Controlli Automatici - Parte A

Documenti analoghi
Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Controlli Automatici - Parte A

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Controlli Automatici

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

t Gz Gs =W3utW4d = Wn u + Wzd We = Wya WE Wyd Wed = Wen Wa

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Risposta temporale: esempi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Diagrammi di Nyquist o polari

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Luogo delle radici Real

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo

Nome: Nr. Mat. Firma:

Sistemi di controllo

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Sistemi di controllo

Diagramma di Bode Modulo Imag Axis. Imag Axis

Scomposizione in fratti semplici

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Prova scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2012

Stabilità e retroazione

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Controlli Automatici 2 13/07/05 Compito a

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Transcript:

Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti (si considerino solo le domande numerate normalmente o che recano il nome del docente con cui si è seguito il corso), segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono superati se vengono individuate almeno metà delle risposte esatte (punti 5.5 su 11), diversamente il compito verrà ritenuto insufficiente a prescindere dal risultato della seconda prova. 1. Quali dei seguenti sistemi sono semplicemente stabili? s+2 G(s) = s 2 (s+3)(2s+1) s+2 G(s) = s(s 2 +1)(s+3) s 2 G(s) = (3s+1)(s 2 +4) s+2 G(s) = (3s+1)(s 2 4) 2. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = 1 1+jτω vale 1 vale 3 db vale 3 db vale 1/2 3. Il metodo della Trasformata di Laplace nella risoluzione di equazioni differenziali lineari a parametri concentrati permette di calcolare la risposta libera del sistema permette di calcolare la risposta forzata del sistema può essere utilizzato solo nel caso di equazioni tempo invarianti può essere utilizzato anche nel caso di equazioni tempo varianti 4. Sia L[f(t) = F(s) la trasformata di Laplace della funzione f(t). Vale la relazione: L [ df dt = 1 s F(s) f( ) L [ df dt = sf(s) L [ df dt = sf(s) f( ) L [ df dt = 1 s F(s) 5. Il valore iniziale della risposta al gradino unitario del sistema G(s) = s3 +2s 2 +12 5s 3 +3s 2 +s+2 1/5 6 è pari a:

6. La funzione di trasferimento G(s) = Y(s) X(s) corrispondente all equazione differenziale... y +ÿ +3ẏ = 4ẍ+2ẋ+3x è: G(s) = s3 +s 2 +3s 4s 2 +2s+3 G(s) = 4s2 +2s+3 s 2 +s+3 G(s) = 4s2 +2s+3 s 3 +s 2 +3s G(s) = s2 +s+3 4s 2 +2s+3 7. Larispostadelsistemadicuiinfigurasonoriportatii diagrammidibodealsegnalex(t) = 2cos(4t)risulta: y(t) 17cos(4t+36 o ) y(t) 2cos(4t 36 o ) y(t) 32cos(4t 1 o ) y(t) 17cos(4t 36 o ) Magnitude (db) 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 Bode Diagram 45 Phase (deg) 9 135 18 1 1 1 1 1 1 2 Frequency (rad/s) 8. Sia G(s) una funzione razionale fratta in s con grado relativo ρ. La scomposizione in fratti semplici della funzione G(s) mediante il metodo dei residui: è sempre possibile è possibile solo se ρ è possibile solo se ρ > è possibile solo se ρ < 9. Linearizzando il sistema intorno al punto di equilibrio x = caratterizzato dalle matrici [ [ 3 1 A =, B = 1 2 [ [ 3 1 1 A =, B = 2 [ [ 3 1 A =, B = 1 2 1 [ [ 3 1 A =, B = 1 2 1 ẋ 1 (t) = x 3 1 (t)+u(t) ẋ 2 (t) = x 1 (t)+x 2 2 (t) y(t) = x 1 (t)x 2 (t)+ u(t) [ 1, ū = 1 si ottiene un sistema Lineare Tempo-Invariante 1, C = [1 1, D = 1 2, C = [1 1, D = 1 2, C = [1 1, D = 1 2, C = [1 1, D = 1 2

Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof. Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Esercizi Rispondere in maniera analitica ai seguenti quesiti (gli studenti dovranno rispondere ai quesiti contrassegnati solo con lettere o col nome del docente di cui hanno seguito il corso più una lettera). I problemi e le domande a risposta aperta si ritengono superati se vengono conseguiti almeno metà dei punti totali (11 su 22), diversamente il compito verrà ritenuto insufficiente a prescindere dal risultato della prima prova. a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x 1 (t) = 2δ(t)+ e t 3 sin(5t), x 2(t) = 3t 3 e 3t +2 b) Calcolare la risposta impulsiva g i (t) delle seguenti funzioni di trasferimento G i (s): G 1 (s) = 2s2 +7s+3 s 2, G 2 (s) = 5s2 +18s+4 +s (s+2) 2 (s 1) c) Dato il seguente schema a blocchi: E D X(s) A B Y(s) C utilizzando la formula di Mason calcolare la funzione di trasferimento G(s) che lega l ingresso X(s) all uscita Y(s). (s 5) d) Sia data la funzione di trasferimento G(s) = (s 2 +2s+5)(s+1)(1+.1s) Disegnare l andamento qualitativo della risposta y(t) a un gradino in ingresso di ampiezza 1, x(t) = 1. Calcolare il valore a regime y dell uscita y(t) del sistema, stimare qualitativamente il tempo di assestamento T a del sistema e il periodo T ω dell eventuale oscillazione smorzata.

e) Sia dato il seguente sistema retroazionato: d(t) r(t) e(t) K G(s) (s 2) s(s 2 +4s+1)(s+3) y(t) e.1) Determinare per quali valori del parametro K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. e.2) Posto K = 1, calcolare l errore a regime e( ) quando sul sistema retroazionato viene applicato il segnale r(t) = 1+2t (mentre il disturbo d(t) = ). e.3) Tracciare (nello schema fornito in allegato) i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s). Biagiotti - e.4) Tracciare qualitativamente il luogo delle radici del sistema retroazionato per valori negativi del parametro K. Determinare esattamente gli asintoti, il centro degli asintoti, le intersezioni con l asse immaginario e i corrispondenti valori del guadagno K. Giarré - e.4) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist della funzione di risposta armonica G(jω) per valori positivi della pulsazione. Calcolare esattamente la posizione σ di un eventuale asintoto, le eventuali intersezioni con l asse reale e i corrispondenti valori delle pulsazioni. f) Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode della funzione G(s) mostrati in figura. 2 Modulo M [db -2-4 -6-8 -1-9 Fase φ [gradi -18-27 -36 1-1 1 1 1 1 2 Pulsazione ω [rad/s f.1) Ricavare l espressione analitica della funzione G(s). f.2) Valutare in maniera approssimata la risposta a regime y (t) del sistema G(s) quando in ingresso è presente il segnale: x(t) = 5cos(.8t)+3 sin(1t+π/3).

Cognome: Nome: N. Matr.: Diagrammi di Bode -2-4 Modulo M [db -6-8 -1-12 -14-16 -9-18 Fase φ [gradi -27-36 -45-54 -63 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Pulsazione ω [rad/s

Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti (si considerino solo le domande numerate normalmente o che recano il nome del docente con cui si è seguito il corso), segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono superati se vengono individuate almeno metà delle risposte esatte (punti 5.5 su 11), diversamente il compito verrà ritenuto insufficiente a prescindere dal risultato della seconda prova. 1. Quali dei seguenti sistemi sono semplicemente stabili? s+2 s 2 G(s) = G(s) = s 2 (s+3)(2s+1) (3s+1)(s 2 +4) s+2 s+2 G(s) = s(s 2 G(s) = +1)(s+3) (3s+1)(s 2 4) 2. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = 1 1+jτω vale 1 vale 3 db vale 3 db vale 1/2 3. Il metodo della Trasformata di Laplace nella risoluzione di equazioni differenziali lineari a parametri concentrati permette di calcolare la risposta libera del sistema permette di calcolare la risposta forzata del sistema può essere utilizzato solo nel caso di equazioni tempo invarianti può essere utilizzato anche nel caso di equazioni tempo varianti 4. Sia L[f(t) = F(s) la trasformata di Laplace della funzione f(t). Vale la relazione: L [ df dt = 1 s F(s) f( ) L [ df dt = sf(s) [ L df dt = sf(s) f( ) L [ df dt = 1 s F(s) 5. Il valore iniziale della risposta al gradino unitario del sistema G(s) = s3 +2s 2 +12 5s 3 +3s 2 +s+2 1/5 6 è pari a:

6. La funzione di trasferimento G(s) = Y(s) X(s) corrispondente all equazione differenziale... y +ÿ +3ẏ = 4ẍ+2ẋ+3x è: G(s) = s3 +s 2 +3s 4s 2 +2s+3 G(s) = 4s2 +2s+3 s 2 +s+3 G(s) = 4s 2 +2s+3 s 3 +s 2 +3s G(s) = s2 +s+3 4s 2 +2s+3 7. Larispostadelsistemadicuiinfigurasonoriportatii diagrammidibodealsegnalex(t) = 2cos(4t)risulta: y(t) 17cos(4t+36 o ) y(t) 2cos(4t 36 o ) y(t) 32cos(4t 1 o ) y(t) 17cos(4t 36 o ) Magnitude (db) 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 Bode Diagram 45 Phase (deg) 9 135 18 1 1 1 1 1 1 2 Frequency (rad/s) 8. Sia G(s) una funzione razionale fratta in s con grado relativo ρ. La scomposizione in fratti semplici della funzione G(s) mediante il metodo dei residui: è sempre possibile è possibile solo se ρ è possibile solo se ρ > è possibile solo se ρ < 9. Linearizzando il sistema intorno al punto di equilibrio x = caratterizzato dalle matrici [ [ 3 1 A =, B = 1 2 [ [ 3 1 1 A =, B = 2 [ [ 3 1 A =, B = 1 2 1 [ [ 3 1 A =, B = 1 2 1 ẋ 1 (t) = x 3 1 (t)+u(t) ẋ 2 (t) = x 1 (t)+x 2 2 (t) y(t) = x 1 (t)x 2 (t)+ u(t) [ 1, ū = 1 si ottiene un sistema Lineare Tempo-Invariante 1, C = [1 1, D = 1 2, C = [1 1, D = 1 2, C = [1 1, D = 1 2, C = [1 1, D = 1 2

Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof. Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Esercizi Rispondere in maniera analitica ai seguenti quesiti (gli studenti dovranno rispondere ai quesiti contrassegnati solo con lettere o col nome del docente di cui hanno seguito il corso più una lettera). I problemi e le domande a risposta aperta si ritengono superati se vengono conseguiti almeno metà dei punti totali (11 su 22), diversamente il compito verrà ritenuto insufficiente a prescindere dal risultato della prima prova. a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x 1 (t) = 2δ(t)+ e t 3 sin(5t), x 2(t) = 3t 3 e 3t +2 X 1 (s) = 2+ 1 5 3(s+1) 2 +25, X 18 2(s) = (s+3) 4 + 2 s, b) Calcolare la risposta impulsiva g i (t) delle seguenti funzioni di trasferimento G i (s): G 1 (s) = 2s2 +7s+3 s 2, G 2 (s) = 5s2 +18s+4 +s (s+2) 2 (s 1) La funzione G 1 (s) può essere riscritta come pertanto la sua risposta impulsiva risulta La funzione G 2 (s) può essere riscritta come G 2 (s) = di conseguenza la sua risposta impulsiva risulta G 1 (s) = 2+ 3 s + 2 s+1 g 1 (t) = 2δ(t)+3+2e t. 4 (s+2) 2 + 2 (s+2) + 3 (s 1) g 2 (t) = 4te 2t +2e 2t +3e t c) Dato il seguente schema a blocchi: X(s) E A D B Y(s) C

utilizzando la formula di Mason calcolare la funzione di trasferimento G(s) che lega l ingresso X(s) all uscita Y(s). G(s) = Y(s) AB +AD ED(1+AC) = X(s) 1+AC (s 5) d) Sia data la funzione di trasferimento G(s) = (s 2 +2s+5)(s+1)(1+.1s) Disegnare l andamento qualitativo della risposta y(t) a un gradino in ingresso di ampiezza 1, x(t) = 1. Calcolare il valore a regime y dell uscita y(t) del sistema, stimare qualitativamente il tempo di assestamento T a del sistema e il periodo T ω dell eventuale oscillazione smorzata. I poli dominanti del sistema sono complessi coniugati p 1,2 = σ ±jω = 1±j2, per cui la risposta al gradino avrà un andamento qualitativo di tipo oscillatorio smorzato, come mostrato in figura.2 T a -.2 -.4 y(t) -.6 -.8-1 y -1.2-1.4 1 2 3 4 5 6 7 8 t [s Il valore a regime dell uscita per un gradino in ingresso di ampiezza A = 1 risulta y = AG() = 1 (.1) = 1 Il tempo di assestamento T a è e il periodo dell oscillazione T a = 3 σ = 3 1 = 3 s, T ω = 2π ω = π s. E presente anche uno zero a fase non minima in 5, che produce una sovraelongazione iniziale (considerando che il valore finale è negativo).

e) Sia dato il seguente sistema retroazionato: d(t) r(t) e(t) K G(s) (s 2) s(s 2 +4s+1)(s+3) y(t) e.1) Determinare per quali valori del parametro K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. L equazione caratteristica del sistema retroazionato è (s 2) 1+K s(s 2 +4s+1)(s+3) = s4 +34s 3 +22s 2 +(3+K)s 2K = La corrispondente tabella di Routh è la seguente 4 1 22 2K 3 34 3+K 2 448 K 68K K < 448 1 (448 K)(3+K)+2312K 2231.3<K < 623.3 68K K < Quindi il sistema retroazionato è asintoticamente stabile per: K = 2231.3< K < La pulsazione ω corrispondente al valore limite K è: ω = 3+K 34 4.75 rad/s e.2) Posto K = 1, calcolare l errore a regime e( ) quando sul sistema retroazionato viene applicato il segnale r(t) = 1+2t (mentre il disturbo d(t) = ). Dato che il sistema è lineare e soggetto quindi alla sovrapposizione degli effetti, l errore e(t) risulterà: e(t) = e r1 (t)+e r2 (t) dove e r1 (t) è l errore dovuto alla componente r 1 (t) = 1 del riferimento mentre e r2 (t) è l errore dovuto alla componente r 2 (t) = 2t del riferimento. Senza fare alcun calcolo si può dire che a regime e r1 ( ) sarà nullo, in quanto si considera un ingresso a gradino in un sistema di tipo 1 (cioè con un polo nell origine), mentre e r2 ( ) sarà costante ma diverso da zero in quanto si considera un ingresso a rampa in un sistema di tipo 1. L errore a regime sarà quindi dato da: e( ) = e r2 ( ) = R K v = 2 2 3 dove R = 2 è la pendenza della rampa e K v è dato da lim s skg(s) = 2 3 = 3 e.3) Tracciare (nello schema fornito in allegato) i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s). Vedi figura in fondo.

Biagiotti - e.4) Tracciare qualitativamente il luogo delle radici del sistema retroazionato per valori negativi del parametro K. Determinare esattamente gli asintoti, il centro degli asintoti, le intersezioni con l asse immaginario e i corrispondenti valori del guadagno K. Essendo 3 il grado relativo del sistema, esistono 3 asintoti che formano una stella con centro nel punto sull asse reale di ascissa σ a = 1 ( 4 3 2) = 12 3 Il luogo delle radici per K < è riportato nella seguente figura. 3 Root Locus 2 Imaginary Axis (seconds -1 ) 1-1 σ a -2-3 -4-3 -2-1 1 2 Real Axis (seconds -1 ) Dall analisi svolta mediante il criterio di Routh, risulta che il luogo delle radici attraversa l asse immaginario, passando dal semipiano sinistro a quello destro, in corrispondenza di s = ±jω = ±j4.75, per K = K = 2231.3. Giarré - e.4) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist della funzione di risposta armonica G(jω) per valori positivi della pulsazione. Calcolare esattamente la posizione σ di un eventuale asintoto, le eventuali intersezioni con l asse reale e i corrispondenti valori delle pulsazioni. Il diagramma di Nyquist della funzione G(s) è riportato in figura.

2 1-3 1.5 1.5 -.5 σ -1-1.5 La funzione approssimante per ω è -2-2 -1.5-1 -.5.5 1 1.5 2 1-3 G (s) = 2 3s pertanto il diagramma parte all infinito con fase iniziale ϕ = 3 2 π. La funzione approssimante per ω è G (s) = 1 s 3 e quindi il diagramma giunge nell origine con fase finale ϕ = 3 2 π. Il parametro τ vale τ = 1 2 4 1 1 3 =.573< pertanto il diagramma parte in ritardo rispetto alla fase iniziale ϕ. Il sistema è di tipo 1 pertanto esiste un asintoto verticale la cui ascissa è Il parametro p vale σ = 2 3 τ =.3822 p = 2+4+3 = 36 > pertanto il diagramma arriva in anticipo rispetto alla fase finale ϕ. Lo sfasamento complessivo è ϕ = 2π Esiste almeno un intersezioni con l asse reale che, in virtù dell analisi svolta con Routh al primo punto, risulta σ = 1/K =.448. f) Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode della funzione G(s) mostrati in figura.

2 Modulo M [db -2-4 -6-8 -1-9 Fase φ [gradi -18-27 -36 1-1 1 1 1 1 2 Pulsazione ω [rad/s f.1) Ricavare l espressione analitica della funzione G(s). G(s) =.64( 1.8 s+1) s 2 ( 1 25 s2 + 2 25 s+1) = 2(s+.8) s 2 (s 2 +2s+25) dove il valore µ =.64 si determina considernado l approssimante in bassa frequenza della G(s) (caratterizzata da un doppio polo nell origine - si noti la pendenza iniziale pari a -4 db/decade) G (s) s=.8j = µ s=.8j s 2 = µ 2 db.1 µ.64..82 Il segno sarà positivo considerando la fase iniziale pari a 18 o e la presenza dei due poli nell origine che la determinano. In corrispondenza di ω =.8 rad/s è presente uno zero reale negativo. In corrispondenza di ω = 5 rad/s è presente una coppia di poli complessi coniugati (cartterizzati quindi da ω n = 5) stabili con δ =.2. Infatti δ = 1 2M ωn 1 2 2.5 =.2. La distanza M ωn 8 db 2.5 si legge dal diagramma di Bode dei moduli. f.2) Valutare in maniera approssimata la risposta a regime y (t) del sistema G(s) quando in ingresso è presente il segnale: x(t) = 5cos(.8t)+3 sin(1t+π/3). Essendo il sistema instabile (dal momento che è presente un polo doppio nell origine) la risposta a regime a un qualunque ingresso (anche limitato) diverge, per cui y (t) =.

Cognome: Nome: N. Matr.: Diagrammi di Bode -2-4 Modulo M [db -6-8 -1-12 -14-16 -9-18 Fase φ [gradi -27-36 -45-54 -63 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Pulsazione ω [rad/s