Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Documenti analoghi
Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Il Progetto GreenBike

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Audizione Paolo Scaroni

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Caratteristiche degli operatori

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Economia del Lavoro 2010

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

IL TRASPORTO PUBBLICO

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

zone 30 isole ambientali - moderazione

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

I primi strumenti e il fuoco

Allegato A.4 Metodologia per la stima dei costi della mobilità

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

infrastrutture di trasporto

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL


Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Audizione X Commissione Senato

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Economia e politica dell energia e dell ambiente

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Marco Ponti Ambiente e trasporti: politiche internazionali e italiane Accademia dei Lincei, Roma, 15 Ottobre 2010

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Logistica Urbana il caso di Roma

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

EFFICIENZA ENERGETICA NEL

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Nuove frontiere per la logistica

Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Confronto tra costi sociali e percepiti del trasporto stradale in Italia

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Numeri e indici dell automedicazione

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Benvenuti alla Biopell!

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Economia del Lavoro 2010

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO DOCENTE prof. ing.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Il trasporto pubblico locale

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

Transcript:

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico 2007-08 Corso di laurea in Scienze umane dell ambiente, del paesaggio e del territorio Geografia delle comunicazioni Modulo 3

6. Città, mobilità e sostenibilità

3

4

5

Una delle conseguenze delle nuove centralità metropolitane è l aumento sensibile della domanda di mobilità, sia delle imprese, sia delle persone E la mobilità diventa sempre meno sostenibile 6

La nozione di sostenibilità La società mondiale contemporanea deve soddisfare i propri bisogni senza compromettere il benessere delle generazioni future 7

Imperativi : Soddisfazione dei bisogni basici Aumento della fiducia nei propri mezzi, a livello locale Garanzia dell equità Garanzia della partecipazione e della responsabilità Tecnologie appropriate Imperativi : Rispettare i carichi ambientali Aumentare la qualità di vita Conservare e riciclare le risorse Ridurre il volume dei rifiuti Chi inquina paga Imperativi : Sostegno alla crescita economica Competitività Massimizzazione dei profitti Espansione dei mercati Esternalizzazione dei costi 8

Città e sostenibilità Il metabolismo urbano (fonte: Newmann Kenworthy 1999, p. 8) QUALITA' DI VITA Salute Impiego Reddito Educazione Alloggio Svago Accessibilità Qualità dello spazio urbano Senso di appartenenza INPUTS (FLUSSI IN ENTRATA) DINAMICA DEGLI INSEDIAMENTI Terra Acqua Cibo Energia Materiale da costruzione Altre risorse Politiche dei trasporti Politiche ambientali Politiche economiche Politiche culturali RIFIUTI IN USCITA Rifiuti solidi Acque luride Inquinamento dell'aria dell'acqua e del suolo Gas serra Rumore 9

10

Esternalità spaziali e mobilità i costi esterni del trasporto 11

Effetti sui consumi energetici: malgrado la diminuzione unitaria del consumo (ad esempio dei veicoli a motore), il trasporto globalmente consuma sempre più energia non rinnovabile (energia fossile in particolare), perché si circola e si trasporta di più, apparentemente sempre di più. Effetti sull ambiente fisico, sulla natura e sullo spazio urbanizzato provocati dalle emissioni inquinanti dei motori di trazione o di propulsione (CO, CO2, NOx, particolato, idrocarburi ecc.), dal rumore dei veicoli, dei natanti e degli aerei, e anche dalle vibrazioni che producono. Effetti sulla salute delle persone che abitano luoghi trafficati da veicoli a motore (in pratica per la gran parte della popolazione, che risiede nelle aree urbane o ai loro margini); Effetti sul finanziamento delle infrastrutture di trasporto, che devono essere mantenute agli standard di sicurezza, indipendentemente da chi le usa (che solo in parte vengono compensati da tasse e imposte sui trasporti o dai pedaggi); Effetti sull organizzazione dello spazio urbano e regionale: la maggior facilità di spostarsi dopo aver creato il bisogno di maggiore mobilità ne intrattiene la necessità, a volte anche in maniera perversa: senza interventi correttivi, il territorio diffuso (ove le residenze, le risorse, gli impianti produttivi sono sparsi lungo le direttrici di trasporto stradale) finisce per favorire uno sviluppo senza freni della domanda di mobilità. 12

Come valutare questi danni? 13

Nel 2000: 7.3 % del PIL europeo (EU15 + CH + N) 650 miliardi di Euro in costi esterni dei trasporti Fonte: External Costs of Transport Update Study, by INFRAS, Zürich 2004 14

Costi esterni dei trasporti in totale per mezzo di trasporto e tipo di estenalità 15

Inefficienze, costi aggiuntivi, costi dei ritardi 16

Costi esterni medi per passeggero /1000 pers/km (2000) 17

Costi esterni medi traffico merci per1000 tkm (2000) 18

La regionalizzazione dei costi esterni: le aree montane pagano di più 19

Figura 1: Costi esterni in valori assoluti per regioni di mobilità spaziale Coûts externes transports 1995 par région ms Coûts totales: 10.3 milliards de fr. Statistique: minimum: maximum: 9 mio. de fr. 740 mio. de fr. econcept base: BFS GEOSTAT / L+T Coûts externes 1995 en mio. de fr. 0 to 30 30 to 75 75 to 200 200 to 400 400 to 800 20

Figura 2: Costi esterni in valori per abitante per regioni di mobilità spaziale Coûts externes transports 1995 par région ms et par tête Statistique: moyenne: minimum: maximum: 1491 Fr./cap. 909 Fr./cap 3931 Fr./cap. econcept base: BFS GEOSTAT / L+T Coûts externes par tête Fr./cap. 0 to 1200 1200 to 1500 1500 to 2000 2000 to 2400 2400 to 4000 21

Figura 3: Costi esterni per quanto riguarda i danni alla salute, agli edifici, agli incidenti e al rumore Coûts externes des groupes de dommages "santé", "dommages causés aux bâtiments", "accidents" et "bruits", par tête Statistique: moyenne: minimum: maximum: Fr./cap. 757 381 1'526 Coûts externes par tête Fr./cap. econcept base: BFS GEOSTAT / L+T 0 to 500 500 to 600 600 to 850 850 to 1150 1150 to 1600 22

Figura 3: Costi esterni per quanto riguarda i danni all agricoltura, alle foreste e influenti sul cambiamento climatico Coûts externes groupe de dommage "pertes agricoles", "forêts", et "changement climatiques", par tête Statistique: moyenne: minimum: maximum: Fr./cap. 199 15 2'478 Coûts externes par tête Fr./cap. econcept base: BFS GEOSTAT / L+T 0 to 75 75 to 300 300 to 600 600 to 1200 1200 to 2500 23

Necessità di politiche per una mobilità più sostenibile Quali strategie? Integrare i costi esterni dei trasporti 24

Esempi di buone politiche? La Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (CH), per favorire il trasferimento del traffico delle merci dalla stzrada alla ferrovia Limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti, tramite la fiscalità Il Road Pricing urbano (Londra, Stoccolma, Milano.), i cui proventi devono finanziare misure e interventi per la mobilità sostenibile Moderazione del traffico urbano 25

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico 2007-08 Corso di laurea in Scienze umane dell ambiente, del paesaggio e del territorio Geografia delle comunicazioni Modulo 3

7. Spazio, Tempo e motivazioni della mobilità quotidiana 27

L evoluzione dei sistemi di trasporto: un processo sequenziale di sostituzioni Evoluzione dei livelli relativi di saturazione delle reti di trasporto negli Stati Uniti. (Da Grübler 1990, p. 187) 28

Lo sviluppo ciclico dei sistemi di trasporto Un nuovo sistema di trasporto conquista rapidamente grosse fette di mercato nei segmenti a più alta redditività, grazie alle migliori prestazioni (ad esempio per passeggeri, informazioni e merci ad alto valore). La crescita prosegue poi marcatamente più lenta e l'erosione di quote di mercato dei mezzi di locomozione già esistenti avviene soprattutto tramite una competizione sulle tariffe, possibile grazie ad una diminuzione dei costi di trasporto per effetti di scala e di affinamento della tecnologia già usata e sperimentata. Questa seconda fase si conclude con la maturazione del sistema e la quasi completa dominazione del mercato. La terza fase consiste in un periodo di saturazione più o meno lungo, durante il quale il sistema di trasporto perde lentamente terreno ma resta tuttavia dominante. Nella quarta ed ultima fase la quota di mercato precipita rapidamente per infine scomparire di fronte alla serrata competizione con una nuova tecnologia emergente. Il precedente sistema di trasporto resta in auge solo per alcune nicchie di mercato concernenti le merci a più basso valore, come alcune materie prime, per le quali i costi di trasporto formano una componente non irrilevante. 29

Conseguenza: I prezzi dei trasporti nel XX secolo sono aumentati meno rispetto al PIL Oggi spesso viaggiare costa meno di rispetto a 20 anni or sono 30

Come potremmo definire, in poche parole, la migliore efficienza del sistema di trasporto? Se dovessimo citare, in una parola, il fattore chiave dell evoluzione del trasporto questa senza dubbio sarebbe velocità. 31

Il tempo medio di spostamento quotidiano Guadagnare tempo o guadagnare spazio? Il principio di Zahavi (tempi di spostamento quotidiano mediamente costanti) 32

Struttura del l uso del tempo quotidiano in alcuni paesi europei: uomini tra 20 e 74 anni Belgio Germania Tempo libero, uso del tempo non specificato 5:22 5:53 5:28 4:46 5:29 5:34 6:08 5:24 5:30 6:03 Svezia Regno Unito Alimentazione e cure personali 2:40 2:33 2:15 3:01 2:31 2:13 2:01 2:11 2:04 1:47 Sonno /Riposo 8:15 8:12 8:32 8:45 8:31 8:17 8:22 8:01 8:18 7:57 Spostamenti e viaggi 1:35 1:27 1:17 1:03 1:03 1:09 1:12 1:30 1:30 1:20 Lavori domestici 2:38 2:21 2:48 2:22 2:39 2:39 2:16 2:29 2:18 2:22 Lavoro retribuito e 3:30 3:35 3:40 4:03 3:46 4:07 4:01 4:25 4:18 4:31 formazione Totale 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 Struttura del l uso del tempo quotidiano in alcuni paesi europei: donne tra 20 e 74 anni Belgio Ore e minuti / giorno Estonia Francia Ungheria Slovenia Finlandia Norvegia Germania Tempo libero, uso del tempo non specificato 4:50 5.24 4:36 4:08 4:38 4:29 5:29 5:03 5:05 5:52 Svezia Regno Unito Ore e minuti / giorno Estonia Francia Ungheria Slovenia Finlandia Norvegia Alimentazione e cure personali 2:43 2:43 2:08 3:02 2:19 2:08 2:06 2:28 2:16 1:58 Sonno /Riposo 8:29 8:19 8:35 8:55 8:42 8:24 8:32 8:11 8:27 8:10 Spostamenti e viaggi 1:19 1:18 1:06 0:54 0:51 1:02 1:07 1:23 1:25 1:11 Lavori domestici 4:32 4:11 5:02 4:30 4:57 4:57 3:56 3:42 4:15 3:47 Lavoro retribuito e formazione 2:07 2:05 2:33 2:31 2:32 2:59 2:49 3:12 2:33 3:03 Totale 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 33

34

35

Distanze (km) e tempi medi di spostamento quotidiano (minuti) in Svizzera 1984 1989 1994 2000 2005 Distanze (km) 29.4 33.1 34.0 38.1 38.2 Durata (min) 69.6 77.4 83.8 94.0 98.4 Fonte: OFS/ARE (2007). 36

Tempi di trasporto quotidiano secondo il mezzo utilizzato (minuti) 1984 1994 2000 2005 A piedi 16.6 27.0 30.7 36.9 Bicicletta 6.7 5.0 4.8 4.3 Moto 0.7 0.6 1.3 1.3 Automobile 29.8 34.2 39.0 38.4 Bus/Tram 7.0 6.1 6.3 6.5 Treno 7.2 6.1 6.6 7.2 Altri 1.6 4.8 5.3 3.8 Totale 69.6 83.8 94.0 98.4 Fonte: OFS/ARE (2007). Distanze percorse giornalmente secondo il mezzo utilizzato (km) 1984 1994 2000 2005 A piedi 1.0 1.5 1.7 2.1 Bicicletta 0.8 0.9 1.0 0.9 Moto 0.9 0.6 0.8 0.6 Automobile 19.2 23.1 25.6 25.5 Bus/Tram 1.3 1.5 1.6 1.7 Treno 4.2 4.7 5.2 6.2 Altri 2.0 1.7 2.2 1.2 Totale 29.4 34.0 38.1 38.2 Fonte: OFS/ARE (2007). 37

Le motivazioni dello spostamento quotidiano Lavoro / Formazione Acquisti Servizi Svago 38

Tempi medi di spostamento quotidiano in Svizzera secondo il motivo (minuti) 1984 1994 2000 2005 Lavoro e formazione 20.4 18.3 23.4 22.3 Acquisti 11.8 12.2 12.5 13.3. Servizio n.r. n.r. 3.2 1.0 Viaggi durante il lavoro 7.8 10.2 5.9 6.4 Svago 22.6 43.3 44.7 50.0 Indeterminati 7.0 0.0 4.4 5,4 Totale 69.6 84.0 94.1 98.4 Fonte: OFS/ARE (2007) n.r: non rilevato. 39

Distanze medie di spostamento quotidiano in Svizzera secondo il motivo (minuti) 1984 1994 2000 2005 Lavoro e formazione 8.7 8.5 10.9 10.6 Acquisti 3.6 4.4 4.1 4.4 Servizio n.r. n.r. 1.7 0.5 Viaggi durante il lavoro 5.0 4.4. 3.1 3.3 Svago 11.9 16.8 16.6 16.8 Indeterminati 0.2 0.0 1.8 2.5 Totale 29.4 34.0 38.1 38.2 Fonte: OFS/ARE (2007) n.r: non rilevato. 40

Le tappe degli spostamenti per lo svago e per gli acquisti (esempio) (Fonte: OFS/ARE) 41

42

La diffusione dello spazio urbano 43

Evoluzione storica delle dimensioni della città di Berlino (Fonte: Marchetti 1991, p. 21) 44