Relazione finale Dopo il terremoto: più vicini-più sicuri/più sicuri-più vicini

Documenti analoghi
Relazione Intermedia

progettinfanzia bassa reggiana

Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana DOPO IL

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

SCHEDA di presentazione progetto

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Premessa BANDO CONCORSO

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Dipendenze: una sfida continua

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

LABIRINTO DELLA MEMORIA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa)

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Lo psicologo a scuola

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

RISORSE PROFESSIONALI:

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Le nostre linee guida pedagogiche

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Premessa. Attività 2/8

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

ISTITUTO COMPRENSIVO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

COMI nciamo il doposcuola?

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Transcript:

Relazione finale Dopo il terremoto: più vicini-più sicuri/più sicuri-più vicini _Unione dei Comuni Bassa Reggiana_ Data presentazione 29/04/2013 Progetto partecipativo finanziato con il contributo della Regione Emilia Romagna ai sensi della Legge regionale 3/2010

RELAZIONE SINTETICA Il progetto è volto allo sviluppo di politiche educative partecipate attraverso la costruzione e la condivisione di processi di partecipazione e decisione collettiva per: 1- costruire strumenti e consapevolezze a sostegno della SICUREZZA PERCEPITA nei contesti di vita e di educazione (ri-progettazione partecipata di spazi e momenti delle quotidianità dei servizi educativi che possono essere percepite come non sicure dopo gli eventi sismici); 2- sviluppo e creazione di strumenti e consapevolezze per sostenere la costruzione di SENSO DI PROSSIMITA tra cittadini, genitori e l amministrazione dei servizi scolastici-educativi. Per attivare tali politiche partecipative ci si è rivolti soprattutto alle famiglie dei servizi educativi comunali 0-6 gestiti dall Azienda Servizi Bassa Reggiana (per conto dell Unione Comuni Bassa Reggiana), che sono state attivate tramite gli organi partecipativi già consolidati nei servizi educativi (incontri di sezione-rivolti a tutte le famiglie della sezione- e i consigli di gestione-composti da rappresentanti per ogni sezione, da insegnanti e da personale amministrativo e dell Amministrazione comunale) e tramite la creazione di un organo partecipativo unionale: la consulta dei genitori (prevista dallo statuto dell Azienda Servizi). La Consulta Genitori è composta da: 1 rappresentante per ogni Consiglio di Gestione (15 genitori), un insegnante-educatore per ogni Comune (8 operatori), dal Direttore dell Azienda Servizi, da rappresentanti del Coordinamento Pedagogico, del Centro per le Famiglie e degli Sportelli Sociali Bassa Reggiana. La Consulta è diventata il Tavolo di Negoziazione, dal momento che in quel luogo si sono raccolte e accolte le voci dei genitori in rappresentanza non solo dei servizi educativi, ma dell intero territorio. Ne sono emerse tante esigenze partecipative e anche una grande spinta collaborativa; abbiamo rilevato che le premesse contestuali legate al terremoto, hanno realmente creato maggiore voglia di vicinanza e partecipazione tra le famiglie dei servizi. Nell incontrare i genitori abbiamo riscontrato una forte esigenza anche conoscitiva : in molti hanno chiesto informazioni sui funzionamenti amministrativi dei servizi, sui bilanci e sulla gestione delle risorse. Gli incontri della Consulta genitori (TdN) sono così diventati un importante occasione di trasparenza per l Azienda e per l Unione, che hanno potuto informare in modo ricco e articolato i propri utenti. Gli obiettivi che ci si è posti all inizio del progetto erano molto vasti e andavano a toccare varie aree di interesse per gli interventi dei Servizi sul territorio. Nel procedere delle consultazioni partecipative gli obiettivi si sono in parte ridimensionati e, in parte, spostati su tempi più vasti. Crediamo di poter affermare che il risultato più importante dell intero processo sia quello di avere aperto strade di partecipazione per la costruzione di nuove collaborazione. Due esempi: 2

-per l obiettivo 2 (costruzione di un protocollo partecipativo) si è riusciti ad allargare le procedure partecipative ad un nuovo ambito che inizialmente non era stato preso in considerazione cioè la partecipazione delle famiglie alla costruzione del bando di gara per la refezione scolastica: le famiglie della consulta si sono interrogate su quali potrebbero-dovrebbero essere i punti e le richieste che vorrebbero vedere realizzati per le mense dei servizi educativi-scolastici, creando un dibattito che ha portato alla costruzione di una sorta di elenco che l Azienda e l Unione stanno valutando per la costruzione del bando stesso. -per l obiettivo 4 (costruzione di nuove forme di prossimità) si è costruito un tavolo tecnico (coinvolgendo i Responsabili di Area Sociale delle Amministrazioni Comunali) per coinvolgere le Associazioni e il Volontariato del territorio in progetti di comunità che intendono aprire alla gestione partecipata. L apertura alle Associazioni è partita nel Comune di Brescello che ha consultato la cittadinanza rispetto al progetto Coltivare Comunità: gli orti sociali nella Bassa Reggiana, per poi avviare un percorso formativo per i cittadini. Da questa iniziativa comunale si è deciso di muoversi sul distretto per avvicinare le associazioni rispetto al progetto di comunità Plurima: una scambioteca per l infanzia e non solo. Questo percorso non si chiude nei tempi del progetto partecipativo, ma si sta allargando ad abbracciare tutto l anno 2013, per potere arrivare al maggior numero di Associazioni e cittadini possibile. 3

DESCRIZIONE, OGGETTO E CONTESTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO Titolo del progetto: DOPO IL TERREMOTO: più vicini-più sicuri/più sicuri-più vicini. Soggetto richiedente: Unione dei Comuni Bassa Reggiana Referente del progetto: Rossi Federica Oggetto del processo partecipativo: Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana. Oggetto del procedimento amministrativo: Rispetto all obiettivo C (costruzione di FORME DI PROSSIMITA AMMINISTRATIVA: raccogliere tra la cittadinanza quali vicinanze-semplificazioni si sono percepite nelle organizzazioni delle amministrazioni post-terremoto e quali richieste di semplificazioni si vorrebbero apportare all accesso ai servizi educativi) il Consiglio Di Amministrazione dell Azienda Servizi Bassa Reggiana, in quanto organo deputato dall Unione a deliberare rispetto alle questioni dei servizi educativi comunali (come da delibera del consiglio dell Unione n. 38 del 23/11/2010-allegato2) in data 28 settembre delibera di approvare la sperimentazione delle iscrizioni online parziali per l anno scolastico 2013-2014. (verbale CDA: allegato1) Tempi e durata del processo partecipativo: 1 settembre 2012-31 Gennaio 2013 e conseguente proroga fino al 2 Aprile 2013 Contesto in cui si è svolto il processo partecipativo: Il Progetto partecipativo DOPO IL TERREMOTO: più vicini-più sicuri/più sicuri-più vicini ha interessato la zona della Bassa Reggiana, costituita dai comuni di Boretto, Brescello, Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo, per una popolazione complessiva di 72.000 abitanti circa. Il territorio della Bassa Reggiana è portatore di un importante storia dei servizi educativi comunali rivolti alla fascia 0-6 anni. Il Coordinamento Pedagogico nato nel 1989 si occupa di costruire e promuovere una rete filosofica e valoriale tra i Servizi, le Amministrazioni e il territorio. Attualmente le istituzioni educative comunali situate sul territorio della Bassa Reggiana sono 15 (5 scuole dell infanzia e 10 nidi). A seguito degli eventi sismici avvenuti nel maggio del 2012 degli otto comuni dell Unione Bassa Reggiana, tre comuni, Guastalla, Luzzara e Reggiolo, sono stati severamente colpiti dal sisma e gli altri cinque, con 4

diverse forme e modalità, hanno risentito, del sistema di problematicità strutturale, operativa e soprattutto psicologica che un evento di tale portata, completamente inatteso, ha generato nelle persone. Da sempre l attenzione delle famiglie rispetto alle modalità di gestione quotidiana dei tempi (pasto, sonno, regole ) e degli spazi-strutture (spazi, arredi, parchi ) nei servizi educativi per la prima infanzia è molto alta. In momenti di così forte impatto emotivo, le vicinanze e le richieste delle famiglie sono diventate da un lato più ricche e, dall altro, più pressanti: sempre più i genitori si stanno interessando alle gestioni direttamente legate alla sicurezza ambientale (quante e quali uscite di sicurezza? Chi porta i bambini? Chi sorveglia i bambini durante il sonno? Chi prepara le insegnanti per aiutare i bambini a livello partico ed emotivo ). L attivazione delle famiglie si rivolge anche ai tempi da sempre ritenuti importanti e delicati, come la qualità del cibo, la qualità delle proposte, la scelta dei materiali didattici, etc. La filosofia educativa del nostro territorio fa della partecipazione delle famiglie uno dei cardini attraverso cui costruire le alleanze educative indispensabili alla buona riuscita dei percorsi educativi, ponendosi l obiettivo e, al contempo, la strategia di essere con le famiglie per costruire le scelte educative. Il terremoto ha, in questo modo, incrementato le richieste partecipative delle famiglie e accelerato/implementato processi partecipativi che i servizi educativi costruiscono e progettano. Consulente esterno: Dott. ssa Pellegrino Vincenza PROCESSO PARTECIPATIVO Descrizione del processo partecipativo; se il processo partecipativo si è articolato in fasi indicare per ogni fase: I processi partecipativi sono stati attivati con la finalità di progettare, ri-progettare, creare e sperimentare in diverse direzioni; in particolare gli obiettivi del progetto riguardano: 1. progettazione e ri-progettazione di SPAZI e TEMPI QUOTIDIANI NELL ECCEZIONALITA nei nidi e nelle scuole comunali dell infanzia; 2. costruzione di un PROTOCOLLO PARTECIPATIVO; 3. costruzione di FORME DI PROSSIMITA AMMINISTRATIVA 4. costruzione di FORME SPERIMENTALI DI PROSSIMITA Per ognuna di queste aree-obiettivi ci si è proposti di raccogliere-accogliere il punto di vista, le proposte, le idee delle famiglie (dentro e fuori dai servizi educativi comunali), cercando di coinvolgere il più possibile la cittadinanza e il territorio. 5

Dal primo settembre 2012 al 2 aprile 2013 (data di inizio e termine del processo partecipativo) sono stati realizzati diversi incontri, formativi e di brainstorming, che hanno visto la partecipazione di famiglie, insegnanti, psicologi ed amministratori locali. elenco degli eventi partecipativi INCONTRI FORMATIVI: N. 2 incontri di formazione-confronto-ricerca sui valori e i significati della partecipazione rispetto alla storia della Bassa Reggiana e rispetto alle strategie-possibilità per coinvolgere la cittadinanza (dai genitori ai cittadini), rivolti ai pedagogisti del Coordinamento Pedagogico, alle psicologhe del Punto d Ascolto e agli operatori degli Sportelli Sociali Bassa Reggiana. (formatori interni: psicologhe Centro per le Famiglie; formatrice esterna: Patrizia Pellegrino) Gli incontri si sono tenuti presso la sede dell Azienda Servizi Bassa Reggiana il 6 e il 27 Settembre 2012. Agli incontri hanno partecipato pedagogisti, psicologi, operatori di sportelli sociali per un tot. di 30 persone ca. (per incontro) N. 4 incontri formativi per l utilizzo degli strumenti di comunicazione virtuale: social network, blog, forum, rivolti agli operatori (vedi sopra) e alle famiglie. Gli incontri si sono svolti in data: 21 ottobre 2012, 8-26 febbraio e 1 marzo 2013 (formatore esterno: Fabio Lucenti) Agli incontri hanno partecipato genitori ed educatori per un totale di 15 persone per incontro INCONTRI DI BRAINSTORMING 4 incontri (nei comuni di Guastalla, Reggiolo, Luzzara, Novellara) con insegnanti di Scuola Primaria nel ciclo TUTTI FERMI SI RIPARTE condotti da psicologhe del Centro per le Famiglie e del Punto d Ascolto Bassa Reggiana. Gli incontri sono avvenuti dalle 9 alle 11 in data: 9-10-11-12 Settembre 2012. I partecipanti (60 persone ca. per incontro) sono stati: famiglie, cittadini, insegnanti, psicologi Il Centro per le Famiglie Bassa Reggiana e il Punto d Ascolto hanno organizzato quattro incontri di 6

formazione-scambio per accompagnare insegnanti, genitori e bambini/e alla riapertura delle scuole, dopo la brusca interruzione del maggio 2012. L iniziativa si sviluppa all interno dei percorsi partecipativi del progetto regionale Più Vicini Più Sicuri, che nasce per sostenere la partecipazione delle famiglie e degli operatori alla progettazione e ri-progettazione di spazi e servizi socio-educativi della Bassa Reggiana: creare percorsi di vicinanza tra servizi, tra scuole, tra famiglie e nel territorio, per sentirsi più sicuri nel riprendere possesso delle nostre normalità e nel costruire percorsi educativi sul territorio della Bassa Reggiana. Incontri di CONSIGLIO DI GESTIONE (presso le istituzioni educative comunali nidi e scuole dell infanzia- degli otto comuni dell Unione Comuni Bassa Reggiana). Gli incontri sono avvenuti rispettivamente: 9 Ottobre 2012: nido scuola Zenit, Boretto 11 Ottobre 2012: nido Zanti, Brescello 11 Ottobre 2012: nido Il Ciliegio, Gualtieri 15 Ottobre 2012: nido La Stella, Luzzara 16 Ottobre 2012: scuola dell infanzia Arcobaleno, Guastalla 19 Ottobre 2012: nido Rodari, Poviglio 12 Novembre 2012: nido Birillo, Novellara 12 Novembre 2012: scuola dell infanzia Arcobaleno, Novellara 14 Novembre 2012: nido Aquilone, Novellara 21 Novembre 2012: scuola dell infanzia La Ginestra, Poviglio 22 Novembre 2012: Nido Pollicino e Rondine, Guastalla 22 Novembre 2012: Nido Bamby, Reggiolo Agli incontri hanno preso parte assessore, pedagogista di riferimento, genitori o educatori (15 persone ca. per incontro) -Consiglio di Gestione dei nidi comunali Pollicino e La Rondine di Guastalla- Il 22 novembre i due nidi comunali di Guastalla, Pollicino e La Rondine si sono riuniti per il primo incontro del Consiglio di Gestione. In questo anno scolastico, molto particolare per i nidi di Guastalla, anche il Consiglio di Gestione è unito, come i nidi stessi che per la prima volta si trovano a convivere negli stessi spazi: quelli dei moduli abitativi temporanei inaugurati il 27 di ottobre 2012, a seguito della inagibilità degli stabili storici (in via Rosario e in via Costa), dopo 7

gli eventi sismici del maggio 2012. Il Consiglio di Gestione unito è stata una prima occasione per riflettere con i rappresentanti sulle possibilità partecipative da agire ed inventare insieme nell abitare questi nuovi spazi educativi. Il progetto regionale Più Vicini Più Sicuri potrà offrire occasioni di confronto anche con le altre famiglie del territorio, nella condivisione di esperienze e punti di vista. -Consiglio di Gestione del nido infanzia Bamby di Reggiolo- Il 22 novembre al nido comunale d infanzia Bamby di Reggiolo si è tenuta la prima riunione del Consiglio di Gestione per l anno scolastico 2012-2013. Per questo anno scolastico non si è potuto provvedere alla giornata di votazioni, come previsto dal regolamento del nido, a causa dei tempi di apertura posticipati in seguito ai lavori di messa in sicurezza dopo il terremoto. Questo anno scolastico si è aperto in modo molto particolare per il nido, che è giunto alla completa apertura solo nel mese di ottobre. Il primo di settembre il nido si è aperto solo negli spazi dell ala nuova (costruita nel 2006 in seguito ad un ampliamento) e solo per i bambini e le bambine che avevano già frequentato nello scorso anno scolastico (in tutto circa 30). Il tutto per dare modo di completare i lavori di ristrutturazione nella parte di nido costruita nel 1978. Nella seconda settimana di ottobre i lavori sono finiti e si sono cominciati gli ambientamenti nelle sezioni ristrutturate. -Il Consiglio di Gestione del nido è partito proprio dalle riflessioni rispetto all avvio dell anno scolastico, per poi affrontare le tematiche di organizzazione del nido e delle occasioni partecipative. E stato presentato al gruppo di genitori anche il progetto Più Vicini Più Sicuri e i rappresentanti si sono impegnati a raccogliere idee e suggerimenti da riportare al Presidente Marco Gualtieri che rappresenterà il nido Bamby nella Consulta Genitori del 4 dicembre. Consiglio di Gestione della scuola dell infanzia La Ginestra di Poviglio Durante il primo incontro del Consiglio di Gestione della scuola comunale dell infanzia La Ginestra, tenutosi il 21 Novembre, si sono trattate tematiche partecipative, tra cui il progetto regionale Più Vicini Più Sicuri, in vista dell incontro della consulta genitori. All incontro erano presenti due insegnanti in rappresentanza del gruppo di lavoro della scuola (Catia Benassi e Mariella Poldi Allai), la pedagogista Tania Bertacchi, dieci genitori (due rappresentanti per ognuna delle cinque sezioni della scuola), il Sindaco di Poviglio, Giammaria Manghi e l Assessore alla scuola Filippo Ferrari. 8

Consulta genitori 4 Dicembre 2012 (primo incontro) Il 4 dicembre 2012, nella sede dell Azienda Servizi Bassa Reggiana a Gualtieri, si è riunita per la prima volta la CONSULTA GENITORI. Le Consulte sono organi di consultazione previsti dallo statuto dell Azienda Servizi per garantire la partecipazione degli operatori e delle famiglie alle progettazioni dei servizi educativi comunali della Bassa Reggiana. La Consulta Genitori è composta da: 1 rappresentante per ogni Consiglio di Gestione (15 genitori), un insegnante-educatore per ogni Comune (8 operatori), dal Direttore dell Azienda Servizi, da rappresentanti del Coordinamento Pedagogico, del Centro per le Famiglie e degli Sportelli Sociali Bassa Reggiana Nel corso della consulta è stato presentato presentazione il Progetto Partecipativo dopo il terremoto: più vicini, più sicuri più sicuri, più vicini. Consulta genitori 24 Gennaio 2013 (secondo incontro) La consulta dei genitori e degli operatori, riunitasi il 24 Gennaio, si è aperta con la presentazione dei dati del CONTROLLO DI GESTIONE dell Azienda Servizi Bassa Reggiana per l anno scolastico 2011-2012 come richiesto dai componenti della consulta. L incontro è poi proseguito con un approfondimento sul progetto Più Vicini Più Sicuri, già presentato durante la consulta del 4 Dicembre 2012. Insieme all approfondimento sugli obiettivi, sono stati presentati anche il sito internet del progetto www.piuvicinipiusicuri.it e le modalità per lasciare dei commenti inerenti alle informazioni raccolte sul sito. (vedi allegato: verbale consulta genitori 24 Gennaio 2013) Consulta genitori 18 Marzo 2013 (terzo incontro) La consulta dei genitori e degli operatori del 18 Marzo ha avuto come unico punto all ordine del giorno, il tema della refezione scolastica. Il Direttore dell Azienda Servizi, visto l alto grado di partecipazione e di volontà partecipativa raccolto nei precedenti incontri, ha aperto l incontro esponendo ai rappresentanti delle famiglie la richiesta di avere una loro opinione rispetto alla costruzione di alcune parti del bando di gara per il nuovo appalto di refezione scolastica. (vedi allegato: sintesi delle proposte della consulta 18 marzo) 9

Costruzione DI NUOVE FORME DI PROSSIMITA : Coltivare comunità. Gli orti sociali nella Bassa Reggiana Presentazione questionario per COLTIVARE COMUNITA, Brescello Il 24 Ottobre 2012, gli Sportelli Sociali Bassa Reggiana e il Comune di Brescello hanno presentato alla cittadinanza di Brescello (circa 50 persone) un questionario per raccogliere richieste ed opinioni rispetto alla progettazione di COLTIVARE COMUNITA per l attribuzione ed organizzazione di orti sociali. Gli orti sociali vengono realizzati su appezzamenti più o meno grandi, affidati da enti pubblici direttamente ai cittadini o ad associazioni senza scopo di lucro; si propongono come luoghi di aggregazione sociale e occasioni di aiuto all economia familiare. Gli orti sociali offrono anche l opportunità di educare la comunità alla conoscenza ed al rispetto dei cicli naturali e forniscono prodotti buoni e naturali a km ZERO, cioè nelle immediate vicinanze del luogo di consumo. I questionari sono stati pensati come prima forma partecipativa per l attivazione del progetto, a cui seguiranno altri momenti di progettazione partecipata allargati a tutto il territorio dell Unione Comuni Bassa Reggiana 5 Febbraio 2013: Lo Sportello Sociale del Comune di Brescello ha raccolto i dati pervenuti dai sondaggi distribuiti ai cittadini rispetto alla progettazione di prossimità COLTIVARE COMUNITA.Dai dati raccolti risulta un forte interesse da parte della cittadinanza. I dati verranno condivisi con altri associazioni, gruppi e cittadini di altri territori per arricchire i pensieri rispetto alle progettazioni sperimentali di prossimità (vedi allegato: grafici di raccolta risultati questionari Brescello) 13 Marzo: Pianta un seme per non essere in crisi coinvolge il Comune di Brescello e gli Sportelli Sociali Bassa Reggiana e si inserisce all interno del progetto COLTIVARE COMUNITA. L iniziativa prevede una serie di quattro incontri sulla realizzazione di un orto famigliare, grazie alla collaborazione di S.A.B.A.R. e dell azienda orticola Codeluppi Pietro. 10

Questi gli incontri nello specifico: Mercoledì 20 Marzo ore 20.30 Preparazione del terreno e semina Mercoledì 27 Marzo ore 20.30 Trapianti e raccolta Lotta contro le avversità Giovedì 11 Aprile ore 20.30 Compostaggio dei residui (S.A.B.A.R.) Sabato 13 Aprile ore 15.00 Incontro con visita presso l azienda orticola Codeluppi Pietro Strada Statale variante 62 n.7 (località San Bernardino) (vedi allegato: sintesi progetto Coltivare Comunità) Costruzione DI NUOVE FORME DI PROSSIMITA : Plurima: uno scambio di... oggetti, saperi, tempo TAVOLI TECNICI Gruppi tecnici per le progettazioni di comunità: incontri di riflessione e preparazione per attivare strategie di approccio alle associazioni di volontariato del territorio. Partecipanti: pedagogista del Centro Famiglie, Coordinatrice degli Sportelli sociali, n. 2 operatori degli Sportelli sociali e n.8 responsabili dei Servizi sociali comunali degli otto comuni Date degli incontri: 28 Febbraio, 14 Marzo e 26 Marzo 2013 (stessi presenti ma solo n.4 responsabili Servizi sociali solo per i 4 comuni della Zona Ovest) Questo gruppo ha ragionato sulle possibili strade da percorrere nella progettazione di forme sperimentali di prossimità (obiettivo 4) e ha individuato nel progetto Plurima una delle strade da mantenere aperte per continuare percorrere le strade aperte dal progetto Più Vicini Più Sicuri anche dopo la sua chiusura. (vedi allegato: Pannello Plurima) Dal gruppo tecnico è emersa la volontà di coinvolgere i cittadini e le associazioni di volontariato per creare insieme forme di progettazione partecipata del progetto, ma anche forme di gestione partecipata dei luoghi di scambio. Per questo motivo si è organizzato un primo appuntamento con le associazioni del territorio ovest (Comuni di Brescello, Boretto, Gualtieri e Poviglio) per presentare i primi pensieri fati 11

insieme e accogliere idee e proposte (incontro Scambiamoci da effettuarsi fine aprile primi maggio 2013). Il materiale e le idee emerse dal gruppo verranno presentate alla cittadinanza anche durante le iniziative di Piazza d infanzia nei Comuni di Brescello e Gualtieri. Scambiamoci! : incontro con la cittadinanza e le associazioni A Boretto presso Villa Vecchi si terrà un incontro con la cittadinanza e le Associazioni che operano nel volontariato dei Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri e Poviglio. L oggetto dell incontro sarà la progettazione condivisa di possibilità di incontro e scambio e la costruzione di nuove forme di collaborazione tra Servizi e Territorio. L obiettivo è quello di creare un occasione di incontro per scambiare collaborazioni, competenze, idee, esperienze e progetti. INIZIATIVE DI INFORMAZIONE Piazze d Infanzia a Gualtieri: presentazione del materiale del progetto di prossimità Coltivare Comunità. Domenica 23 settembre 2012 a Gualtieri si è tenuta l iniziativa PIAZZE D INFANZIA coprogettata e organizzata dai servizi educativi comunali del Comune di Gualtieri in strettissima collaborazione con le famiglie del nido e del territorio. Una festa, appunto, partecipata che ha voluto, come nelle intenzioni del progetto, restituire le piazze ai bambini e alle famiglie, prevedendo momenti di gioco, di relazione e di narrazione nei luoghi storici di Piazza Bentivoglio. Per tutta la durata della festa, in uno spazio della Piazza, gli operatori degli Sportelli Sociali Bassa Reggiana hanno allestito uno spazio informativo-ludico per la raccolta di idee-propostesuggerimenti-intenzionalità collaborative rispetto al progetto COLTIVARE COMUNITA. Questo progetto, volto alla costruzione di bandi comunali per l assegnazione di orti sociali, nasce all interno delle progettazioni di Più Vicini Più Sicuri, per l esattezza si colloca nei pensieri del quarto obiettivo del progetto: la costruzione di forme sperimentali di prossimità. Perchè i pensieri di Coltivare Comunità vanno proprio nella direzione di costruire nuove possibilità di vicinanza tra cittadini e tra cittadini e servizi, coniugando esigenze pratiche di avere spazi e luoghi in cui poter ritrovare vecchie e nuove pratiche di coltivazione ed esigenze sociali di costruzione di nuovi tempi, possibilità e luoghi per l incontro tra diverse fasce di cittadinanza. Durante Piazze d Infanzia si sono distribuite piccole piantine di lattuga, come opportunità per giocare insieme con bambini/e e genitori e come occasione per ragionare insieme rispetto alle esigenze richieste che possono nascere sul territorio e dalle famiglie. I partecipanti all iniziativa sono stati circa 200. (vedi allegato: locandina Gualtieri) 12

Piazze d Infanzia a Poviglio Il 7 ottobre 2012 i servizi educativi comunali di Poviglio ( il nido d infanzia Rodari e la scuola d infanzia La Ginestra ), in collaborazione con le famiglie del nido, della scuola d infanzia e del territorio, hanno presentato l iniziativa PIAZZE D INFANZIA. Quest occasione di festa ha portato nella piazza Umberto I centinaia di bambini/e e genitori, offrendogli l opportunità di condividere attività e spazi comuni. Tramite momenti di gioco, di relazione e di narrazione, si è voluto restituire le piazze ai bambini/e e alle loro famiglie, seguendo gli obiettivi e le metodologie che stanno alla base del progetto. In collaborazione anche con i genitori della scuola paritaria Santo Stefano, si è allestito uno spazio di scambio di giochi in cui ogni bambino/a poteva portare un proprio giocattolo e scambiarlo con altri già presenti e raccolti precedentemente. Questo piccolo gesto permette di creare un occasione per sperimentare e vivere la dimensione dello scambio reciproco e per avvicinarci all idea che starà alla base del progetto di scambio di materiale vario (vestiti, oggetti, giocattoli, ecc.) che si sta costruendo sul territorio dell Unione dei Comuni Bassa Reggiana. Quest iniziativa è all interno del più ampio progetto di prossimità e di partecipazione Più vicini più sicuri, che presenta come uno dei suoi obiettivi proprio la costruzione di vicinanze, scambi e prossimità tra cittadini, di mapparne le diverse visioni di prossimità emerse e di costruirvi intorno nuove idee per i servizi socio-educativi (vedi allegato: locandina Poviglio) Piazze d Infanzia a Brescello e Gualtieri : A Brescello a Gualtieri si terrà l iniziativa PIAZZE D INFANZIA organizzata dai servizi educativi comunali e dalle famiglie del nido C. Zanti e della scuola Soliani Scutellari di Brescello e del nido il Ciliegio di Gualtieri. Le iniziative saranno l occasione per allestire uno spazio riservato al Progetto Plurima: uno scambio di abiti, cose, saperi, tempo. Il Progetto, su base distrettuale, dell Azienda Servizi Bassa Reggiana a cura dei servizi Centro per le Famiglie e Sportelli Sociali Bassa Reggiana. Il progetto è rivolto a tutta la cittadinanza, in particolare alle famiglie con bambini, offre l opportunità di utilizzare uno spazio pubblico partecipato come occasione di incontro, scambio di risorse e costruzione di progettazioni sociali con i cittadini. Durante i due momenti di festa si raccoglieranno riflessioni e pensieri rispetto ai significati e valori dello scambio; ed è prevista la raccolta di una mailing list con i nominativi delle persone disponibili ad essere coinvolte nella futura progettazione partecipata di Plurima. 13

TAVOLO DI NEGOZIAZIONE Componenti (nominativi e rappresentanza): 1 genitore per ogni nido e scuola dell infanzia degli otto Comuni della Bassa Reggiana (15 genitori), n. 1 educatrice/insegnante per Comune (8 insegnanti), rappresentanti del Centro per le Famiglie, degli Sportelli sociali e del Coordinamento pedagogico e il direttore dell Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana. numero e durata incontri: 3 incontri (4 dicembre 2012, 24 Gennaio e 25 Marzo 2013) link ai verbali: (vedi allegati: verbali consulte genitori + verbale 25 Marzo) COMITATO DI PILOTAGGIO Nonostante avessimo previsto di attivarlo, non siamo riusciti nell intento. Il TdN ha svolto le funzioni di controllo e orientamento dei percorsi partecipativi. Non si sono incontrate difficoltà e/o conflitti nelle esigenze partecipative. COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE Per diffondere le finalità progettuali, per informare rispetto ad iniziative proposte sul territorio e sui risultati intervenuti durante e al termine del percorso progettuale sono state attivate le seguenti modalità comunicative: - Individuazione di un logo grafico che contraddistingua il progetto e tutte le iniziative ad esso correlate; - sito web http://www.piuvicinipiusicuri.it/; il sito è stato aperto in corrispondenza dell avvio del progetto ed è stato utilizzato come piattaforma culturale per lo scambio di informazioni ma anche di riflessioni; - Manifesti e Locandine inerenti le iniziative previste nel progetto oltre ad essere state distribuiti presso nidi e scuole dell infanzia comunali del Distretto Bassa Reggiana, sono stati disposti negli spazi pubblici (URP, biblioteche, negozi, enti pubblici territoriali, etc.); - eventi in cui presentare le finalità del progetto e coinvolgere la cittadinanza interessata; l iniziativa Piazze d infanzia è stata un occasione di promozione per diffondere alcune delle finalità del progetto Più vicini più sicuri ; - presentazione del progetto all interno di incontri per famiglie previsti ad inizio anno scolastico (es. incontri di sezione nei servizi 0-6 anni; incontri del consiglio d istituto; serate a tema con il Centro per le Famiglie ); 14

- documentazione (in itinere e ex post) diffusa nei nidi e scuole dell infanzia del Distretto, c/o il Centro per le Famiglie, e c/o i servizi socio educativi del territorio, presso le biblioteche, nei centri socio-sanitari ed aggregativi del territorio. La documentazione ha riguardato il seguente materiale: a) report incontri assembleari e di piccolo gruppo; b) report eventi/manifestazioni connesse al progetto (vedi Piazze d Infanzia) c) Quaderni dei Progetti: pubblicazioni e brochure in formato digitale e cartaceo dei percorsi progettuali; - i media (stampa locale e trasmissioni televisive locali). Sono stati inviati comunicati stampa alle principali testate locali, invitando i giornalisti a presenziare nel corso di incontri pubblici e a manifestazioni locali di promozione del progetto quali ad esempio Piazze d Infanzia e/o incontri dibattiti allargati; COSTI DEL PROGETTO Risorse umane e strumentali messe a disposizione dagli Ente coinvolto enti coinvolti e da altri soggetti, quindi già retribuite o fornite a titolo gratuito volontaristico n.ro Descrizione 5 Pc Azienda Servizi Bassa Reggiana 2 Pc portatili Centro Famiglie Bassa Reggiana e Biblioteca di Guastalla 2 Fotocamere digitali Punto d Ascolto 3 Stampanti Azienda Servizi Bassa Reggiana 1 Fotocopiatrice Azienda Servizi Bassa Reggiana varie Cancelleria Azienda, Progettinfanzia, Punto d Ascolto 2 Sale per le riunioni Centro Famiglie, Progettinfanzia, Azienda 1 Direttore Azienda Servizi Bassa Reggiana Azienda Servizi Bassa Reggiana 1 Referente di progetto Azienda Servizi Bassa Reggiana 1 Coordinatrice pedagogica Coordinamento Pedagogico Bassa Reggiana 1 Psicologa Sportelli Sociali 1 Psicologa Punto d Ascolto 1 Resp. amministrativa Progettinfanzia 1 Coordinatrice Sportelli Sociali Bassa Reggiana 15

PIANO FINANZIARIO A CONSUNTIVO VOCI DI SPESA vedi bando punto 5.2 Costo totale preventivato del progetto Di cui: quota a carico del soggetto richiedente Di cui: Contributi altri soggetti pubblici o privati (indicare importo e soggetto) Contributo CONCESSO dalla Regione Costo totale del progetto a CONSUNTIVO del progetto ONERI PER LA PROGETTAZIONE 1.000 1000 1.400 ONERI PER LA FORMAZIONE PERSONALE INTERNO RIFERITA ALLE PRATICHE E AI METODI PARTECIPATIVI Tecnico informatico 800 800 1.000 0 * distribuiti in oneri per la progettazione Formatore Governance del progetto 600 600 ONERI PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI FINALIZZATI ALLO SVOLGIMENTO DEI PROCESSI PARTECIPATIVI Noleggio, trasporto ed installazione materiale informatico ed audiovisivo 5.000 5.000 5.989,50 Mediatrici culturali 1.000 1.000 1.000 Facilitatore gruppi del Teatro Sociale 1.000 1.000 0 Architetto per allestimento Piazze d Infanzia 1.000 500 500 1.000 ONERI PER LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO Tecnico informatico per apertura e gestione interfaccia digitale 1.600 1.600 1.579,05 Costi di litografia ( per volantini, manifesti, pieghevoli, pubblicazioni) 2.000 2.000 1.996,19 TOTALE 14.000 13.500 13.964,74 16

Descrizione piano finanziario a consuntivo Voce di spesa Descrizione Importo ONERI PER LA Consulenza progettuale e attivazione di strategie di 1.400 PROGETTAZIONE coinvolgimento ai processi partecipativi. Formazione rivolta ad operatori. Collaboratrice: Dott.ssa Pellegrino Vincenza ONERI PER LA FORMAZIONE PERSONALE INTERNO RIFERITA ALLE PRATICHE E AI METODI PARTECIPATIVI Tecnico informatico ONERI PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI FINALIZZATI ALLO SVOLGIMENTO DEI PROCESSI PARTECIPATIVI Noleggio Strumenti informativi, ed audiovisivi Incontri formativi per l utilizzo di strumenti di comunicazione virtuale quali: social network, blog, forum, rivolti ad operatori e famiglie. Totale incontri: 4 (per un tot. di 12 ore) Tecnico Informatico: Fabio Lucenti Il materiale informatico (videoproiettori, cornici digitali, lavagna luminosa, sistema audio, lavagna interattiva digitale, personal computer, fotocamere) è stato noleggiato dall Associazione Progettinfanzia all Azienda Servizi Bassa Reggiana, in quanto il materiale fornito a titolo gratuito da vari enti all Azienda non è risultato adeguato alle effettive necessità. L associazione Progettinfanzia si è inoltre occupata del trasporto del materiale e dell allestimento delle sedi di svolgimento degli incontri/iniziative previste dal progetto. 1.000 5.989,50 Mediatrici culturali Architetto per allestimento Piazze d Infanzia ONERI PER LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO Tecnico informatico per apertura e gestione interfaccia digitale Traduzione materiale informativo e formativo da distribuire alle famiglie e alla cittadinanza. C/o STUDIO TRE Progettazione e allestimento della manifestazione Piazze d infanzia; Architetto e atelierista: Chiara Valli Il sito è stato aperto in corrispondenza dell avvio del progetto ed è stato utilizzato come piattaforma culturale per lo scambio di informazioni ma anche di riflessioni; nel corso del progetto sono 1.000 1.000 1.579,05 17

Costi di litografia ( per volantini, manifesti, pieghevoli, pubblicazioni) stati costantemente aggiornati i contenuti. Per informare la cittadinanza rispetto ai contenuti del progetto sono stati stampati: volantini, locandine, manifesti, folder e quaderni per appunti. 1.996,19 TOTALE 13.964,74 Costi complessivi di informazione / comunicazione e popolazione raggiunta a) Costi complessivi comunicazione effettivamente sostenuti b) Numero totale cittadini coinvolti dal processo c) Numero cittadini raggiunti indirettamente dal processo e ben informati su esso 3.575,23 600 persone 1.400 persone c.a. ESITO DEL PROCESSO Risultati attesi e risultati conseguiti: OBIETTIVO 1- (ri-progettazione spazi-tempi) realizzazione e distribuzione di un modulo per la raccolta di numeri cellulari da utilizzare in caso di comunicazioni emergenti (lo stesso modulo, tradotto in 6 lingue, verrà consegnato nei colloqui di inizio anno a tutte le famiglie dei servizi educativi comunali); (vedi: modulo per la raccolta dei numeri cellulari) condivisione e scrittura di un piano di azione condiviso per le eccezionalità, da distribuito a tutte le famiglie (anche questo materiale, tradotto in 6 lingue verrà consegnato nei colloqui di inizio anno a tutte le famiglie dei servizi educativi comunali); (vedi allegato: Documento protocollo azione condiviso) nei consigli di gestione si discuterà dei luoghi di accoglienza in caso di evacuazione dei plessi scolastici (sia per le uscite temporanee sia per le organizzazioni di accoglienze più strutturate) OBIETTIVO 2- (protocollo partecipativo) attivazione della consulta genitori (TdN) sul tema delle azioni partecipative; produzione di un protocollo partecipato per coinvolgere le famiglie in tema di amministrazione partecipata (consultazione con le famiglie rispetto ad alcune parti del bando di gara per la refezione scolastica). OBIETTIVO 3- (forme di prossimità amministrativa) si è testato insieme ai genitori il processo di iscrizione on line, i gruppi di prova hanno sottolineato problemi e suggerimenti che sono stati accolti per modificare-correggere le procedure di iscrizione ; Invio all Unione e all Azienda delle richieste di modifica della modulistica per l iscrizione on line, formulate dai gruppi di lavoro della consulta genitori; 18

Breve corso formativo per genitori-cittadini con un tecnico informatico (come da richiesta emersa in consulta) per l utilizzo degli strumenti di comunicazione on line (social network, blog ) OBIETTIVO 4- (forme sperimentali di prossimità) questionari ai cittadini sugli interessi-possibilità- necessità rispetto alla creazione di SPAZI VERDI COMUNI condivisione del percorso COLTIVARE COMUNITA : orti sociali nella Bassa Reggiana condivisone del percorso per la costruzione di spazi di scambio-baratto per la prima infanzia e non solo (PLURIMA) (percorso che sta abbracciando un arco temporale più largo rispetto al progetto Più Vicini Più Sicuri, ma che da questo ha preso idee e avvio.) Grado di soddisfazione dei partecipanti Molto buono. I genitori coinvolti nella Consulta ci hanno più volte segnalato quanto sia stato importante essere coinvolti nel processo, sottolineando che è un percorso da continuare. Influenza del processo partecipativo sulle scelte oggetto del progetto L Unione Comuni (tramite l Azienda Servizi che si occupa dei servizi educativi comunali) è stata attivata rispetto alle procedure di iscrizione on line e alle modifiche delle modulistica, accettando le richieste pervenute. La stessa Unione è coinvolta in un processo ancora non concluso per la creazione di progettazioni di comunità (Plurima e Coltivare Comunità) che stanno attivando ora processi di consultazione del territorio. ALLEGATI Elencare i documenti che si allegano alla Relazione (report incontri, foto, video, documento di proposta partecipata, atto/i amministrativi collegati al processo.) ALLEGATO 1: Verbale del cda 28/09/2012: ALLEGATO 2: Delibera n. 38 del 23/11/2012 ALLEGATO 3: verbale consulta genitori 4 Dicembre 2012 ALLEGATO 4: verbale consulta genitori 24 Gennaio 2013 ALLEGATO 5: grafici di raccolta risultati questionari Brescello ALLEGATO 6: sintesi delle proposte della Consulta 25 Marzo ALLEGATO 7: pannello Plurima ALLEGATO 8: modulo per la raccolta dei numeri emergenza 19

ALLEGATO 9: documento protocollo azione condiviso 20