Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

Materiali. Anno accademico

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo

L organizzazione urbana

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Le economie esterne marshalliane

I TRE ASSI DELLA STRATEGIA TERRITORIALE: città metropolitane, città medie e aree interne. Sabrina IOMMI

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

BANCA D ITALIA. Origini storiche e dinamiche di sviluppo delle città italiane

BANCA D ITALIA. Le implicazioni per la politica economica

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

L economia periferica

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min


GLI SPOSTAMENTI PER LAVORO

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

Ambito antropico. a. L area di indagine

07/07/2011 Città di Nichelino 1

Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino

Osservatorio Alfa Acciai

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

La Città Metropolitana di Firenze è caratterizzata, dal punto di vista insediativo,

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Osservatorio dell Economia e del Lavoro nella provincia di Reggio Emilia

L Industria Cubana dei Servizi Informatici

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

2.6. Circoscrizione di Legnano

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Il valore delle risorse umane nelle società IT

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa

FARE L IMPRESA DEL NUOVO MILLENNIO

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

PIANO REGOLATORE GENERALE

Workshop su: Il futuro delle «Aree Nord» Gorgonzola, 4 febbraio 2017, Sala Consiliare

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna

4 Parco mondiale autovetture

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

La storia delle citta'

Valutazioni e raccomandazioni

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

POPOLAZIONE, ABITAZIONI, URBANIZZAZIONE

Laboratorio di Urbanistica

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

L'uomo ha conquistato la Terra

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli

Città e organizzazione sociale nello spazio

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Città inclusiva e periferie urbane

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Transcript:

Le città in Europa nel XX secolo Lezioni d'autore

L'espansione urbana europea negli ultimi due secoli Prima età industriale nel XIX secolo città industriale ; Industrializzazione nel secondo Ottocento città borghese ; Seconda età industriale, dal tardo Ottocento fino agli anni Settanta del secolo scorso città fordista ; Terza età industriale, tuttora in corso città postfordista o postindustriale o postmoderna.

Il continente più urbanizzato del mondo Popolazione europea residente in città con più di 10.000 abitanti 80% circa Tratti comuni tra le città europee: - Origine molto antica; - Struttura con riferimento a un nucleo centrale; - Gran numero in un territorio relativamente ristretto; - Dimensioni medie e medio-grandi (dai 100.000 ai 2 milioni di abitanti).

Espansione urbana e sviluppo economico Il legame tra sviluppo della città europea e crescita industriale è profondo soprattutto dal diffondersi del modello produttivo fordista basato su: - imprese di grandi dimensioni, - produzione di beni di massa - organizzazione del lavoro parcellizzata, con manodopera poco qualificata.

Grande impresa e Stato: i pilastri della città fordista. Il ruolo di mediazione fra forze sociali svolto dallo Stato. Il modello produttivo fordista presuppone il progressivo ampliamento della domanda di consumo di beni durevoli. Nelle città industriali europee del XX secolo, soprattutto nel secondo Dopoguerra, lo Stato Sostiene la domanda attraverso investimenti in opere pubbliche e infrastrutture e costruisce sistemi di welfare state.

I caratteri della città fordista - Concentrazione delle attività industriali all interno del tessuto urbano, - Presenza di fabbriche di grandi dimensioni (es., la Fiat a Torino), - Alti tassi di inurbamento di manodopera non professionalizzata, - Concentrazione e crescente importanza di servizi e di infrastrutture, - Ampliamento progressivo delle funzioni dei governi locali come erogatori di servizi (sanità, istruzione, assistenza, trasporti).

Sciopero degli operai della FIAT nel 1943 dal sito http://www.mirafiori-accordielotte.org

Gli abitanti della città fordista - Forte presenza di operai, - Progressiva crescita del ceto medio: lavoratori specializzati, tecnici e impiegati necessari all'industria: 1. per funzioni tecniche, di gestione e di controllo 2. per il settore pubblico dei servizi. La città fordista è un luogo di redistribuzione sociale: le diseguaglianze tra i vari gruppi sociali, pur forti, sono più ridotte che nel passato.

I fenomeni socio-economici Immigrazione massiccia Pendolarismo Costruzione di nuovi quartieri di bassa qualità Avvento del consumo di massa Forte conflittualità sociale Una nuova concezione strutturata e rigida di tempi e processi dell attività lavorativa.

L organizzazione spaziale Dal secondo Dopoguerra: Le città industriali si espandono nel territorio adiacente (suburbanizzazione). Nelle periferie crescono i quartieri operai, e nuovi quartieri, che si estendono nei comuni della prima cintura, inframmezzati alle grandi industrie (cinture industriali). Nascono i Quartieri satellite, abitati da lavoratori occupati in città o nelle aree periferiche: si svuotano di giorno durante l'orario di lavoro e si ripopolano la sera.

L area metropolitana La città si collega sempre più con le periferie e le aree suburbane in una conurbazione che comprende le cinture industriali e i comuni limitrofi. Attorno alla conurbazione, si vengono formando costellazioni di poli suburbani. Questo insieme territoriale si definisce area metropolitana. È caratterizzata da: - alta densità di popolazione, - condizioni urbane per quanto riguarda infrastrutture, servizi, consumi, stili di vita, - forti interazioni funzionali, economiche e sociali sia fra i numerosi centri tra di loro sia con la grande città sulla quale gravitano.

Le aree metropolitane I centri secondari non vengono più inghiottiti da quelli più grandi, ma si sviluppano in modo concorrenziale, e grandi spazi che prima erano campagna entrano a far parte del sistema urbano. Area metropolitana milanese: 7 milioni 400 mila abitanti. Area metropolitana di Roma, 4 milioni 190 mila. Area metropolitana di Napoli, 3 milioni e 100 mila.

Un'economia che trascende la realtà locale A partire dagli anni Settanta del Novecento si rompe il legame fra industrializzazione e urbanizzazione Rallenta lo sviluppo delle aree metropolitane. Oggi le attività produttive non hanno più bisogno di concentrarsi in città, ma di essere collegate da reti informatiche. Le città si trasformano da luogo di produzione in centri di servizi, soprattutto di tipo avanzato, legati all'innovazione tecnologica e culturale.

FINE Lezioni d'autore