Didattica e Laboratori

Documenti analoghi
Archeologia a scuola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Laboratori di educazione all immagine

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

CICLO LABORATORI ROSSI

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Dalle macchie all intreccio di colori

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

TEMATICA: fotografia

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

D&P Turismo e Cultura snc

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

Progettazione anno scolastico Nido Il grillo parlante

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

SETTIMANA DELLA LETTURA

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Momo alla conquista del tempo

Piccole guide crescono

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

Scuola Comunale dell Infanzia

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Le fonti della storia

32 EDIZIONE

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Scuola Primaria di Campoformido

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Offerta educativa 2015

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

Progetto di laboratorio musicale A.S

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte

DALLA TESTA AI PIEDI

Transcript:

Un tempo lontano chiamato preistoria.. L incontro sarà incentrato sulla scoperta di alcuni materiali molto particolari utilizzati nel periodo preistorico. Corna di cervo, conchiglie e denti forati per creare ornamenti, corde fatte con erbe e tanto altro, infine pietre coloranti. I bambini potranno creare il colore e osservare tutte le fasi per la sua preparazione, partendo dalla pietra. Ogni bambino avrà a disposizione un pennello preistorico e potrà utilizzare i colori da lui stesso preparati! L incontro sarà arricchito da contenuti multimediali (PowerPoint)!!!!!!!!!! I bambini, in uno spazio completamente attrezzato, potranno vedere tre ambienti! ricostruiti del nostro passato, una capanna, una casa romana e una bottega medievale. In continuità con l incontro precedente si andrà alla scoperta di altre materie prime molto particolari e in particolare l Argilla. Dopo aver visto, grazie alle ricostruzioni e grazie ai contenuti multimediali, alcune terre cotte, ogni bambino potrà realizzare il proprio vasetto in argilla. Si consiglia di portare alcune scatole dove riporre gli elaborati senza pericolo di danneggiamento Mostrare l importanza delle risorse naturali Comunicare l importanza del non spreco di materie prime Dare nozioni basilari sul tempo Stimolare la curiosità e la creatività

La bottega del pittore.. Durante il primo incontro, condotto in maniera fortemente interattiva, i bambini andranno alla scoperta del mondo dei colori: non solo blu, giallo, rosso, ma anche le loro sfumature, i risultati che si ottengono mescolando i pigmenti, i loro nomi talvolta strani e complicati... manipolandoli scopriranno poi che ogni pittore medievale preparava da sé i propri colori e che questi avevano consistenze diverse a seconda del risultato che si voleva ottenere: tempera, olio, cera, acquerello, ocra, carboncino. Dopo aver preso confidenza con gli spazi e gli oggetti di una bottega artigiana del Medioevo, i bambini saranno guidati nella creazione di alcune semplici varianti di pigmento pittorico, ottenuti attraverso materie prime naturali. I diversi colori andranno a costituire una piccola tavolozza del pittore che ogni bambino potrà portare a casa con sé. Attivare e coordinare i sensi visivo e tattile attraverso la manipolazione di materiali diversi Stimolare la creatività Sviluppare un senso estetico personale Migliorare le capacità percettive

Quanti nomi... quanta musica! Attraverso l utilizzo di supporti audiovisivi, immagini e suoni, i bambini impareranno a conoscere strumenti musicali appartenenti a diverse epoche e culture e a riconoscerne suoni ed effetti. Affronteranno poi una sorta di mosca cieca musicale che li aiuterà a collegare ogni strumento al proprio suono. I bambini potranno vedere alcuni strumenti musicali collegati ai periodi storici proposti nell allestimento didattico (preistoria, antica Roma, medioevo) e ne ascolteranno il suono, imparandone i rudimenti tecnici. Saranno poi guidati nella costruzione di semplici strumenti musicali ispirati ai periodi di riferimento con materiali di facile lavorazione Famigliarizzare con un nuovo linguaggio espressivo Imparare a percepire e discriminare i suoni Sviluppare le capacità cognitive e relazionali

Il fiume del tempo Il primo incontro sarà dedicato allo scorrere del tempo: il giorno, la settimana, le stagioni. L approccio didattico seguirà l esperienza diretta dei bambini, grazie all albero genealogico e alla linea del tempo. L incontro sarà arricchito da supporti multimediali (PowerPoint) e diversi giochi interattivi. I bambini avranno modo di visitare gli scavi e le collezioni archeologiche della Pinacoteca, nonché gli allestimenti di alcune ricostruzioni ambientali fortemente coinvolgenti: preistoriche, romane e medievali. Dopo aver ascoltato una voce narrante dedicata all incontro, i bambini potranno vedere oggetti di varie epoche e fare ipotesi sulla nascita dell universo e sulla storia dell uomo e degli animali. Nella seconda parte, raccolte tutte le suggestioni emerse, sarà sviluppato un laboratorio pratico creativo dedicato al tempo. Agli insegnanti saranno lasciate schede sulle quali poter continuare e sviluppare in autonomia gli argomenti trattati. Sviluppare la coscienza storica Mostrare lo sviluppo dell uomo nel tempo Stimolare la fantasia

La bottega del pittore.. L incontro sarà dedicato al tema dell utilizzo delle risorse naturali nel tempo. Come si utilizzavano le erbe, le piante e gli animali nel nostro passato? I bambini potranno scoprire come tutto ciò che ci circonda provenga dal mondo naturale. L incontro sarà arricchito da supporti multimediali (PowerPoint) e diversi giochi interattivi. L incontro sarà dedicato al tema della forma e del colore. Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, i bambini potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano un interno di una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che racconta gli allestimenti. I bambini dopo aver raccolto gli stimoli uditivi e visivi dell allestimento, saranno accompagnati alla scoperta delle forme e dei colori delle ceramiche in esposizione, comprendendone gli usi. Dopo aver ritagliato alcune forme che rappresentano vasi o oggetti antichi, saranno accompagnati nella creazione del colore che utilizzeranno per dipingere, partendo dalla pietra! Sensibilizzare all uso corretto delle risorse ambientali Sviluppare la coscienza storica Stimolare la capacità d osservazione Far comprendere l abbinamento forma-colore-contenuto Mostrare l origine di ciò che ci circonda

La vita nel villaggio preistorico L incontro sarà dedicato alla Preistoria comprendendo tutta l evoluzione sino all uomo sapiens. I bambini vedranno l evoluzione dell uomo mediante numerose riproduzioni di manufatti e di calchi dei crani degli ominidi. I bambini potranno osservare direttamente varie attività condotte dall uomo preistorico come la scheggiatura della pietra, la lavorazione del palco di cervo, la creazione di collanti, corde ecc.. Il metodo didattico del mostrare e quando possibile far sperimentare direttamente le attività rende più semplice la comprensione di un periodo storico così lontano. L attività sarà supportata anche da video e PowerPoint. L incontro sarà dedicato ad approfondire alcuni aspetti dei primi uomini sapiens arrivati in Italia. Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, i bambini potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che introduce l argomento trattato. Anche grazie all utilizzo di attrezzature multimediali si andrà alla scoperta dell invenzione della musica, degli oggetti d ornamento e dell arte. Sarà mostrato tutto il procedimento per la creazione del colore e con pennelli preistorici ogni bambino potrà dipingere la sua pittura preistorica. Rendere tangibile la Preistoria Stimolare la capacità d osservazione Sviluppare la coscienza storica Mostrare l origine di ciò che ci circonda

Rumore o Musica? Il primo incontro sarà focalizzato sulla musica come linguaggio espressivo universale e sugli strumenti musicali come mezzo di comunicazione. Immagini e supporti audiovisivi mostreranno come l uomo abbia fin dalle origini e in tutte le culture ricercato strumenti per accompagnare i propri momenti di socialità, dalle semplici percussioni ai primi strumenti a fiato sino ai più complessi cordofoni (N.B.: particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti caratteristici delle culture e nazionalità dei ragazzi presenti in classe, che dovranno essere comunicate in anticipo all operatore) Nel suggestivo allestimento della Pinacoteca, particolare attenzione sarà data ai tre periodi oggetti della ricostruzione. Ci si interrogherà sulle diverse culture musicali presenti nelle tre epoche in varie zone del mondo e si imparerà a riconoscere quegli elementi che rendono un rumore diverso da un suono e da una melodia (ritmo, fraseggio, linea melodica) attraverso l osservazione e l ascolto di strumenti musicali differenti. Sviluppare le capacità di percezione e comprensione della realtà sonora Distinguere le caratteristiche dei vari suoni Stimolare la curiosità nei confronti di culture diverse da quella di origine Migliorare la collaborazione e l integrazione culturale attraverso l identificazione di una forma espressiva comune

Le civiltà dei grandi fiumi L incontro sarà dedicato alle Grandi Civiltà e alle grandi invenzioni, con similitudini e collegamenti rispetto al mondo e alla società attuale. I bambini saranno portati a scoprire l origine della manipolazione della natura da parte dell uomo, e come questo ha cominciato a trasformare tutto ciò che lo circonda. Si parlerà di migrazioni, innovazioni e religioni antiche, arrivando all origine della diversità culturale attuale e mostrando come tutto questo abbia un origine comune, e quanto ciò che a noi sembra così diverso e lontano, tanto diverso non è. Il tutto sarà accompagnato da presentazioni multimediali (Power Point) con coinvolgimenti pratici degli alunni. L incontro sarà dedicato al tema della nascita della scrittura, al suo scopo e utilizzo come veicolo di sapere. Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, i bambini potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano un interno di una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che racconta gli allestimenti. Grazie a questo tuffo sensoriale nel passato gli alunni saranno pronti per l attività pratica di laboratorio, che consisterà in un approfondimento delle prime forme di scrittura conosciute: grazie all uso di tavolette cerate e in argilla cruda e fogli di papiro gli alunni saranno guidati alla scoperta della scrittura cuneiforme e dei geroglifici egizi, con richiami e collegamenti alla cultura simbolica, materiale e alle religioni delle antiche civiltà orientali. Sviluppare le capacità di percezione e comprensione della realtà sonora Distinguere le caratteristiche dei vari suoni Stimolare la curiosità nei confronti di culture diverse da quella di origine Migliorare la collaborazione e l integrazione culturale attraverso l identificazione di una forma espressiva comune

Scriptorium: libri e Medioevo L incontro sarà dedicato all analisi di alcune questioni fondamentali a partire dalla domanda: cos è un libro? Si scoprirà di quali parti è composto e si imparerà che in epoche antiche i libri e le loro tecniche di produzione erano molto diversi da quelli attuali. Nel secondo incontro ci si concentrerà sulla produzione libraria del Medioevo. I ragazzi visiteranno la bottega di un libraio, osserveranno i suoi strumenti di lavoro e inizieranno ad apprendere nozioni legate alla scrittura, ai supporti e ai materiali utilizzati, alle figure legate alla produzione libraria e alla sua illustrazione. I ragazzi saranno poi guidati nella decorazione di una pagina miniata con foglia d oro, pigmenti colorati e ceralacca. Individuare gli elementi essenziali di un manufatto artistico quale il testo miniato Conoscere e familiarizzare con forme di produzione artistica e artigianale appartenenti a culture antiche Sviluppare la creatività e le abilità manuali ad essa legate Educare ad una fruizione estetica critica e personale

Antica Roma a casa nostra L incontro sarà dedicato all Antica Roma a casa nostra, per mostrare la vicinanza della nostra zona al cuore dell impero. Ripercorrendo la vita di un legionario, i bambini avranno modo di apprezzare e conoscere la vita di tutti i giorni nella Repubblica e nell Impero Romano, con approfondimenti e coinvolgimenti dei bambini sull organizzazione militare. Si uscirà da Roma prendendo come spunto l importanza delle vie di comunicazione, e ci si sposterà sulla romanizzazione del territorio e delle nostre città: Parma, Reggio, Luceria. Il tutto sarà accompagnato da presentazioni multimediali (Power Point). L incontro sarà dedicato al tema dell arte e dell artigianato Romani, e come questi due concetti finissero spesso per sovrapporsi. Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, i bambini potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che introduce l argomento trattato. Dopo questa introduzione, nella cornice della casa del mosaicista romano i bambini saranno guidati alla scoperta della sua fabbricazione, mediante la costruzione di pannelli, tessere e tutti gli attrezzi del mestiere, per arrivare a ricostruire un vero mosaico romano. Fornire una concezione precisa della storia Mostrare la diversità culturale nella storia Arricchire culturalmente i bambini grazie a collaborazione e iterazione Insegnare la manualità e l importanza dell artigianato

Libri di luce Durante il primo incontro si parlerà dei manoscritti miniati (Illuminated Manuscripts) imparando a conoscerne l origine, la diffusione, la committenza e i temi principali. I ragazzi potranno poi osservarne le immagini e soprattutto sfogliarne virtualmente alcune copie (N.B.: per questa fase è necessario un collegamento Internet), concentrandosi in particolare sul ricco apparato iconografico L incontro,prendendo spunto dall allestimento di una bottega del libraio medievale, permetterà ai ragazzi di creare con le proprie mani una pagina miniata: impareranno ad invecchiare il supporto cartaceo, quindi tracciare il soggetto decorativo e a contornarlo. Infine coloreranno con pigmenti appositi, realizzaranno la doratura con foglia d oro e potranno anche siglare il proprio lavoro con la ceralacca. Sviluppare la coscienza storica Mostrare lo sviluppo dell uomo nel tempo Stimolare la fantasia

Donne e potere nel Medioevo L incontro sarà dedicato al tema del ruolo delle donne nella società medieale mostrandone le diverse declinazioni. Dalla vita privata a quella monastica fino alle donne di potere si affronteranno gli ambiti visti partendo dagli esempi più eloquenti. Attraverso la figura di Matilde di Canossa si descriverà l immagine della donna di potere nel senso comune dell uomo medievale Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, gli alunni potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano un interno di una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che racconta gli allestimenti. Riconoscere, apprezzare e comprendere il mondo dei simboli nella scultura e il loro messaggio. Realizzare le figure simboliche dei bestiari medievali con la creta, prendendo spunto dalla ricca documentazione fornita dalle sculture presenti nelle numerose fondazioni ecclesiastiche canossane del territorio. Alla realizzazione manuale è associato un discorso interattivo di approfondimento sul simbolo e l'immagine nella diversità di rapporti fra la contemporaneità e la sensibilità dell'uomo medievale. Sensibilizzare alla conoscenza dei beni culturali del territorio Sviluppare la coscienza storica Stimolare la capacità d osservazione e interpretazione

I semplici: erbe medicinali e monasteri Partendo dal ruolo dei centri monastici nel tramandare le conoscenze agricole si esaminano le erbe e i loro utilizzi alimentari documentati nelle fonti medievali da Ildegarda di Bingen alle testimonianze provenienti dal territorio appenninico. Verrà proposta la scoperta delle caratteristiche nelle erbe e piante, focalizzando l attenzione sul ruolo dei monasteri nella gestione del paesaggio antico. Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, gli alunni potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano un interno di una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che racconta gli allestimenti. Verrà proposta la scoperta delle caratteristiche nelle erbe e piante, commestibili e non, attraverso un gioco di abbinamento immagine-particolarità della pianta soffermandoci sulle piante maggiormente utilizzate per scopi alimentari e farmaceutici. Si passerà poi all allestimento di una piccola aiuola (cm 80x30) in vaso con l impianto delle essenze più significative. Una volta cresciute potranno essere utilizzate per realizzare un piccolo erbario le cui schede saranno fornite durante il laboratorio. Inviduare il ruolo dei centri monastici nel mondo medievale Stimolare la coscienza del rapporto uomo/ambiente Sviluppare un approccio responsabile ad un progetto di lunga durata Mostrare le caratteristiche della concezione medica nel medioevo

Cibo e cultura: l'alimentazione nel Medioevo Valutare l'importanza della ceramica nella vita di tutti i giorni osservando le forme e le decorazioni delle principali forme ceramiche usate per cucinare e consumare il cibo. Approfondire le abitudini alimentari medievali, i prodotti maggiormente usati e il loro rapporto particolari forme ceramiche abbandonate in seguito al cambiamento dei modi di cuocere e consumare cibi diversi. Presso le ricostruzioni didattiche allestite alla Pinacoteca gli alunni potranno toccare con mano riproduzioni filologiche delle ceramiche (sec. XII-XV) e ragionare su come doveva apparire all epoca una tavola imbandita. Il Laboratorio prevede la realizzazione dei temi decorativi su carta con i pigmenti utilizzati. Durante lo svolgimento dell'attività pratica verranno mostrati i colori attraverso le materie prime dalle quali derivano (cobalto, piombo, rame, stagno, manganese) e se ne illustrerà il tipo di lavorazione. Sviluppare il senso dell alimentazione come caratteristica culturale Distinguere i modi e la dimensione sociale della preparazione del cibo Stimolare la curiosità verso la diversità dei cibi e delle risorse alimentari Ragionare sulle conseguenze dell omologazione delle abitudini alimentari

Donne e potere nel Medioevo L incontro sarà dedicato al tema del ruolo delle donne nella società medieale mostrandone le diverse declinazioni. Dalla vita privata a quella monastica fino alle donne di potere si affronteranno gli ambiti visti partendo dagli esempi più eloquenti. Attraverso le figure di Matilde di Canossa e della regina Matilde d Inghilterra, sposa del cugino della Grancontessa, si descriverà l immagine della donna di potere nel senso comune dell uomo medievale Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, gli alunni potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano un interno di una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che racconta gli allestimenti. Riconoscere, apprezzare e comprendere il mondo dei simboli nella scultura e il loro messaggio. Realizzare le figure simboliche dei bestiari medievali con la creta, prendendo spunto dalla ricca documentazione fornita dalle sculture presenti nelle numerose fondazioni ecclesiastiche canossane del territorio. Alla realizzazione manuale è associato un discorso interattivo di approfondimento sul simbolo e l'immagine nella diversità di rapporti fra la contemporaneità e la sensibilità dell'uomo medievale. Sensibilizzare alla conoscenza dei beni culturali del territorio Sviluppare la coscienza storica Stimolare la capacità d osservazione e interpretazione

I semplici: erbe medicinali e monasteri Osservare il ruolo dei centri monastici nel tramandare le conoscenze mediche e agricole toccando i temi delle grandi runcariae, ovvero i dissodamenti e le bonifiche, durante la fioritura del monachesimo e delle grandi proprietà monastiche. Partendo dal loro ruolo nel tramandare le conoscenze agricole si esaminano le erbe e i loro utilizzi alimentari documentati nelle fonti medievali da Ildegarda di Bingen alle testimonianze provenienti dal territorio appenninico. Verrà proposta la scoperta delle caratteristiche nelle erbe e piante, focalizzando l attenzione sul ruolo dei monasteri nella gestione del paesaggio antico. Dopo una breve visita agli scavi e alla collezione archeologica della Pinacoteca, gli alunni potranno visitare alcune ricostruzioni ambientali che simulano un interno di una capanna preistorica, un interno di casa romana e di una bottega medievale, precedute da una narrazione audio che racconta gli allestimenti. Verrà proposta la scoperta delle caratteristiche nelle erbe e piante, commestibili e non, attraverso un gioco di abbinamento immagine-particolarità della pianta soffermandoci sulle piante maggiormente utilizzate per scopi alimentari e farmaceutici. Si passerà poi all allestimento di una piccola aiuola (cm 80x30) in vaso con l impianto delle essenze più significative. Una volta cresciute potranno essere utilizzate per realizzare un piccolo erbario le cui schede saranno fornite durante il laboratorio. Inviduare il ruolo dei centri monastici nel mondo medievale Stimolare la coscienza del rapporto uomo/ambiente Sviluppare un approccio responsabile ad un progetto di lunga durata Mostrare le caratteristiche della concezione medica nel medioevo

Cibo e cultura: l'alimentazione nel Medioevo Valutare l'importanza della ceramica nella vita di tutti i giorni osservando le forme e le decorazioni delle principali forme ceramiche usate per cucinare e consumare il cibo. Approfondire le abitudini alimentari medievali, i prodotti maggiormente usati e il loro rapporto particolari forme ceramiche abbandonate in seguito al cambiamento dei modi di cuocere e consumare cibi diversi. Presso le ricostruzioni didattiche allestite alla Pinacoteca gli alunni potranno toccare con mano riproduzioni filologiche delle ceramiche (sec. XII-XV) e ragionare su come doveva apparire all epoca una tavola imbandita. Il Laboratorio prevede la realizzazione dei temi decorativi su carta con i pigmenti utilizzati. Durante lo svolgimento dell'attività pratica verranno mostrati i colori attraverso le materie prime dalle quali derivano (cobalto, piombo, rame, stagno, manganese) e se ne illustrerà il tipo di lavorazione. Sviluppare il senso dell alimentazione come caratteristica culturale Distinguere i modi e la dimensione sociale della preparazione del cibo Stimolare la curiosità verso la diversità dei cibi e delle risorse alimentari Ragionare sulle conseguenze dell omologazione delle abitudini alimentari

Crysopolis: Longobardi e Bizantini in Emilia Verranno esaminati cambiamenti del paesaggio antico dopo la fine del mondo romano sia dal punto di vista delle città che delle campagne. Si analizzeranno in particolare la nascita dei grandi itinerari medievali come la Via Francigena e il modo di abitare nelle città altomedievali. Si analizzerà il ruolo delle migrazioni dei popoli barbarici, gli apporti bizanitni e gli elementi classici nella nascita della cultura medievale Si affronteranno i temi relativi alle tecniche costruttive (lapidee, laterizie, miste, deperibili) con particolare attenzione all uso della pietra e al suo ruolo di eredità del mondo classico toccando con mano le ricostruzioni didattiche presenti in Pinacoteca e osservando dal vivo le stratificazioni archeologiche del Sacello di San Paolo analizzate con un esperienza di Laboratorio organizzata dagli alunni in gruppi di lavoro Sviluppare il senso critico verso culture diverse e incontri fra culture Analizzare il momento di nascita dell Europa moderna Stimolare la curiosità verso le stratificazioni che hanno originato i nostri centri urbani Apprendere e sperimentare un lavoro scientifico in gruppo