Indicatori di salute per valutare l efficacia e appropriatezza delle cure perinatali

Documenti analoghi
Modelli di attuazione dei flussi informativi

Informazioni generali sul registro (anno 2002)

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Pubblicazioni ARS.

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Il rapporto nascita: nati nel 2009

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

I flussi informativi in ambito perinatale

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

Sopravvivenza e mortalità per causa

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Nascere nel 2012 in Emilia Romagna

Rapporto sulla Natalità

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

Rapporto sulla Natalità

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

Diseguaglianze e percorso nascita

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI ) E ANDAMENTO DELLA MORTALITA INFANTILE IN SICILIA (ANNI ).

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il neonato late preterm

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Misurare per decidere le priorità e valutare

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Epilessia e Gravidanza:

Rapporto sulla Natalità

La realtà delle diseguaglianze

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

TABELLE DATI REGIONALI

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

Progetto Regione Toscana

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze a termine e il neonato

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Rapporto sulla Natalità

La risorsa ReportER#OpenData della Regione Emilia Romagna e altre banche dati aperte che parlano di Salute e Servizi sanitari e sociali

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Presentazione dei principali risultati

Rapporto sulla Natalità

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico

Rapporto sulla Natalità

La salute degli Italiani nei dati del CNESPS Mortalità e morbosità materna grave in Italia

Rapporto sulla Natalità

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale

PERCORSO NASCITA. Roma, 16 luglio Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato

Il rapporto nascita: nati nel 2011

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato?

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

Transcript:

ISS, giugno 2004 Indicatori di salute per valutare l efficacia e appropriatezza delle cure perinatali Aniello Pugliese A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Renato Pizzuti Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Indicatori di salute perinatale Obiettivi in Europa per le Cure Perinatali Sicurezza materno-infantile Rischi iatrogeni da tecnologie e comportamenti sanitari Ineguaglianze sociali Risposte alle necessità delle gravide e loro famiglie Utilizzo efficace delle risorse Zeitlin,Wildman,Bréart (2003)

Scenario Neonatale Drastica riduzione mortalità perinatale VLBW: nuova entità biologica Riduzione Malformazioni Congenite Fecondazione artificiale

Salute Materna Drastica riduzione mortalità materna 40-60% mortalità: substandard care Rischio correlato al parto cesareo Morbilità materna: scarse informazioni Post-partum: elevata morbilità (depressione 15%, incontinenza)

Scenario Sanitario Eccessiva medicalizzazione: Spesa sanitaria Patologia materna e infantile Stress sociale Diseguaglianza sociale: Accesso alle cure Mortalità perinatale Morbilità Onere finanziario (in caso di disabilità)

Progetto Europeo Peristat Background scientifico e raccomandazioni Commitee rewiew Report indicatori raccomandati Consensus by scientific Advisory committee PERISTAT indicator set Fattibilità Set indicatori finali

Indicatori: criteri maggiori Importanza Robustezza Misurabilità

1. Importanza Significativi Utili Rilevanti.in relazione alla prevalenza del problema e alla possibilità di cambiamento

2. Robustezza scientifica Validi Affidabili Sensibili Specifici anche a minime variazioni

2. Robustezza scientifica Relazione causale con effetto salute, non solo in epoca perinatale Esempio: effetti benefici dell allattamento materno sulla salute della popolazione - patologia gastro-intestinale 1 infanzia - obesità 2 infanzia - ipertensione nell adolescenza ed età adulta

3. Misurabilità Fonte dati accessibile Pertinenti a ciò che si misura Definiti nell argomento, misura, misurazione e modalità cattura dati

3. Misurabilità Rigida e preventiva attribuzione! Classi di peso alla nascita Classi di età gestazionale Classi di età materna Tipo di allattamento materno Tipo di malformazioni congenite

Peristat Project : Indicatori n 10 : principali n 11 : raccomandati N 12 : raccomandati, da sviluppare

Indicatori principali Indicatori Natimortalità Mortalità neonatale Mortalità infantile Mortalità materna Distribuzione peso neonatale Distribuzione età gestazionale Età materna Gemellarità Tipo di parto Parità % Consensus 96 96 78 93 89 89 93 85 85 81

Tassi di mortalità infantile in Europa 2002 NAZIONE Tasso per mille Belgio 4,9 Danimarca 4,4 Germania 4,3 Grecia 5,9 Spagna 3,4 Francia 4,5 Irlanda 5,1 Italia 4,7 Lussemburgo 5,1 Olanda 5,1 Austria 4,1 Portogallo 5,0 Finlandia 3,0 Svezia 2,8 Inghilterra 5,3 Eurostat, 2003

Indicatori principali Indicatori Natimortalità Mortalità neonatale Mortalità infantile (BW,EG,Plurality) (BW,EG,Plurality) % Consensus 96 96 78 Mortalità materna Distribuzione peso neonatale Distribuzione età gestazionale Età materna Gemellarità Tipo di parto Parità 93 89 89 93 85 85 81

Indicatori raccomandati Indicatori Cause mortalità materna Episiotomia Anomalie congenite (S.Down,tubo neurale) Apgar a 5 min. Fumo in gravidanza Istruzione materna Modalità inizio travaglio Fecondazione artificiale Epoca prima visita prenatale Allattamento al seno alla nascita VLWB nati fuori NICU % Consensus 96 74 88 69 96 81 89 93 78 63 77

Fonti Informative in Italia Certificato di assistenza al parto (Cedap) Scheda dimissione ospedaliera (SDO) Indagine multiscopo (IMS) Registro malformazioni (MC) Schede di morte (ISTAT)

Indicatori Principali Natimortalità Mortalità neonatale Mortalità materna Età materna Distribuzione peso neonatale Distribuzione età gestazionale Gemellarità Tipo di parto Parità Mortalità infantile Fonti Cedap/SDO Istat/SDO Istat/SDO Cedap Cedap Cedap Cedap Cedap Cedap Istat/SDO

Indicatori Raccomandati Fonte Cause mortalità materna Episiotomia Malformazioni congenite Apgar a 5 min. Fumo in gravidanza Istruzione materna Modalità inizio travaglio Fecondazione artificiale Epoca prima visita prenatale Allattamento al seno alla nascita VLWB nati fuori NICU Istat/SDO Cedap Cedap/MC Cedap IMS Cedap Cedap Cedap Cedap IMS Cedap/SDO

Fonti Cedap Indicatori Principali (n 10 ) 6 Indicatori Raccomandati ( n 11) 7 Istat 4 1 Malformazioni Congenite Indagine multiscopo SDO = = 4 2 2 2 Totale 14 14

Criticità Cedap non omogenei Copertura e dati incompleti (Cedap, MC) Ritardo pubblicazione dati Accesso (SDO) Numeratori e denominatori di differente volume Estensione risultati alla popolazione

Cedap: assenza di omogeneità Decreto n 349 (luglio, 2001) Stato: coordinamento statistico e informatico dei dati dell amministrazione locale Regioni: potestà legislativa per la tutela della salute Cedap: strumento utilizzabile ai fini statistici e di sanità pubblica

Cedap: copertura e dati incompleti Cedap Campania 2002 n variabili con dati omessi >25% <25% 50 >25% 30 0 10 20 30 40 50 60 Numero Campania 2002: copertura 91,2%

Soluzioni possibili Cedap informatizzazione centri nascita Istat scheda morte circuito Rencam SDO fruibilità non solo amministrativa Malformazioni congenite integrazioni registri neonatali e IVG

Integrazione tra fonti diverse Collegamento individuale tra: Cedap SDO di parto Cedap SDO di nato Cedap Sdo di parto SDO di nato Cedap Ospedalizzazione della madre in gravidanza Flussi informativi e politiche assistenziali a confronto Venezia 2003

Integrazione individuale 1. Mortalità neonatale Cedap-SDO-ISTAT Specifica: Classi di peso Età gestazionale Epoca del decesso Cause di morte Classi di età materna

Integrazione individuale 2. Mortalità infantile morti nel primo anno non sempre sono nati nello stesso anno 3. Paralisi cerebrale o altre disabilità per classi di peso diagnosi spesso tardive con necessità di dataset continuo nati

Altri indicatori possibili in Italia Vaccinazioni Allattamento materno nel 3 mese Esposizione al fumo indoor Mortalità infantile per problemi respiratori Nati Peso Molto Basso (VLBW): esiti a distanza

Mortalità VLBW Italia 2002 Area geografica Nord Centro Sud Mortalità (%) 14,5 19,9 23,4 Corchia C., Congresso SIN 2003

Paralisi Cerebrale in VLBW Campania 2000 N Campione VLBW 261 PC a due anni (%) 12,6 Pugliese A., Congresso SIN 2002. PVL Focale Cistica Sezione Coronale Eencefalo

Mortalità e Esiti nei VLBW Mortalità neonatale totale Qualità/organizzazione del sistema sanitario (macro) Specificità locali socio-assistenziali (micro) Corchia C., Congresso SIN 2003

Sorveglianza dei VLBW Caratteristiche dei nati per variabili demografiche, sanitarie, biologiche Mortalità Esiti sfavorevoli individuati alla dimissione Esiti sfavorevoli al follow-up Vantaggi Numero limitato Hospital-based= Area based Collegato a breve follow-up clinico (2 anni) Continuo

Conclusioni Gli indicatori principali e raccomandati dal progetto Peristat sono potenzialmente acquisibili Cedap e Sdo costituiscono la fonte principale Cedap: individuare strategie per completezza e sensibilità Integrazione indispensabile tra tutte le fonti informative, in particolare Cedap-Sdo Nuovi indicatori possibili, tra cui esiti a distanza nei VLBW