n 18 del 21 settembre 2012

Documenti analoghi
n 20 del 10 ottobre 2013

n 19 del 28 settembre 2012

n 20 del 12 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 25 del 17 ottobre 2014

n 19 del 27 settembre 2013

n 13 del 16 agosto 2013

n 10 del 17 giugno 2015

n 11 del 11 luglio 2014

n 17 del 07 settembre 2012

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 15 del 30 agosto 2013

n 14 del 1 agosto 2014

n 08 del 05 giugno 2015

n 24 del 09 ottobre 2014

n 12 del 17 luglio 2014

n 10 del 03 luglio 2014

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 09 del 17 luglio 2013

n 09 del 26 giugno 2014

n 12 del 09 agosto 2013

n 18 del 20 settembre 2013

n 13 del 09 luglio 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

n 15 del 8 agosto 2014

n 05 del 21 maggio 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 10 del 26 luglio 2013

n 04 del 17 aprile 2015

n 12 del 03 luglio 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 19 del 05 ottobre 2017

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

n 11 del 26 giugno 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 16 del 06 settembre 2013

n 01 del 20 febbraio 2015

n 02 del 17 marzo 2015

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

BOLLETTINO FITOSANITARIO

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

n 03 del 21 marzo 2014

n 16 del 31 luglio 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

del 22 settembre 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 18 del 29 settembre 2017

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

n 04 del 14 aprile 2014

n 14 del 17 luglio 2015

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

n 11 del 02 agosto 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Transcript:

Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola Azione 3)a: miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica P E R I O D I C O O L I V O n 18 del 21 settembre 2012 L a p u b b l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e l P E R I O D I C O O L I V O è f r u t t o d i u n a a t t e n t a a t t i v i t à d i a s s i s t e n z a t e c n i c a, c o n d o t t a d a l l A I P O e d i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l U n i t à p e r i f e r i c a p e r i s e r v i z i f i t o s a n i t a r i R e g i o n e d e l V e n e t o, p e r f o r n i r e a g l i o l i v i c o l t o r i i n d i c a z i o n i d i c o l t i v a z i o n e, d i r a c c o l t a, d i c o n s e g n a e d i m a g a z z i n a g g i o d e l l e o l i v e p r i m a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e e c o n n e s s a a s s i s t e n z a t e c n i c a. V e n g o n o i n o l t r e f o r n i t e i n d i c a z i o n i a g r o n o m i c h e e d i b u o n a p r a t i c a a g r i c o l e a l l e a z i e n d e o l i v i c o l e, b a s a t e s u c r i t e r i a m b i e n t a l i a d a t t i a l l e c o n d i z i o n i l o c a l i. 1

Stadio fenologico I n i z i o i n v a i a t u r a ( v a r i e t à p r e c o c i ) e 2 f a s e i n g r o s s a m e n t o d r u p a ( v a r i e t à m e d i o - t a r d i v e ) Stadio fenologico Siamo entrati nell inizio dell invaiatura per le varietà precoci (Leccino, Pendolino, Maurino) mentre per le varietà medio-tardive continua la fase d ingrossamento del frutto. Continua la maturazione delle olive nel cui interno aumenta la componente lipidica, accrescono gli acidi linoleico e oleico, si riduce la parte degli acidi palmitici e stearici. Le drupe hanno iniziato il viraggio del colore, con un invaiatura di primo livello, riconoscibile in quanto, aprendo la drupa, è avvertibile nelle dita una sensazione di untuosità, anche esternamente è possibile notare le caratteristiche pigmentazioni bianche, che sono cellule ricche di particelle oleose. Dal raffronto con l annata scorsa risulta che il contenuto in olio è più elevato, anche se vi è un andamento altalenante, condizionato dalle varietà, dalle zone e dalle precipitazioni. Le recenti precipitazioni hanno influito positivamente sull accumulo dell olio. Da analisi attuate nei laboratori dell AIPO su campioni di olive raccolte nella giornata del 17-18 settembre nell area veneta, la resa media in olio è stata del 12,0-12.4%, vale a dire circa 1-1.5% in più rispetto ad una settimana fa. INTERVENTI COLTURALI La gestione dell oliveto Attività nell oliveto Le piogge che hanno interessando in questi giorni tutto il Nord-est hanno permesso di ricostituire le riserve idriche a disposizione delle piante. 2

INTERVENTI FITOSANITARI PROVINCIA DI VERONA e TREVISO Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: Indicazioni fitopatologiche Difesa fitosanitaria: Mosca dell olivo, olive da olio, i rilievi sui punti di monitoraggio danno presenza di voli d adulti e punture fertili, se non si è ancora effettuato il trattamento larvicida intervenire con Dimetoato, Imidacloprid o Fosmet (quest ultimo va utilizzato con acqua leggermente acidificata ph di 5,5-6). Attenzione alle dosi prescritte in etichetta e ai tempi di carenza, in quanto manca circa un mese all inizio della raccolta delle olive. Per gli oliveti a conduzione biologica sono utilizzabili prodotti adulticidi, attivati con Dimetoato o Deltametrina, come Spinosad (formulato con specifica esca pronta all uso) o Piretro più esca proteica. Occhio di pavone: le temperature, le precipitazioni e l umidità di quest ultima settimana ha determinato, in alcuni oliveti, lo sviluppo dell Occhio di pavone, per contenerne le infezioni si consiglia, contestualmente al trattamento larvicida, l'aggiunta di un anticrittogamico a base di ossicloruro di rame o idrossido di rame. Note fitosanitarie: al servizio di diagnostica per immagine è giunta la foto che riportiamo: Le foglie poste all apice del rametto mostrano delle rosure, ma sono danni marginali. Ad interessare sono, invece, i ripiegamenti a pastorale degli apici fogliari, i 3

raccorciamenti degli internodi, le foglie a falcetto, che possono rientrare in un quadro di alterazioni causate da difetti di nutrienti, quali il magnesio e il boro. Il magnesio è il costituente centrale della molecola della clorofilla, normalmente la sua presenza nel terreno è in buona quantità. I casi di carenza di magnesio sono, spesso, dovuti ad eccessi di calcio e potassio, che sono elementi antagonisti e ne determinano così un suo mancato assorbimento. Oltre ad essere importante per la fotosintesi clorofilliana, il magnesio partecipa alla formazione di pigmenti, come il carotene e le xantofille, facilita il trasferimento dl fosforo negli apici vegetativi e nei semi, entra nella sintesi degli zuccheri e dell'amido ed è un attivatore di numerosi enzimi. La carenza in un oliveto porta al ripiegamento degli apici fogliari. La dotazione di boro nel terreno è strettamente legata alla presenza di sostanza organica e la sua disponibilità per le piante è favorita da un ph neutro-acido del terreno. Il boro influenza i processi di moltiplicazione cellulare, favorisce il processo della fecondazione, agendo sulla fertilità del polline e consente il trasferimento dei carboidrati dalle foglie alle bacche. Uno scarso contenuto di boro determina uno stato di carenza che, sulle foglie, si manifesta con lamine a falcetto, bifide, di colore verde pallido. Questa alterazione prende il nome di Leptonecrosi. PROVINCIA DI PADOVA Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: Indicazioni fitopatologiche Difesa fitosanitaria: Mosca delle olive,bactrocera oleae, il monitoraggio settimanale ha evidenziato, rispetto alla settimana scorsa, una ripresa del volo degli adulti, con ovideposizioni e sviluppo di larve, comunque ancora limitati e su livelli modesti o bassi, tali da non consigliere al momento interventi fitosanitari con larvicidi. 4

PROVINCIA DI VICENZA Per la Provincia di Vicenza si segnala il seguente collegamento internet: http://www.provincia.vicenza.it/ente/la-struttura-dellaprovincia/servizi/agricoltura/fitopatologico-bollettini-fitosanitari di seguito viene inserito l ultimo bollettino emanato. Indicazioni fitopatologiche Avvertimento n. 18 del 19 settembre 2012 Mercoledì 12 settembre, una veloce fase di maltempo, ha portato nella nostra Provincia precipitazioni comprese tra 15 e 60 mm con i quantitativi maggiori nel settore Pedemontano (da 40 a 60 mm). Le temperature massime scese inizialmente su valori di 18-20 C, si sono riportate in quest'ultimo periodo intorno ai 25-28 C. Una nuova veloce perturbazione è attesa per la giornata odierna (mercoledì 19). Per l'olivo meglio sarebbe stato che le precipitazioni fossero invertite e cioè 40-60 mm sui Berici e 15-20 in Pedemontana, in ogni caso nella prima quindicina di settembre qualche decina di mm è arrivata nel settore Berico con qualche vantaggio per la coltura che mostra segni di miglioramento. La fase fenologica è di inizio invaiatura sulle cultivar precoci (Leccino, Pendolino), più decisa e ben avviata nel settore Pedemontano e Lessini, ancora incerta sui Berici, dove comunque non avremo un'annata soddisfacente sotto l'aspetto quantitativo. Riguardo agli aspetti fitosanitari le catture della Mosca, in tutti i comprensori olivicoli provinciali, sono risultate stazionarie o in flessione anche nelle aziende dove non si è effettuato alcun intervento di contenimento dell'insetto. In questi casi sono presenti tuttavia punture fertili ancora sotto la soglia di danno (8-10% di olive punturate), ma l'assenza di difesa in attesa della raccolta, al cui inizio manca ancora un mese circa, potrebbe alla fine causare danni consistenti. Come già consigliato si conferma dunque la necessità di effettuare un trattamento insetticida di contenimento con prodotti a base di Dimetoato, Fosmet o Imidacloprid o, in alternativa, di iniziare o continuare con prodotti a base di esche (tipo Spinosad). 5

PROVINCIA DI TRENTO Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: Indicazioni fitopatologiche Avvertimento n. 8 del 18 settembre 2012 Al momento si esclude la necessità di ricorrere all uso di insetticidi larvicidi da distribuire sull intera pianta di olivo in quanto la presenza di olive bacate, anche nelle zone più a rischio, è molto bassa o nulla. Tuttavia nelle zone di fondovalle, specie nei centri abitati (inclusa la zona di Pergolese e Pietramurata), e negli oliveti di bassa collina, specie se vicini ai centri abitati, si ritiene opportuno mantenere in efficienza i dispositivi per la cattura e devitalizzazione degli adulti di mosca olearia. Considerato che le previsioni meteo indicano piogge per mercoledì 19 settembre, le quali potrebbero dilavare le esche proteiche fino a quel momento distribuite, si consiglia di ridistribuire l esca proteica Spintor Fly nelle giornate di giovedì 20 o venerdì 21 settembre. - Laddove si è optato per l uso di Spintor Fly in alternativa alle trappole: spruzzare l esca sul 50 % delle piante negli oliveti regolari, mentre in orti, giardini, viali ecc. vanno spruzzate tutte le piante di olivo. - Negli orti, giardini, viali dei centri abitati o negli oliveti di bassa collina vicini ai centri abitati, dove sono esposte le trappole: utilizzare l esca per rinforzare l attività delle trappole, in tal caso essa va spruzzata sulla trappola e il fogliame circostante. Prima di eseguire il lavoro è comunque opportuno accertarsi che i bollettini meteo (Meteotrentino) prevedano un periodo di almeno 3-4 giorni di bel tempo dopo la distribuzione. Per informazioni più dettagliate sull uso dell esca si rimanda al notiziario IASMA NOTIZIE per l olivicoltura n 2 del 14 giugno 2012. Il testo del notiziario si può reperire nel sito della Fondazione Mach Istituto Agrario di S. Michele a/adige: www.fmach.it, ai seguenti link: Centro Trasferimento Tecnologico, IASMA notizie, olivicoltura, 2012. 6

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Per la Regione del Friuli Venezia Giulia si segnala il seguente collegamento internet: http://www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/olivicoltura/ di seguito viene inserito l ultimo bollettino emanato. Intero territorio Infestazione riscontrata Avvertimento n. 21 del 14 settembre 2012 SITUAZIONE FENOLOGICA In tutti i comprensori è iniziata l invaiatura delle varietà precoci (es. leccino) mentre prosegue la fase di 2 ingrossamento del frutto. GESTIONE DELL OLIVETO Con gli abbassamenti termici e le precipitazioni dei giorni scorsi le condizioni meteo-climatiche tendono gradualmente ai valori medi di lungo periodo. MALATTIE FUNGINE Occhio di pavone (Spilocaea oleagina) A seguito delle recenti piogge si consiglia un trattamento con Sali di rame negli oliveti delle zone in cui si verificano notoriamente condizioni climatiche favorevoli alle infezioni del fungo e su varietà suscettibili (es. Bianchera) o in caso di oliveti con accertate infezioni. INSETTI Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Permangono in questo periodo condizioni meteo-climatiche favorevoli allo sviluppo della mosca olearia. Le popolazioni della mosca si manifestano prevalentemente in crescita nei comprensori con incrementi dicatture mediamente più consistenti nelle sub-aree olivicole della provincia di Trieste. Dai controlli settimanali delle drupe è stato riscontrato il prevalente aumento delle ovideposizioni e dello sviluppo larvale giovanile nonchè conseguentemente dell incremento medio dell infestazione attiva. La soglia di intervento del 10% di infestazione attiva è stata superata nelle località di Fiaschetti (Caneva), Rubignacco (Cividale), Pozzuolo del Friuli mentre la soglia di allerta del 7% è stata raggiunta nelle località di Ruttars (Dolegna del Collio), Pisciolon (Muggia), Coja (Tarcento). Nelle altre località l infestazione attiva mediamente in crescita si mantiene ancora al di sotto della soglia d intervento con valori compresi tra 0-6%. Per la verifica dell infestazione attiva si consiglia di contattare i tecnici di zona Difesa Difesa larvicida Nelle zone in cui è stata superata la soglia d intervento del 10% si consiglia un urgente trattamento larvicida con Dimetoato. Nelle zone invece in cui è stata raggiunta la soglia di allerta e siano in corso attività aziendali pianificate, prioritarie e non rinviabili, (vendemmie) si consiglia di 7

contattare i tecnici di zona per valutare l eventualità di un intervento larvicida a salvaguardia della produzione e della qualità dell olio. Difesa adulticida Si consiglia di intervenire con specifici interventi adulticidi in considerazione dei significativi incrementi di catture di adulti nelle trappole di monitoraggio nei comprensori: - Esche proteiche : Si consiglia di effettuare un trattamento con spinosad associato ad esca proteica, secondo le disposizioni dei tecnici di zona; agli olivicoltori che avessero già effettuato in precedenza un trattamento, che fosse stato dilavato dalle piogge, si consiglia di ripeterlo. Ad integrazione dell intervento è possibile effettuare anche un trattamento con Sali di rame per contrastare le ovideposizioni della mosca (efficace anche contro l Occhio di pavone -Spilocaea oleagina). - Trappole Attract and kill e di Cattura massale : Agli olivicoltori che utilizzano questo tipo di trappole, si consiglia, di prevedere un ulteriore rinfittimento dei dispositivi/trappole dalla settimana prossima, secondo le disposizioni dei tecnici di zona, in relazione alla tipologia/modello di trappola utilizzata ed alla rispettiva tecnica di applicazione. - Trattamenti Olivicoltura biologica : Alle aziende biologiche si consiglia di contrastare l attività di ovideposizione della mosca anche tramite trattamenti con Sali di rame o di spore del fungo Beauveria bassiana, ad integrazione dell utilizzo delle strategie di difesa di cattura massale e Attract and kill. Per informazioni contattare i tecnici di zona. 8

L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 z o n a D i s p o n i b i l i t à T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. s e t t i m a n a l e Agr. Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Dott.ssa Sonia Ziviani Cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Agr. Vanni Stanghellini Cell. 348 6938293 Agr. Mirella Colombari Cell. 339 1764335 Servizio Fitopatologico Prov di Vicenza Segreteria telefonica e selfax 0444 437027 Dott.ssa Marta Girardi Associazione Olivicoltori Euganei Agr. Ampelio Bianco Cell. 348 2288433 tel/fax 049 9130248 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Agr. Giacomo Zaninotto Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 CIASE Dott.ssa Deborah Zuliani Cel. 347 4797033 Dott. Paolo Parmegiani Cel. 347 9422892 Lago di Garda Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 9