Banche dati sanitarie: Safety

Documenti analoghi
Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

Linkage tra Database Sanitari

Nuovi approcci per controllare il confondimento tramite acquisizione di dati clinici: Esperienze nazionali ed internazionali

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

I FARMACI ANTICOAGULANTI

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Studio del progetto MATRICE

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità?

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

La telemedicina in cardiologia: esperienza del Veneto

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Sinossi dei disegni di studio

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Definizione di segnale

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Cenacoli di medicina interna

Come programmare e mettere in atto l informazione di ritorno ai medici segnalatori

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

LA FONTE DEI DATI: Database amministrativi e di prescrizione Mario Negri, Milano 27 Novembre 2012

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE

Modelli informativi per le patologie croniche

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

Confondenti e modificatori d effetto

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico. Antonella Zambon

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DI MR-ONJ

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

In transplantation does the sex matter?

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

QUESTIONARIO COSM-S. / (mese/anno)

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

Le variabili strumentali in farmacoepidemiologia. Andrea Arfè

Progetto OERU-SIMG: Obiettivi e razionale. Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

The Italian Survey on quality of care provided by the network of diabetes clinics

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Transcript:

Milano, 27 Novembre 2012 La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Banche dati sanitarie: Safety Risk of cardiac valve regurgitation with dopamine agonist use in Parkinson's disease and hyperprolactinaemia: a multicountry, nested case-control study Gianluca Trifirò Università di Messina Erasmus University Medical Center, Rotterdam (Olanda)

Outline Studi di safety su banche dati Quali dati? Quali raccomandazioni d uso? Quale impatto?

Big changes over time in drug safety research Courtesy of M. Sturkenboom

Per catturare il colpevole ci vogliono le prove! Signal detection e validation Il valore delle banche dati

Large consortia of multi-db safety studies F1

Diapositiva 5 F1 inserire bandiera Canada ed USA Verificare cosa sia CNODES (Caada) e VSD (USA) Aggiungere Safeguard? FARMACOLOGIA; 25/10/2012

Disclosure of interest Cabergoline study was funded with unconditional grant from Pfizer which is drug manufacturer of cabergoline (cabaser and dostinex) EMA Pfizer Trifirò G. et al, Drug Safety 2012 Erasmus Medical Center

Background (1) Cabergolina è un Dopamino Agonista (DA) Ergot derivato Indicazioni d uso: morbo di Parkinson, iperprolattinemia, soppressione della lattazione Dal 2003, crescenti evidenze scientifiche su rischio di fibrosi cardiaca valvolare con DA Ergot derivati (es. cabergolina, pergolide)

Background (2)

Background (3) 2007 Negli USA: Pergolide ritirata dal commercio Restrizioni sull uso della cabergolina In Europa: Cabergolina e pergolide seconda linea nel morbo di Parkinson Monitoraggio ecocardiagrafico delle valvole cardiache

Obiettivi dello studio In pazienti trattati con Dopamino Agonisti Ergot e non-ergot derivati con Morbo di Parkinson o iperprolattinemia, valutare il rischio di: Fibrosi cardiaca valvolare Scompenso cardiaco

Potenza statistica ed outcome RR=2 RR=4 RR=6 1000000 RHABD AS BE CVR ARF UGIB AMI 100000 Exposure in Person-years 10000 1000 100 0 20 40 60 80 100 120 140 160 170 180 Coloma P. et al., 2012 Background frequency of event (per 100,000 person-years)

Fonte dati Health Search/Thales 400 practices; 1 million patients; Follow-up since 1996. 900 GPs 1.6 million patients; Follow-up since 1998. The Health Improvement Network >200 pharmacies; 2.4 million patients; Follow-up since 1986. 358 practices; 2.7 million patients; Follow-up since 1985.

Estrazione dati Distributed data network LOCAL extraction Database 1 Database 2 Database.. n Input Output SHARED pooling Aggregated data Coloma P. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2011;20:1-11

Input Drugs -Date -PatientID -Duration -ATC -Dose Estrazione dati Common data model Events -Date -PatientID -Event type -Code Patients -PatientID -Birth date -Gender -Start date -End date Output DU parameters Incidence Rates Relative risk.. For each analysis-specific script, careful testing is required!

Metodi Disegno: caso-controllo in coorti di utilizzatori di DA o con HP Periodo studio: 1996-2007 1. Ergot DA Cabergolina, pergolide, bromocriptina, lisuride, metergolina e didroergocriptina 2. Non-Ergot DA Pramipexole, ropinirole, piribedil, quinagolide Comparatori: a. Levodopa (morbo di Parkinson) b. Pazienti con iperprolattinemia non trattata

Uso di DA e Levodopa nel morbo di Parkinson per database Levodopa Cabergoline Pergolide Other Ergot DA Ropinirole Pramipexole 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% HSD THIN IPCI

Accertamento dei casi Fibrosi cardiaca valvolare Insufficienza valvolare 1. Vasta ricerca su codici e testo libero 2. Validazione dei casi potenziali da parte di 2 MD No caso Stenosi valvolare O Prolasso O Sclerosi/ calcificazione valvolare O Endocardite Caso non valutabile Nessuna informazione disponibile Caso certo Prima diagnosi di Insufficienza valvolare da parte del MMG E conferma ecocardiografica O diagnosi di specialista

Il ruolo del testo libero Il campo cart descriz in HS Caso No Caso Caso

Rischio di insufficienza valvolare in pazienti con morbo di Parkinson 6 5 Rischio Relativo 4 3 2 1 Comparatore 0 Levodopa Cabergolina Pergolide Bromocriptina Pramipexolo Ropinirolo DopaminoAgonisti Ergot-derivati Dopamino Agonisti non Ergot-derivati * Aggiustato per ipertensione, aritmia ed insufficienza renale cronica; 85 casi

Effetto della durata di trattamento Rischio Relativo* 10 9 8 7 6 5 4 3 Ergot derived DA Non-Ergot derived DA 2 1 0 Comparatore Levodopa < 180 giorni >= 180 giorni < 180 giorni >= 180 giorni * Aggiustato per ipertensione, aritmia ed insufficienza renale cronica

Rischio di insufficienza valvolare in pazienti con Iperprolattinemia 4 3 Rischio Relativo* 2 1 Comparatore 0 Non trattati Cabergolina Bromocriptina * Aggiustato per ipertensione e dislipidemia; 35 casi

Rischio di scompenso cardiaco in pazienti con morbo di Parkinson Effetto della durata *adjusted for coronary heart disease, arrhythmias, lipid metabolism disorders, chronic renal failure, dementia Mokhles MM et al, 2012

FDA Drug Safety Communication: ongoing safety review of Parkinson s drug pramipexole and possible risk of heart failure..fda evaluated two epidemiologic studies that suggested an increased risk of new onset heart failure with pramipexole use FDA is continuing to work with drug manufacturer to clarify further the risk of heart failure with pramipexole and will update the public when more information is available.

Conclusioni Banche dati sanitarie utili nel valutare safety farmaci in pratica clinica ed effetti risk minimization measures Validazione outcome ed analisi sensibilità essenziali in studi su banche dati per limitare outcome/exposure misclassification, confounding Aggregare dati da piú database sanitari è difficile ma essenziale per studiare outcome poco frequenti Necessario valutare eterogeneità tra banche dati su pattern prescrittivo Gli studi di safety su banche dati possono avere un enorme impatto dal punto di vista regolatorio!

Grazie per l attenzione! Gianluca Trifirò trifirog@unime.it g.trifiro@erasmusmc.nl Dpt. Medical Informatics, Erasmus Medical Center, Rotterdam The Netherlands Dpt. Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università di Messina