapporto Annuale

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

RICERCHE. Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

NATURA BETIM. Natura Betim è un azienda rumena nata nel 2012 dal progetto. Oggi, Natura Betim raccoglie alcune centinaia di

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Il Comune di Ghedi, con la collaborazione di Sarca Catering SrL, gestore del Servizio di Ristorazione Scolastica, ha intrapreso un percorso di

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Gli sprechi alimentari domestici

LA RISTORAZIONE UNIVERSITARIA IN SICILIA

I costi nella ristorazione. Relatore: Prof. Enzo Walter Sacco

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

BUONO OGGI E ANCHE DOMANI

Il momento del pasto

MODULO A SCHEDA RILEVAZIONE QUALITA DEL PASTO

Le ultime tendenze dei consumi alimentari

Questionario mensa Scuola Primaria

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

IDEA! Ma perché non parliamo di sprechi alimentari?

I nostri corsi

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Scuola Sacro Cuore. Roma

Gli alimenti e la piramide alimentare

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti

infanzia Deledda Via Roma

7 Consigli per Mangiare Bene

infanzia Cortoghiana

IL GUSTO DELLA SALUTE

Il capitolato d appalto delle mense scolastiche di Piacenza

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Consigli nutrizionali

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

PROGETTO Introduzione

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

Acquistiamo la nostra verdura al campo, addio filiera!

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conoscere la durabilità dei prodotti. Meno spreco alimentare più solidarietà

ZA6647. Flash Eurobarometer 425 (Food Waste and Date Marking) Country Questionnaire Italy

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

Bruciagrassi Naturale - Accelera il metabolismo. Diario alimentare

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

A cura di Ramona Baroni e Francesca Solimene

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

Parola d'ordine, sostenibilità: cresce la pratica della doggy bag, anzi, del rimpiattino

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

Transcript:

SALVA IL CIBO, AMA IL MONDO PEER EDUCATION A CURA DELLA CLASSE 4 M I.I.S.P.T-C CASAGRANDE-CESI -TERNI

LO SPRECO ALIMENTARE È L INSIEME DI TUTTE LE SOSTANZE CHE, ANCHE SE NATE PER ESSERE MANGIATE, NON FINISCONO NEI NOSTRI PIATTI. LO SPRECO ALIMENTARE SI VERIFICA LUNGO TUTTA LA FILIERA AGROALIMENTARE: INIZIA NEI LUOGHI DI PRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME, CONTINUA LUNGO LA FASE DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIO PER TERMINARE NELLE NOSTRE CUCINE.

SPRECO ALIMENTARE NEI CAMPI Ogni anno tonnellate di prodotti agricoli vengono lasciati marcire nei campi. I MANCATI RACCOLTI POSSONO DIPENDERE DA : FATTORI NATURALI Condizioni meteorologiche avverse Attacchi parassitari In questo caso è più esatto parlare di perdita alimentare RAGIONI ECONOMICHE O ESTETICHE Produzione > Richiesta Ricavi < Costi Prodotti fuori standard di qualità

LA CARTA 1.21 PERMETTERE AGLI INDIVIDUI DI PRENDERE IL CICLO RIMASTO SUI CAMPI PERCHÉ NON RACCOLTO DAGLI AGRICOLTORI, COSÌ DA EVITARE LO SPRECO. Una volta terminata la mietitura, prima che il campo venisse arato per accogliere nuove sementi, si permetteva alle donne e ai ragazzi delle famiglie povere di raccogliere le spighe di grano rimaste ancora per terra. Le spigolatrici facevano quel lavoro non soltanto per miseria ma anche perché nella civiltà contadina niente, neppure poche spighe di grano, dovevano andare perdute.

SPRECO ALIMENTARE NELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE E NELLA DISTRIBUZIONE Errori in termini di peso, forma o confezionamento comportano lo scarto del prodotto anche se le caratteristiche igieniconutrizionali e organolettiche rimangono inalterate. 2 Kg??? L industria alimentare è costretta spesso a ritirare i prodotti rimasti invenduti nei supermercati, generalmente gli alimenti associati a festività, in promozione o ad alto rischio di scadenza.

SCARTO ALIMENTARE ANCHE PER: inefficienze nella gestione dei magazzini e delle scorte danni alle confezioni strategie di marketing che incoraggiano acquisti eccessivi

Una volta la spesa si faceva al mercato cittadino, nelle botteghe del vicinato o direttamente dal produttore agricolo, quindi spesa a chilometro zero o a filiera corta SÌ, ALLA SPESA A KM 0 PERCHÈ CONSENTE: al consumatore di acquistare prodotti di stagione, freschi e di qualità a prezzi minori al produttore di richiedere un prezzo che lo ripaga del lavoro fatto senza doversi piegare ai prezzi imposti dalla grande distribuzione INOLTRE COMPORTA: meno emissione di anidride carbonica perché i prodotti non devono essere trasportati lontano; meno spreco di acqua ed energia per i processi di lavaggio e confezionamento; niente plastica e cartone per l imballaggio.

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO

LA CARTA 1.8 CUCINARE CON PIÙ CURA E ATTENZIONE PER RIDURRE GLI SPRECHI

SPRECHI ALIMENTARI NELLA RISTORAZIONE Eccessiva dimensione delle porzioni di cibo servite. Formule di buffet a prezzo fisso che incitano a mangiare più di di quello che possiamo mangiare La scarsa diffusione delle pratiche che consentono ai clienti di portare a casa gli avanzi del proprio pasto. Necessità di mantenere costanti le scorte per offrire ampie scelte di menu in ogni momento

LA CARTA 1.10 Non essere troppo timidi nel richiedere la Doggy Bag presso i ristoranti e incoraggiare gli altri a fare lo stesso.

SPRECHI ALIMENTARI NELLE NOSTRE CUCINE NELLE NOSTRE CUCINE SI SPRECA PERCHÉ: NON CONOSCIAMO LE GIUSTE TECNICHE DI CONSERVAZIONE ATTE A PROLUNGARE LA VITA DI UN ALIMENTO. Alcuni cibi non hanno bisogno di essere refrigerati, anzi, potrebbero esserne danneggiati: è il caso di frutta esotica, pomodori, fagiolini, cetrioli, zucchine, patate. Il pane diventa raffermo più velocemente se conservato in frigorifero. Nel frigorifero mettere davanti i cibi a breve scadenza

NON SIAMO PIÙ ABITUATI A COMPILARE LA LISTA DELLA SPESA E CIÒ TENDE A GENERARE PIÙ ACQUISTI, SPESSO SUPERFLUI. ATTENZIONE FARE LA SPESA A STOMACO PIENO: A STOMACO VUOTO AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO DI DOLCI E ALIMENTI RICCHI DI GRASSI NON SIAMO PIÙ CAPACI DI CUCINARE GLI AVANZI. Piatti come gli gnocchetti alla collescipolana, le zuppe di pesce, la panzanella, le polpette, le paste ripiene. sono stati inventati dai nostri avi per riciclare gli avanzi

Cuciniamo troppo Oggi tutti i giorni si cucina come se fosse Natale, Pasqua o domenica. Non ci alimentiamo in modo equilibrato Negli sprechi alimentari si include anche l eccessiva nutrizione di un individuo, ovvero la differenza tra il quantitativo di cibo che ogni persona consuma e quello di cui ha realmente bisogno.

Lo spreco dell acqua Il progressivo diffondersi in aree geografiche che ne erano immuni (come quella mediterranea) di regimi dietetici ricchi di proteine, grassi animali e zuccheri semplici sta determinando dei costi altissimi in termini di acqua, energia e territorio necessari per produrre i cibi che ne fanno parte. Basti pensare, relativamente all acqua, che per produrre un chilo di verdura occorrono 325 litri d acqua, per uno di pasta si sale a 1.693 litri, per uno di formaggio si arriva a 5.000 litri e per un chilo di carne bovina, tenetevi forte, addirittura a 15.500 litri!

INVESTIRE PRIMA NELLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI E POI SUL LORO RECUPERO

PER RIASSUMERE

LA CARTA È UNO STRUMENTO per non sprecare il cibo per rispettare il mondo per essere consapevole delle proprie scelte per risparmiare denaro per produrre meno rifiuti per pensare al valore del cibo per consumare meno acqua per inquinare meno per sentirci parte di una comunità per...ché in fin dei conti dipende anche da noi