POLITECNICO DI TORINO

Documenti analoghi
ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR. I Sessione Sezione B

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Problemi tecnici - esercizi

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

Università di Roma Tor Vergata

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Carbonio C Idrogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A. Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO

Esercizio 1 Esercizio 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

PROVA SCRITTA TECNICO - SCIENTIFICA (MECCANICA DELLE MACCHINE)

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Centrale di Moncalieri 2 G T

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

= ,6 rad

Fondamenti di Meccanica Esame del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

MANUALE TECNICO FRENI DI SICUREZZA O.E.G. A PRESSIONE DI MOLLE CORRENTE CONTINUA SERIE PCC. Manuale Tecnico SERIE PCC 1.

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E INSTALLAZIONE DI UN MOTORE 1,3 JTD FIAT PER APPLICAZIONE AERONAUTICA

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004 per Ingegnere Junior

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Dati tecnici LA 6TU. Glen Dimplex Deutschland GmbH. Data di stampa:

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

Controllo di un Apparato di Movimentazione

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

turb new unico turbo frigo turbo fl RefrigeratorI di liquido equipaggiati con compressori centrifughi bi-stadio a levitazione magnetica

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PROVA PRATICA - SEZIONE B CLASSE INGEGNERIA ELETTRICA

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere I sessione 2004 Inegnere Junior - 4 prova Nell'ambito di un processo per il trattamento di un refluo industriale, in cui si desidera recuperare i solventi presenti, si deve effettuare la separazione della corrente sotto descritta, mediante distillazione. Portata totale di 200 kg/h, alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20 C; la sua composizione (in termini di percentuali massicce) è la seguente: 65 % acetone 15 % acetato di etile 35 % acqua. Si vuole recuperare almeno il 90% di acetone (in massa), con un contenuto di acqua inferiore allo 0.1 % (sempre in massa).. Il candidato: - quantifichi lo schema di flusso relativo a questa operazione, scegliendo le apparecchiature necessarie - determini il numero di stadi di equilibrio teorici e reali della colonna di distillazione, il rapporto di riflusso minimo e quello effettivo; - per la colonna di distillazione calcoli il carico termico al condensatore ed al ribollitore, le portate di acqua e di vapore da utilizzarsi rispettivamente nei condensatori e nei ribollitori e stimi le aree dei condensatori e dei ribollitori che sono necessari; - indichi la logica di controllo da utilizzarsi.

Una apparecchiatura è costituita da un motore in corrente continua con eccitazione a magneti permanenti con albero solidale con un ventilatore; è dotata di un sistema di regolazione reostatica, a resistori fissi, per variazione discreta della portata d'aria, che realizza i seguenti stati di funzionamento: - ventilatore fermo - ventilatore 1 a velocità: 750 rpm (resistore R 1 in serie all'armatura) - ventilatore 2 a velocità: 1000 rpm (resistore R 2 in serie all'armatura) - ventilatore 3 a velocità: 1500 rpm (resistore R 3 in serie all'armatura) - ventilatore 4 a velocità: da calcolare, per funzionamento alla tensione nominale di alimentazione. 1 ) Calcolare: - le correnti di armatura nelle quattro condizioni di funzionamento; - il valore delle tre resistenze in serie all'armatura; - la potenza dissipata dai resistori; 2) Disegnare: - lo schema elettrico del complesso motore con regolatore 3) Riassumere 1 calcoli in una tabella organizzata in modo chiaro ed ordinato come si conviene per una relazione tecnica redatta da un ingegnere.

Esame di Stato Sezione A I sessione 2004 Ingegneria Industriale - Prova pratica Il tema proposto riguarda la progettazione di un albero di rinvio di una trasmissione a catene. Non è prevista la presenza di tendicatena. Gli ingombri generali sono indicati nello schema sottostante. I dati sono i seguenti: - Materiale per la costruzione dell'albero: 39NiCrMo3 (R m = 920 MPa, R e = 760 MPa) - Forza agente in corrispondenza della ruota 1 : F1 = 860 N - Coppia entrante dalla ruota 1: C1 = 21070 Nmm - Diametro ruota dentata 1 D1= 49 mm - Forza agente in corrispondenza della ruota 2: F2 = 548 N - Coppia uscente dalla ruota 2: C2= 17820 Nmm Diametro ruota dentata 2 D2 = 65 mm - Forza agente in corrispondenza della ruota 3: F3 = 100 N - Coppia uscente dalla ruota 3 : C3 = 3250 Nmm - Diametro ruota dentata 3 D3 = 65 mm - Velocità albero n = 75 giri al minuto Durata prevista: 5 anni (si considerino 250 giorni lavorativi all'anno per 16 ore di funzionamento al giorno). La direzione e il verso delle forze sono indicati in figura. Le coppie e le forze indicate si riferiscono alle condizioni di funzionamento nominale. Durante la fase di avvio, che dura pochi secondi (1 volta al giorno), sia le coppie sia le forze assumono un valore doppio rispetto a quelli indicati. Le ruote dentate sono collegate agli alberi tramite calettatoli industriali che non prevedono l'utilizzo di chiavette, linguette o scanalati. L'ingombro assiale del calettatore è di 28 mm. II candidato: - Dimensioni l'albero. Esegua un disegno costruttivo dell'albero. - Verifichi l'albero sia staticamente sia a fatica Scelga i cuscinetti da applicare in corrispondenza dei supporti.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR I SESSIONE - ANNO 2004 4 prova scritta Ingegneria Industriale Dal magazzino che fornisce le linee di produzione, nell'anno 2003, è stato prelevato il materiale così come risulta dalla tabella allegata. Considerando che l'andamento del 2003 possa ritenersi rappresentativo anche per gli anni successivi, il candidato valuti, per ogni materiale, quale politica di riordino sarebbe più opportuno utilizzare. Prodotto H II candidato dovrà determinare i parametri necessari per fimplementazione della gestione delle scorte relative al prodotto H sapendo che: l'emissione dell'ordine comporta un onere di 190 Euro; il costo di gestione annuale della scorta può essere assunto pari al 33% del prezzo di acquisto; il prodotto viene venduto in confezioni da 8 pezzi; il costo di ogni singolo shortage (indipendente dalla durata dello shortage stesso) pari a 260 Euro; il tempo di approvvigionamento è pari a 15 giorni; considerare l'anno composto da 12 mesi da 30 giorni caduno. Inoltre il candidato dovrà valutare l'opportunità di accettare l'offerta del nostro fornitore che propone di acquistare 1 pallet completo, che è formato da 60 confezioni, con uno sconto del 2,70%. Prodotti P-Q-V II candidato dovrà determinare i parametri necessari per l'implementazione della gestione delle scorte relative ai prodotti P, Q e V sapendo che: il tempo di approvvigionamento massimo medio è pari a 15 giorni, con possibili ritardi fino a 5 giorni.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE ANNO 2004 SEZIONE B - SETTORE INDUSTRIALE - CLASSE INGEGNERIA ENERGETICA PROVA PRATICA DEL 15/7/2004 E' richiesto il dimensionamento di massima del condensatore della centrale termica di un impianto di teleriscaldamento che utilizza, quale fluido termovettore, acqua nelle condizioni operative riportate nella tabella seguente: L'impianto è dotato di un generatore di vapore e di una turbina a contropressione, nella quale il vapore entra alla pressione di 97 bar e alla temperatura di 510 C; dopo l'espansione il vapore viene scaricato nel condensatore, dove si ha la completa condensazione. Il condensatore è del tipo a superficie. L'acqua della rete del teleriscaldamento defluisce all'interno dei tubi del fascio tubiero, entra alla temperatura di ritomo di 60 C ed esce alla temperatura di mandata di 130 C. Con riferimento ai dati precedenti, è richiesto lo sviluppo dei punti seguenti: 1. assunzione di un opportuno valore della temperatura del vapore all'ingresso del condensatore 2. determinazione delle condizioni del vapore all'ingresso del condensatore 3. determinazione della portata di vapore a cui corrisponde una potenza termica scambiata nel condensatore di 84 MW 4. determinazione della corrispondente portata d'acqua che percorre la rete del teleriscaldamento 5. dimensionamento del condensatore Per le proprietà fisiche dell'acqua e del vapore si può fare riferimento ai dati di tabella 3. Nello svolgimento del punto 5 possono essere fatte le assunzioni indicate in tabella 2, determinando il numero di tubi, il coefficiente di scambio termico lato acqua e quello globale, la lunghezza dei tubi e l'ingombro complessivo del fascio tubiero. Il Candidato commenti infine le assunzioni fatte e descriva gli aspetti del progetto del condensatore non trattati nell'ambito del dimensionamento di massima sviluppato.