Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Documenti analoghi
4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

1 che tende alla perfezione.

Aristotele 384 a.c. 322 a.c.

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

1 di 5 12/02/ :23

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Storia della dinamica

Gravità. La galassia NGC 3190

Esperimento ideale di Galileo

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

MECCANICA QUANTISTICA

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Capitolo 1. La fisica di Aristotele

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione.

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

ARISTOTELE LA LOGICA

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto:

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

Liceo scientifico statale Galileo Ferraris - Varese SCIENZA, CONOSCENZA UMANA. Appunti di storia del pensiero scientifico per la sezione G

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

LA FORZA...SIA CON TE!

Storia della teoria della gravitazione universale

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Movimento dei corpi 1

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

La Cosmologia del XVI Secolo

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

LA CADUTA DEI GRAVI SECONDO GALILEO di Ezio Fornero

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Relatività Ristretta

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Unità 8 I princìpi della dinamica

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

L astronomia. Cenni sintetici

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Principio di inerzia

Lezione 2 - Lo studio del moto

MOTO CIRCOLARE VARIO

SI HA L ECLISSI ANULARE DEL SOLE QUANDO LA LUNA E PIU LONTANA E NON RIESCE A COPRIRE DEL TUTTO IL SOLE.

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

Fisica Introduzione

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine

La teoria della Relatività Generale

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Precorsi Problemi di Fisica. Giovanni Romano. Principali argomenti di teoria


f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Lezione 6: La caduta dei corpi - da Aristotele a Galileo

L ORGANISMO E LA MACCHINA

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Le concezioni sull impetus. Alberto Stefanel Università degli Studi di Udine

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Meccanica 17 giugno 2013

Moto dei gravi e Moto dei proiettili

Transcript:

384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Aristotele fa rientrare la sua teoria dei moti nella cosmologia: questo perché la teoria dei moti giustifica la struttura che egli assegna all universo. Quello che segue è il punto cruciale della cosmologia aristotelica: Essa serve a stabilire quale sia l ordine di insieme (e non di singole parti) di tutte le cose esistenti, garantendo così la stabilità complessiva di tale ordine. Siamo, qui, nell opera De caelo ( Il cielo, o Sul cielo ).

Aristotele assunse come base di partenza della sua cosmologia quella comunemente accettata alla sua epoca: il cosmo ha la forma di una gigantesca sfera finita, le cui zone più esterne sono costituite dai cosiddetti cieli e fatti di etere, dotati di moti circolari e uniformi. All'interno di questi proprio al centro, nella zona detta sublunare ci sono i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) che si muovono disordinatamente, mescolandosi e dando origine ai corpi.

Riassumendo: Sfera sublunare: è collocata al centro, immobile ed è fatta dei tradizionali quattro elementi: terra, aria, acqua, fuoco. Sfere celesti: fatte di etere, si muovono di moto circolare uniforme.

All interno di questa struttura esistono due tipi di movimento: i MOTI SEMPLICI (o moti naturali) e i MOTI COMPOSTI (o moti innaturali). MOTI SEMPLICI Sono due: il moto circolare uniforme (quello dei cieli) e il moto rettilineo uniforme (quello di tutto ciò che fa parte della sfera sublunare). Il moto circolare è eterno: non ha mai avuto inizio, né mai avrà fine. Il tempo è, infatti, infinito. Aristotele esclude ogni idea di creazione, esattamente con la grande maggioranza degli scienziati contemporanei. Il moto rettilineo si compie verso l alto (aria e fuoco) o verso il basso (acqua e terra), precisiamo meglio nella slide seguente...

La terra e l acqua si muovono spontaneamente verso il centro, cioè il basso. L aria e il fuoco invece, per la loro leggerezza, tendono a salire. Se non fossero impediti o deviati, gli elementi presenterebbero proprio questi movimenti naturali. In relazione al loro differente peso, gli elementi tenderebbero a formare, al di sotto dei cieli, quattro sfere concentriche, dalla più grande alla più piccola: fuoco, aria, acqua, terra.

Tali sfere costituiscono i cosiddetti luoghi naturali degli elementi: il luogo verso cui il loro moto naturale, rettilineo, tende a portarli. Ogni elemento, raggiunto il proprio luogo naturale, permarrebbe in quiete. Tutto questo non accade a causa della presenza di ostacoli o forze esterne che deviano il moto naturale: ecco che, di fatto, tutti i movimenti cui assistiamo sulla terra sono MOTI INNATURALI o MOTI VIOLENTI o MOTI COMPOSTI. Esempio: un sasso lanciato in aria. Il suo movimento a parabola è, di fatto, causato dalla composizione del moto naturale (tendente verso il basso: la nostra forza di gravità) e della forza imposta dal lancio.

I quattro elementi costituiscono solo la sfera sublunare. I cieli, invece, sono costituiti da un quinto elemento, il famoso etere (la cui esistenza è stata ammessa dai fisici sino all inizio del 900). L etere è di per sé incorruttibile e si muove, come abbiamo visto, di moto naturale circolare. Ogni cielo, ed Aristotele ne prevede ben 55, ruota all interno di quello di dimensione immediatamente superiore.

384 ac 322 ac Riassumendo i dati essenziali della cosmologia: L universo è finito nello spazio e infinito nel tempo (non spieghiamo le ragioni per evitare difficoltà!). Tutti i movimenti che in esso avvengono appartengono alle tipologie sopra descritte. Il vuoto non esiste.

384 ac 322 ac Aristotele, lo abbiamo detto, rifiuta il concetto di creazione, ma ciò non significa che egli fosse ateo! In effetti, dopo aver costruito la sua fisica e la sua cosmologia, propone anche una sua teologia con la celebre teoria del primo motore immobile.