Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate

Documenti analoghi
CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE SECONDA sez H DI ORDINAMENTO con 2 ore settimanali

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

10098 Rivoli tel fax

Le trasformazioni della materia

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

PROGRAMMA DEFINITIVO

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Liceo Scientifico Malpighi

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Programma svolto nell a.s

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Sommario. Introduzione

Anno scolastico 2015/16

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Chimica organica: gli idrocarburi

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

PROF. Edoardo Soverini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Sommario. Introduzione

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate Anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa Cardile Caterina BIOLOGIA La biologia è la scienza della vita. Le molecole della vita - Le caratteristiche dei viventi - Il metodo scientifico - Le proprietà dell acqua - Le proprietà delle biomolecole. Struttura e funzioni di: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. L origine delle biomolecole. Gli organismi e l energia - Il metabolismo cellulare: reazioni anaboliche e cataboliche - Gli enzimi. - L ATP. La struttura della cellula - Forma e dimensioni delle cellule. Le cellule procariote. - Le cellule eucariote. La membrana cellulare, il nucleo, il citoplasma, gli organuli, il citoscheletro, ciglia e flagelli. L origine delle cellule. - La cellula vegetale. Il trasporto delle sostanze - Struttura e funzioni delle membrane plasmatiche. - Adesione e riconoscimento cellulare: giunzioni occludenti, desmosomi e giunzioni comunicanti. - Trasporto passivo: diffusione semplice, osmosi e diffusione facilitata. - Trasporto attivo: uniporto,simporto e antiporto. - Il trasporto mediato da vescicole. La cellula e l energia - Il metabolismo energetico. Le reazioni redox. - La glicolisi e la respirazione cellulare. Le fermentazioni. La fotosintesi clorofilliana: reazioni luce-dipendenti e ciclo di Calvin. L evoluzione degli esseri viventi - Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita. - Darwin e la nascita dell evoluzionismo moderno. Prove a favore della teoria evolutiva. La biodiversità - La classificazione degli esseri viventi. Domini e regni. La nomenclatura binomia. - Principali caratteristiche di: batteri, archei, protisti, funghi, piante CHIMICA La massa di atomi e molecole - La massa atomica relativa e la massa molecolare. - Le reazioni tra gas e il principio di Avogadro. La mole - Moli e massa molare. Il numero di Avogadro. - La composizione percentuale di un composto. - La determinazione della formula di un composto: formula minima e formula molecolare. Le proprietà dei gas - I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare. La pressione dei gas. 1

Le leggi dei gas - Leggi di Boyle, Charles e Gay Lussac. Il volume molare. L equazione di stato dei gas ideali. - Le miscele gassose. La legge delle pressioni parziali di Dalton. La diffusione e la legge di Graham. Le particelle dell atomo - Le particelle subatomiche. La scoperta dell elettrone. - Il modello di Thomson. L esperimento di Rutherford e il modello planetario - Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. Le trasformazioni del nucleo - Radioattività ed emissione α, β e γ. Decadimento radioattivo e tempo di dimezzamento. Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni. Energia nucleare e difetto di massa. Reazioni nucleari e loro bilanciamento. La struttura atomica moderna - La doppia natura della luce. Il modello atomico di Bohr. La natura ondulatoria dell elettrone. La meccanica quantistica e il principio di indeterminazione di Heisenberg. Numeri quantici e orbitali. La configurazione elettronica degli elementi e la configurazione elettronica esterna La tavola periodica degli elementi - La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità. La moderna tavola periodica. - Le proprietà periodiche degli elementi: raggio e volume atomici, raggio ionico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Simboli di Lewis. - Metalli, non metalli e semimetalli. I legami tra atomi - I gas nobili e la regola dell ottetto. L energia e la lunghezza di legame. - Il legame covalente puro. Il legame multiplo. Il legame covalente polare. Il legame dativo. - Il legame ionico. Gli alunni La docente 2

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. S Scienze applicate Anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa Cardile Caterina BIOLOGIA La biologia è la scienza della vita. Le molecole della vita - Le caratteristiche dei viventi - Il metodo scientifico - Le proprietà dell acqua - Le proprietà delle biomolecole. Struttura e funzioni di: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. L origine delle biomolecole. Gli organismi e l energia - Il metabolismo cellulare: reazioni anaboliche e cataboliche - Gli enzimi. - L ATP. La struttura della cellula - Forma e dimensioni delle cellule. Le cellule procariote. - Le cellule eucariote. La membrana cellulare, il nucleo, il citoplasma, gli organuli, il citoscheletro, ciglia e flagelli. L origine delle cellule. - La cellula vegetale. Il trasporto delle sostanze - Struttura e funzioni delle membrane plasmatiche. - Adesione e riconoscimento cellulare: giunzioni occludenti, desmosomi e giunzioni comunicanti. - Trasporto passivo: diffusione semplice, osmosi e diffusione facilitata. - Trasporto attivo: uniporto,simporto e antiporto. - Il trasporto mediato da vescicole. La cellula e l energia - Il metabolismo energetico. Le reazioni redox. - La glicolisi e la respirazione cellulare. Le fermentazioni. La fotosintesi clorofilliana: reazioni luce-dipendenti e ciclo di Calvin. L evoluzione degli esseri viventi - Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita. - Darwin e la nascita dell evoluzionismo moderno. Prove a favore della teoria evolutiva. La biodiversità - La classificazione degli esseri viventi. Domini e regni. La nomenclatura binomia. - Principali caratteristiche di: batteri, archei, protisti, funghi, piante CHIMICA La massa di atomi e molecole - La massa atomica relativa e la massa molecolare. - Le reazioni tra gas e il principio di Avogadro. La mole - Moli e massa molare. Il numero di Avogadro. - La composizione percentuale di un composto. - La determinazione della formula di un composto: formula minima e formula molecolare. Le proprietà dei gas - I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare. La pressione dei gas. 3

Le leggi dei gas - Leggi di Boyle, Charles e Gay Lussac. Il volume molare. L equazione di stato dei gas ideali. - Le miscele gassose. La legge delle pressioni parziali di Dalton. La diffusione e la legge di Graham. Le particelle dell atomo - Le particelle subatomiche. La scoperta dell elettrone. - Il modello di Thomson. L esperimento di Rutherford e il modello planetario - Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. Le trasformazioni del nucleo - Radioattività ed emissione α, β e γ. Decadimento radioattivo e tempo di dimezzamento. Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni. Energia nucleare e difetto di massa. Reazioni nucleari e loro bilanciamento. La struttura atomica moderna - La doppia natura della luce. Il modello atomico di Bohr. La natura ondulatoria dell elettrone. La meccanica quantistica e il principio di indeterminazione di Heisenberg. Numeri quantici e orbitali. La configurazione elettronica degli elementi e la configurazione elettronica esterna La tavola periodica degli elementi - La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità. La moderna tavola periodica. - Le proprietà periodiche degli elementi: raggio e volume atomici, raggio ionico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Simboli di Lewis. - Metalli, non metalli e semimetalli. I legami tra atomi - I gas nobili e la regola dell ottetto. L energia e la lunghezza di legame. - Il legame covalente puro. Il legame multiplo. Il legame covalente polare. Il legame dativo. - Il legame ionico. Gli alunni La docente Prof.ssa Caterina Cardile 4

CLASSE Quinta Sez. Q (Scienze Applicate) PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 MODULO 1 DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI - I composti organici e l'atomo di carbonio - Idrocarburi saturi: alcani, e cicloalcani. Nomenclatura IUPAC proprietà fisiche degli idrocarburi saturi. Proprietà chimiche: reazioni di alogenazione radicalica e di combustione - Idrocarburi insaturi: alcheni, alchini. Nomenclatura IUPAC e proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi insaturi. - Reazione di addizione elettrofila di alcheni e alchini: addizione di acqua, acidi alogenidrici, alogeni, idrogenazione. Addizione Markovnikov e anti-markovnikov, ozonolisi, e ossidazione - Idrocarburi aromatici. Nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche gli idrocarburi aromatici. Reazione di sostituzione elettrofila: alogenazione,nitrazione, alchilazione e acilazione di Friedel- Craft, solfonazione - Isomeria :isomeria di posizione, conformazionale, geometrica e ottica. Configurazione assoluta (R) ed (S). Proiezioni di Fisher MODULO 2 I gruppi funzionali e gli eterocicli - Classificazione dei gruppi funzionali - Gli alogenoderivati: proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura; reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2,reazioni di eliminazione E1e E2 - Alcoli, fenoli ed eteri. Proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura IUPAC; reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2 degli alcoli;reazioni di eliminazione; reazioni redox - Aldeidi e chetoni: Proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura; reazioni di addizione nucleofila. Addizione di alcoli,addizione di reattivi di Grignard, ammine e derivati dell ammoniaca, condensazione aldolica, reazione redox, reazione di Cannizzaro - Acidi carbossilici. Proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura, reazioni di sostituzione nucleofila - I derivati funzionali degli acidi carbossilici. Esteri e saponi; ammidi, anidridi, cloruri acilici.reazione di saponificazione. Condensazione di Claisen - Ammine proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura; - Composti eterociclici dell'azoto e dell ossigeno a cinque e sei termini - Chimica dei materiali. I polimeri: classificazione e reazioni di sintesi dei polimeri poliaddizione e policondensazione.la stereochimica dei polimeri di addizione - I materiali metallici proprietà fisiche e classificazione: I materiali strutturali 5

MODULO 3. : Le basi della biochimica - Le biomolecole - I carboidrati.monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Classificazione, proprietà e reazioni. - I lipidi: proprietà fisiche-chimiche. Lipidi saponificabili e insaponificabili - Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine - La struttura delle proteine e la loro attività biologica Gli enzimi: i catalizzatori biologici.come funzionano gli enzimi e la regolazione dell attività enzimatica - Nucleotidi (ATP, NAD+/NADH,FAD/FADH2) e acidi nucleici MODULO 4. IL METABOLISMO - Le trasformazioni chimiche all interno di una cellula : energia, le reazioni metaboliche, il ruolo dell ATP - Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, la fermentazione, gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, la via del pentoso - La respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs, catena di trasporto e fosforilazione ossidativa. - Il metabolismo dei lipidi: trasporto, catabolismo del colesterolo e dei lipidi, β-ossidazione degli acidi grassi; anabolismo dei lipidi - Il metabolismo degli amminoacidi: catabolismo degli amminoacidi, transamminazione, deamminazione ossidativa e ciclo dell'urea - La fotosintesi clorofilliana: la reazione della fase luminosa; il ciclo di Calvin; gli adattamenti delle piante all'ambiente: le piante C3,C4 e CAM MODULO 6. DINAMICA TERRESTRE - Elementi di tettonica: deformazione delle rocce, faglie e pieghe. - I fenomeni vulcanici: il vulcanismo effusico ed esplosivo, edifici vulcanici,eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica - I fenomeni sismici: lo studio dei terremoti, propagazione e registrazione delle onde sismiche. La forza e gli effetti di un terremoto - I terremoti e l'interno della Terra: crosta, mantello, nucleo e discontinuità - La Tettonica delle placche: la teoria isostatica, calore interno della terra, campo magnetico terrestre - Teoria della deriva dei continenti, morfologia dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici, anomalie magnetiche sui fondi oceanici - La teoria della tettonica delle placche - Moti convettivi e punti caldi MODULO 7. LE BIOTECNOLOGIE E LE LORO APPLICAZIONI 6

- I geni e la loro regolazione: la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti - La regolazione della trascrizione - Genetica dei virus e geni che si spostano - La tecnologia del DNA ricombinante : il DNA ricombinante e l ingegneria genetica, tagliare il DNA( enzimi di restrizione), separare il DNA (elettroforesi), ricucire il DNA8 ligasi), i vettori plasmidici, clonaggio e PCR Gli alunni La docente Prof.ssa Caterina Cardile 7

Prof.ssa Caterina Cardile CLASSE Quinta Sez. R (Scienze Applicate) PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 MODULO 1 DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI - I composti organici e l'atomo di carbonio - Idrocarburi saturi: alcani, e cicloalcani. Nomenclatura IUPAC proprietà fisiche degli idrocarburi saturi. Proprietà chimiche: reazioni di alogenazione radicalica e di combustione - Idrocarburi insaturi: alcheni, alchini. Nomenclatura IUPAC e proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi insaturi. - Reazione di addizione elettrofila di alcheni e alchini: addizione di acqua, acidi alogenidrici, alogeni, idrogenazione. Addizione Markovnikov e anti-markovnikov, ozonolisi, e ossidazione - Idrocarburi aromatici. Nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche gli idrocarburi aromatici. Reazione di sostituzione elettrofila: alogenazione,nitrazione, alchilazione e acilazione di Friedel- Craft, solfonazione - Isomeria :isomeria di posizione, conformazionale, geometrica e ottica. Configurazione assoluta (R) ed (S). Proiezioni di Fisher MODULO 2 I gruppi funzionali e gli eterocicli - Classificazione dei gruppi funzionali - Gli alogenoderivati: proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura; reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2,reazioni di eliminazione E1e E2 - Alcoli, fenoli ed eteri. Proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura IUPAC; reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2 degli alcoli;reazioni di eliminazione; reazioni redox - Aldeidi e chetoni: Proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura; reazioni di addizione nucleofila. Addizione di alcoli,addizione di reattivi di Grignard, ammine e derivati dell ammoniaca, condensazione aldolica, reazione redox, reazione di Cannizzaro - Acidi carbossilici. Proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura, reazioni di sostituzione nucleofila - I derivati funzionali degli acidi carbossilici. Esteri e saponi; ammidi, anidridi, cloruri acilici.reazione di saponificazione. Condensazione di Claisen - Ammine proprietà fisiche-chimiche. Nomenclatura; - Composti eterociclici dell'azoto e dell ossigeno a cinque e sei termini 8

- Chimica dei materiali. I polimeri: classificazione e reazioni di sintesi dei polimeri poliaddizione e policondensazione.la stereochimica dei polimeri di addizione - I materiali metallici proprietà fisiche e classificazione: I materiali strutturali MODULO 3. : Le basi della biochimica - Le biomolecole - I carboidrati.monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Classificazione, proprietà e reazioni. - I lipidi: proprietà fisiche-chimiche. Lipidi saponificabili e insaponificabili - Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine - La struttura delle proteine e la loro attività biologica Gli enzimi: i catalizzatori biologici.come funzionano gli enzimi e la regolazione dell attività enzimatica - Nucleotidi (ATP, NAD+/NADH,FAD/FADH2) e acidi nucleici MODULO 4. IL METABOLISMO - Le trasformazioni chimiche all interno di una cellula : energia, le reazioni metaboliche, il ruolo dell ATP - Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, la fermentazione, gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, la via del pentoso - La respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs, catena di trasporto e fosforilazione ossidativa. - Il metabolismo dei lipidi: trasporto, catabolismo del colesterolo e dei lipidi, β-ossidazione degli acidi grassi; anabolismo dei lipidi - Il metabolismo degli amminoacidi: catabolismo degli amminoacidi, transamminazione, deamminazione ossidativa e ciclo dell'urea - La fotosintesi clorofilliana: la reazione della fase luminosa; il ciclo di Calvin; gli adattamenti delle piante all'ambiente: le piante C3,C4 e CAM MODULO 6. DINAMICA TERRESTRE - Elementi di tettonica: deformazione delle rocce, faglie e pieghe. - I fenomeni vulcanici: il vulcanismo effusico ed esplosivo, edifici vulcanici,eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica - I fenomeni sismici: lo studio dei terremoti, propagazione e registrazione delle onde sismiche. La forza e gli effetti di un terremoto - I terremoti e l'interno della Terra: crosta, mantello, nucleo e discontinuità - La Tettonica delle placche: la teoria isostatica, calore interno della terra, campo magnetico terrestre - Teoria della deriva dei continenti, morfologia dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici, anomalie magnetiche sui fondi oceanici 9

- La teoria della tettonica delle placche - Moti convettivi e punti caldi MODULO 7. LE BIOTECNOLOGIE E LE LORO APPLICAZIONI - I geni e la loro regolazione: la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti - La regolazione della trascrizione - Genetica dei virus e geni che si spostano - La tecnologia del DNA ricombinante : il DNA ricombinante e l ingegneria genetica, tagliare il DNA( enzimi di restrizione), separare il DNA (elettroforesi), ricucire il DNA( ligasi), i vettori plasmidici, clonaggio e PCR - Gli alunni La docente Prof.ssa Caterina Cardile 10