Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Documenti analoghi
Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Ministero della Salute

terapeutici e medicina d iniziativa

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary. Problemi di metodo e di contenuto

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Le Cure Palliative erogate in Rete

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Il Sistema informativo a supporto dell integrated care. A cura di Fulvio Barbarito Direzione Salute e Socio Sanità (Welfare)

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

Una nuova era per il governo del rischio clinico

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Corso di Formazione Provincia di Torino SISS : definizioni, regole e modalità d integrazione

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

ADOZIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Dalla carta al bit: Analisi del rischio nelle fasi di sperimentazione del Patient Summary

uso significativo del FSE:

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

TELEMEDICINA. SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Dr Umberto Motta. Medico di Medicina Generale

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

La piattaforma di e-health della Regione Lombardia. Andrea Migliavacca

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

L esperienza di integrazione di Santer:

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA PER L ADESIONE AL PROGETTO CALL CENTER REGIONALE.

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ICT in sanità: il percorso del futuro

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

1

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna

Percorsi assistenziali del territorio; l esperienza dell area bolognese

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Programma Interventi Innovativi

Agenda digitale italiana Sanità digitale

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Comunicare per Costruire Salute Roma, 29 maggio Anna Darchini Resp. Innovazione e Sviluppo ICT - Regione Emilia Romagna

V GIORNATA MONDIALE BPCO

TECNOLOGIE IN CORSIA ESPERIENZE SUL CAMPO. Ing. Elio SOLDANO Direttore U.O.C. Servizio per l Informatica AZIENDA ULSS 9 DI TREVISO

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Innovazione Digitale in Sanità

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

pronto soccorso ostetrico

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Transcript:

Terzo incontro con la HIMSS Italian Community Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Milano, 21 Febbraio 2018

Presa in carico - l evoluzione normativa in Regione Lombardia Legge regionale 23/2015 Piano Nazionale delle cronicità Governo della domanda (DGR X/6164) Gennaio 2017 Piano regionale della cronicità e fragilità (DGR X/4662) Dicembre 2015 Governo dell offerta (DGR X/6651) Maggio 2017 Modalità di avvio del percorso (DGR X/7655) Dicembre 2017

I principi fondanti il nuovo processo di presa in carico (1/4) Processo basato sui principi di medicina di iniziativa centrata sul territorio e sulla centralità della persona Accesso al servizio Arruolamento del paziente Gestione della Presa in Carico Monitoraggio del processo Classificazione regionale dei pazienti cronici basata sui diversi livelli di assistenza e sistemi di cura Pazienti invitati ad aderire dalla ATS (lettere inviate dal 15 gennaio) Coinvolgimento del paziente fin dalle prime fasi del processo (tramite la scelta del Gestore) 7

I principi fondanti il nuovo processo di presa in carico (2/4) Processo basato sui principi di medicina di iniziativa centrata sul territorio e sulla centralità della persona Accesso al servizio Arruolamento del paziente Gestione della Presa in Carico Monitoraggio del processo Sottoscrizione di un patto tra paziente e gestore (Patto di Cura) Pianificazione annuale delle cure tramite la definizione e l aggiornamento continuo del PAI Prenotazione delle prestazioni previste dal PAI nelle strutture idonee identificate 9

I principi fondanti il nuovo processo di presa in carico (3/4) Processo basato sui principi di medicina di iniziativa centrata sul territorio e sulla centralità della persona Accesso al servizio Arruolamento del paziente Gestione della Presa in Carico Monitoraggio del processo Integrazione di differenti figure professionali (Clinical, Case Manager, MMG, etc.) per garantire continuità di cura e rispetto del percorso definito nel PAI Medicina organizzata a «rete» per garantire la qualità di cura (Gestore, co-gestore/mmg, Erogatori, ) 11

I principi fondanti il nuovo processo di presa in carico (4/4) Processo basato sui principi di medicina di iniziativa centrata sul territorio e sulla centralità della persona Accesso al servizio Arruolamento del paziente Gestione della Presa in Carico Monitoraggio del processo Misura dell aderenza cura-pai Definizione di indicatori di riferimento per il monitoraggio della qualità delle cure e dei servizi offerti Miglioramento continuo (valutazione e condivisione dei modelli di PAI, riclassificazione dei pazienti, ) 13

Il contesto - il Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) Livello Centrale: contiene per ciascun cittadino la storia dei contatti (gli episodi sanitari) e l indice ai dati e documenti clinici ad essi correlati Livello periferico (presso gli enti sanitari): sono registrati i documenti clinici afferenti gli episodi sanitari referenziati nel FSE e i possibili loro dettagli (eventi) Documenti clinici ATS: Patient Summary, Schede vaccinali Enti Erogatori: Referti, Lettere di dimissione, Verbali di PS, Schede di Patologia, Piani Terapeutici

Sistema informativo a supporto (DGR X/6551) centrali Dominio Centrale Regionale FSE Anagrafe Regionale Eventi/ Referti PAI DWH Regionale Prescrizioni EROGATORE Servizi centrali: implementano le regole di sistema e garantiscono la condivisione dei dati tra gli attori (Enti, Cittadini, ) Territoriale: fornisce le funzionalità applicative, realizza l integrazione dei SI degli ES e il dialogo tra tali applicazioni e i servizi centrali regionali

Modello di integrazione tra soggetti coinvolti nella Presa In Carico Gestore Prescrizioni centrali Prenotazioni Referti Dominio Centrale Regionale Erogatore FSE Anagrafe Regionale Eventi/ Referti EROGATORE Prescrizioni Prenotazioni PAI DWH Regionale Prescrizioni Referti Il modello di integrazione assume che la condivisione delle informazioni tra Enti avvenga sfruttando i servizi SISS disponibili (prescrizioni, prenotazioni, erogazioni, refertazione)

Le principali funzionalità a supporto della presa in carico Attività propedeutiche alla gestione Gestione delle liste dei pazienti arruolabili Gestione delle anagrafiche prestazioni (per l'avvio del sistema) Gestione delle codifiche e personalizzazione dei PAI (per l'avvio del sistema) Gestione dell arruolamento Gestione anagrafiche (assistiti cronici, prestazioni, ecc.) Predisposizione Patto di Cura (PdC) Gestione dei consensi (FSE e altri) Redazione, pubblicazione e gestione del PAI Arruolamento Gestione del percorso di cura Pianificazione percorso di cura Gestione dei contatti con l assistito, MMG e soggetti erogatori Supporto alla gestione delle prenotazioni delle prestazioni Gestione dell erogazione delle prestazioni Gestione flussi di rendicontazione 18 Monitoraggio del processo Misura dell aderenza Monitoraggio indicatori di riferimento (es. descrittivi, di processo, )

Scenari evolutivi di supporto alla gestione della presa in carico SUPPORTO ALLE DECISIONI SERVIZI DI TELEMEDICINA Il medico ha a disposizione sistemi che elaborando i dati da diverse fonti, forniscono alert e propongono le possibili modalità di azione agevolando inoltre la collaborazione tra specialisti (second opinion) Il medico ed il paziente hanno accesso a sistemi integrati che raccolgono i dati di monitoraggio del percorso e di assunzione delle terapie e suggeriscono la migliore modalità di cura

Terzo incontro con la HIMSS Italian Community Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Milano, 21 Febbraio 2018