ISAI Tracciato Scheda ISAI 1 - Sito industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda ISAI. LIR Livello di ricerca P

Documenti analoghi
IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

stampa stampa di invenzione

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) # A /IRVV # IVV-A_

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

Pianificazione dei parchi

COMUNE di Laterina Località

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

Porto Turistico di Otranto

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

TITOLO I - NORME GENERALI

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Inquadramento geografico e geologico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Regione PUGLIA - Note storiche

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

Tel. fisso. Tel. cellulare

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA.

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DENUNCIA DI ESISTENZA

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Pista VENTO LungoPo Argine

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

CATASTO EDILIZIO URBANO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

QUESITI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

le implicazioni sul territorio

Transcript:

Tracciato Scheda ISAI 1 - Sito industriale (su SIC 1.0) Scheda CD CODICI TSK Tipo di scheda ISAI LIR Livello di ricerca P NCE Codice univoco dell'ente schedatore 00040092 NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice regione 20 ESC Ente schedatore R20 ECP Ente competente S10 LC LOCALIZZAZIONE PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVCP Provincia CI PVCC Comune Calasetta PVL Altra località Tonnara (I.G.M.I.) SET SETTORE SETT Tipo TP SETN Numero 014 SETP Numero del settore 001 RP REPERIMENTO LGI CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO LGII Istituto C.T.R.N. LGIT Denominazione tavoletta o sezione Punta Maggiore LGIN Numero foglio 564 LGIQ Quadrante 090 LGI CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO LGII Istituto C.T.R. LGIT Denominazione tavoletta o sezione Punta Maggiore LGIN Numero foglio F 564 Carbonia LGIQ Quadrante Sez. C1 LGI CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO LGII Istituto I.G.M.I. LGIT Denominazione tavoletta o sezione Sant'Antioco LGIN Numero foglio F 564 LGIQ Quadrante Sez. III LGI CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO LGII Istituto I.G.M.I. 1 impianto LGIT Denominazione tavoletta o sezione Sant'Antioco LGIN Numero foglio F 232 LGIQ Quadrante II S.E.

CRD COORDINATE CRDR Sistema di riferimento Gauss-Boaga CRDX Coordinata X 1443880,00 CRDY Coordinata Y 4325950,00 LGC PARTICELLE CATASTALI LGCC Comune Calasetta LGCM Foglio 14 LGCR Particelle 25/ 271/ 235/ 285/ 286/ 284/ 283/ 282/ 281/ 287/ 288/ 289/ 279/ 292/ 293/ 259/ 26/ 28 RCG RICOGNIZIONI RCGN Numero 1 RCGR Riferimento alla parte intero bene RCGO Ora 09.00-17.00 RCGD Data 2000/09/20 RCG RICOGNIZIONI RCGN Numero 2 RCGR Riferimento alla parte intero bene RCGO Ora 09.00-13.00 RCGD Data 2000/09/26 OG OGGETTO OGT OGGETTO OGTD Definizione territoriale sito costiero OGTC Categoria produttiva industria di trasformazione dei prodotti della pesca OGTT Tipologia stabilimento ittico produttivo OGTS Sotto-tipologia tonnara OGTN Denominazione sito Tonnara Perdas Nieddas VCV Vie di comunicazione il sito è raggiungibile da Cagliari percorrendo inizialmente la SS 130 e dal bivio per Iglesias proseguendo sulla SS 126. Giunti all'abitato di Sant'Antioco si percorre per ca. 6,500 km la SS 126 e, oltrepassato il torrente Tupei, si svolta a sinistra e si percorre la strada comunale che conduce sia alla strada campestre (distante ca. 5 km) di accesso al promontorio in cui è ubicata la tonnara, che alla zona costiera occidentale. TO ALTRI TOPONIMI TOP TOPONIMI TOPN Denominazione Tonnara di Spiaggia Grande TOPD Data 1897 TOPF Fonte I.G.M.I. 1 impianto RE NOTIZIE STORICHE REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica inizio attività Pag. 2

RENN Notizia nel 1772 la tonnara fu messa in funzione da Giovanni Porcile, capitano della Regia Marina Sarda. RENF Fonte R20DOC000740 REL CRONOLOGIA ESTREMO REMOTO RELS Secolo XVIII RELI Data 1772/00/00 REV CRONOLOGIA ESTREMO RECENTE REVS Secolo XVIII REVI Data 1772/00/00 RE NOTIZIE STORICHE REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica passaggio di concessione RENN Notizia dal 1773-74 fu appaltata dall'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro fino alla fine del secolo. RENF Fonte R20DOC000740 REL CRONOLOGIA ESTREMO REMOTO RELS Secolo XVIII RELI Data 1773/00/00 RELX Validità ca. REV CRONOLOGIA ESTREMO RECENTE REVS Secolo XVIII REVF Frazione di secolo fine RE NOTIZIE STORICHE REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica impianto edifici RENN Notizia gli edifici adibiti all'attività di trasformazione del tonno furono costruiti nella seconda metà dell'ottocento, come documentato dalle fonti cartografiche d'archivio, risalenti a quel periodo. RENF Fonte vecchio catasto cartografia I.G.M.I. 1 impianto REL CRONOLOGIA ESTREMO REMOTO RELS Secolo XIX RELI Data 1851/00/00 RELX Validità post REV CRONOLOGIA ESTREMO RECENTE REVS Secolo XIX REVI Data 1897/00/00 REVX Validità ante RE NOTIZIE STORICHE Pag. 3

REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica cessazione attività RENN Notizia la tonnara ebbe ancora alterne vicende proprietarie dovute alla scarsa quantità di pescato ed agli infortuni, anche gravi, subiti dalla flottiglia fino al definitivo abbandono come impianto per la pesca agli inizi di questo secolo. RENF Fonte R20DOC000740 REL CRONOLOGIA ESTREMO REMOTO RELS Secolo XIX REV CRONOLOGIA ESTREMO RECENTE REVS Secolo XX REVF Frazione di secolo inizio RE NOTIZIE STORICHE REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica restauro RENN Notizia i lavori di restauro della tonnara sono iniziati nel maggio 1998. RENF Fonte n.d.c. (sulla base della consultazione di documenti presso gli uffici comunali) REL CRONOLOGIA ESTREMO REMOTO RELS Secolo XX RELI Data 1998/05/00 REV CRONOLOGIA ESTREMO RECENTE REVS Secolo XX REVI Data 1998/05/00 MT DATI TECNICI MIS MISURE MISF Superficie 960 MISL Larghezza 20 MISN Lunghezza 48 QUO QUOTA QUOM Quota minima 0 QUOX Quota massima 10 DS DESCRIZIONE SITO Pag. 4

CNV Contesto visivo il sito è inserito in un'area parzialmente urbanizzata dalla quale è possibile osservare l'intero settore sud orientale dell'isola di S. Pietro situata a nord-ovest. Il promontorio in questione (Punta Maggiore) si affaccia infatti direttamente sul canale delle colonne, braccio di mare che separa le due isole. Il sito domina, inoltre, l'intero settore costiero dell'isola di Sant'Antioco, compreso tra Punta della Salina (a sud-ovest di Calasetta) e Punta Maggiore (in cui è ubicata la tonnara). Sono presenti alcune essenze arbustive locali, tipiche delle aree costiere. NSC Notizie storico-critiche la tonnara di Calasetta fu impiantata in un periodo in cui la pesca del tonno era una delle più fiorenti industrie sarde e nazionali. La sua attività legata alla pesca del tonno si può far risalire alla seconda metà del 1700. Nel corso del secolo XIX questo stabilimento dovette cedere il passo alle più fiorenti e produttive tonnare di Portoscuso, Isola Piana ecc. sino alla definitiva cessazione dell'attività ai primi del novecento. I metodi produttivi utilizzati si possono ricondurre a quelli in uso nelle altre tonnare, in cui era molto forte la gerarchizzazione e la specializzazione del lavoro: rais (capo), vice rais, gaggin (personale di cuocitori), barilai, salatori, bastassi (scaricatori), tonnarotti (pescatori), ecc. La pesca e la successiva lavorazione del tonno iniziava a maggio e finiva a giugno. La concessione della tonnara era affidata ad una società genovese, mentre i terreni erano di proprietà privata (fam. Merello-Largo). NRL Notizie raccolte sul luogo la tonnara di Calasetta ha avuto una scarsa incidenza nella cultura locale nonostante nel paese sia diffusa la "cultura del tonno". Quest'ultima si deve all'influenza della produzione del tonno delle vicine tonnare (in particolare quella di Carloforte). La manodopera impiegata a Calasetta, in seguito alla chiusura dello stabilimento, si trasferì nelle vicine tonnare. INF INFORMATORE INFH Sigla per citazione R20INF000152 DA DATI ANALITICI OPA OPERA OPAK Tipo di scheda IOAI OPAC Codice univoco 00040707 OPAO Denominazione opera Tonnara Perdas Nieddas OPAD Cronologia sec. XIX, seconda metà OPA OPERA OPAK Tipo di scheda IOAI OPAC Codice univoco 00040708 OPAO Denominazione opera Blocco fornelli 2 Tonnara Perdas Nieddas OPAD Cronologia sec. XIX, seconda metà OPA OPERA OPAK Tipo di scheda IOAI OPAC Codice univoco 00040709 OPAO Denominazione opera Blocco fornelli 1 Tonnara Perdas Nieddas OPAD Cronologia sec. XIX, seconda metà Pag. 5

OPA OPERA OPAK Tipo di scheda IOAI OPAC Codice univoco 00040710 OPAO Denominazione opera Casa del sale 1 Tonnara Perdas Nieddas OPAD Cronologia sec. XIX, seconda metà OPA OPERA OPAK Tipo di scheda IOAI OPAC Codice univoco 00040711 OPAO Denominazione opera Casa del sale 2 Tonnara Perdas Nieddas OPAD Cronologia sec. XIX, seconda metà OPA OPERA OPAK Tipo di scheda IOAI OPAC Codice univoco 00040712 OPAO Denominazione opera Camino Tonnara Perdas Nieddas OPAD Cronologia sec. XIX, seconda metà IPA IMPIANTO IPAX Tipo di scheda IIAI IPAC Codice univoco 00040713 IPAO Denominazione Impianto di cottura IPAD Cronologia sec. XIX, seconda metà RA RELAZIONI AMBIENTALI GEF GEOGRAFIA GEFD Descrizione il sito in questione è localizzato nel settore nord-occidentale dell'isola di Sant'Antioco nel promontorio di Punta Maggiore, compreso tra Spiaggia Grande (immediatamente a nord-est) e lo scoglio Mangiabarche (a sud-ovest). La tonnara è disposta lungo l'asse longitudinale del promontorio in direzione nord-nord-ovest/sud-sud-est, nella parte immediatamente prospiciente la parte terminale di Spiaggia Grande sulla quale sono disposti gli accessi al sito. GEFI Sistema idrico di superficie non si osservano aste fluviali naturali o canali artificiali. Le acque di ruscellamento tendono pertanto a riversarsi direttamente nel mare in quanto il sito è ubicato in corrispondenza della linea spartiacque del promontorio. GEO GEOMORFOLOGIA Pag. 6

GEOD Definizione il settore in questione è localizzato su una superficie caratterizzata da una lieve pendenza che degrada dolcemente verso il mare. Solamente in prossimità della linea di costa, sulle testate del promontorio, l'azione demolitrice delle onde rende evidenti alcune balze rocciose delimitando un fondale ripido. La linea di costa ha subito notevoli modificazioni; lo scalzamento del settore nord del promontorio ha determinato (nell'ultimo secolo) un accumulo costiero nel settore ovest, sino allo scoglio Mangiabarche. Non si osservano particolari fenomeni di modellamento ad eccezione di quelli tipici delle zone costiere, con fenomeni di scalzamento basale nel tratto antistante la tonnara nel settore ovest. GEL GEOLOGIA GELD Definizione la successione stratificata del settore è facilmente osservabile nella sezione esposta sui lati del promontorio. Nel tratto costiero affiorano le vulcaniti riolitiche del ciclo vulcanico calcalcalino oligo-miocenico in espandimenti ignimbritici, a cui si sovrappongono (anche in corrispondenza della tonnara) travertini e sabbie più o meno cementate e arenarie (pseudopanchina) del quaternario. GELC Riferimento carta geologica Servizio Geologico Nazionale, Regione Autonoma della Sardegna, Carta Geologica della Sardegna, scala 1:200000 PED PEDOLOGIA PEDD Definizione tipo di suolo non sono presenti particolari orizzonti pedogenici e il suolo è pressochè assente per l'intera erosione. PEDC Riferimento carta pedologica Carta dei Suoli della Sardegna, scala 1:250000 USD USO DEL SUOLO USDT Tipo di utilizzo non rilevabile USI Impatto dei processi geomorfologici sul sito e sui manufatti si evidenzia il continuo deterioramento delle strutture per effetto dell'esposizione ai processi meteorici senza che sulle stesse si esegua alcuna manutenzione. Altro fenomeno di rilievo è dato dallo scalzamento basale dei litopici arenacei meno competenti in prossimità del muro di recinzione della tonnara nel settore est. L'erosione selettiva determina infatti il crollo delle compagini rocciose più resistenti, avvicinandosi al muro in questione. US UTILIZZAZIONI USA USO ATTUALE USAR Riferimento alla parte intero bene USAD Uso in disuso USO USO STORICO USOR Riferimento alla parte intero bene USOC Riferimento cronologico destinazione originaria USOD Uso stabilimento ittico produttivo TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG CONDIZIONE GIURIDICA CDGG Indicazione generica proprietà Ente locale CDGS Indicazione specifica Comune di Calasetta Pag. 7

VIN VINCOLI MINISTERO B.C.A. VINL Legge L. 1089/1939 VIND Decreto, estremi 1986/10/16 VINE Estensione intero bene VIN VINCOLI MINISTERO B.C.A. VINL Legge L. 1497/1939 VINA Articolo art. 1, commi 3 e 4 VIND Decreto, estremi 1990/04/06 n. T VINR Data di registrazione o G.U. Buras n. 23, 18/06/1990 VINE Estensione intero bene STU STRUMENTI URBANISTICI STUT Strumento in vigore P.d.F., 1987 STUE Ente Amministrazione comunale STUN Sintesi normativa di zona zona H STC Stato di consistenza complessivo l'attuale distribuzione spaziale rispecchia solo in parte quella originaria in quanto l'ampia zona in cui si preparavano le reti (ù cian) e si depositavano le barche, è destinata ad usi abitativi privati. Le parti ancora visibili sono comunque quelle più significative: i fornelli allineati orizzontalmente per la cottura del tonno (sistema presente anche in altre tonnare), il fumaiolo, le case del sale (depositi di sale) e parte del piazzale di scarico. RI RILEVANZA RIS STORICO-TECNOLOGICA RIST Rilevanza storico-tecnologica il sito, pur non avendo avuto un grande sviluppo industriale, è stato l'unico esempio nel territorio comunale di Calasetta di industria conserviera. RISV Valore 2 RIA ANTROPOLOGICA RIAA Rilevanza antropologica sulla base delle ricerche condotte, non si è potuto documentare sufficientemente la storia della tonnara; ciò nonostante è il simbolo di una cultura la quale si è diffusa in altre zone. Il sito è una delle poche testimonianze di attività produttiva locale in cui i calasettani si possono identificare. RIAV Valore 2 RIM AMBIENTALE RIMB Rilevanza ambientale la rilevanza ambientale può essere definita media-alta per l'elevato valore paesaggistico del settore costiero in cui è inserito il sito. La presenza della tonnara non contrasta con la bellezza panoramica della zona, ma contribuisce ad arricchire il quadro paesistico-ambientale. RIMV Valore 2 RIR ARCHITETTONICA RIRC Rilevanza architettonica il sito presenta alcuni caratteri di rilevanza architettonica visibili nella cura dei particolari costruttivi valorizzati dal recente restauro. Pag. 8

RIRV Valore 2 URG URGENZA DI INTERVENTO URGC Conservazione lo stato di conservazione è complessivamente buono anche se, nonostante gli interventi di recupero sul sito, sono già osservabili evidenti segni di deterioramento delle strutture e fenomeni di pericolosità geomorfologica che potrebbero interessare il complesso. Si ritiene opportuno intervenire sulla manutenzione delle strutture per evitare il progressivo deterioramento per effetto dell'esposizione all'azione disgregatrice degli agenti meteorici. URGS Sicurezza è necessaria un'adeguata protezione in corrispondenza dell'accesso al sito per renderlo maggiormente fruibile in condizioni di sicurezza per i visitatori. DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX Genere fotografia allegata FTAP Tipo fotografia colore FTAA Numero di allegato 6 FTAN Negativo ISAI,092,010,006,06 FTAD Data 2000/10/04 FTAT Note veduta generale da est FTAF Fotografo Frau, Antonello IMGF Fotografia (immagine) VDST Gestione img. - Tipo photo CD VDSI Gestione img. - Identificatore di volume 921432613373 VDSP Gestione img. - Posizione 0032 VDSA Collegamento all'immagine I:\IMMAGINI\SARDEGNA\92143261\3373\IMG0032.JPG FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX Genere fotografia allegata FTAP Tipo fotografia colore FTAA Numero di allegato 7 FTAN Negativo ISAI,092,010,006,09 FTAD Data 2000/09/20 Pag. 9

FTAT Note veduta di scorcio da sud FTAF Fotografo Frau, Antonello IMGF Fotografia (immagine) VDST Gestione img. - Tipo photo CD VDSI Gestione img. - Identificatore di volume 921432613373 VDSP Gestione img. - Posizione 0034 VDSA Collegamento all'immagine I:\IMMAGINI\SARDEGNA\92143261\3373\IMG0034.JPG FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX Genere fotografia allegata FTAP Tipo fotografia colore FTAA Numero di allegato 8 FTAN Negativo ISAI,092,010,006,08 FTAD Data 2000/09/20 FTAT Note erosioni differenziali lato est FTAF Fotografo Frau, Antonello IMGF Fotografia (immagine) VDST Gestione img. - Tipo photo CD VDSI Gestione img. - Identificatore di volume 921432613373 VDSP Gestione img. - Posizione 0033 VDSA Collegamento all'immagine I:\IMMAGINI\SARDEGNA\92143261\3373\IMG0033.JPG FNT FONTI ARCHIVISTICHE Pag. 10

FNTA Autore Delogu Massimo FNTD Data 1986/10/16 FNTH Sigla per citazione R20DOC000740 FNTT Denominazione Calasetta (CA). Tonnara "Perdas Nieddas". Relazione FNTP Tipo relazione di vincolo FNTN Nome archivio Archivio della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano (S10, CA) FNTS Posizione Archivio vincoli, Calasetta BIB BIBLIOGRAFIA BIBX Genere bibliografia di confronto BIBA Autore Iglesias miniere BIBD Anno di edizione 1928 BIBH Sigla per citazione 00001331 ECPH Riferimento univoco scheda BIB S10\00002031 BIB BIBLIOGRAFIA BIBX Genere bibliografia di confronto BIBA Autore Todde G. BIBD Anno di edizione 1983 BIBN V., pp., nn. pp. 210-213 BIBH Sigla per citazione 00002957 ECPH Riferimento univoco scheda BIB S10\00001067 BIB BIBLIOGRAFIA BIBX Genere bibliografia di confronto BIBA Autore Rubino S. BIBD Anno di edizione 1994 BIBN V., pp., nn. pp. 11-13 BIBH Sigla per citazione 00002465 ECPH Riferimento univoco scheda BIB S10\00001517 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAN Numero di inventario/ allegato R20IMV005860 DRAS Scala 1:2000 DRAC Collocazione R20 DRAE Ente/proprietario Regione Autonoma della Sardegna Pag. 11

IMGD Immagine DRAT Tipo planimetria DRAA Autore C.R.C. S.r.l DRAD Data 2000 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAN Numero di inventario/ allegato R20IMV005861 DRAS Scala 1:10000 DRAC Collocazione R20 DRAE Ente/proprietario Regione Autonoma della Sardegna IMGD Immagine Pag. 12

DRAT Tipo planimetria DRAA Autore C.R.C. surl DRAD Data 2000 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAN Numero di inventario/ allegato R20IMV005862 DRAS Scala 1:25000 DRAC Collocazione R20 DRAE Ente/proprietario Regione Autonoma della Sardegna IMGD Immagine DRAT Tipo planimetria DRAA Autore C.R.C. surl DRAD Data 2000 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAN Numero di inventario/ allegato R20IMV005863 DRAS Scala 1:25000 DRAC Collocazione R20 DRAE Ente/proprietario Regione Autonoma della Sardegna Pag. 13

IMGD Immagine DRAT Tipo planimetria DRAA Autore C.R.C. surl DRAD Data 2000 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAN Numero di inventario/ allegato R20IMV005864 DRAS Scala rappr. fuori scala DRAC Collocazione R20 DRAE Ente/proprietario Regione Autonoma della Sardegna IMGD Immagine DRAT Tipo disegno DRAA Autore C.R.C. surl Pag. 14

DRAD Data 2000 CM COMPILAZIONE CMP COMPILATORI CMPD Data 2000 CMPN Nome compilatore Contu P. CMPR Ruolo del compilatore architetto CMP COMPILATORI CMPD Data 2000 CMPN Nome compilatore Figus A. CMPR Ruolo del compilatore ingegnere tecnologico CMP COMPILATORI CMPD Data 2000 CMPN Nome compilatore Frau A. CMPR Ruolo del compilatore geologo CMP COMPILATORI CMPD Data 2000 CMPN Nome compilatore Pibiri M.G. CMPR Ruolo del compilatore antropologa CMP COMPILATORI CMPD Data 2006 CMPN Nome compilatore Muscas C. CMPR Ruolo del compilatore architetto (revisione e validazione) AN ANNOTAZIONI OSS Osservazioni ACCESSIBILITA': ottima, grazie alla buona percorribilità delle strade di accesso interessate da un recente progetto di riorganizzazione della sentieristica per la fruibilità del sito. VISIBILITA': il sito è facilmente individuabile dalla strada litoranea in prossimità di Spiaggia Grande. FRUIBILITA': sebbene non sia presente alcun organo di gestione il sito è fruibile in quanto di proprietà comunale. STATO DI CONSERVAZIONE E RISCHI INCOMBENTI: discreto stato di conservazione anche se tra i rischi incombenti si segnala una marcata erosione nelle immediate vicinanze del muro di recinzione del lato est. PIANI DI INTERVENTO E APPROFONDIMENTI: sarebbe auspicabile un intervento di manutenzione sull'intero sito e la segnalazione della sua presenza con adeguata cartellonistica, nell'ambito delle risorse storico ambientali dell'isola. Il sito è già stato coinvolto da interventi di salvaguardia e valorizzazione, pertanto non si ritengono necessari altri interventi. Pag. 15