U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA



Documenti analoghi
1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

Lo scenario di riferimento del PUM

Vigilanza bancaria e finanziaria

Dato atto allegato 1- Verbali di pre- accordo con gli enti)

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2008/06 PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO INTEGRATA DELL'AREA FIORENTINA

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, I COMUNI di LASTRA A SIGNA, SIGNA E CAMPI BISENZIO

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/02 SCENARIO C VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO NEL SETTORE URBANO INTERESSATO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Modifiche in materia Commerciale

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Zonizzazione Acustica

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/06

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Programma Infrastrutture Strategiche

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

Comune di Camposampiero (PD)

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Documento non definitivo

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Formati Standard per la documentazione di programma delle iniziative di emergenza

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella Corsico - Milano

Anno Rapporto ambientale

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E FACCHINAGGIO QUESITI E RELATIVE RISPOSTE SECONDA PARTE

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Programmazione Pubblica/Mercato

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

Norme Tecniche di Attuazione

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

La riforma del servizio di distribuzione del

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

Verifica di soluzioni di viabilità alternative per l incrocio C.so Unità D Italia/C.so Maroncelli e progetto della fasificazione semaforica

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Studio di pre-fattibilità

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Evoluzione Rete Commerciale

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

SOMMARIO 1 PREMESSA CAMPAGNA D INDAGINE MARZO

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

Rapporto ambientale Anno 2012

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Area a destinazione produttiva in Via Sommariva S.U.E. Area 71 D.U Variante Generale al P.R.G.C.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.

Transcript:

U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2009/07 SVILUPPO DELLA RETE TRAMVIARIA FIORENTINA ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA VALUTAZIONI PRELIMINARI DEL SISTEMA GRUPPO DI LAVORO Luigi Costalli (capogruppo) Michele Basta Andrea Giaccherini Claudio Arena Maria Lagi - Linda Liserani Sara Nourbakhsh Massimo Perri Lorenzo Vannacci Massimo Zedda REVISIONE 3 DATA DI EMISSIONE 17/07/2009 VISTO DI EMISSIONE DEL COORDINATORE (Giovanni Mantovani)

USSMAF è una struttura tecnica dedicata a studi trasportistici, costituita da Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze con apposito disciplinare del 10/06/2008, attuata dal Comune di Firenze e per esso da ATAF SpA. Per USSMAF operano Giovanni Mantovani (coordinatore), Luciano Niccolai (responsabile operativo) ed i seguenti professionisti incaricati : Vittorio Anichini Claudio Arena Michele Basta Luigi Costalli Andrea Giaccherini Maria Lagi Linda Liserani Sara Nourbakhsh Massimo Perri Lorenzo Vannacci Massimo Zedda U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 2 di 14

INDICE 1 PREMESSA... 4 2 ANALISI DELLA DOMANDA POTENZIALE... 6 3 ANALISI DEI CARICHI TRAMVIARI ED IMPATTI SULLA MOBILITÀ PRIVATA13 4 CONCLUSIONI... 14 U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 3 di 14

1 PREMESSA Il rapporto illustra le differenze prestazionali del sistema tramviario fiorentino con particolare riferimento all impatto delle differenti tratte di completamento previste nel più esteso progetto di rete, ovvero: - Fortezza Lavagnini Libertà Piazza Piave; - Libertà Cure Campo di Marte L ipotesi di valutare solo parzialmente l intero sistema delle estensioni è dettata dalla effettiva documentazione richiesta per presentare la domanda di finanziamento relativa al D.M. del 16.02.2009 di Rifinanziamento, L. 211. Il bando prescrive di definire un lotto funzionale di intervento: tenuto conto delle due possibili direttrici di progetto (direzione Piave o direzione Campo di Marte in prosecuzione alla linea 2), il lavoro qui presentato intende fornire valutazioni trasportistiche utili ad indirizzare la scelta sull una o sull altra diramazione. A tal proposito il documento è così strutturato: - analisi quantitativa dell utenza potenziale attratta o comunque gravitante intorno alle suddette direttrici tranviarie - analisi della domanda potenziale in funzione dell attuazione degli strumenti urbanistici previsti a livello di area metropolitana; - analisi quantitativa dei carichi tranviari indotti (in termini di numero di saliti e presenti a bordo) e degli impatti indotti sulla mobilità privata; Le ipotesi alla base del modello sono le seguenti: - scelta implicita della Variante Cure rispetto alla Variante Mazzini (per quanto riguarda la diramazione verso Rovezzano); - orizzonte temporale di riferimento per la stima della domanda di mobilità: anno 2015, ora di punta mattutina; - rete di trasporto pubblico di supporto al tram, come da progetto 2015 fornito dalla Provincia di Firenze; per gli scenari tramviari alternativi, in assenza di precise indicazioni, si suppone di sostituire alla rete tram non realizzata un equivalente (dal punto di vista del percorso effettuato) rete TPL su gomma; U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 4 di 14

- il modello di esercizio dell intero sistema tram (comprensivo delle estensioni), rispetto al quale sono stati dedotti i singoli scenari di analisi è stato così definito (su indicazione della Direzione Infrastrutture del Comune di Firenze): o Linea 1 Scandicci SMN Lavagnini Pino: 6 minuti o Linea 2 Peretola SMN Campo di Marte: 4 minuti Prolungamento Campo di Marte Rovezzano: 8 minuti o Linea 3 Careggi SMN: 4 minuti - la disciplina di circolazione e la sistemazione urbanistica destinata al traffico privato è concorde alla documentazione di progetto (per il corridoio tramviario definito nelle tavole progettuali) e comunque conforme alle indicazioni della stessa Amministrazione Comunale; - in ragione del progetto di rete, appare ragionevole e trasportisticamente significativo, valutare quale diramazione di progetto prevedere nel lotto funzionale da finanziare confrontando le prestazioni dei suddetti assi di collegamento (vedere Figura 1): o SMN Lavagnini Libertà Piazza Piave o SMN Duomo Libertà Campo di Marte Figura 1: Direttrici di collegamento sottoposte a valutazione trasportistica U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 5 di 14

2 ANALISI DELLA DOMANDA POTENZIALE A partire dalla valutazione degli interventi previsti dagli strumenti urbanistici dei Comuni dell Area Metropolitana, adottando modelli di generazione e di ripartizione modale sviluppati ad hoc dal gruppo tecnico di USSMAF (attività tutt ora oggetto di continuo aggiornamento), con riferimento all orizzonte temporale di progetto (2015), il complesso degli interventi previsti (in questo caso il modello di ripartizione modale è calibrato sull intera rete tranviaria) induce un evidente (se pur contenuto) split modale verso l uso del trasporto pubblico. In Figura 2 si riporta pertanto il risultato dei cicli di coerenza conseguenti all applicazione del modello di ripartizione modale: sull asse delle ascisse è riportato sia il punto di partenza (scenario attuale), nonché tre diversi steps per lo stesso scenario di domanda; sull asse principale delle ordinate (in destra) la ripartizione percentuale pubblico/privato (in blu il mezzo privato, in rosso quello pubblico), mentre su quello secondario il numero assoluto di spostamenti per tipologia di utenza. Lo scenario simulato, da cui derivano i risultati discussi nel seguito, è quindi quello corrispondente all ultimo step del ciclo di coerenza (2015_3), da cui risultano 45.992 spostamenti pubblici e circa 102.000 spostamenti privati, per un ripartizione percentuale 69/31. Si dimostra inoltre come l appetibilità del sistema pubblico cresca all aumentare dei carichi urbanistici (verosimilmente in ragione di un eccessivo deterioramento delle prestazioni del sistema viario destinato alla mobilità privata): ipotizzando di focalizzare l analisi verso orizzonti temporali superiori al 2015 (denominati 2000_xx ), l applicazione del modello di ripartizione modale conduce alle evidenze mostrate in Figura 3, con un sensibile spostamento percentuale verso l uso del mezzo pubblico (per la lettura del diagramma vale quanto in precedenza specificato) U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 6 di 14

Figura 2: Scenario di offerta/domanda 2015; analisi della ripartizione modale Figura 3: Scenario di offerta 2015/ domanda 2000_xx; analisi della ripartizione modale U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 7 di 14

Nelle figure seguenti si è infine valutata l utenza potenziale gravitante nel raggio di influenza della linea tramviaria: si è adottato dei raggi di bufferizzazione di 300 e 500 metri, stimando la popolazione ed il carico di addetti al 2015, specializzando l analisi sulle due ipotesi di diramazione, nonché fornendo le medesime statistiche per l intera rete completa delle estensioni. U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 8 di 14

Figura 4: Scenario di offerta 2015 rete completa; domanda 2015 bacini di influenza 300/500 m U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 9 di 14

Figura 5: Scenario di offerta 2015 diramazione SMN Lavagnini - Libertà - Piave; domanda 2015 bacini di influenza 300/500 m U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 10 di 14

Figura 6: Scenario di offerta 2015 diramazione SMN Libertà - Rovezzano; domanda 2015 bacini di influenza 300/500 m U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 11 di 14

Nella tabelle a seguire sono riportati sinteticamente i dati evidenziati in figura: le dimensioni del bacino di popolazione ed addetti interessati risultano favorevoli alla diramazione verso Campo di Marte. Tale evidenza è stata comunque supportata da una valutazione preliminare dei relativi carichi tranviari e gli impatti sulla mobilità privata, tematiche entrambe discusse nel paragrafo seguente. Rete bufferizzata Popolazione Addetti 1+2+3 completa delle estensioni 166.694 102.532 1+2+3 con estensione Libertà C.M. 24.031 37.787 1+2+3 con estensione SMN - Lavagnini Libertà P.zza Piave 21.992 29.205 Tabella 1: Previsione popolazione ed addetti, scenario 2015 - buffer 300 m Rete bufferizzata Popolazione Addetti 1+2+3 completa delle estensioni 254.741 144.386 1+2+3 con estensione Libertà C.M. 41.245 60.155 1+2+3 con estensione SMN - Lavagnini Libertà P.zza Piave 41.550 49.964 Tabella 2: Previsione popolazione ed addetti, scenario 2015 - buffer 500 m U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 12 di 14

3 ANALISI DEI CARICHI TRAMVIARI ED IMPATTI SULLA MOBILITÀ PRIVATA In relazione ai due itinerari alternativi rappresentati in Figura 5 e Figura 6, l esame dei carichi tranviari simulati, in termini di saliti e presenti a bordo nell ora di punta mattutina, ha prodotto i seguenti risultati: Asse di riferimento Saliti Presenti a bordo SMN Lavagnini Libertà Piazza Piave 4.381 18.086 SMN Libertà Campo di Marte 6.052 25.322 Tabella 3: Analisi carichi tramviari orizzonte 2015 ora di punta mattutina Per quanto concerne invece l analisi degli impatti sui flussi privati, è stata fatta un opportuna analisi del grado di saturazione per gli assi viari che intessano i prolungamenti della tramvia (le simulazioni fatte riguardano i veicoli privati (auto) nell'ora di punta 7,30-8,30): come evidente in Tabella 4, la diramazione Cimitero Pino, limitatamente al tratto Libertà -Piave, interessa una viabilità fortemente congestionata (grado di saturazione > 70%) e con flussi consistenti; la conformazione della città in quel tratto non permette al momento di individuare una viabilità alternativa ai viali di circonvallazione. La diramazione Rovezzano, limitatamente al tratto Libertà-Campo di Marte, interessa invece una viabilità più scorrevole e con flussi meno consistenti. Asse di riferimento Flusso min sulla sezione (veh/h) Saturazione min sulla sezione (%) Flusso max sulla sezione (veh/h) Saturazione max sulla sezione Libertà Piave 917 35 3925 75 Libertà Campo di Marte 343 17 773 37 Tabella 4: Analisi dei flussi privati orizzonte 2015 ora di punta mattutina (%) U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 13 di 14

4 CONCLUSIONI Pur nella consapevolezza della necessità di ulteriori approfondimenti, in particolare sulle componenti esterne degli scenari, i risultati riportati nelle pagine precedenti sia per i carichi tranviari, sia per gli effetti indotti sul traffico privato offrono elementi favorevoli alla scelta della tratta Libertà Campo di Marte, che meglio valorizza il sistema di rete, per lo stralcio da realizzare anticipatamente. U.S.S.M.A.F. - Rapporto 2009/07 pagina 14 di 14