Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Documenti analoghi
Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

ESERCIZI Tabella dei potenziali

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Esploriamo la chimica

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Le celle elettrolitiche

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

SCHEDA DI LABORATORIO

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Lezione 16. Elettrodinamica

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Schema di una cella galvanica

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Reazioni ed Equazioni Chimiche

LE CELLE ELETTROCHIMICHE

Elettrochimica: Processi Elettrolitici (cap. 19)

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

L EFFETTO VOLTA E LA PILA DI VOLTA. Appunti del Prof.P.Chiaradia 1, A.A

COULOMETRIA. Elettricità trasportata da una corrente di 1Ampere/sec.

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

... corso di chimica elettrochimica 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Esercizio 1. Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li

Fisica Antonio Maggiore

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Transcript:

Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti. Nei conduttori di seconda specie la corrente elettrica viene trasportata dagli ioni derivanti dalla dissociazione della specie in soluzione. Imponendo una differenza di potenziale (ddp) tra due elettrodi immersi nella soluzione si stabilisce un campo elettrico con migrazione degli ioni: CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Le reazioni di riduzione ed ossidazione avvengono anche a carico di specie neutre es.: Cl 2 + 2e Cl - Na Na + + 2e L'elettrolisi è quindi una reazione di ossido riduzione che avviene in modo non spontaneo avremo quindi DG >0 L'aumento di DG avviene a spesa di lavoro elettrico necessario per ottenere il passaggio di corrente.

L'aumento di DG avviene a spesa di lavoro elettrico necessario per ottenere il passaggio di corrente. Le reazioni di ossidoriduzione che avvengono durante l elettrolisi comportano lo scambio di un ben determinato numero di elettroni. - Esiste quindi una proporzionalità tra quantità di sostanza che reagisce e la corrente che ha attraversato la soluzione Q = it (I Legge di Faraday) i = intensità di corrente (ampère), t = tempo (sec) Considerando che la corrente che attraversa la soluzione a volte viene dissipata in processi collaterali, viene definito rendimento di corrente (m) il rapporto tra la corrente teorica e quella praticamente necessaria. Q = i m t

- Le quantità di sostanze diverse trasformate da una determinata quantità di corrente sono proporzionali ai i loro pesi equivalenti. (II Legge di Faraday) 1 g equivalente richiede 96490 Coulomb La quantità di sostanza trasformata da Q (quantità di Coulomb) è data da: g = PE Q/F L intensità di corrente in un conduttore di I specie è proporzionale alla d.d.p. applicata i = E/R nei conduttori di II specie si ha un diverso comportamento.

L intensità di corrente in un conduttore di I specie è proporzionale alla d.d.p. applicata i = E/R Nei conduttori di II specie si ha un diverso comportamento. E= ir E - E 0 = ir E E 0 E

Al disotto dei valori E d (potenziale di decomposizione) nella soluzione passa una corrente di intensità trascurabile. Il potenziale di decomposizione rappresenta quindi la soglia per fare avvenire l elettrolisi, Applicando una d.d.p. inferiore al valore di E d, non si osserva alcuna reazione agli elettrodi, infatti La d.d.p. generata dalla pila si oppone alla d.d.p. applicata all esterno ed è perciò chiamata forza controelettromotrice (f.c.e.m.). Quando la d.d.p. applicata supera il valore massimo della f.c.e.m., allora si neutralizza il fenomeno della polarizzazione chimica e ha inizio l elettrolisi. E d = E r + h + ir E r = potenziale reversibile (f.e.m.) h = sovatensione ir = resistenza interna alla cella Nel calcolo del potenziale da applicare dovremo tenere quindi conto della f.c.e.m. e della sovratensione E - E d = ir E d E

Sovratensione L origine della sovratensione è cinetica, il trasferimento di elettroni tra elettrodo e specie chimica è un processo lento e per poter avvenire richiede un eccesso di energia e quindi un aumento della tensione applicata. Dipende da una serie di fattori: la natura e la concentrazione delle sostanze che si scaricano agli elettrodi, la natura della superficie degli elettrodi, la densità di corrente e la temperatura. Si può più propriamente distinguere un contributo anodico ed una catodico nei seguenti termini: DE = (E a + h a ) (E c - h c ) La sovratensione di attivazione (cinetica) può essere ridotta con opportuni catalizzatori e modificando la superficie degli elettrodi; quella di concentrazione può essere contenuta mantenendo agitata la soluzione elettrolitica ed avvicinando quanto più possibile gli elettrodi.

Esempio sull uso dei potenziali, raffinazione del rame Ricordando che all ANODO si ossida la specie con E minore e al CATODO si riduce quella con E maggiore. Imponendo un E=0,5V passeranno in soluzione all anodo i cationi di Cu, Pb, Ni, Fe, mentre Ag e Au resteranno come residui anodici. Al catodo di Cu puro si ridurrà per primo il Cu 2+, con potenziale maggiore.