Modulo: infertilità. Capitolo: Terapia medica dell infertilità. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica

Documenti analoghi
PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

Terapia medica nell infertilità maschile

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

L INFERTILITA MASCHILE

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Seminomi Non-seminomi

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Mario Rossi 25/04/

ame flash gennaio 2010 L INFERTILITà MASCHILE DEFINIZIONE Ed EPIDEMIOLOGIA

Fattori di rischio ed epidemiologia

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

INA N Z A I Z ONE N E INT N R T A R U A T U E T R E I R NA

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Allegato A al Decreto n. 34 del pag. 1/8

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

La terapia con GH ricombinante

Il ruolo del LABORATORIO

Il Ruolo delle gonadotropine sintetiche nel trattamento. Dr. Luigi Gallo Specialista in Urologia

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Inseminazione artificiale

INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI

L esame del liquido seminale

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Procreazione Medicalmente Assistita Esami diagnostici e trattamenti

L infertilitàoggi: approccio multidisciplinare

Confronto tra l ormone follicolostimolante (FSH) di origine estrattiva umana e quello ricombinante nella procreazione medicalmente assistita

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre Roma, 9-11 novembre Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio

Gonadotropine CONCEPT PAPER SIE

Dott.ssa Sara Pacchini

Le prostatiti aspetti socio-economici e impatto sulla qualità della vita

INFERTILITA' MASCHILE E MEDICINA CINESE

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

L infezione con l HIV, l epatite B e l epatite C non sono solo pericolosi per la Vostra

S.S.D PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (responsabile prof. G. Ricci) GUIDA PER LE COPPIE PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

L Inseminazione Intrauterina


Risultati dei trattamenti

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Trichomonas vaginalis

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO

Prevenzione dello Stroke nella donna

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

L'APPARATO RIPRODUTTORE

IGIENE INTIMA AL MASCHILE

Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Edizione 2012: Sistema endocrino e lavoro Parma, 22 Giugno 2012

La sterilità di coppia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Il caso Costa e Pavan

HPV e fertilità ( da Sanità news) Consulenza on line: istruzioni per l uso

La fecondazione eterologa nel privato. Roberto Laganara

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

Gentile Signora, Gentile Signore,

La Fertilizzazione in-vitro: Procedure Cliniche ed Aspetti Normativi.

La frammentazione del DNA degli spermatozoi: possibilità terapeu9che

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

normativa ed organizzazione

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Regione Basilicata Azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo DAY SERVICE. Procreazione Medicalmente Assistita (P.M.A.)

X CICLO DI CONFERENZE

L apparato riproduttivo femminile

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.


FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

26/09/2014 L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA

NEOPLASIE ED INFERTILITA

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Lo Sfintere Artificiale

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

INFORMAZIONI E PREPARAZIONE AL CICLO DI TRATTAMENTO PMA

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

LA FECONDAZIONE NATURALE 3 CENNI ANATOMICI.3 L'INFERTILITA'

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Divisione riduzionale: meiosi

Transcript:

Modulo: infertilità Capitolo: Terapia medica dell infertilità Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Indice Gonadotropine Nota 74 AIFA Gonadotropine: conclusioni Altri trattamenti SERm Inibitori della aromatasi Flogosi e infertilità Antibiotici Antiossidanti 2

Gonadotropine Indicazioni: Ipogonadismo ipogonadotropo Somministrazione Via intramuscolare o sottocutanea Schema terapeutico Prima induzione della spermatogenesi: HGC 2.000 U.I. 3 volte la settimana per 3 mesi Gonadotropine in commercio: Follitropina α: Gonal F Follitropina Puregon Lutropina Luveris Menotropina: Menogon Meropur FSH 75-150 U.I. 3 volte la settimana per 6-12 mesi Urofollitropina: Fostimon Successiva induzione della spermatogenesi: HCG 1.000-2.000 U.I. 2 volte la settimana FSH 75-150 U.I. 3 volte la settimana HCG: Gonasi HP Pregnyl 3

Nota 74 AIFA 4

Gonadotropine Indicazioni: Ipogonadismo normogonadoropo (FSH < 8 UI/ml) Somministrazione Via intramuscolare o sottocutanea Schema terapeutico FSH 75 U.I. 3 volte la settimana per 3-6 mesi Se non-responder aumentare FSH a 150 U.I. 3 volte la settimana per ulteriori 3-6 mesi Se testosterone < 3 ng/ml (10.5 nmol/l) aggiungere HCG 1000 U.I. 2 volte la settimana Gonadotropine in commercio: Follitropina α: Gonal F Follitropina Puregon Lutropina Luveris Menotropina: Menogon Meropur Urofollitropina: Fostimon HCG: Gonasi HP Pregnyl 5

Gonadotropine Schemi di trattamento diversi in diversi studi: FSH altamente purificato 75 U.I. tre volte la settimana per tre mesi (Canale D 1991): aumento numero spermatozoi, forme normali e motilità FSH altamente purificato 150 U.I. tre volte la settimana per tre mesi (Canale D 1991): aumento più evidente delle forme normali In uno studio vs placebo FSH ricombinante 150 U.I. tre volte la settimana per dodici settimane (Kamische A 1998): nessun miglioramento significativo dei parametri spermatici FSH 150 U.I. tre volte la settimana per tre mesi prima di inseminazione intrauterina (IUI)(Matorras R 1997): trend non significativo verso una più alta pregnancy rate FSH 75 U.I. per 50 giorni tre volte la settimana prima di ICSI (Ashkenazi J 1999): fertilizzazione degli ovociti e pregnancy rate più alti FSH altamente purificato 75 U.I. a giorni alterni per tre mesi (Foresta 1998): miglioramento dei parametri spermatici 6

Gonadotropine Quale FSH? Pregnancy rate FSH ricombinante Pregnancy rate FSH purificato Endocr Connect 2015 4:R46 a i conferm s e t a r y anc ono a pregn inante s ll b e m d o to ic r n o ue ame che le d urificato p o Il miglior d H n S e r F e gg uando ente, su parabile m m anche q o ta c a r a ia c a ati sep nno effic a h consider H S F ioni di preparaz 7

Gonadotropine Gonadotropine vs placebo Cochrane Database of Systematic Reviews 2013 8

Gonadotropine Gonadotropine vs placebo Pregnancy rate solo con FSH e con FSH + PMA Pregnancy rate solo con FSH Endocr Connect 2015 4:R46 9

Gonadotropine conclusioni Trattamento efficace per l infertilità maschile Elevata probabilità di risposta in pazienti con ipospermatogenesi senza alterazioni di maturazione Scarsa efficacia in pazienti con FSH elevato (>8 UI/L) Non differenza tra l utilizzo di FSH altamente purificato e FSH ricombinante In caso di severa oligospermia ( 510^6/mL) considerare seriamente la possibilità di crioconservare prima di iniziare il trattamento con gonadotropine 10

Altri trattamenti Concentrazione spermatozoi Reprod Biomed Online 2006;12:704 11

Gonadotropine Motilità spermatozoi Reprod Biomed Online 2006;12:704 12

SERm (selective estrogen receptor modulator) Uso off-label Tamoxifene 10 mg/die Clomifene 25 mg/die in monoterapia per 3 mesi miglioramento dei parametri spermatici Andrologia 2012;44 (suppl.i):194 13

Inibitori della aromatasi Uso off label Anastrazolo 1 mg/die Letrozolo 2.5 mg/die JBRA Assisted Reproduction 2016;20:82 14

Flogosi e infertilità Prostatiti Vescicoliti MAGI (male accessory gland infection) identifica una convenzionale categoria diagnostica responsabile di infertilità (WHO, 1993). La prevalenza della MAGI nell infertilità ha un ampio range: 1.6 15% Epididimiti Fattori influenzanti il dato epidemiologico: Differente competenza specialistica del medico consultato Incompleta e/o mal definita diagnosi Incompleta caratterizzazione clinica dei pazienti La prevalenza più alta è riportata in studi che includono pazienti con infezione persistente e/o accurato counseling dopo fallimento di tecniche di fecondazione assistita (ART) 15

Flogosi e infertilità Le MAGI possono causare infertilità con meccanismi diversi: Alterando l anatomia delle ghiandole sessuali maschili Alterando il microambiente nel quale gli spermatozoi si formano e/o maturano Agendo direttamente sullo spermatozoo (parametri classici, danno della cromatina e/o del DNA) Alterando le proprietà chimico-fisiche del liquido seminale Questi effetti possono essere esercitati dal germe o dai leucociti seminali mediante produzione di fattori solubili (ROS e citochine) Le citochine maggiormente coinvolte nell infertilità maschile sono l IL-1, IL2, IL-6, IL-8, l INF-γ e il TNF-a 16

Flogosi e infertilità Flogosi Riduzione della funzionalità prostatica Alterazione delle proprietà chimicofisiche del liquido seminale Liquefazione ritardata Riduzione dei livelli di zinco Ridotta attività antibatterica Ridotti livelli di acido citrico 17

Flogosi e infertilità ROS (radicali ossidativi) anione superossido perossido di idrogeno radicali idrossilici TAC (capacità antiossidante globale) fattori scavenger: superossido dismutasi glutatione perossidasi acido ascorbico uno squilibrio del rapporto ROS/TAC (incrementata produzione di ROS, o scarsa presenza di fattori TAC) è in grado di danneggiare lo spermatozoo 18

Flogosi e infertilità PEROSSIDAZIONE DEI LIPIDI DI MEMBRANA RIDOTTA MOTILITA, ALTERATA MORFOLOGIA ALTERATA FUNZIONE ACROSOMIALE (ridotta capacità fecondante, infertilità inspiegata) DANNO OSSIDATIVO DEL DNA NUCLEARE MUTAZIONI E ANOMALIE CROMOSOMICHE 19

Flogosi e infertilità Leucospermia: ROS: agenti ossidanti altamente reattivi appartenenti alla classe dei radicali liberi nel tratto genitale, esiste una fisiologica attività antiossidante. Un eccessiva produzione di ROS può rendere insufficiente tale difesa gli spermatozoi sono particolarmente sensibili al danno ossidativo da ROS, per la presenza di acidi grassi polinsaturi nelle membrane plasmatiche un aumentata produzione di ROS è correlata con riduzione della motilità spermatica un aumentato stress ossidativo può determinare frammentazione del DNA nucleare: ridotta capacità di fertilizzazione incrementato rischio di morte precoce dell embrione 20

Flogosi e infertilità Ureaplasma urealyticum Responsabile di MAGI sessualmente trasmesse (14% delle MAGI, 25% delle uretriti non gonococciche) Danno batterico sulla fertilità: aderenza batterica allo spermatozoo ridotta motilità ridotta fertilization rate negli uomini infetti positività colturale: 85% infertili 23% fertili 60% di gravidanze in infertili portatori trattati con tetraciclina positività ureaplasma correlata con alterata morfologia 21

Flogosi e infertilità Altri danni batterici sulla fertilità: Bacilli Gram negativi (E. coli): determinano agglutinazione spermatica, con riduzione di motilità e vitalità Trichomonas vaginalis: rilascia una secrezione proteica in grado di immobilizzare e uccidere lo spermatozoo Chlamydia trachomatis: è la più comune causa di MAGI sessualmente trasmessa, asintomatica nel 10-25% degli uomini infetti. È in grado di determinare ostruzioni epididimo-deferente e danni da frammentazione del DNA dello spermatozoo 22

Flogosi e infertilità: terapia Antibiotica FANS Corticosteroidi Antiossidanti 23

Antibiotici Antibiotici: Chinolonici: farmaci di prima scelta, avendo eccellente capacità di penetrare la prostata. I più usati sono ciprofloxacina e levofloxacina, anche per periodi prolungati Trimethoprim: farmaco di seconda scelta, con discreta diffusione nel tessuto prostatico Tetracicline: farmaci di seconda scelta, con buona attività contro Chlamydia e Micopalsma Macrolidi: buona attività contro Chlamydia, non affidabili con Gram-; azitromicina e levofloxacina possono essere usate sequenzialmente o in combinazione 24

Antibiotici Segnalati danni iatrogeni con: Nitrofurantoina: arresto maturativo spermatico (inibizione del metabolismo glicidico) Eritromicina: riduzione di motilità e concentrazione spermatica Tetraciclina: si lega direttamente allo spermatozoo maturo; è controversa un azione sulla motilità Gentamicina e Neomicina: possibile inibizione della spermatogenesi 25

Antiossidanti Antiossidanti Al crescere dell introito alimentare di antiossidanti si riduce l odds ratio di avere una scarsa qualità dell esame seminale 10 8 6 4 2 0 Fertil Steril 2010;93:1128 26

Antiossidanti Vitamina E Vitamina C L-Carnitina L-Acetil-carnitina Licopene Glutatione Selenio Zinco Omega-3 e omega-6 Arginina Coenzima Q 10 Acido folico 27

Antiossidanti Revisione sistematica e meta-analisi che indaga l impatto della supplementazione con antiossidanti a uomini subfertili su: parametri seminali, percentuale di gravidanze, percentuale di nati vivi. Sono stati analizzati 34 studi controllati randomizzati che hanno coinvolto 2876 coppie, in 19 paesi diversi

Antiossidanti Antiossidanti vs Controlli: Pregnancy rate per coppia randomizzata 3 Antiossidanti: P= 0,00001, OR=4.18 95 prg / 964 coppie: 82 (16%) antiox, 14 (3%)= contr.

Antiossidanti Indicazioni per la pratica clinica Nell ambito di programmi di procreazione medicalmente assistita può essere suggeribile incoraggiare il partner maschile ad assumere supplementazioni orali di Antiossidanti per migliorare la possibilità di concepimento della partner Ad oggi, i dati suggeriscono che gli antiossidati contenuti nella dieta potrebbero essere vantaggiosi nel ridurre il danno al DNA spermatico, particolarmente negli uomini con un alto grado di frammentazione del DNA. Comunque, il meccanismo di azione degli antiossidanti non è stato ancora stato ancora stabilito e molti degli studi clinici sono piccoli. L effetto benefico della supplementazione in vitro con antiossidanti nel proteggere il DNA spermatico dall ossidazione endogena è stato dimostrato, però l effetto di questi antiossidanti nel proteggere lo sperma da i ROS endogeni, dalla processazione gentile dello sperma e dalla criopreservazione non è ancora stata stabilita. Sono necessari altri studi per corroborare ulteriormente queste conclusioni Schowell MG et al., The Cochrane Library 2011 Zini A et al, J Assist Reprod Genet (2009)

Antiossidanti E la ricerca continua Maca (Lepidium meyenii) Olio di semi di lino Astaxantina (alga Haematococcus pluvialis) Corteccia di pino nero (Pycnogenol) Panax ginseng Per ognuno di questi trattamenti esistono studi che documentano un miglioramento dei parametri seminali 31

Materiale didattico a cura della Commissione Certificazione Andrologica SIA AREA CHIRURGICA. Carlo Ceruti. Danilo Di Trapani AREA MEDICA. Giorgio Piubello. Paolo Turchi Collaboratori:. Luca Boeri. Chiara Sabbadin. Mirko Preto. Mattia Barbot Supervisor:.Vincenzo Gentile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica