I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO

Documenti analoghi
SOMMARIO. Capitolo I L ATTIVITÀ DI IMPRESA ALL ESTERO. Capitolo II ATTIVITÀ ALL ESTERO MEDIANTE STABILE ORGANIZZAZIONE

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

SOMMARIO. Capitolo I IL CONCETTO DI STABILE ORGANIZZAZIONE OCCULTA. Capitolo II LA NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

SOMMARIO. Capitolo I GOVERNANCE: PRINCIPI, SOGGETTI E MODELLI

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI

Guida alla Fiscalità

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO. Capitolo I IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLA VOLUNTARY DISCLOSURE E LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

2. L attività di direzione e coordinamento nei gruppi di imprese

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni

Guida alla fiscalità internazionale

SOMMARIO. PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DI TUTELA Capitolo I LE FONTI DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE

L elentrata in vigore del Secondo decreto IAS e la decorrenza delle disposizioni di coordinamento in esso contenute...

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

Indice. Capitolo 1 Principi generali

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI. Capitolo II LA DIGITAL COMPANY : STRUMENTI DI OPERATIVITÀ E PROFILI ORGANIZZATIVI

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I SOSPENSIONE FERIALE TERMINI PROCESSUALI. CRITICITÀ. Capitolo II DICHIARAZIONE INTEGRATIVA (FAVORE/SFAVORE) CORRETTIVA

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Controversie in materia di esterovestizione delle società

INDICE SISTEMATICO. Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

Indice. Gli Autori SEZIONE PRIMA L EVOLUZIONE DELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

Operazioni con soggetti residenti in Paesi Black List : procedura operativa

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

INDICE. La spesa personale tra determinazione della ricchezza e palliativo. 1. Un tentativo (istintivo) di integrare la tassazione ragionieristica

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

4. Appendice giurisprudenziale... 18

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici

La nuova Voluntary Disclosure

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

Parte I La figura dell abuso del diritto nell ordinamento

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Anno Accademico 2013/2014

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

Presentazione... pag. 5 Abbreviazioni...» 7

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

Transcript:

SOMMARIO Capitolo I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO 1.1 Premessa... 4 1.2 L atto d indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l anno 2015 4 1.3 Il Documento di Economia e Finanza... 5 1.3.1 Il Documento di Economia e Finanza dell 8 aprile 2014... 6 1.3.2 Il Documento di Economia e Finanza del 10 aprile 2015... 9 1.4 Legge 11 marzo 2014 n. 23, delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita... 10 1.5 Attuazione della Legge Delega... 12 1.5.1 Schema di D.Lgs. recante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e contribuente, approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 dicembre 2014... 12 1.5.2 Schema di D.Lgs. recante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e contribuente, approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 aprile 2015... 13 1.5.3 Approvazione del D.Lgs. n. 128 del 5 agosto 2015, recante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e contribuente... 14 1.6 Le istruzioni della Direzione Centrale Accertamento dell Agenzia delle Entrate... 17 1.6.1 Le attività ispettive nei confronti dei contribuenti di terza fascia. 20 1.6.2 Le attività ispettive nei confronti dei contribuenti di seconda fascia... 21 1.6.3 Le attività ispettive nei confronti dei contribuenti di prima fascia e dei lavoratori autonomi... 21 1.7 Le direttive impartite dal Comando Generale della Guardia di Finanza ai reparti operativi... 22 1.8 Verifiche e controlli: generalità... 23 1.8.1 La verifica fiscale: inquadramento e definizione... 24 1.8.2 Criteri di classificazione delle verifiche fiscali... 28 1.8.2.1 In base alla fonte d attivazione... 28 1.8.2.2 In base al soggetto verificato... 28 1.8.2.3 In base alle potestà ispettive esercitate... 28 1.9 Il controllo: definizione e classificazione... 29 1.10 La scelta dei soggetti da sottoporre ad attività ispettiva... 30 1.11 Gli interventi ispettivi con accesso diretto presso i locali del contribuente. 33 Wolters Kluwer XI

1.11.1 L accesso presso i locali destinati all esercizio di attività commerciali o agricole, nonché utilizzati dagli enti non commerciali e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale 34 1.11.2 L accesso presso i locali destinati all esercizio di attività artistiche o professionali... 35 1.11.3 L accesso presso i locali adibiti sia all esercizio di attività economiche, agricole o professionali, sia ad abitazione... 35 1.11.4 L accesso presso i locali diversi... 36 1.11.5 Le prescrizioni imposte ai verificatori dallo Statuto dei diritti del contribuente... 37 1.12 Gli interventi ispettivi condotti senza accesso diretto presso i locali di svolgimento dell attività... 42 1.13 Le diverse metodologie di accertamento... 49 1.13.1 Accertamento analitico... 50 1.13.2 Accertamento analitico-induttivo... 50 1.13.3 Accertamento induttivo puro... 51 1.14 Le presunzioni tributarie... 53 1.15 Il ricorso alle indagini finanziarie e all archivio dei rapporti: evoluzione normativa dello strumento istruttorio... 54 1.15.1 L assetto delle indagini finanziarie a seguito della Legge n. 311 del 2004 ( Finanziaria 2005 )... 54 1.15.2 L art. 37 del D.Lgs. n. 223 del 2006 (cd. Decreto Visco-Bersani )... 55 1.15.3 L art. 23, comma 24, lett. a) del D.Lgs. 6 luglio 2011, n. 98 (cd. Decreto stabilizzazione )... 55 1.15.4 L art. 2, comma 36-undevicies del D.Lgs. 13 agosto 2011, n. 138... 56 1.15.5 Gli interventi operati dall art. 11 del D.Lgs. 6 dicembre 2011, n. 201 (cd. Decreto Monti )... 56 1.15.6 Il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate datato 25 marzo 2013... 58 1.15.7 Il provvedimento di autorizzazione all esecuzione delle indagini finanziarie... 59 1.15.8 L utilizzabilità dei dati bancari/finanziari acquisiti in difetto di motivazione nella giurisprudenza della Corte di Cassazione... 59 1.15.9 Le presunzioni sulle movimentazioni rilevate a seguito di indagini finanziarie... 61 1.15.10 Gli ambiti di operatività della presunzione legale... 63 1.15.11 La sentenza della Corte Costituzionale 6 ottobre 2014, n. 228, in ordine all illegittimità della presunzione relativa ai prelevamenti non giustificati dal professionista... 64 1.15.12 L estensione delle indagini finanziarie a soggetti formalmente terzi... 68 1.16 Abstract... 72 1.17 Riferimenti... 75 XII Wolters Kluwer

Capitolo II GLI STRUMENTI DI CONTROLLO SECONDO L OCSE Sommario 2.1 Premessa... 81 2.2 Le forme dello scambio di informazioni... 82 2.2.1 Lo scambio di informazioni su richiesta... 82 2.2.2 Lo scambio di informazioni automatico... 87 2.2.3 Lo scambio di informazioni spontaneo... 94 2.2.4 I limiti allo scambio di informazioni... 97 2.3 Il joint audit e gli obiettivi... 100 2.3.1 Il quadro giuridico-normativo internazionale... 102 2.3.2 Le verifiche congiunte secondo l OCSE... 103 2.3.3 Le verifiche congiunte nella Convenzione multilaterale sulla mutua assistenza amministrativa del 1988... 105 2.3.4 Le verifiche congiunte nelle fonti comunitarie... 107 2.3.5 Le verifiche congiunte nelle esperienze di alcuni Paesi... 109 2.3.6 Organizzazione e gestione di un joint tax audit... 111 2.4 Abstract... 115 2.5 Riferimenti... 117 Capitolo III PROFILI DI CRITICITÀ NELLE VERIFICHE IN MATERIA DI ESTEROVESTIZIONE 3.1 Premessa... 121 3.2 I requisiti della residenza fiscale nel sistema italiano... 124 3.3 La residenza fiscale nel Modello OCSE... 136 3.4 La valenza delle certificazioni rilasciate da uno Stato estero... 138 3.5 Le verifiche fiscali in materia di esterovestizione : profili generali... 139 3.6 L attività preparatoria delle verifiche in materia di esterovestizione... 145 3.7 L avvio e lo sviluppo dell attività di verifica per l individuazione di una società esterovestita... 147 3.8 La ricostruzione del volume d affari e i riflessi sotto un profilo amministrativo... 152 3.9 La notifica dell atto impositivo al soggetto esterovestito... 153 3.10 I riflessi per la società esterovestita sotto un profilo penale... 155 3.11 Casi operativi di esterovestizione... 157 3.12 Considerazioni conclusive... 161 3.13 Abstract... 162 3.14 Riferimenti... 164 Wolters Kluwer XIII

Capitolo IV PROFILI CRITICI NELLE VERIFICHE IN MATERIA DI TRANSFER PRICING 4.1 Premessa... 169 4.2 Le previsioni in tema di documentazione dei prezzi di trasferimento introdotte dal D.L. n. 78 del 2010... 173 4.3 La documentazione giustificativa dei prezzi di trasferimento nella prassi internazionale... 174 4.4 Il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 29 settembre 2010... 177 4.5 Gli effetti premiali derivanti dalla predisposizione della documentazione.. 181 4.6 Le conseguenze del mancato rispetto dei termini di esibizione della documentazione... 186 4.7 I criteri di ripartizione dell onere probatorio... 188 4.8 Le istruzioni dell Amministrazione finanziaria in tema di transfer pricing... 191 4.9 La selezione dei soggetti nei cui confronti indirizzare l attività di verifica... 193 4.10 Le modalità di esecuzione degli interventi... 195 4.11 La cooperazione internazionale... 199 4.11.1 La cooperazione tributaria in ambito internazionale: cenni e rinvio... 199 4.11.2 La cooperazione tributaria in ambito comunitario... 205 4.12 Profili sanzionatori di carattere penal-tributario... 210 4.12.1 Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti... 211 4.12.2 Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici... 212 4.12.3 Il reato di dichiarazione infedele... 213 4.13 Considerazioni conclusive... 217 4.14 Abstract... 221 4.15 Riferimenti... 224 Capitolo V PROFILI CRITICI NELLE VERIFICHE IN MATERIA DI STABILE ORGANIZZAZIONE 5.1 Premessa... 231 5.2 La stabile organizzazione materiale: cenni... 232 5.3 La stabile organizzazione personale: cenni... 235 5.4 La stabile organizzazione occulta... 239 5.5 Stabile organizzazione occulta e controllo dell Amministrazione finanziaria... 245 5.6 I poteri istruttori dell Amministrazione finanziaria... 249 5.7 Stabile organizzazione occulta e collaborazione amministrativa tra Amministrazioni finanziarie: cenni e rinvio... 254 XIV Wolters Kluwer

5.8 La formalizzazione in Italia di stabili organizzazioni occulte di società estere: adempimenti... 256 5.9 La ricostruzione del reddito della stabile organizzazione occulta... 259 5.10 Stabile organizzazione occulta: cenni sui profili sanzionatori... 268 5.11 Stabile organizzazione occulta e novità della Legge delega fiscale... 271 5.11.1 Le previsioni in tema di stabile organizzazione del D.Lgs. n. 147 del 14 settembre 2015... 273 5.12 Abstract... 275 5.13 Riferimenti... 277 Capitolo VI PROFILI CRITICI NELLE VERIFICHE IN MATERIA DI CONTROLLED FOREIGN COMPANIES 6.1 Premessa... 283 6.2 Considerazioni preliminari sulla normativa in tema di Controlled Foreign Companies... 284 6.3 La disciplina nazionale delle Controlled Foreign Companies... 289 6.3.1 I presupposti soggettivi e oggettivi della norma... 291 6.3.2 L estensione del regime CFC ai soggetti residenti in Stati o territori non aventi un regime fiscale privilegiato... 294 6.3.3 L estensione della disciplina CFC alle società collegate e la successiva abrogazione... 295 6.3.4 L imputazione e la determinazione dei redditi delle CFC... 296 6.3.5 Il regime disapplicativo della disciplina CFC: profili generali... 299 6.3.6 Il regime disapplicativo della disciplina CFC: la prima esimente... 301 6.3.7 Il regime disapplicativo: la seconda esimente... 303 6.3.8 Il regime disapplicativo: la terza esimente della costruzione di puro artificio... 304 6.3.9 La presentazione dell interpello facoltativo e il contraddittorio in fase di controllo... 307 6.4 L attività di verifica in materia di CFC... 311 6.4.1 L analisi di rischio preliminare per l individuazione di eventuali fenomeni di evasione da redditi da CFC... 313 6.4.2 L avvio e lo sviluppo dell attività di verifica per il controllo in tema di CFC... 317 6.4.3 La conclusione dell attività ispettiva... 318 6.5 Considerazioni conclusive... 319 6.6 Abstract... 321 6.7 Riferimenti... 323 Wolters Kluwer XV

Capitolo VII PROFILI CRITICI NELLE VERIFICHE IN TEMA DI INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI CD. BLACK LIST 7.1 Premessa... 327 7.2 L indeducibilità delle spese e dei componenti negativi nelle transazioni con paradisi fiscali (art. 110, commi 10 ss., del TUIR)... 332 7.2.1 Condizioni per la deducibilità dei black costs... 333 7.2.2 Disciplina sanzionatoria in vigore dall 1.1.2007... 334 7.2.3 Disciplina sanzionatoria transitoria - Operazioni effettuate anteriormente all 1.1.2007... 334 7.2.4 L istituto dell interpello... 338 7.2.5 Svolgimento in via prevalente di un attività commerciale effettiva (prima esimente)... 341 7.2.6 Effettivo interesse economico dell operazione e concreta esecuzione (seconda esimente)... 345 7.2.7 Posizione fiscale del soggetto estero... 346 7.3 La separata indicazione dei componenti negativi nella dichiarazione dei redditi... 347 7.4 Indeducibilità dei costi e clausola di non discriminazione... 353 7.4.1 I rapporti tra normativa interna e convenzioni contro le doppie imposizioni... 353 7.4.2 La clausola di non discriminazione nella Convenzione Italia- Oman... 355 7.4.3 La clausola di non discriminazione nella Convenzione Italia- Emirati Arabi Uniti... 356 7.4.4 La clausola di non discriminazione nella Convenzione Italia- Singapore... 356 7.4.5 L orientamento giurisprudenziale... 357 7.4.6 Brevi considerazioni conclusive... 359 7.5 Le previsioni del D.Lgs. n. 147 del 14 settembre 2015, in materia di costi black list... 359 7.6 Cenni sui rischi penal-tributari... 360 7.7 Abstract... 362 7.8 Riferimenti... 364 XVI Wolters Kluwer

Capitolo VIII PROFILI CRITICI NELLE VERIFICHE IN MATERIA DI TRUST Sommario 8.1 Premessa... 373 8.2 La disciplina generale del trust... 373 8.3 La disciplina fiscale del trust... 376 8.3.1 La tassazione del trust... 376 8.3.2 La residenza del trust... 379 8.3.3 Le istruzioni dell Amministrazione finanziaria... 383 8.3.4 L orientamento della giurisprudenza... 387 8.4 L interposizione ex art. 37, comma 3 del D.P.R. n. 600 del 1973... 389 8.4.1 Premessa... 389 8.4.2 Genesi della previsione normativa contenuta nell art. 37, comma 3 del D.P.R. n. 600 del 1973... 391 8.4.3 Ambito oggettivo di applicazione... 392 8.4.4 La giurisprudenza sull interposizione fittizia... 394 8.4.5 Il contrasto all interposizione attraverso l abuso del diritto... 398 8.4.6 Analisi di un attività ispettiva relativa a ipotesi di interposizione fittizia... 399 8.4.7 Gli strumenti elaborati a livello sovranazionale per contrastare gli schemi di interposizione... 401 8.4.8 Il contrasto al treaty shopping... 402 8.4.9 La clausola del beneficiario effettivo... 405 8.4.10 L analisi di rischio Planet del Nucleo Speciale Entrate della Guardia di Finanza... 411 8.5 Le verifiche in materia di trust... 411 8.5.1 Analisi di un esperienza operativa concernente trust interposti... 418 8.6 L utilizzo del trust per altre finalità illecite: brevi cenni... 421 8.6.1 Analisi di un esperienza operativa... 422 8.7 Abstract... 424 8.8 Riferimenti... 426 Capitolo IX CONTROLLI ALLE IMPRESE E VOLUNTARY DISCLOSURE : PROCEDURE, EFFETTI E CRITICITÀ 9.1 Premessa... 433 9.2 Il tema dei paradisi fiscali... 434 9.3 Il rinnovato approccio di contrasto all evasione fiscale internazionale... 436 9.4 Le linee guida dell OCSE Offshore Voluntary Disclosure... 443 9.5 La fase sperimentale del programma di voluntary disclosure dell Agenzia delle Entrate... 444 9.6 La voluntary disclosure prevista dal D.L. n. 4/2014... 445 Wolters Kluwer XVII

9.7 La Legge n. 186/2014 sul rientro dei capitali dall estero... 447 9.7.1 La voluntary disclosure estera : procedura, cause ostative ed effetti.. 449 9.7.2 La voluntary disclosure interna... 461 9.7.3 Gli obblighi antiriciclaggio... 462 9.8 Controlli alle imprese e voluntary disclosure... 466 9.9 Controlli alle imprese e voluntary disclosure: alcune implicazioni di natura penale... 469 9.10 I controlli dell Amministrazione finanziaria alla luce dell orientamento della Corte di Cassazione sull utilizzabilità della lista Falciani... 471 9.11 Considerazioni conclusive... 472 9.12 Abstract... 474 9.13 Riferimenti... 476 XVIII Wolters Kluwer