Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

Documenti analoghi
WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

I pazienti con demenza

Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

La Rete delle Cure Palliative

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

La continuità assistenziale

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Guida al Sant Andrea Hospice

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20

PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI/DIAGNOSTICI/RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Monica Bravi e Andrea Pession

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Con il contributo. Comune di Vicenza. E la collaborazione

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Dott.ssa Summa Maria Luna

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Assistenza Domiciliare

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative "

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Data: 05/04/2013 Sede: PIACENZA EXPO, Via Tirotti 11, Loc. Le Mose (Meeting delle Professioni Sociosanitarie)

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

La filosofia delle Cure Palliative

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

Giovedì 14 novembre 2019

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

La formazione nelle Cure palliative

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

LA LENITERAPIA NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE FIORENTINE

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

più anziani, più ammalati, più soli

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

CURRICULUM VITAE. Residente a, in: Tavernerio (Co) Via Resegone, snc. Titolo di Studio: Laurea in Medicina e Chirurgia

Il modello di assistenza

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

La gestione del dolore acuto in area critica

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

info : tel tel

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/7

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Scuola Veneta di Medicina Generale

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA:

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin

Transcript:

Franco Toscani Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA realizzato da F.I.L.E. e Fondazione Lino Maestroni Sponsor: Fondazione CARIPLO e Fondazione CARIFIRENZE 1

Qualche minimo accordo linguistico V.E.L.A.: Valutazione dell Efficacia della Leniterapia nella malattia di Alzheimer e nelle altre demenze) 2

V = VALUTAZIONE: un progetto di formazioneintervento E = EFFICACIA: rivolto alle decisioni che devono prendere i professionisti sanitari che accompagnano fino al decesso i pazienti loro affidati L = LENITERAPIA: ovvero Medicina Palliativa (un altro modo per designare quella parte che della medicina che inciampa nelle parole ) A = ALZHEIMER: i malati con demenza avanzata: non una sottospecie di umanità, ma una condizione che porta all estremo ciò che è comune a tutta la buona medicina 3

Rapporto tra Medicina palliativa e Medicina curativa 4

Premesse 1) Sostanziale similarità tra obiettivi di geriatri e palliativisti 2) Difficoltà di applicazione dei principi e dei metodi delle cure palliative all anziano con demenza grave 3) Progressiva clinicizzazione delle RSA 5

La geriatria si pone come la disciplina medica più adatta e preparata ad affrontare il tema delle cure palliative nella demenza: 1.Perché i dementi, soprattutto quelli in fase avanzata, sono affidati in Italia alle cure dei geriatri, e quindi i geriatri hanno acquisito competenze ed esperienza. 2.Per le affinità che esistono fra medicina palliativa e geriatria. 6

Le analogie tra chi cura gli anziani e i palliativisti Obiettivo delle cure: non la guarigione, ma la cura dei sintomi, il benessere, la qualità della vita. Decorso della malattia: capacità di cogliere e valorizzare gli small gains. Organizzazione: lavoro d equipe. Famiglia: interlocutore costante. Morte: non fallimento dell atto medico, ma evento naturale. 7

Le RSA e la demenza avanzata Le RSA sono il luogo dove, nella maggioranza dei casi, vanno a morire le persone con demenza. Il personale delle RSA affronta da sempre la fase terminale e la morte. Il personale, per formazione, per vocazione o per entrambe, è spesso in grado di fornire adeguate cure palliative a questi malati. Le RSA si candidano come hospice naturali per le persone con demenza. 8

Il comune fondamento: la ricerca della buona medicina (anche quando la medicina è chiamata a cambiare passo ) 9

Il progetto VELA Gli obiettivi: Modificare la percezione del ruolo delle cure palliative nell assistenza ai malati con demenza in fase avanzata Favorire l adozione di strumenti di rilevazione e valutazione orientati in senso palliativo Ridurre la prevalenza di prescrizioni e interventi inappropriati 10

Il progetto VELA Come? Tramite un evento formativo fornire elementi di riflessione e proposte cliniche concrete al personale medico e infermieristico di un campione di RSA lombarde e toscane 11

Partecipanti Convenience sample: 30 RSA lombarde e 22 RSA toscane Requisiti: Disponibilità a partecipare al processo formativo (devono garantire la presenza di medici e caposala) Assicurare la rilevazione dei dati 12

L intervento formativo Riflessione partecipata sui principi teorici e sui metodi delle cure palliative, con particolare accento sulle decisioni di fine vita Introduzione nella pratica routinaria di strumenti per valutare l efficacia (sollievo della sofferenza e miglioramento della qualità della vita) delle cure erogate Provvisione di materiale documentario per ulteriori informazioni e approfondimenti Offerta di tutoraggio a distanza 13

Didattica RSA Lombarde: una lezione frontale (5 ore) sulle dimensioni sia cliniche, sia etiche delle decisioni di fine vita relative ai pazienti affetti da demenza avanzata seguita da due incontri (3 ore ciascuno) durante i quali l equipe rivalutava casi clinici conclusi RSA Toscane: incontri di una giornata (8 ore) con i MMG che collaborano con le RSA, allargati a tutto il personale delle RSA, con presentazione e discussione di casi clinici seguiti da dibattito e approfondimenti in plenaria Il corso è stato accreditato ECM 14

Scelta degli argomenti trattati Focus group: 2 medici palliativisti 5 geriatri 1 medico di medicina generale 1 docente universitario di scienze infermieristiche 1 filosofo bioeticista 1 psicologo 2 esperti di formazione 15

Argomenti 1) Introduzione: Cure Palliative e Demenza in fase avanzata 2) Appropriatezza delle cure 3) Dolore, discomfort, sintomi 4) Dispnea e Sedazione palliativa 5) Alimentazione e Idratazione 6) Fine vita e accompagnamento alla morte 16

Materiale didattico Set di diapositive.ppt Dispense ad hoc Reprint di tutti gli articoli e documenti citati nel corso Scelta di articoli, testi. Documenti che trattano di CP nella demenza avanzata, per eventuale approfondimenti Il materiale è stato fornito alle RSA in forma digitale (Cd rom) ed è stato reso disponibile al download sul sito www.progettovela.it 17

Esito degli interventi formativi Lombardia: (conclusi Aprile 2013) 30 RSA Docenti: 5 Ore docenza: >230 Partecipanti 704: Medici: 130 IP: 300 Caposala: 46 Ass. Sociali: 7 Psicologi: 24 Educatoro/animatori: 32 Fisioterapisti/pers. Riabilit.: 70 OSS/ASA: 140 Consul. Bioetica: 1 18

Esito degli interventi formativi Toscana: conclusi Aprile 2013 22 RSA Docenti: 4 Ore docenza: 40 Partecipanti 312: Medici: 52 Infermieri: 92 Fisioterapisti: 28 Animatori/educatori: 14 Direttori di RSA: 12 Ass. sociali: 5 Psicologi: 4 OSS/ASA: 100 Altre profess.: 5 19

RICERCA: valutazione del cambiamento Identificazione dei cambiamenti significativi e della fase finale Prevalenza di prescrizioni e interventi inappropriati Adozione di strumenti di valutazione (stadiazione della demenza; valutazione del dolore e dei sintomi; check list; ecc.) 20

Disegno dello studio Osservazionale comparativo: confronterà le decisioni, le procedure e gli esiti assistenziali relativi a due gruppi di malati deceduti prima (fase pre ) e almeno sei mesi dopo l intervento formativo (fase post ); non saranno comparati i dati lombardi con quelli ottenuti in Toscana (non omogeneità tra le due Regioni relativamente ai partecipanti alla formazione). 21

Pazienti deceduti nella RSA (o, se trasferiti in ospedale, dopo una settimana dal ricovero ospedaliero) con demenza di stadio FAST 7c all ultima valutazione eseguita; ricoverati da almeno 6 mesi; per i casi raccolti dopo l intervento formativo, si considereranno i pazienti deceduti almeno 6 mesi dalla sua conclusione. 22

Raccolta dati I dati saranno raccolti dalle cartelle mediche ed infermieristiche, e da un questionario inviato ai responsabili medici della struttura. I dati verranno raccolti da monitor addestrati, e trattati in modo anonimo in un data-base generale. 23

Obbiettivi futuri Se verrà dimostrata l efficacia del metodo didattico attuato nel promuovere la cultura delle cure palliative in RSA, il progetto VELA verrà offerto a chiunque lo voglia replicare. Le Fondazioni F.I.L.E. e Maestroni si offrono di assistere ed aiutare chiunque desideri portare avanti le cure palliative per i malati con demenza in fase avanzata e terminale. 24