L universalismo progressivo come modello di moderazione delle disuguaglianze di salute. Giuseppe Costa

Documenti analoghi
Disuguaglianze precoci: act early & act on time

L equità fin dai primi anni: GenitoriPiù (e l home visiting)

GenitoriPiù come modello di promozione della salute e prevenzione: il possibile ruolo delle visite domiciliari nell accrescerne efficacia ed equità

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione

Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit

Sostegno alla genitorialità: il network di GenitoriPiù Leonardo Speri Lara Simeoni Mara Brunelli

Inquadramento della giornata e della tematica del contrasto alle disuguaglianze in salute nel programma GenitoriPiù.

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze

I dati del Registro Tumori Infantili

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE SANITARIO

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

I numeri di Roma Capitale

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

La Nascita in Italia e a Pordenone

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Pubblicazioni ARS.

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Diseguaglianze e mortalità

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Il monitoraggio di un piano di prevenzione (il caso di Genitori più): possono le domande di monitoraggio innestarsi sui sistemi informativi correnti?

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

SCREENING DI POPOLAZIONE

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Differenze di genere nella mortalità in Italia

Diseguaglianze e percorso nascita

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

Ministero della Salute

Epilessia e Gravidanza:

Le età della vita o ciclo vitale

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Home Visiting: Sostegno a l l a G e n i t o r i a l i t à

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

IL PERCORSO DELLA MATERNITA : GRAVIDANZA, PARTO E ALLATTAMENTO AL SENO TABELLE

Marzabotto 31 gennaio 2019

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Disuguaglianze ed effetti sulla salute

Dalle evidenze scientifiche alle raccomand-azioni nazionali

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

Madre in terra straniera

Indicatori di salute per valutare l efficacia e appropriatezza delle cure perinatali

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Rapporto sulla Natalità

X CONGRESSO NAZIONALE FIMP 2016 Pisa-29 settembre ottobre 2016

Dott. M. Marconi 20/02/2013

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione per la Prevenzione Regione del Veneto

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Sovrappeso e obesità in gravidanza

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

Gli investimenti in Emilia- Romagna per la salute di bambini e bambine. Dalla fase prenatale ai primi anni di vita

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità. Giuseppe Costa

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Transcript:

L universalismo progressivo come modello di moderazione delle disuguaglianze di salute Giuseppe Costa

Il processo dell invecchiamento sano: svantaggio sociale è il singolo determinante più influente.. nella creazione delle capacità nel declino delle capacità? Adapted from Stracham and Scheikh, Vineis P, et al. JECH 2015

OUTER LAYER: DETERMINANTS MIDDLE LAYER: RISK FACTORS INNER LAYER: BIOLOGICAL PATHWAYS Life-course SES ENVIRONMENTAL EXPOSURES PSYCHOSOCIAL EXPOSURES BEHAVIORAL EXPOSURES Epigenetic mechanisms Inflammatory processes Neural function/ structure HPA-axis dysregulation HEALTHY AGEING

Reddito negli anni 2000 a Torino

Reddito negli anni 2000 a Torino Speranza di vita alla nascita Fonte: Studio Longitudinale Torinese

Speranza di vita alla nascita secondo il reddito mediano famigliare a Torino. Periodo 2002-2011. Basso Reddito famigliare (decili) Alto X IX VIII VII VI V IV II II I -0.5-1.5-2.5-3.5-2.2-2.9-1.5-1.6-2.6-2.5-1.1-0.6-1.8-1.8-0.8-0.8-1.5-1.3-0.4 0.0 82 years 86 years -3.6-4.5-4.1-5.5-6.5-7.5-7.2 Men Women Turin Longitudinal Study, 2013

Tassi standardizzati di ospedalizzazione (x 100), per reddito della sezione censuaria di residenza Torino, uomini, 1997-2000 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 Redditi medi più bassi Redditi medi più alti I II III IV V VI VII VIII IX X 10,00 8,00 6,00 4,00 16,23 15,83 15,11 14,03 13,80 13,71 13,49 13,70 13,34 13,07 13,42 13,09 13,65 13,28 12,64 12,21 12,07 12,47 12,30 12,46 12,34 12,20 11,81 12,19 11,87 11,76 11,44 11,86 11,82 11,25 10,48 10,47 10,72 10,79 10,60 9,86 9,23 9,14 9,46 9,63 2,00 0,00 1997 1998 1999 2000 Elaborazioni SLT

Trend speranza di vita a 35 anni per titolo di studio a Torino 1972-2011, uomini 55 Speranza di vita a 35 anni 53 50 48 45 43 40 38 35 1972-76 1977-81 1982-86 1987-91 1992-96 1997-01 2002-06 2007-11 Laurea M edia inf eriore/ qual. p rof essionale t ot ale M edia sup eriore Element are/ senza t it olo di st udio

Effetti sulla mortalità adulta del basso peso alla nascita tra gli uomini a Torino (Cox aggiustato per età) Morti/Totale RR 95% CI Peso alla nascita <2500 51 / 106 1 2500-2999 171 / 414 0.78 0.57-1.07 3000-3499 285 / 783 0.70 0.52-0.94 >=3500 161 / 438 0.74 0.54-1.02 Lavoro del padre Non Manuale 142 / 366 1 Manuale 524 / 1370 0.98 0.81-1.18 Titolo studio >=11 anni 137 / 450 1 8-10 anni 255 / 701 1.30 1.06-1.60 <8 anni 276 / 590 2.09 1.70-2.57 Nostre elaborazioni SLT

Problemi di salute mentale a Torino (ricoveri e uso di neurolettici e antidepressivi) secondo le caratteristiche dei genitori Regressione logistica stepwise stima RR e IC Variabili indipendenti e di controllo Agio/ disagio: una fonte di disagio vs. nessuna Agio/ disagio: due o più fonti di disagio vs. nessuna Disturbi psichiatrici MADRE ammalata vs. nessuno Disturbi psichiatrici PADRE ammalato vs. nessuno Disturbi psichiatrici ENTRAMBI ammalati vs. nessuno Suicidi: uno o entrambi i genitori vs. nessuno Scolarità media familiare (anni) Cardano et al, 2007 RR 1,10 1,18 1,89 1,85 2,91 1,57 0.98 IC 1,06-1,14 1,13-1,24 1,84-1,94 1,77-1,92 2,78-3,05 1,37-1,79 0,98-0,99

Problemi di salute mentale a Torino (ricoveri e uso di neurolettici e antidepressivi) secondo la storia migratoria della famiglia Variabili indipendenti e di controllo Generazione 1,25: a Torino fra i 12 e i 17 anni Generazione 1,50: a Torino fra i 5 e gli 11 anni Generazione 1,75: a Torino fra 1 e 4 anni Generaz. 2 nati a ridosso immigrazione genitori Generaz. 2 nati non a ridosso immigrazione genitori Altre esperienze migratorie RR modello semplice 2,13 1,94 2,31 0,88 0,95 1,42 RR modello composito (*) 2,05 1,77 1,60 0,84 0,86 1,05 (*) modello aggiustato per caratteristiche sociali e psichiatriche dei genitori Cardano et al, 2007

I bersagli di salute degli interventi di Genitori Più Riduzione del rischio di malformazioni (ac. folico) Disordini fetoalcoolici (alcool in gravidanza) Fertilità, abortività, basso peso, mortalità perinatale, SIDS, malattie respiratorie acute (fumo in gravidanza, posizione in culla) Gastroenterite, otite, NEC (allattamento al seno) Incidenti stradali (sicurezza in auto) Mortalità evitabile (vaccini) Sviluppo cognitivo e relazionale (lettura) e maltrattamento e abusi

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

Tamburlini 2014

l aspetto sinergico non è solo un auspicio per integrare ruoli ma sta nelle cose stesse (è( la scommessa di GenitoriPiù) l efficacia diretta di un singolo comportamento su un singolo problema: l efficacia di un singolo comportamento nella prevenzione di un più ampio spettro di problemi l efficacia cumulativa di diversi comportamenti che concorrono a prevenire un singolo problema. Speri 2014

concepimento nascita Consulenza Preconcezionale Consulenza/supporto Individuale (tutte le prestazioni LEA in gravidanza) Assistenza alla nascita (H) Consulenza/supporto Individuale madre/bambino Pensiamoci Prima (CCM) GenitoriPiù (Acido Folico Cons. preconc.) LEA "Linee di indirizzo [ ] percorso nascita [ ] taglio cesareo 16.12.10 BFHI BFCI/OMS/UNICEF (Check List Prenatale) GenitoriPiù Fumo (MLF) Alcool Allattamento Incidenti SIDS - Vaccinazioni Assistenza alla nascita (BFHI) Mother Friendly Chilbirth Initiative "Linee di indirizzo [ ] 16.12.10 Linee Guida travaglio parto ARSS GenitoriPiù BFHI BFCI/OMSUNICEF (Check List Postnatale) GenitoriPiù Fumo (MLF) Alcool Allattamento Incidenti SIDS Vaccinazioni - Lettura Ostetricia H Distretti MMG CCFF UOS SPES Ostetricia H Distretti- CCFF Pediatria H - PLS UOS SPES Ostetricia H Pediatria H UOS SPES Speri 2014 Pediatria H Distretti - ASV in HV CCFF - PLS