Corso per BRAIN TRAINER

Documenti analoghi
FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Psicologia delle relazioni di gruppo

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: DIFFICOLTA' CHE DIVENTANO RISORSE. Dott.ssa Caterina Di Palma

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Cosa significa essere squadra

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

La Psicologia dello Sport al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership.

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Contributi di fondazione

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

LA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO: UNA QUESTIONE DI STILE

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

Genesi del ruolo RUOLO COMPORTAMENTO EFFETTIVO ATTESE DI RUOLO ORGANIZZATIVE ATTESE DA ALTRI RUOLI ASPETTATIVE PERSONALI

Psicologia Sociale e di Comunità

Gestione del Gruppo Classe. Alessandro Benedetti

Dinamiche intra-gruppo

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Psicologia della comunicazione organizzativa

La comunità territoriale

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Psicologia Sociale e di Comunità

??? IL RUOLO NEL GRUPPO. PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8. par34er di r/olo. r/olo ESPERIMENTO DI ZIMBARDO I FENOMENI DINAMICI NELLA VITA DI UN GRUPPO

INDIVIDUI E SOCIETÀ: LA PSICOLOGIA SOCIALE

SEMINARIO I GRUPPI, LA CONDUZIONE E LE DIVERSE TIPOLOGIE: PER IL TRATTAMENTO DEI DCA

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Torino, 11 maggio 2017

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

I Questionari docenti, studenti, genitori

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Entrare in un gruppo

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

RETE un insieme di punti collegati da linee

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Alcune evidenze sul bullismo

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Superiamo le disparità

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

adattamento e benessere

Il Bisogno Psicologico Della Persona Soccorsa

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Identità e socializzazione

TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

PRIMA DI CAPIRE COS E UN GRUPPO SPIEGHIAMO COSA NON E UN GRUPPO

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Uno nessuno centomila Capi: Il ruolo del case manager - coordinatore di reparto.

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

Franca Cantoni. Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia e Giurisprudenza.

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Psicologia Sociale e di Comunità

1. Tra rischio e trasgressione

Aspetti fondanti gruppo-squadra. La collaborazione e il sostegno anche in relazione al bullismo

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO

I RISCHI DEL PERSONALE

Transcript:

Corso per BRAIN TRAINER CORSO AVANZATO 3 MODULO: Motivazione ed empowerment cognitivo Argomento: Le dinamiche di gruppo Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti

LE DINAMICHE DI GRUPPO LA RELAZIONE SOCIALE E UNA REALTA SUI GENERIS COSTITUITA DALL EFFETTO EMERGENTE DI AZIONI CHE SI ORIENTANO SIMBOLICAMENTE L UNA ALL ALTRA RECIPROCAMENTE E SI CONNETTONO STRUTTURALMENTE. Donati, 1998

Motivazione ed empowerment cognitivo: LE DINAMICHE DI GRUPPO 1 INQUADRAMENTO TEORICO IL GRUPPO LE DINAMICHE DI GRUPPO LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO GRUPPO E CONDUTTORE NEL BRAIN TRAINER 2 OPERAZIONALIZZAZIONE DEL COSTRUTTO COSA OSSERVARE NEI GRUPPI A LIVELLO DI DINAMICHE RELAZIONALI ATTEGGIAMENTI INADEGUATI DEI SINGOLI MEMBRI STILI COMUNICATIVI E RETI DI COMUNICAZIONE CLIMA NEL GRUPPO LIVELLI DI FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

GRUPPO Inquadramento concettuale QUALCOSA DI DIVERSO DELLA SOMMA DEI SUOI MEMBRI IN QUANTO DOTATO DI STRUTTURA PROPRIA, FINI PECULIARI E RELAZIONI PARTICOLARI TRA I SUOI MEMBRI [Lewin, 1951] FORZA DI MUTAMENTO ORGANISMO ATTIVO CON UNA PROPRIA TRAIETTORIA EVOLUTIVA [Speltini, 2002]

Quando gli uomini vivono ed agiscono in gruppi, sorgono forze e fenomeni che seguono loro proprie leggi e che non possono venir descritti in termini di psicologia individuale, col puro riferimento alle proprietà dei singoli che tali gruppi compongono FENOMENI DINAMICI E RICORRENTI ATTUATI DAI MEMBRI DEL GRUPPO FASI, O ASPETTI, CRITICI IN CUI LE DINAMICHE DI GRUPPO SONO MAGGIORMENTE DELICATE O A RISCHIO FORMAZIONE DEL GRUPPO CARATTERI COMUNI STABILITI COMUNICAZIONE [Asch, 1973]

LE DINAMICHE di GRUPPO APPARTENENZA SOCIALIZZAZIONE INTERDIPENDENZA RENDIMENTO COESIONE POLARIZZAZIONE LEADER DIFFERENZIAZIONI DI RUOLI [Lewin, 1951; Galimberti, 2005]

APPARTENENZA OMOGENEITA IDENTIFICAZIONE CONTATTO SENSAZIONE LEGATA AL SENTIRSI PARTE DEL GRUPPO OSSIA DELL ESSERE ACCETTATO IN TERMINI DI SCELTA, INTIMITA E RECIPROCITA. [Galimberti, 2005]

A COSA SERVE APPARTENERE? RIDUZIONE DELLA INCERTEZZA DISTINTIVITA OTTIMALE HOGG & ABRAMS, 1993 BREWER, 1991 MODELLO DELLE FUNZIONI DEAUX et al., 1999; GRAZIANI, RUBINI & PALMONARI, 2005 TAJFEL, 1982 MANTENIMENTO DELLA MULTIPLE DEI AUTOSTIMA GRUPPI SOCIALI

A COSA SERVE APPARTENERE? il MODELLO delle FUNZIONI MULTIPLE DEI GRUPPI SOCIALI Mantenimento della stima di sé e possibilità di ricevere informazioni rilevanti su se stessi e sulla realtà sociale Cooperazione e coesione Valutazione di sé, delle proprie abilità e opinioni nel confronto con altri significativi Stabilire relazioni intime Svagarsi e divertirsi insieme Valutazione delle qualità del proprio gruppo attraverso il confronto con altri gruppi Stabilire rapporti interpersonali Esprimere se stessi in ambiti non valutativi [Deaux e coll., 1999; Graziani, Rubini e Palmonari, 2005]

INTERDIPENDENZA RECIPROCA DIPENDENZA DINAMICA DEI MEMBRI TRA DI LORO, TALE DA POTER DETERMINARE MODIFICAZIONI PROGRESSIVE IN MOTIVAZIONI, ATTEGGIAMENTI E VISSUTI DI CIASCUN MEMBRO. DISEQUILIBRIO DISGREGAZIONE COESIONE EQUILIBRIO COESIONE INSIEME DELLE FORZE PSICOSOCIALI IN GRADO DI SPINGERE IL SINGOLO MEMBRO AD OPPORSI A SPINTE DISGREGANTI E A MANTENERE L UNIONE. [Lewin, 1951; Bertani & Manetti, 2007]

COESIONE Fattori strutturali, organizzativi, psicologici e sociali che possono giocare un ruolo nelle dinamiche di permanenza/disgregazione della coesione FATTORI ESTRINSECI FATTORI INTRINSECI FATTORI ESTRANEI ALLA FORMAZIONE DEL GRUPPO (REGOLE ORGANIZZATIVE, LEGAMI FUNZIONALI CON ALTRI GRUPPI, ASPETTATIVE AMBIENTE SOCIALE ESTERNO). ATTRATTIVA DELLO SCOPO COMUNE ATTRATTIVA DELL AZIONE COLLETTIVA ATTRATTIVA DELL APPARTENENZA AL GRUPPO RELAZIONE SOCIALE COME FONTE DI IDENTITA PERSONALE E SOCIALE PROPRI DELL ESPERIENZA DEL GRUPPO E DISTINGUIBILI IN SOCIO-AFFETTIVI E OPERATIVO-FUNZIONALI AFFINITA INTERPERSONALI SODDISFAZIONE DEI BISOGNI INDIVIDUALI CONDUZIONE DEL GRUPPO MODALITA DI LEADERSHIP [Venza, 2007; Maisonneuve, 1973]

LEADER W RUOLO DI GUIDA Lewin, Lippitt & White, 1939 Bales & Slater, 1955 LEADERSHIP AUTORITARIA TASK-LEADER LEADERSHIP TOLLERANTE O LASSISTA SOCIAL-EMOTIONAL LEADER LEADERSHIP DEMOCRATICA [Bertani & Manetti, 2007]

DIFFERENZIAZIONI DI RUOLI RUOLO = Insieme delle aspettative condivise sul comportamento atteso da ciascun membro del gruppo MODALITA, AD ATTUAZIONE SPONTANEA, IN RAPPORTO ALLA TIPOLOGIA DEL GRUPPO, IN CUI SI DIFFERENZA LA POSIZIONE DI CIASCUN MEMBRO DEL GRUPPO RUOLI CONFORMI AI COMPITI DEL GRUPPO (promotore, coordinatore, ) RUOLI RELATIVI ALLA COESIONE SOCIALE DEL GRUPPO (mediatore, gregario,.) RUOLI CONNESSI AL MANTENIMENTO DELLE ESIGENZE INDIVIDUALI ALL INTERNO DEL GRUPPO [Benne & Sheats, 1948]

FUNZIONI NEL GRUPPO RUOLI NORME FACILITAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO DEL GRUPPO AVANZAMENTO DEL GRUPPO ORDINE E PREVEDIBILITA NEL GRUPPO MANTENIMENTO DEL GRUPPO AUTODEFINIZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO DEFINIZIONE DELLE RELAZIONI CON L AMBIENTE SOCIALE [Smith & Mackie, 2002]

POLARIZZAZIONE MODALITA, AD ATTUAZIONE SPONTANEA, IN RAPPORTO ALLA TIPOLOGIA DEL GRUPPO, IN CUI SI DIFFERENZA LA POSIZIONE DI CIASCUN MEMBRO DEL GRUPPO GRUPPO COME LUOGO DI ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI PIENA COMUNICAZIONE RENDIMENTO Possibile se ACCETTAZIONE AUTONOMIA DI RAGIONAMENTO

SOCIALIZZAZIONE PROCESSI MEDIANTE I QUALI I MEMBRI DI UN GRUPPO ACQUISISCONO CONOSCENZE E DISPOSIZIONI CHE LI RENDONO PARTE EFFETTIVA DI UN GRUPPO PROCESSO DI APPRENDIMENTO SOCIALE PROCESSO INTERATTIVO PROCESSO INTERATTIVO E NEGOZIALE PROCESSO DI IMMERSIONE NELLA CULTURA DEL GRUPPO [Speltini, 2002; Mucchielli, 1994]

GRUPPO COMUNICAZIONE atto globale e unitario, articolato in maniera molecolare in una pluralità di sistemi di segnalazione (linguistico, vocale, cinesico), regolato e organizzato dall intenzione comunicativa che stabilisce fra i diversi sistemi di segnalazione le opportune connessioni semiotiche per definire un percorso coerente di senso condiviso con l interlocutore [Ricci Bitti & Zani, 1993; Anolli & Legrenzi, 2001]

ORDINE TOPOLOGICO DEI LEGAMI COMUNICATIVI INDICE DI DISTANZA INDICE DI CENTRALITA RETE di COMUNICAZIONE INSIEME DEI CANALI DI COMUNICAZIONE, O OPPORTUNITA EFFETTIVE DI SCAMBIO COMUNICATIVO, PRESENTI NEL GRUPPO NUMERO MINIMO DI LEGAMI DI COMUNICAZIONE NECESSARI PER COMUNICARE CON UN ALTRO MEMBRO DEL GRUPPO MISURA DI QUANTO FLUSSO DI INFORMAZIONI E CENTRALIZZATO SU UN SINGOLO INDIVIDUO O E DISPERSO, IN MODO PIU O MENO UNIFORME, TRA I MEMBRI DEL GRUPPO [Bavelas, 1969; Leavitt, 1951]

Gruppo e Conduttore nel brain trainer GRUPPO LUOGO DEL BENESSERE LUOGO DELLA RETICOLIZZAZIONE DEI RAPPORTI ORIZZONTALI MANTENIMENTO OTTIMALE DELLE PRESTAZIONI DEL CERVELLO TRASMISSIONE CONSAPEVOLE DI STILI DI VITA PRO-ATTIVI POTENZIAMENTO DI DINAMICHE INTER-PERSONALI (PIU DI TRE PERSONE) IMPRONTATE ALLA COOPERAZIONE E CONDIVISIONE ISTANZA OPERATIVO- PROFESSIONALE ISTANZA di RECIPROCITA SOCIALE

BRAIN TRAINER CONDUTTORE FACILITATORE DI RETI INFORMALI GESTORE DEL CLIMA PARTECIPAZIONE ATTIVA E RELAZIONALE AL GRUPPO MEDIANTE IL DISPIEGAMENTO DI COMPETENZE PROFESSIONALI MULTIDISCIPLINARI IN MODALITA NON FRONTALE PROMULGAZIONE DI STILI DI VITA ADEGUATI E PRO- ATTIVI IN RELAZIONE A DIVERSE DIMENSIONI DEL VIVERE (ALIMENTAZIONE, SONNO, MOVIMENTO ) PROMOZIONE DI DINAMICHE ORIZZONTALI DI INTER-AZIONE TRA I PARTECIPANTI AL GRUPPO SCELTA DELLE MODALITA PER CONDURRE IL GRUPPO (LEADERSHIP COME PRODOTTO DEL PROCESSO CONDUTTORE- GRUPPO- SITUAZIONE) ISTANZA OPERATIVO- PROFESSIONALE ISTANZA GESTIONALE

Operazionalizzazione del costrutto: Workshop esperienziali COMUNICAZIONE RUOLO E LEADERSHIP GESTIONE DEI CONFLITTI NORME DEL GRUPPO CLIMA DEL GRUPPO STRUTTURAZIONE DEI PROCESSI COMUNICATIVI E DELLE RETI RELAZIONALI ARTICOLAZIONE DELLE MODALITA DI GESTIONE DEL GRUPPO IN INTERAZIONE MODALITA DI AUTO- GESTIONE DEL GRUPPO OSSIA DI PROGRESSIONE AUTONOMA (CONSENSO, SILENZIO, COESIONE, ) ASPETTATIVE SULL APPROPRIATEZZA O MENO DI COMPORTAMENTI ALL INTERNO DEL GRUPPO SENSAZIONI, VISSUTI E PERCEZIONI RELATIVE AL SENSO DI APPARTENENZA E AL COMPITO CHE SI E CHIAMATI A SVOLGERE 1 COSA OSSERVARE NEI GRUPPI?

2 ATTEGGIAMENTI PERSONALI INADEGUATI MONOPOLIZZAZIONE MEDIANTE MONOLOGHI DIRETTI CREAZIONE DI UNO STATO DI TENSIONE NON ESPLICITO ATTACCHI DIRETTI AD ALTRI MEMBRI DEL GRUPPO INDIFFERENZA DISTRAZIONE (CHIACCHIERE, ) OPPOSIZIONE QUALI ATTEGGIAMENTI ARGINANTI QUESTE CONDOTTE PER IL BRAIN TRAINER? [Mariani, 2001]

3 EFFETTI DEGLI STILI COMUNICATIVI DEL CONDUTTORE STILE AGGRESSIVO STILE VITTIMISTICO STILE ASSERTIVO SENSO DI FRUSTAZIONE, AGGRESSIVITA METACOMUNICAZIONE DI TIPO ANSIOSO CON SENSO DI COLPA O RABBIA-DISAPPUNTO SENSO DI RESPONSABILITA QUALI INDICATORI DI AUTO-MONITORAGGIO DELLE SCELTE COMUNICATIVE DEL CONDUTTORE?

4 RETI DI COMUNICAZIONE SISTEMA AUTORITARIO SISTEMA PERMISSIVO SISTEMA PARTECIPATO QUALE RETE DI COMUNICAZIONE NEI GRUPPI DI BRAIN TRAINING?

5 GESTIONE DEL CLIMA COMPONENTI DA MONITORARE 1. Partecipazione 2. Calore 3. Ricompense sociali 4. Cooperazione 5. Comunicazione 6. Crescita 7. Innovazione 8. Autonomia 9. Gerarchia 10. Struttura 11. Ricompense estrinseche 12. Archievement FATTORE AFFETTIVO FATTORE COGNITIVO FATTORE STRUMENTALE MEDIANTE QUALI ATTEGGIAMENTI MANTENERE IL GIUSTO LIVELLO IN OGNI COMPONENTE? [Ostroff, 1993]

6 Livelli di funzionamento del gruppo LIVELLO DI REALTA LIVELLO EMOTIVO ATTIVITA RAZIONALI CHE IL GRUPPO AGISCE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO SCOPO SENSAZIONI E RELAZIONI CHE INTERCORRONO TRA I MEMBRI DI UN GRUPPO comportamenti caratterizzanti la vita emotiva dei gruppi: Dipendenza Attacco-fuga [Bion, 1971] Accoppiamento COME LAVORARE SUL SENSO DI SICUREZZA EVITANDO TALI DINAMICHE EMOTIVE?

Motivazione ed empowerment cognitivo: LE DINAMICHE DI GRUPPO 1 INQUADRAMENTO TEORICO IL GRUPPO LE DINAMICHE DI GRUPPO LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO GRUPPO E CONDUTTORE NEL BRAIN TRAINER 2 OPERAZIONALIZZAZIONE DEL COSTRUTTO COSA OSSERVARE NEI GRUPPI A LIVELLO DI DINAMICHE RELAZIONALI ATTEGGIAMENTI INADEGUATI DEI SINGOLI MEMBRI STILI COMUNICATIVI E RETI DI COMUNICAZIONE CLIMA NEL GRUPPO LIVELLI DI FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO