I nuovi Paradigmi. Il cambiamento è il motore dello sviluppo e anche se non è sempre vero che cambiando si migliora, per migliorare bisogna cambiare.

Documenti analoghi
GLI OTTO FATTTORI CHE ACCRESCONO LA CRISI MONDIALE E GLI STRUMENTI DI INTERVENTO Per affrontarla con successo(teoria del Pendolo)

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

Simone Severini Università della Tuscia, Viterbo Perugia, 24 Gennaio 2013

Il business Plan. La parte descrittiva

Lezione 7 15 marzo 2010

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

Webinar: Il Project Management

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Sviluppo della Leadership

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato. Romano di Lombardia 5 Marzo 2012

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Sub-sistema della produzione

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

WP5: Impostazione metodologica europea

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

MONITORAGGIO DEI RISCHI DI GESTIONE DEI PROGETTI IT

Ipotesi di lavoro Analisi del rischio

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Contingentismo: i principi generali

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Crisi economica: minaccia e/o opportunità? Costantino Di Carlo Presidente e A.D. Gruppo Orizzonti Holding

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

«la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA»

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

DISSEMINAZIONE Corso di formazione dal RAV al PDM Corsiste: Rosaria Addamo e Angela Maria Trimarchi

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

MANCO PANSA, PI TESTA

Risk Management Una nuova parola alla moda?

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

L applicazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL)

LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITÀ

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

La progettazione organizzativa

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

3^ Edizione. (Rev. 01)

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Organizzare per Crescere

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

La Competitive Intelligence

Prevenzione basata sulle evidenze

GESTIAMO LE ATTIVITA AZIENDALI GARANTENDO IL RITORNO DELL INVESTIMENTO

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

MKTNG CHECK PER AVERE LE IDEE CHIARE SUL PERCORSO CHE DOVRAI SEGUIRE È SUFFICIENTE CHE COMPILI I CAMPI VUOTI

I processi direzionali

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

La certificazione ISO di un evento sportivo invernale. Gli obiettivi del documento

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Innovazione nel quadro europeo, finanza sostenibile

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

ORGANIZATIONAL NETWORK ANALYSIS

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Esercizio 11.1 Per questo esercizio sono disponibili i fogli Excel di soluzione nell apposita sezione del sito web dedicato al volume.

Ergonomia e organizzazione del lavoro L'azione dei delegati e degli Rls

Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa

LEAN OFFICE & SERVICE

L ABC DEL PROJECT MANAGER Project chart, wbs, raci, pert, gantt: tutto quello che un PM deve conoscere

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE?

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Indicatore di accettabilità Applicazione di un nuovo metodo di lavoro

Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Business development per le piccole medie imprese

SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ATTI DI VIOLENZA A DANNO OPERATORI SANITARI

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2

Lezione 15 Analisi dei costi

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Transcript:

I nuovi Paradigmi Il cambiamento è il motore dello sviluppo e anche se non è sempre vero che cambiando si migliora, per migliorare bisogna cambiare. Oggi è la velocità del cambiamento che spaventa

Gli otto cambiamenti più significativi: 1. Mondo (complessità,incapacità di dialogo,aumento delle disuguaglianze,tema delle risorse e della sostenibilità ambientale e sociale) 2. Mercati (complicati, saturi,alla ricerca continua di Valore e con prevalenza della finanza sull economia produttiva) 3. Clienti (da bisogni a capricci, da scarsità ad esigenza) 4. Gestione aziendale (da MBI; MBO a MBL) 5. Organizzazione aziendale (da funzionale/matriciale a empowered) 6. Produzione (da economie di scala, a lean ad autoproduzione) 7. Vendita (da raccolta ordini a risoluzione problemi, da improvvisazione a professionalità) 8. Distribuzione (reale/virtuale, da Walmart ad Amazon)

teoria del pendolo Fine della teoria del pendolo Ieri. Oggi. Piccolo era bello Piccolo è brutto

La nuova risposta metodologica Ora però la risposta metodologica è: Piccolo Locale Aperto Connesso Condiviso Etico Distintivo (riconoscibile)

La nuova risposta operativa La risposta operativa è: focalizzazione sul Circuito Manageriale Consapevole e sul Valore di ciò che si propone Quindi: Relazione R/O e R/O Con Attenzione a Professionalità Preparazione Previsione Prevenzione

Portafoglio dei rischi Valutazione dei rischi nel progetto o sul cliente Effetti sul progetto alto medio basso 1 4 3 Priorità Alta 2 5 6 basso medio alto Probabilità di manifestazione del rischio

Esperienze nella gestione dei rischi Gestire tutti i rischi in modo consapevole durante l intera durata del progetto Documentare precisamente tutti i rischi e la manifestazione del rischio di ogni progetto. Solo così si può fare esperienza preziosa per valutare correttamente i rischi e di annusarli in anticipo Identificare le vere cause dei rischi invece di lavorare sulle conseguenze indesiderate Valutare in modo approssimativo la probabilità di manifestazione per ogni rischio e i relativi costi Per ogni rischio, anticipare il primo sintomo probabile con il quale il rischio si annuncerà Stabilire canali informali di informazione (anche anonimi) che potrebbero essere usati per comunicare brutte notizie fino alle gerarchie più alte

Ciclo del progetto : analisi dei rischi Gestione del rischio In un progetto, un rischio è una crisi che non è ancora avvenuta. La gestione del rischio è preferibile alla gestione della crisi. Fonti di rischio Il primo ostacolo: stilare un elenco dei rischi di un progetto

Ciclo del progetto : analisi dei rischi Tipologie di rischio Rischi aziendali Rischi di progetto Rischi delle attività Cambiamenti delle condizioni di mercato Opportunità emergenti di investimento in progetti che possono entrare in competizione con il progetto in questione per quanto riguarda le risorse Vincoli di natura legale, ambientale o normativa Possibilità che il mercato non venga valutato correttamente dall azienda Accettazione dell utente Incertezza sui requisiti dell utente Mancanza di corrispondenza fra le competenza necessarie e i lavoratori disponibili Rischio tecnologico Mancanza di esperienze significative di successo Contrasti tra personalità diverse nel team di progetto Rischio a livello di tempi Rischio a livello dei costi Rischio a livello della qualità degli output Per capire i rischi connessi ad ogni attività occorre affrontarle separatamente. Spesso i rischi tecnici passano in primo piano: solo se le prestazioni della tecnologia o del processo che si sta sviluppando rispettano le previsioni attuali, le attività possono avvenire Solvibilità

Ciclo del progetto : analisi dei rischi Riduzione Nella transazione cinque opportunità: Imposizione,rifiuto,riflessione,compromesso,creatività (win/win) Prevenzione Controllo del rischio Previsione Trasferimento Contingenza Accettazione

Ciclo del progetto : analisi dei rischi tra :CIGNI NERI E PACHIDERMI ROSA RISCHIO Probabilità Impatto Alto Medio Basso È lecito aspettarsi che prima o poi si verifichi Può avvenire o no, con una probabilità non trascurabile Improbabile che avvenga, ma può essere comunque significativo Impatto significativo sulla capacità del progetto di rispettare i propri obiettivi Impatto discreto sugli obiettivi di progetto; può essere gestibile Problemi che possono essere superati lavorando di più

Ciclo del progetto : analisi dei rischi Probabilità di rischio Obiettivi del progetto cliente Molto basso /0,05 Basso/0,10 Moderato/0,20 Elevato/0,40 Molto Elevato /0,80 Costo costi non significativo costi < 10% costi 10-20% costi 20-40% costi >40% Tempi tempi non significativo tempi < 5% tempi 5-10% tempi 10-20% tempi >20% Qualità Riduzione della qualità scarsamente visibile Vengono toccate soltanto le applicazioni molto impegnative Per la riduzione della qualità è necessaria l approvazione dello sponsor Riduzione della qualità non accettabile per lo sponsor Il risultato finale del progetto è inutilizzabile

Ciclo del progetto : analisi dei rischi Quali azioni adottare per aumentare le opportunità e minimizzare le minacce? Chi è responsabile per ciascun rischio? Attività Rischio Categoria Impatto Probabilità Priorità xyz345 Ritardo di 1 mese nella consegna da fornitore ABC tempi alto 25% 1 Attività Descrizione Stato Respons. Azione decisa Entro il xyz345 Ritardo di 1 mese nella consegna da fornitore ABC A Rossi Rinegoziare penali con fornitore 15 dicembre

Ciclo del progetto: Piano di azione RUOTA DEL PROJECT LEADER (venditore professionale e azienda strutturata) Agisci! Introduci le modifiche che possono migliorare il risultato PLAN Pianifica! Eviterai sorprese ACT Verifica! Si può sempre fare meglio CHECK DO Attivati! Devi dare l esempio