IL SETTORE VITIVINICOLO TRA

Documenti analoghi
VINO: SCHEDA.

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

L export di vino veneto e i flussi internazionali

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014

Il ruolo dell Italia in un mercato del vino che cambia. Alba (Cn) 26 ottobre 2011

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

VINO: SCHEDA. Le caratteristiche della filiera La struttura produttiva Il ruolo dell Italia nello scenario internazionale Analisi Swot

Le esportazioni del vino veneto

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il punto sui primi nove mesi del gennaio 2013

Si conferma la ripresa dei volumi scambiati

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Si conferma la crescita in valore e in volume

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Le esportazioni delle regioni italiane

Rapporto di analisi 2018

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE

INFOGRAFICHE. Rapporto 2016

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Le esportazioni delle regioni italiane

Gli scambi internazionali e nazionali nel 2011

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

Le Marche e le altre regioni

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

Il settore agro-alimentare in Italia e in Campania

Il settore agro-alimentare in Italia e in Puglia. Direzione Studi e Ricerche

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Le esportazioni delle regioni italiane

IMPORT DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI I QUADRIMESTRE 2018

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

SCHEDA DI SETTORE VINO ISMEA. Aprile 2018

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Centro Studi Confagricoltura

Transcript:

IL SETTORE VITIVINICOLO TRA CRISI ECONOMICA ED EFFETTI DELL OCM Tiziana Sarnari www.ismea.it www.ismeaservizi.it Milano 3 luglio

IL CONSUMO MONDIALE Regno Unito 12,5 mln hl (-1,7%) pro capite 20 itri Canada 4,5 mln hl (+2%) pro capite 10 litri Russia 10,4 mln hl (-3,1%) pro capite 7,3 litri USA 21,7 mln hl pro (+1,1%) capite 9,2 litri Francia 30,3 mln hl (-1,4%) pro capite 50,7 litri Germania 20 mln hl (-2,1%) pro capite 24 litri Cina 17,8 mln hl (+5,2%) pro capite 0,7 litri Spagna 9,3 mln hl (-6,7%) pro capite 20 litri Italia 21,7mln hl (-2,2%) pro capite 39 litri Brasile 3,4 mln hl (+2,5%) pro capite 1,8 litri Australia 5,4 mln hl (+2,1%) pro capite 23,5 litri

GLI SCAMBI INTERNAZIONALI (MILIONI DI ETTOLITRI) 100 99 80 60 40 20 0 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013* Fonte: Stima Ismea su dati Gta, Oiv e Fao; *dati provvisori

I DATI DEL 2013 NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE BATTUTA D ARRESTO IN VOLUME -2% MENTRE I VALORI CONTINUANO A CRESCERE: +2% Secondo stime ancora provvisorie il 2013 si è chiuso, sulla scia di quanto accaduto nel 2012, con una lieve flessione degli scambi internazionali in volume (-2%), ma con un balzo in avanti del 2% della spesa corrispettiva che supera complessivamente i 25 miliardi di euro. Il 2013 è stato caratterizzato da un aumento dei listini medi internazionali. Aumento chehacolpitosoprattuttoivinidifasciabassadiprezzo,cioèivinicomunisfusi. A ben guardare, comunque, l ascesa dei listini internazionali si è registrata fino alla primavera 2013. E quindi interessante vedere come proprio negli ultimi mesi gli scambi in valore abbiano rallentato la propria crescita, alla luce della maggior produzione della vendemmia2013soprattuttoalivellodeipaesiue,econlequotazioni diinizio2014 in deciso ribasso. Rallentamento degli scambi continuato anche nei primi tre mesi del 2014: -2% volumi e un -3% in valore

I DATI DEL 2013 NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE La ripartizione delle esportazioni mondiali 2013 in volume e valore Argentina 3% Portogallo 3% Nuova Zelanda 2% Sudafrica 6% Germania 4% Australia 7% Cile 9% Stati Uniti 4% Altri 9% Francia 15% Spagna 18% Italia 20% Argentina 3% Portogallo 3% Nuova Zelanda Germania 3% 4% Stati Uniti 5% Australia 5% Cile 6% Sudafrica 2% Altri 8% Spagna 10% Italia 20% Francia 31% La ripartizione delle importazioni mondiali 2013 in volume e valore Altri 34% Germania 15% Regno Unito 12% Altri 30% Stati Uniti 16% Regno Unito 14% Italia 3% Paesi Bassi 4% Belgio 3% Canada 4% Cina 4% Stati Uniti 11% Francia 5% Russia 5% Russia 3% Paesi Bassi 3% Svizzera 4% Belgio 4% Cina 5% Giappone 5% Germania 10% Canada 6%

IL VALORE MEDIO UNITARIO ALL EXPORT DEL VINO SFUSO E CONFEZIONATO NEL 2013 ( /LITRO) 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Francia Stati Uniti Italia Australia Cile Argentina Spagna Sudafrica Nuova Zelanda Vino sfuso Vino confezionato Fonte: Ismea su dati Gta 6

LA COMPOSIZIONE DEGLI SCAMBI DI VINO DINAMICA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI IN VOLUME PER SINGOLO SEGMENTO 11% 10% 10% 10% 7% 7% 7% 7,0% 56% 55% 55% 55% 57% 55% 55% 55,0% 33% 35% 34% 35% 36% 38% 38% 38% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013* Sfusi Confezionati Spumanti e mosti Fonte: Ismea su dati Gta; *dati provvisori 7

LA PRODUZIONE MONDIALE DEL 2013 Francia 44,1 mln hl (+7%) Spagna 50-52 mln hl? Ungheria 2,6 mln hl (+44%) Italia 50 milioni di hl (+20%) Romania 5,9 mln h (+64%) Germania 9 mln hl (+1%) Produzione mondiale stimata 279 mln hl (+10%) Cile 12,6 mln hl (=) Argentina 12,6 mln hl (+7,2) Sud Africa 11,5 mln hl (+5,2%) Australia 11,6 (=) Nuova Zelanda 2,5 mln hl (+28%)

I DATI DI CONTESTO: IL VINO NELL ECONOMIA NAZIONALE IL VINO NELL ECONOMIA ITALIANA altra industria; 8,4% agricoltura, sil, pesca; 2,1% macchinari e apparecch.; 2,1% mobili; 1,5% servizi; 74,0% manifatturiera; 15,5% attività metallurgiche; 2,5% altre industrie manifatt.; 3,7% gomma e mat. plastiche; 1,3% legno, carta, editoria; 0,9% ind. alimentare, bevande, tabacco; 1,9% tessile e abbigliamento; 1,6% IL PIL ITALIANO NEL 2013: 1.365 MILIARDI DI EURO -1,9% SUL LIVELLO2012 (DOPO IL-2,4% DEL 2011) NELLA FASEAGRICOLA ILVINO PESA PER IL 7,2 %, MENTRE NELLA FASE INDUSTRIALE IL FATTURATO VINO ARRIVA ALL 8% DEL TOTALE AGROALIMENTARE STIMATO IN 132 MILIARDI DI EURO 9

IL PESO DELL EXPORT SUL TOTALE PRODOTTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI LA PROPENSIONE ALL EXPORT È STATA DI CIRCA IL 50% (MILIONI DI ETTOLITRI) 54 52 45 44 53 51 50 43 46 46 47 43 50 41 18 16 16 13 14 16 18 19 18 20 21 23 21 20 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 produzione italiana export italiano //Fonte: Ismea su dati Istat; per il 2013 la produzione è stima Ismea/Uiv 10

ESPORTAZIONI DI VINO DELL ITALIA: 2013 Ettolitri Migliaia di euro 2012 2013 var. % 2012 2013 var. % Conf > 2 litri 6.476.870 5.693.610-12,1 424.812 472.944 11,3 Comuni 5.057.513 4.316.645-14,6 264.281 290.144 9,8 Dop 369.088 300.971-18,5 44.120 43.162-2,2 Igp 981.902 965.357-1,7 105.429 123.138 16,8 Varietali 56.315 67.725 20,3 7.706 8.999 16,8 Altri Dop+Igp 12.053 42.913 256,0 3.275 7.501 129,0 Confezioni < 2l 10.750.218 10.551.318-1,9 3.236.352 3.423.694 5,8 Comuni 1.136.249 1.015.873-10,6 168.544 171.598 1,8 Dop 4.414.903 4.353.897-1,4 1.759.212 1.850.483 5,2 Igp 4.622.095 4.556.762-1,4 1.171.311 1.246.844 6,4 Varietali 143.547 146.599 2,1 34.635 34.613-0,1 Altri Dop+Igp 433.424 478.187 10,3 102.650 120.155 17,1 Fonte: Ismea su dati Istat Frizzanti 1.904.842 1.783.652-6,4 374.003 372.526-0,4 Spumanti 1.849.953 2.096.743 13,3 624.789 735.856 17,8 Mosti 245.398 193.344-21,2 35.481 33.607-5,3 Totale 21.227.282 20.318.668-4,3 4.695.436 5.038.627 7,3 Fonte: Ismea su dati Istat

EXPORT PER SEGMENTO ITALIA: DINAMICA DELLE ESPORTAZIONI DI VINI E MOSTI PER SEGMENTO (MILIONI DI ETTOLITRI) 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Confezionati Sfusi Frizzanti Spumanti Confezionati e sfusi solo fermi Fonte: Ismea su dati Istat

EXPORT ITALIANO DI VINI CONFEZIONATI PER AREA GEOGRAFICA (000 ) GLI EFFETTI DELLA PROMOZIONE? 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 confezionati < 2l fermi 800.000 700.000 600.000 500.000 vini spumanti 2.000.000 400.000 1.500.000 1.000.000 500.000 300.000 200.000 100.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Per i vini confezionati fermi il tasso dio crescita medio annuo: Totale +5,8 Paesi terzi +7,2 Ue +4,4 Mondo EXTRA-UE UE 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 vini frizzanti 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Mondo EXTRA-UE UE 2008 2009 2010 2012 2013 Mondo EXTRA-UE UE Per i vini spumanti il tasso dio crescita medio annuo: Totale +12,5 Paesi terzi +18,3 Ue +8,4 Per i vini frizzanti il tasso dio crescita medio annuo: Totale +6,0 Paesi terzi +16,2 Ue +2,0 13

I CONSUMI DI VINO IN ITALIA: UNA LENTA E COSTANTE FLESSIONE Negli ultimi decenni è molto cambiato il ruolo del vino nell alimentazione degli italiani. Come in tutti i Paesi tradizionalmente consumatori il vino ha sostanzialmente mutato funzione d uso e, da alimento energetico particolarmente diffuso nelle regioni agricole, è progressivamente diventato sempre più un prodotto dal consumo occasionale legato a situazioni speciali, oppure consumo culturale da intenditori. Ne è derivata una lenta e costante flessione dei consumi di vino. Negli ultimi trent anni il consumo pro capite si è più che dimezzatoenel2009sièattestatoperlaprimavoltasottolasogliadei40litri,perpoirestaresottoquestasoglia Consumo pro capite di vino in ltalia (litri) Consumo umano di vino in Italia (milioni di ettolitri) 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 35 30 25 20 15 10 5 0 29 27 28 20 20 20 10 7 7 27 27 22 24 21 16 17 14 15 15 10 8 8 9 9 22 19 19,1 21,6 20 11 12 11 11 10 9 9 8 10 9 Consumo totale Comune +Igt Dop Fonte: Ismea su dati Istat Fonte: Ismea, bilanci di approvvigionamento Eurostat

LA SUPERFICIE VITATA SECONDO L INVENTARIO 2013 1.000 800 600 400 200 0 Italia: 000 ha 792 773 769 765 730 700 686 673 664 654,8 646 1999 2000 2001 2002 2005 2007 2009 2010 2011 2012 2013 L ItaliaèilterzoPaesepersuperficeavitedavino. L inventario relativo al 2013 conta: 335.758 ettari a vite Dop 163.082 ettari a vite Igp 147.644 ettari vite per vino comune. Dalla campagna 2008/2009 alla 2010/11 sono stati estirpati con premio 31 mila ettari. La Sicilia è regione più vitata d Italia con 103 mila ettari. La Lombardia è la dodicesima regione per superficie con 22,9 mila ettari di cui 21,1 iscritte adop. La Lombardia è tra le regioni che ha usufruito meno della misura delle estirpazioni(38 ettari). In Italia, meno superficie ma rinnovata anche grazie alla misura Ristrutturazione e riconversione (2008/2009 hanno ricevuto contributi più di 10 mila ettari all anno) 120 100 80 60 40 20 0 9,4 63,2 30,5 Sicilia Superficie vitata per regione: 000 ha 5,1 46,5 24,6 0,0 8,3 0,7 7,0 0,0 6,3 6,2 0,3 6,8 33,5 48,5 49,5 44,1 41,8 13,1 2,6 1,5 0,7 14,1 15,3 11,7 2,1 16,2 2,6 6,7 9,5 1,8 3,2 7,0 8,6 14,8 21,1 2,5 1,0 3,4 8,3 13,7 2,4 7,2 Puglia Veneto Toscana Emilia Romagna Piemonte Abruzzo Sardegna Campania Lazio Friuli Lombardia Marche TAA Umbria Dop Igp Comuni

PRODUZIONE DI VINO Ripartizione della produzione nazionale di vino (%) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 48% 46% 44% 42% 43% 45% 44% 38% 40% 40% 37% 33% 29% 39% 32% 24% 24% 25% 25% 26% 25% 26% 28% 28% 27% 29% 33% 28% 28% 30% 31% 33% 31% 30% 31% 33% 31% 33% 34% 35% 37% 31% 20002001200220032004200520062007200820092010 2011 2012 2013 Dop Igt Comuni Dal 2006 al 2012, secondo Istat la produzione è stata sempre al di sotto dei 50 milioni di ettolitri. La conseguenza più immediata delle estirpazioni negli ultimi anni è stata quella della flessione delle produzioni. A questa hanno contribuito anche annate non particolarmente favorevoli dal punto di vista climatico. Ripartizione della produzione di vino della Lombardia (000 hl) Meno incisiva di quanto si potesse immaginare è stata la vendemmia verde. Nel 2013 la produzione sembra invece essere tornata intorno alla soglia del 50 milioni di ettolitri 2.000 1.500 1.000 500 0 1224 1464 580 479 134 148 495 574 2012 2013 Comune Igt Docg Doc Totale

ALCUNI ELEMENTI DEL BILANCIO DI APPROVVIGIONAMENTO: DISTILLAZIONI E STOCK (MLN HL) Le distillazioni facoltative 6,2 4,9 1,3 6,8 2,8 4,0 1,3 6,1 5,5 4,2 3,5 2,0 2,0 1,9 1,3 2,0 3,4 3,4 2,5 2,5 2,7 2,1 0,9 0,9 0,9 0,8 0,5 0,8 0,7 0,1 0,1 Distillazioni facoltave Uso alimentari Crisi Fonte: Ismea su dati Agea 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Gli stock finali 43,4 44,7 42,3 41,0 41,7 41,4 41,5 37,5 37,0 36,5 28,4 26,7 28,3 24,5 25,0 25,6 24,8 22,5 21,7 20,7 14,8 15,4 15,7 15,9 16,4 16,4 17,0 15,2 15,8 12,7 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 Total stock Common Wine +PGI PDO

DOP E IGP RICONOSCIUTE IN ITALIA Totali riconoscimenti: 523 73 docg+ 332 Doc= 407 Dop; 118 Igp Toscana Piemonte Veneto Lombardia Puglia Lazio Sardegna Sicilia Campania Emilia Romagna Umbria Marche Calabria Abruzzo Friuli V. Giulia Trentino A. A. Liguria Basilicata Molise Valle d'aosta 11 16 14 5 4 3 1 17 1 23 4 15 2 18 2 13 5 15 9 10 1 8 8 4 10 8 4 8 4 1 4 1 4 2 1 22 28 27 6 3 1 10 9 15 28 7 41 6 15 6 42 10 6 0 10 20 30 40 50 60 Docg Doc Igt

LA CARTA D IDENTITÀ DEL COMPARTO DOP Denominazioni riconosciute mila ettari di superficie 332 Doc e 73 Docg, l Italia è prima a livello europeo seguita dalla Francia con 376 e Spagna con 100 Corrisponde al 49% del totale superficie destinata a uva da vino milioni di q.li di uva prodotta Circa il 57% del totale Dop-Igp q.li/ha di resa media in uva milioni di hl di prodotto certificato Con un range che, per le denominazioni principali, si muove tra 165 e 68 q.li/ha Pari all 83% della produzione potenziale Dop e al 31% della produzione annua totale miliardi di di fatturato a prezzi all origine Il 48% del valore a prezzi all origine del vino totale 19

LA CARTA D IDENTITÀ DEL COMPARTO IGP Indicazioni riconosciute mila ettari di superficie Corrisponde al 27% del totale superficie destinata a uva da vino l Italia è prima a livello europeo seguita dalla Grecia con 116 e Francia con 75 milioni di q.li di uva prodotta Circa il 43% del totale Dop-Igp q.li/ha di resa media in uva milioni di hl di prodotto imbottigliato Con un range che, per le denominazioni principali, si muove tra 260 e 87 q.li/ha 63% della produzione potenziale e il 21% della produzione di vino totale milioni di di fatturato a prezzi all origine Il 21% del valore a prezzi all origine del vino totale 20

OFFERTA E DOMANDA DI VINI DOP E IGP NEL 2013 Il valore dello sfuso alla produzione: 3,9 miliardi di euro di cui Il valore della domanda domestica nazionale*: 1,5 miliardi di euro di cui DOP 1,9 miliardi di euro DOP 732 milioni di euro IGP 800 milioni di euro IGP 396 milioni di euro Il valore della domanda estera : 5 miliardi di euro di cui DOP 2,6 miliardi di euro IGP 1,5 miliardi di euro *Vino fermo e frizzante venduto presso Iper+Super+Liberi Servizi Fonte: Ismea su dai Symphony IRI 21

ALCUNI DATI DELLE DOP IN LOMBARDIA Le produzioni certificate in Lombardia (hl) 600.000 580.000 582.204 560.000 In Lombardia per il 97% il certificato è imbottigliato 540.000 520.000 541.367 La ripartizione dei vini certificati per regione (2013) 500.000 480.000 460.000 509.283 513.059 2010 2011 2012 2013 Fonte: Ismea su dati Organismi di Certificazione e Icqrf Ricavo medio stimato della superficie ad uva da vino per tipo di impiego in Lombardia ( /ettaro) prezzo medio resa media ricavo medio /quintale quintale/ha /ettaro Uva per vino generico 18,93 76,7 1.451 Uva per vino Igt 43,43 130,0 5.646 Uva per vino Doc-Docg 60,96 91,0 5.547 Totale* 49,75 100,0 4.975 Fonte: Ismea su dati Istat, Agea, Ismea e Regione Lombardia TAA 6% Sicilia 2% Lombardia 4% Emilia Romagna 6% Altre 17% Abruzzo 9% Toscana 11% Veneto 30% Piemonte 15%

IL MERCATO DEI VINI COMUNI E IGP Dinamica dell indice Ismea dei prezzi dei vini comuni e Igp Indice dei prezzi dei vini comuni e Igp: variazione campagna Bianchi Rossi Totali 200 150 100 50 jan-06 jan-07 jan-08 jan-09 jan-10 jan-11 jan-12 White Red Total jan-13 gen-14 08/09 su 07/08-16,5% -17,6% -16,9% 09/10 su 08/09-12,7% -10,8% -12,0% 10/11 su 09/10 12,7% 16,5% 14,2% 11/12 su 10/11 34,7% 36,1% 35,2% 12/13 su 11/12 35,2% 34,0% 34,7% 13/14 su 12/13* -17,5% -13,0% -15,7% Indice dei prezzi dei vini Doc-Docg: variazione campagna Fonte: Ismea Bianchi Rossi Totali 08/09 su 07/08-5,2% -12,0% -8,5% 09/10 su 08/09-8,1% -15,7% -10,7% 10/11 su 09/10 1,1% 13,5% 5,8% 11/12 su 10/11 12,7% 16,4% 14,1% 12/13 su 11/12 13,4% 14,4% 13,9% 13/14 su 12/13* 0,7% 6,0% 3,4% Dinamica dell indice Ismea dei prezzi dei vini Dop 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 jan-06 jan-07 jan-08 White Red Total *primi 10 mesi di campagna agosto 13-maggio 14 su stesso periodo campagna precedente jan-09 jan-10 jan-11 jan-12 jan-13 gen-14

CONCLUSIONI Sempre alta la competizione internazionale Italia al primo posto per volume dell export e seconda, dopo la Francia per valore conungapchestadiminuendomaèancoraelevato La domanda si arricchisce sempre più di nuovi clienti anche se con volumi ancora molto limitati Come affrontare la sfida dei nuovi mercati per i produttori Spagna sempre più competitiva soprattutto nel segmento dello sfuso Consumi mondiali in crescita mentre quelli interni sono in flessione L export è sempre importante per i produttori italiani che, però, sono sempre attenti anche al mercato interno Negli ultimi due anni sono molto aumentati i prezzi internazionali alla produzione, ma già dalla vendemmia 2013 la tendenza si è invertita e nel 2014 sono scesi in modo significativo Alla luce di questo bisognerà vedere se le esportazioni internazionali riprenderanno a crescere in volume ma i primi dati del 2014 non sembrano andare in questa direzione a livello internazionale mentre l Italia sembra essere in controtendenza

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Area Mercati Tiziana Sarnari t.sarnari@ismea.it +39 06 85568 555 www.ismea.it www.ismeaservizi.it