CORSI DI 1 e 2 LIVELLO PER FSN/DSA. OTTIMIZZARE L ORGANIZZAZIONE DI UNA SOCIETÀ SPORTIVA Stili di Leadership e Sviluppo dei Collaboratori



Documenti analoghi
Seminario di aggiornamento Quadri Tecnici di base delle ASD STILI DI GUIDA E SVILUPPO DEI COLLABORATORI

La Leadership efficace

dott.ssa Sofia Conterno

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

Restaurant Manager Academy

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

LA PROPOSTA FORMATIVA

Comune di San Martino Buon Albergo

leaders in engineering excellence

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La Leadership. Salvatore Savarese

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

03. Il Modello Gestionale per Processi

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Indice di rischio globale

Lo Sviluppo delle Capacità

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Indice. pagina 2 di 10

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

La gestione manageriale dei progetti

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Indice. 1 Il settore reale

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LE STRATEGIE DI COPING

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA.

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Information Summary: Leadership Situazionale

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

MODELLI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Coordinamento e comunicazione

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Giuseppe Cisari Professional coach

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Descrizione dettagliata delle attività

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Presentazione Formazione Professionale

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Vincenzo Perrone Massimo Magni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Modulo: Scarsità e scelta

La teoria dell offerta

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

Transcript:

CORSI DI 1 e 2 LIVELLO PER FSN/DSA OTTIMIZZARE L ORGANIZZAZIONE DI UNA SOCIETÀ SPORTIVA Stili di Leadership e Sviluppo dei Collaboratori

Relatore: Luigi Maggi Nello sport Presidente del Comitato Regionale del Lazio della FSI Commissione Organizzazione Periferica Comitato Tecnico Scientifico della SRdS del Coni Lazio Consigliere dell Associazione Nazionale dei Dirigenti dello Sport

Relatore: Luigi Maggi Nella vita professionale Sviluppo delle competenze manageriali di dirigenti e quadri nella PA e nella Impresa privata. Ruolo e stili di direzione, Change management, Gestione dei team, Motivazione del personale Tecniche decisionali, Tecniche negoziali, Efficacia personale, Bla, bla, bla,

OBIETTIVI DIDATTICI Al termine della sessione formativa, sapremo: Comprendere l importanza della leadership nella gestione di organizzazioni sportive. Utilizzare gli stili di leadership in funzione del grado di maturità del collaboratore. Avviare il ciclo di sviluppo e arrestare il ciclo di regresso del collaboratore.

L Esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima vi fa l esame e poi vi spiega la lezione. (Anonimo)

RUOLO DEL DIRIGENTE SPORTIVO

RUOLO DEL DIRIGENTE SPORTIVO

RUOLO DEL DIRIGENTE SPORTIVO

RUOLO DEL DIRIGENTE SPORTIVO RUOLO E RESPONSABILITA DEL DIRGENTE SPORTIVO Brano video e discussione di gruppo

RUOLO DEL DIRIGENTE SPORTIVO Realizzare gli obiettivi Costruire una squadra e tenerla unita Sviluppare le persone

COMPETENZE DEL DIRIGENTE SPORTIVO Per svolgere le attività di management nelle organizzazioni sono necessarie tre tipi di competenze il cui mix varia nella misura in cui il manager assume incarichi di natura superiore. Queste sono: Competenza tecnica Competenza umana Competenza concettuale

COMPETENZE DEL DIRIGENTE SPORTIVO Competenza tecnica E la capacità - acquisita con l istruzione, l esperienza e l addestramento - di utilizzare le conoscenze, i metodi, le tecniche e le attrezzature per lo svolgimento di compiti specifici. Competenza umana E la capacità di lavorare con e tramite le persone comprendendone la motivazione ed esercitando una leadership efficace. Competenza concettuale E la capacità di comprendere la complessità dell organizzazione nel suo insieme e dove si inserisce la propria attività nell organizzazione. (tratto ed adattato da Leadership Situazionale, Paul Hersey e Kenneth Blanchard)

COMPETENZE DEL DIRIGENTE SPORTIVO Livelli manageriali Capacità necessarie Alta Direzione Direzione di Servizio Capo Ufficio/quadro Un manager efficiente, nella misura in cui passa da livelli inferiori a quelli superiori dell organizzazione, ha bisogno di minore capacità tecnica e maggiori capacità concettuali. (tratto ed adattato da Leadership Situazionale, Paul Hersey e Kenneth Blanchard)

LEADERSHIP Lo studio della leadership (capacità di influenzare l altro) trae spunto dagli esperimenti di psicologia sociale effettuati da Richard Bales agli inizi degli anni 50. Attraverso la formazione di gruppi sperimentali privi di un capo designato in precedenza, si constatò che le attività strumentali e quelle espressive all interno del gruppo tendevano a separarsi e a fare riferimento a leader differenti. Da ciò se ne dedusse che le posizioni di leader tecnico e di leader sociale si differenziano, perché implicano atteggiamenti e orientamenti di ruolo tra loro incompatibili.

LEADERSHIP Nonostante le numerose e differenti teorie formulate nel corso degli anni sulla leadership, è possibile raggrupparle in quattro filoni di pensiero: biologico comportamentale funzionalista situazionale

LEADERSHIP Biologico Ad esso fanno riferimento tutti gli studi relativi ai tratti della personalità o alle caratteristiche personali che differenziano il leader dagli altri individui. Comportamentale A questo filone fanno riferimento le teorie che studiano il comportamento del leader nei confronti dei collaboratori. I ricercatori ritengono che la leadership è connessa a una situazione di gruppo, in cui è necessario tener conto delle relazioni che si instaurano tra leader e collaboratori.

LEADERSHIP Funzionalista Questa tipologia raggruppa le teorie che ritengono possibile che un gruppo non abbia un unico leader, ma che tale ruolo possa essere assunto da più persone contemporaneamente o da persone differenti a seconda degli obiettivi fissati e dei bisogni da soddisfare all interno del gruppo stesso. Situazionale A questo tipo appartengono le teorie che si basano sul contesto circostante e che sottolineano l importanza e la necessità che il leader si adatti ai propri collaboratori.

LEADERSHIP SITUAZIONALE Il Modello di Leadership di Hersey e Blanchard La leadership è il processo volto ad influenzare le attività di un individuo o di un gruppo che si impegna per il conseguimento di obiettivi in una determinata situazione P. Hersey K. Blanchard, Leadership situazionale, Sperling & Kupfer Editori, Milano 1984

LEADERSHIP SITUAZIONALE Il Modello di Leadership di Hersey e Blanchard La leadership è dunque una funzione del leader, del collaboratore e di altre variabili situazionali. L = ƒ (l,c,s) P. Hersey K. Blanchard, Leadership situazionale, Sperling & Kupfer Editori, Milano 1984

LEADERSHIP SITUAZIONALE La leadership situazionale è caratterizzata da una interazione e combinazione di: - Quantità di guida del leader - Quantità di sostegno emotivo del leader In relazione alla maturità del follower (capacità e disponibilità di perseguire un compito)

LEADERSHIP SITUAZIONALE Il leader ha la responsabilità di aiutare i follower ad acquisire livelli di maturità professionale crescente con l utilizzo di stili di leadership appropriati. Questi stili di leadership appropriati derivano dai comportamenti del leader che combinano quantità di guida con quantità di sostegno socio - emotivo, in altre parole da: - orientamento al compito - orientamento alle relazioni

LEADERSHIP SITUAZIONALE + (molto) S3 Stile partecipativo: Coinvolge S2 Stile persuasivo: Vende Stile orientato alle relazioni Molto sostegno Poca guida S4 Stile delegante: Delega Molto sostegno Molta guida S1 Stile direttivo: Prescrive Poco sostegno Poca guida Poco sostegno Molta guida - (poco) Stile orientato al compito + (molto)

LEADERSHIP SITUAZIONALE Nella leadership situazionale è molto importante la maturità del follower rispetto al compito. Tale maturità è costituita da due dimensioni: la maturità lavorativa (capacità) e la maturità psicologica (disponibilità). Infatti: - Chi è molto capace a svolgere un determinato compito sarà disponibile a farlo perché tende ad essere gratificato, quindi motivato, dalla possibilità di esercitare tale competenza. - Chi è poco o affatto capace a svolgere un determinato compito è tendenzialmente meno disponibile perché insicuro.

LEADERSHIP SITUAZIONALE Attenzione! Uno stesso follower può essere maturo rispetto ad un determinato compito ed avere livelli diversi di maturità rispetto ad altri compiti. La maturità - così come definita - dunque non è assoluta ma relativa.

LEADERSHIP SITUAZIONALE Diagnosticare il grado di autonomia dei collaboratori Il leader ha il compito di diagnosticare il livello di maturità professionale (cioè autonomia, in quanto insieme delle competenze, dell impegno, dell assunzione di responsabilità che derivano dagli obiettivi/compiti assegnati) dei propri follower in relazione allo specifico compito ed al contesto organizzativo all interno del quale viene richiesto il risultato. In tal modo il leader può decidere consapevolmente come guidare il follower, con l uso appropriato degli stili di leadership più adatti, verso uno sviluppo funzionale.

LEADERSHIP SITUAZIONALE Gli autori identificano quattro fasi di maturità del follower: M4 M3 M2 M1 Alto Basso Medio alto Medio/basso

GLI STILI Stile Direttivo (S1): Ordinare Bassa maturità. Le persone (M1) non sono capaci né pronte ad assumersi responsabilità. Parole chiave: Istruzione, Controllo, Organizzazione Stile Persuasivo (S2): Convincere Medio bassa maturità. Le persone (M2) non sono ancora capaci ma sono disponibili ad assumersi responsabilità. Parole chiave: Formare, Rendere dinamico, Convincere

GLI STILI Stile Partecipativo (S3): Coinvolgere Maturità medio alta. Le persone (M3) sono capaci ma non ancora pronte a agire come vuole il leader. Parole chiave: Negoziazione, Counseling, Ascolto Stile Delegante (S4) : Delegare Alta maturità. Le persone (M4) sono capaci e disponibili ad assumersi le responsabilità. Parole chiave: Responsabilità, Iniziativa, Rischio

GLI STILI Stile Direttivo (S1) Pianifica la maggior parte del lavoro e decide per i follower Si attende che i follower facciano ciò che ha chiesto loro e che lo informino dei problemi più importanti Assegna ai follower obiettivi semplici e concreti, tempi e metodi Segue da vicino i progressi fatti dai follower Le relazioni sono ridotte alla comunicazione delle istruzioni, alla soluzione dei problemi ed al controllo dell andamento del lavoro.

GLI STILI Stile Persuasivo (S2) Interpella ed ascolta i propri follower prima di prendere una decisione Spiega le decisioni e fornisce i chiarimenti La comunicazione è bi direzionale. I follower sono ascoltati ed informati Frequenti interazioni Dedica tempo a capire i problemi dei follower e li aiuta a risolverli Incoraggia i collaboratori

GLI STILI Stile Partecipativo (S3) Comunica le aspettative rispetto ai risultati e rispetto i metodi di lavoro Fornisce delle linee guida e li incoraggia a seguirle Incoraggia i follower a risolvere i loro problemi e li aiuta in caso di bisogno Comunicazione a due vie che non si limita agli ambiti lavorativi ma può affrontare anche i problemi personali

GLI STILI Stile Delegante (S4) Fornisce ai follower solo indicazioni generali dei lavori Lascia ai lavoro follower il compito di organizzare il proprio Interagisce poco frequentemente con i follower per comunicare loro obiettivi e aspettative Lascia che i follower prendano decisioni e risolvano i problemi in modo autonomo Dà aiuto ed incoraggiamento solo se richiesto o in piccola quantità

LEADERSHIP SITUAZIONALE La leadership: ANALISI DEGLI STILI DI LEADERSHIP Brani video, esercitazione individuale e discussione di gruppo

ALCUNI ERRORI La corretta diagnosi del livello di maturità e l appropriato stile di leadership utilizzato favorisce lo sviluppo professionale ed anche personale dei follower. Infatti, grazie all impiego del modello, il leader dovrebbe essere in grado di promuovere una graduale evoluzione nei propri collaboratori dell autostima, dello spirito d iniziativa, dell assertività. Tuttavia ci possono essere errori nel comportamento del leader..

ALCUNI ERRORI Sbagliare la diagnosi del livello di autonomia del follower Esempi: - utilizzare uno stile coerente con un livello di maturità effettiva inferiore porta a demotivazione ed involuzione della persona - utilizzare uno stile coerente con un livello di maturità effettiva più elevata porta ad una sensazione di abbandono Ritenere che il follower rimanga sempre dentro lo stesso quadrante Guidare i follower impiegando uno stile centrato su di sé (autocentrato) e non su di loro

ALCUNI ERRORI Degenerare nello stile Esempio: - Uno stile troppo direttivo (S1) diventa autoritario - Uno stile troppo persuasivo (S2) diventa facilmente manipolativo - Uno stile troppo partecipativo (S3) diventa assembleare (non si decide nulla se tutti non sono d accordo) - Uno stile troppo delegante (S4) può diventare abbandono

CICLO DI SVILUPPO: I PROGRESSI GRADUALI Per nostra esperienza sappiamo molto bene che non abbiamo imparato a svolgere un compito immediatamente, raggiungendo subito un buon rendimento. E così anche per i nostri follower: s impara gradualmente. Il ciclo di sviluppo del follower è dunque impostato in tre fasi: a) Fornire delle direttive in modo da aiutare l individuo a svolgere il compito assegnato; b) Ridurre la quantità del comportamento direttivo, delegando qualche semplice responsabilità; c) Approvare un qualsiasi comportamento di progresso aumentando il sostegno socio emotivo con gratificazioni positive. In tal modo si consolida il comportamento. Il processo deve continuare fino a che la maturità del follower non arrivi al livello desiderato

CICLO DI SVILUPPO: I PROGRESSI GRADUALI Il ciclo di sviluppo subisce una variazione quando il follower arriva nella fase di M3. Le tre fasi si modificano in quanto il leader: a) Riduce il controllo (comportamento direttivo); b) Delega responsabilità sempre più complesse; c) Approvare un qualsiasi comportamento di progresso diminuendo il sostegno socio emotivo in quanto esiste una maggior fiducia reciproca. E da notare che a certi livelli di capacità variano i bisogni delle persone che sentono la necessità di avere maggior autonomia, responsabilità e libertà nello svolgere un compito. La diminuzione del sostegno socio emotivo funge la ricompensa (gratificazione).

CICLO DI REGRESSO Il ciclo di regresso avviene quando i collaboratori (o i gruppi di lavoro) iniziano a comportarsi in modo meno maturo che in precedenza per l influenza di fattori ambientali o esterni. In questo caso il manager deve effettuare delle azioni correttive con l adeguamento dello stile alla nuova situazione (stile inferiore). La regressione impatta sul rendimento ma non sulla competenza della persona. Dunque, il problema che il manager deve affrontare riguarda la disponibilità del collaboratore a svolgere il compito assegnato.

CICLO DI REGRESSO L azione correttiva del manager nel ciclo di regresso può ottenere i seguenti risultati: a) Riporta il collaboratore al livello di M abituale, senza doverne consolidare i progressi, in quanto possiede adeguata competenza (capacità produttiva) e si ristabilisce il livello di disponibilità adeguato al compito. b) Risulta insufficiente e dunque deve procedere posizionandosi su uno stile ancora inferiore.

CICLO DI REGRESSO: ACCORGIMENTI L azione correttiva del manager deve essere graduale, senza eccessivi improvvisi abbassamenti dello stile: occorre evitare effetti negativi sul rapporto capocollaboratore e sulle future possibilità di crescita della persona. ll ciclo regressivo deve essere percorso una fase per volta. I comportamenti regressivi vanno corretti il prima possibile, per evitare un ampliamento del ciclo regressivo e dover ricorrere a stili sempre più bassi necessari a riportare il collaboratore al livello di M abituale.

NON VI CHIEDO DI CREDERE MA DI PROVARE!