CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Documenti analoghi
NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TECNOLOGIA E INFORMATICA

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Cos è Redooc? Perché Redooc?

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Valorizzazione del merito

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGETTO CLIL Lingua inglese

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

DIDATTICA PER PROGETTI

FLIPPED CLASSROOM. oltrepassare i limiti della didattica tradizionale che considera la classe come contesto in cui si trasmette il sapere

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ICT per la didattica

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Transcript:

In un mondo sempre più complesso, a volte la didattica tradizionale ha bisogno di una metodologia innovativa CLASSE III B BTS DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo A.S. 2016-2017

Discipline Tematiche Trasversali Italiano Boccaccio, Il Decameron Curricolo verticale Didattica per competenze Ambiente di apprendimento Cittadinanza e Costituzione Competenze Digitali

«Insegnamento capovolto» : trasferisce la responsabilità e la titolarità dell apprendimento dal docente agli studenti. Gli studenti diventano discenti attivi piuttosto che contenitori di informazioni Gli insegnanti diventano guide per comprendere piuttosto che dispensatori di fatti

La classe diventa un ambiente di apprendimento / lavoro collaborativo e sociale e un luogo in cui sviluppare l «intelligenza collettiva» (crowdsourcing) e il confronto tra pari (peer learning)

Un lavoro a scuola che consente di applicare, senza ristrettezze temporali, una didattica laboratoriale socializzante e personalizzata Un lavoro a casa che sfrutta appieno tutte le potenzialità dei materiali culturali online

Permette di prestare attenzione alla soggettività degli allievi Permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando nuove tecniche e nuovi codici Permette lo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell alunno Permette di leggere e interpretare in modo critico e attivo I linguaggi multimediali

RUOLI Docente: Opera come mentore all interno della classe. Costruisce/seleziona le risorse per gli studenti nel tempo a casa. Studenti: Guardano nel pomeriggio la videolezione dell argomento trattato in classe comunicando con i compagni e l insegnante attraverso discussioni online IN CLASSE il tempo che una volta era dedicato alla correzione dei compiti assegnati, viene dedicato alla risposta di domande, soluzione di problemi, esecuzione di esercizi, discussione di tematiche o lavori di gruppo.

OBIETTIVI DISCIPLINARI Ascoltare (comprendere il linguaggio specifico) Ricavare informazioni (osservare, analizzare, classificare e interpretare immagini, leggere e interpretare un opera opera letteraria, collocandola nel contesto storico, geografico e culturale) Organizzare (analizzareclassificare) Leggere e decodificare Valutare Descrivere Comunicare in modo efficace Argomentare Problematizzare Formulare e verificare ipotesi Pianificare /Progettare Sintetizzare

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo. l alunno Ascolta, legge, Comprende, analizza, commenta e interpreta testi letterari. Partecipa a scambi comunicativi Organizza le informazioni e le conoscenze Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli e rappresentazioni grafiche, anche utilizzando strumenti multimediali.

METODOLOGIA COOPERATIVE LEARNING, LEARNING BY DOING, ATTIVITA' LABORATORIALI, BRAINSTORMING, PROBLEM SOLVING, ELABORAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI, ELABORAZIONI SCRITTE, GRAFICHE, MULTIMEDIALI, METODO PEER TO PEER DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

Fasi I Fasi delle attività In classe: Suddivisione di gruppi(6) ed assegnazione degli argomenti: vita, pensiero, poetica - Decameron- analisi dei testi. Fonti: libro di testo, sitografia e documenti forniti dall insegnante e presentati su Blenspace A casa: studio individuale, videolezioni, appunti e schemi cartacei

Fase II In classe: organizzazione del lavoro a gruppi in modalità cooperative learning A casa: studio individuale, videolezioni, appunti e schemi cartacei

Fase III In classe: Passaggio dal cartaceo alla produzione di materiali digitali condivisibile online (PowerPoint, mappe concettuali ecc.) A casa: Revisione del materiale digitale e preparazione per l attività da svolgere in classe

Fase IV In classe:esposizione a turno del proprio lavoro alla LIM, lezione svolta in PDF e appunti della classe A casa: Revisione degli appunti e videolezioni condivise sulla piattaforma online

Correzione-valutazione di compiti aperti RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO RUBRICA DI VALUTAZIONE_ PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE prestrutturata dal docente

Punti di forza La possibilità di seguire l alunno individualmente L esperienza del continuo lavoro di gruppo o di coppia Il poter comunicare con gli alunni, anche fuori dal contesto scolastico attraverso la piattaforma online La possibilità di approfondire gli argomenti trattati sui siti web

Punti di debolezza Carenze di collegamenti wireless e poche attrezzature informatiche all interno della scuola. Il metodo richiede tempo per ripensare le proprie lezioni e comporta un aumento di lavoro, soprattutto nei primi anni. Il metodo richiede la messa a punto di un apposito sistema di valutazione. Il metodo necessita di regole familiari precise che comprendano anche l uso di Internet per scopi didattici.

ELEMENTI FAVORENTI LA REALIZZAZIONE DELLA PROPOSTA DIDATTICA SPERIMENTATA Responsabilizza gli studenti che cercano a volte, con inusuale entusiasmo, di completare le attività didattiche, per migliorare la valutazione. Gli alunni lavorando in classe sull applicazione delle conoscenze, producono qualcosa di concreto e utile. Le classiche interrogazioni sono più efficaci se gli alunni possono esporre l argomento con l ausilio di una presentazione in Power Point.

ELEMENTI OSTACOLANTI LA REALIZZAZIONE DELLA PROPOSTA DIDATTICA SPERIMENTATA Spesso gli alunni lamentano la mancanza di accesso a Internet a casa e a scuola

lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre (Sydney j.harris)