A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Documenti analoghi
PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Regione Lombardia ATS Brianza

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

AttuazioneL.r. 23/2015. Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017)

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Sistema delle Cure Domiciliari

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Territorio-ospedale-territorio

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

DGRV n. 975 del Allegato B

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

Evoluzione del sistema sociosanitario

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Osservatorio settoriale RSA

Piani di Zona

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

Integrazione Ospedale-Territorio:

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Motore Sanità MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. Giovanni Daverio

Agenzia, azienda e persona: una prospettiva integrata e sistemica

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Linee programmatiche della X Legislatura

Le dimissioni delle. persone fragili

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

ASSETTO del DISTRETTO

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

più anziani, più ammalati, più soli

L.R. 23 del 11/08/2015

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

La rete sociale. Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

Le politiche sociali dei Comuni e l'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson. Dr Mariarosa Rottoli UOC Neurologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Malati cronici Una rete capillare per l assistenza

Le case della salute

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

Transcript:

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture sociosanitarie Strutture sociali Minori Ospedali PDF Farmacie RIA residenziali per minori Consultori ADI Centro prima infanzia Nido famiglia Micronido Nido Nido aziendale Centro ricreativo diurno CAG Comunità alloggio minori Centro pronto intervento minori Comunità familiare Alloggio per l'autonomia Casa di vacanza Disabili Ospedali MMG Farmacie Residenza Sanitaria Disabili Comunità Socio-Sanitaria Centro diurno disabili ADI Centro socio educativo Servizi formazione all'autonomia Comunità alloggio per disabili Centro pronto intervento disabili Comunità reinserimento sociale Anziani Ospedali MMG Farmacie CDI RSA Hospice ADI RSA Aperta Casa albergo Centro diurno anziani Alloggi Protetti anziani Dipendenze Ospedali MMG Farmacie Comunità terapeutiche SERT/SMI ADI

Numeri erogatori ATS Brianza Strutture sanitarie Strutture sociosanitarie Strutture sociali 1217 264 484 COMUNI 143 EROGATORI 1965 Punti di erogazione per comune = 13.7 Massimo Giupponi (ATS Brianza) - Carlo Nicora (ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo) 3

Non serve tanto creare nuove strutture È prioritario fare lavorare insieme quelli che ci sono

Legge Regionale 23/2015 PRESST I presidi socio-sanitari territoriali (PreSST) costituiscono una modalità organizzativa di riferimento con lo scopo di integrare le attività e le prestazioni di carattere sanitario, sociosanitario e sociale e concorrono alla presa in carico della persona e delle fragilità. I PreSST: a) erogano prestazioni sanitarie e sociosanitarie ambulatoriali e domiciliari a media e bassa intensità; b) possono attivare degenze intermedie, subacute, post acute e riabilitative, a bassa intensità prestazionale ed in funzione delle particolarità territoriali, secondo la programmazione dell'ats territorialmente competente; c) promuovono percorsi di sanità d'iniziativa, di prevenzione e di educazione sanitaria. I PreSST possono essere anche organizzati secondo le modalità previste per l'ospedale di comunità di cui al punto 10.1 dell'allegato 1 del decreto del Ministro della salute 2 aprile 2015, n. 70.

TIPOLOGIE PRESST 1. PRESST DI COMUNITA 2. PRESST TERRITORIALI 3. PRESST PER PATOLOGIE E/O COMPLESSITA'

PRESST di COMUNITA PRESST di COMUNITA Dimensione Territoriale Elementi caratterizzanti Obiettivo del PRESST Target di popolazione Attori Azioni Strumento Attuativo Presenza nei singoli Comuni in area a bassa densità di popolazione Facilitare accesso alle cure/servizi Utenti destinatari di interventi a bassa intensità assistenziale e necessitanti, prevalentemente, di supporto sociale ATS, ASST, Comune (strutture, Servizi Sociali, SAD), MMG, Infermiere di famiglia, Farmacia, Struttura Socio Sanitarie semiresidenziali e residenziali, Associazioni del Volontariato 1) Definizione popolazione target: ATS 2) Presa in carico dei servizi sociali: Comune 3) Medicina di iniziativa: MMG, Infermiere di Famiglia, Farmacie 4) Telemedicina Progettualità condivisa da parte degli Enti, Accordi contrattuali/ Patto di Comunità Risultato atteso Riduzione accessi in PS/rete ospedaliera/rete ambulatoriale. Diffusione della rete territoriale di offerta di primo livello. Presa in carico condivisa di utenti tra rete sanitaria, sociosanitaria e sociale.

PRESST TERRITORIALI Dimensione Territoriale Elementi caratterizzanti Obiettivo del PRESST Target di popolazione Attori Azioni Strumento Attuativo Risultato atteso PRESST TERRITORIALI Presenza in uno (in funzione del dimensionamento)o più Comuni approvato dal CDR. Facilitare accesso alle cure/servizi Utenti destinatari di interventi a medio/bassa intensità assistenziale e non necessariamente necessitanti di supporto sociale ATS, ASST, Comune (strutture, Servizi Sociali, SAD), MMG, Infermiere di famiglia, Farmacia, Struttura Socio Sanitarie semiresidenziali e residenziali, Associazioni del Volontariato 1) Definizione popolazione target: ATS 2) Eventuale presa in carico dei servizi sociali: Comune 3) Medicina di iniziativa: MMG, Infermiere di Famiglia, Farmacie 4) CreG, Telemedicina 5) Interventi ambulatoriali degli Specialisti ASST 6) Assistenza Domiciliare Integrata 7) supporto di RSA/RSD/CDI/CDD per interventi a carattere temporaneo (Misure Innovative ex Dgr 116) Progettualità condivisa da parte degli Enti; Atto programmatorio ATS. Accordo di Programma/Convenzione/Estensione contrattuale per strutture socio sanitarie. Patto Territoriale. Riduzione accessi in rete ospedaliera. Diffusione della rete territoriale di offerta di secondo livello. Presa in carico condivisa di utenti tra rete sanitaria, sociosanitaria e sociale.

PRESST PER PATOLOGIE E/O COMPLESSITA' Dimensione Fragilità Elementi caratterizzanti Obiettivo del PRESST Target di popolazione Attori Azioni Strumento Attuativo Risultato atteso PRESST PER PATOLOGIE E/O COMPLESSITA' Definizione di Percorsi di presa in carico per patologie complesse (integrazione T/H e T/H/SS) Garantire la continuità assistenziale Utenti cronici e ad alta fragilità per interventi a medio-alta intensità assistenziale ATS, ASST, MMG, Infermiere di famiglia, Specialisti ambulatoriali, Struttura Socio Sanitarie semiresidenziali e residenziali, Comuni 1) Definizione popolazione target: ATS 2) Monitoraggio del percorso MMG 3) CreG 4) Interventi ambulatoriali degli Specialisti (non solo ASST) 5) Ospedale, Dimissioni Protette 6) SAD+Assistenza Domiciliare Integrata 7) Intervento di Cure Intermedie/ RSA/RSD/CDI/CDD per interventi anche a carattere di long term care Progettualità condivisa da parte degli Enti coinvolti; Atto programmatorio della rete ATS. Accordo di Programma/Convenzione/Estensione contrattuale per strutture socio sanitarie Riduzione costi del sistema. Riduzione liste attesa ospedaliere. Migliore compliance del paziente

PRESST IN FASO DI AVVIO: COMUNE DIMEDA (PRESST territoriale) apertura prevista il 16/02/2017 LECCO GB MANGIONI MMG -ASSL LECCO (PRESST territoriale) ISTITUTO MEDEA BOSISIO PARINI (PRESST per patologia AUTISMO) PRESST AVVIATI: PRESST DELLA VALSASSINA con MMG ASST LECCO COMUNI -FARMACIE (PRESST di comunità)

03/11/2016 INAUGURATO IL PRIMO PRESST DELLA LOMBARDIA: IL PRESST DELLA VALSASSINA

PRESST VALSASSINA Promosso da: ATS Brianza CdRSindaci Soggetti attuatori: ASST Lecco MMG Federfarma Lecco Ambito distrettuale Bellano Auser Lecco

PRESST VALSASSINA Servizi previsti: Centro prelievi Visite specialistiche Distruzioni farmaci a domicilio

Piano di lavoro I MMG della Cooperativa presentano entro il 15 febbraio il progetto di gestione delle attività di front office, centro prelievi e centro prenotazioni. Il rappresentante di Federfarma entro il 15 febbraio presenterà un ipotesi di lavoro con la collaborazione di AUSER. raccordo tra MMG e Ass. Sociali dei Comuni in fase di definizione Previsto un incontro con i MMG per predisporre un ipotesi tecnica sull utilizzo e la regolamentazione dell uso dei locali del Presidio di Introbio di proprietà ASST di Lecco che verrà trasmessa dall ASST all ATS entro il 10 febbraio