Unità di traslazione. ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25. Montaggio possibile su tre lati. Regolatore Regolatore Deceleratore.

Documenti analoghi
Serie MXQ ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25

ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni.

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa.

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Unità di traslazione. Serie MXS ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25. Unità di traslazione e cilindro pneumatico integrati in un assieme compatto.

Mini cilindro a montaggio libero

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Unità di traslazione. Novità

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie!

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Cilindro Montaggio Libero

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Serie MX. Unità di traslazione CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY.

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto.

Serie MXP/ ø6, ø10, ø12, ø16

Si raccomanda di impiegare i cilindri rispettando i valori dei carichi e dei momenti che sono reperibili nelle rispettive tabelle.

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Valvola ad azionamento pneumatico a 3 vie VPA300/500/700

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

SWITCHOVER DOCUMENT. Serie MY1H-Z Cilindro senza stelo a giunto meccanico

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ARM1000/2000. Caratteristiche standard

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

CAT.ES/I C. Cilindro compatto guidato. SerieMGP. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Introduzione versione End Lock

Simbolo. Tipo a doppio effetto, stelo semplice. Semplice effetto, molla anteriore. Doppio effetto, stelo passante. Funzione D S T. Corsa standard [mm]

Serie MGC. Cilindri compatti guidati. Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Ampiezza corpo 10mm, Nl/min (49.08) 2W (Standard) Nl/min (78.52) 4W (Esecuzione U: Portate elevate) Possibili applicazioni con vuoto (fino a 100kPa)

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 7 tipi. 4 tipi. Serie CJ2. aggiunta ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindri Tondi Alesaggi da 32 a 50 mm

PINZE SERIE P3K - P12K ATTUATORI

PRA/182000, PRA/182000/M ISO/VDMA Cilindri profilati

Serie MHK2. Pinza ad apertura parallela con meccanismo su piani inclinati (2 dita)

M/61000/M,.../MR. Cilindro con Sistema di Guida Integrato Ø mm. Cilindro di guida e blocco. Precisione di guida ± 0,02 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

A Cilindri senza stelo LINTRA-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto Alesaggio mm

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

Doppio effetto. Aria compressa filtrata con o senza lubrificazione. La lubrificazione se utilizzata deve essere ininterrotta.

RA/8000, RA/8000/M ISO/VDMA Cilindri

Cilindri Senza Stelo Alesaggi da 18 a 63 mm

Cilindri ISO Serie C92

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Cilindro a montaggio universale

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Cilindri Guidati e Stopper Alesaggi da 12 a 63 mm

Pinza pneumatica compatta. Serie MHF2. Pinza pneumatica compatta con ingombri ridotti. 5-77

Cilindri senza stelo Serie 52

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Cilindro compatto guidato Generalità

VM/146000, VM/ LINTRA PLUS

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Cilindri senza stelo Serie 50

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Cilindri senza stelo a giunto meccanico

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Cilindri rotanti a paletta

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16

PINZE PARALLELA 3 GRIFFE SERIE GRT

Modello VEX Funzionamento Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio. Azionamento pneumatico. Temperatura d'esercizio

PINZE P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7

Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC. Prospetto del catalogo

Cilindri Stopper Serie ST

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede>

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Bloccaggi Pneumatici a Staffa Rotante

Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm

Serie MK/Standard. Cilindro con unità di presa rotante. Serie MK2/Cicli intensi. Max. pressione d'esercizio: 1MPa

CAT.ES/I E -IT. Cilindro a doppio stelo. Serie CXS. Cilindro a doppio stelo con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ.

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Caratteristiche standard

Valvola di intercettazione a selettore SerieVHK

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

M.G. COMPONENTI PNEUMATICA - OLEODINAMICA AUTOMAZIONE COSTRUZIONE CILINDRI OLEODINAMICI

Serie CQS. Cilindro compatto. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Ideale per risolvere problemi di ingombro.

RA/192000/MX,.../M Cilindri compatti

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

Transcript:

Unità di traslazione e cilindro pneumatico integrati in un unico assieme compatto. L'unità di traslazione è ideale per montaggi di precisione. Ripetibilità di montaggio del pezzo in lavorazione Sensori incassati razie all'apposita scanalatura il sensore non sporge dalla superficie del cilindro. Doppio stelo/doppio pistone Diverse opzioni Regolazione corsa Con regolazione corsa e con deceleratore idraulico Opzioni Con meccanismo buffer e con bloccaggio fine corsa Connessione assiale Varianti ori in tolleranza di posizionamento oro filettato per il montaggio del pezzo in lavorazione Il doppio pistone assicura una spinta doppia rispetto al cilindro tradizionale. Diametro 1 1 1 1 Unità di traslazione Serie ø, ø, ø1, ø1, ø, ø Corse standard Montaggio sul corpo ori in tolleranza di posizionamento oro filettato per il montaggio del corpo Montaggio possibile su tre lati Con deceleratore idraulico ed esecuzione speculare. Possibilità di montaggio assiale uida a rulli incrociati per garantire un'elevata precisione di guida. 1. Montaggio lato inferiore (fori filettati). Montaggio lato superiore (fori passanti). Montaggio assiale (fori filettati) Regolatore Regolatore Deceleratore corsa (tranne ø) Lato estensione Lato ritrazione Entrambi i lati Opzioni Con buffer Con bloccaggio (tranne ø) Connessione assiale uto switch Sensori reed D-9 D-9V Sensori stato solido D-9 D-9V Sensori stato solido LED bicolore D-9W D-9WV.1-1 CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Regolazione corsa Opzioni Regolazione corsa Con buffer Con bloccaggio a fine corsa Campo di regolazione della corsa mm Con blocchetto di regolazione su lato estensione (S) Con blocchetto di regolazione su lato ritrazione (T) Con blocchetto di regolazione su entrambi i lati () locchetto di regolazione su lato estensione locchetto di regolazione su lato ritrazione L'ammortizzo su lato estensione protegge il pezzo in lavorazione e l'utensile. Possibilità di montaggio sensore sulla sezione buffer. Con buffer attivato Corsa del buffer Condizione normale Sensore ( ) O in condizioni normali ON con buffer azionato nello magnetico nello magnetico Sensore ON in condizioni normali O con buffer azionato ( ) Mantenere il cilindro nella sua posizione originale ed evitare che il carico cada in caso di interruzione dell'alimentazione. Pistone di bloccaggio Molla Operazione della tavola di lavoro La regolazione ON/O può essere cambiata con la direzione di montaggio dei sensori. W W Con deceleratore idraulico ssorbe l'impatto di fine corsa e permette una fermata morbida. Permette di regolare la corsa. Esempi di applicazione Il meccanismo buffer assorbe i colpi ed evita che il pezzo in lavorazione subisca danni nel caso in cui il posizionamento non sia preciso quando viene collocato il carico. Con cilindro bloccato. loccaggio rilasciato. Connessione assiale Con deceleratore idraulico su lato estensione (S) Con deceleratore idraulico su lato ritrazione (T) Con deceleratore idraulico su entrambi i lati () Pinza pneumatica Meccanismo buffer Le connessioni centralizzate aumentano lo spazio attorno al corpo. Regolatore di flusso Carico Deceleratore idraulico su lato estensione Deceleratore idraulico su lato ritrazione Errori di posizionamento.1-

Serie /vvertenze q Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni per gli attuatori da p.-9 a -. Selezione Precauzione qnon applicare carichi che oltrepassano i limiti indicati. Scegliere il modello in base al carico massimo ammissibile e al momento ammissibile. ltri particolari a p..1- e.1-. Se l'impiego del cilindro avviene in condizioni non comprese nei campi applicativi il carico eccentrico applicato alla guida risulta eccessivo e causerà vibrazioni, imprecisione e riduzione della vita utile. win caso di stop intermedio con stopper esterno, evitare l'espulsione. L'espulsione causerebbe danni. Se il cursore viene fermato in posizione intermedia da uno stopper esterno e dopo spinto in avanti, tirare indietro lo stopper intermedio dopo aver alimentato con pressione per permettere in tal modo al cursore di ritornare indietro per un momento, in seguito alimentare dall'attacco opposto ed azionare il cursore. enon applicare forze eccessive o urti. Ciò provocherebbe problemi e probabilmente guasti. Montaggio Precauzione qnon graffiare o urtare le superfici di scorrimento del componente. Il danno comprometterebbe il parallelismo, farebbe vibrare la guida e aumenterebbe la resistenza al movimento delle parti mobili. wnon graffiare o scalfire il lato anteriore della guida. Questo farebbe vibrare la guida e aumenterebbe la resistenza al movimento delle parti mobili. econ il pezzo in lavorazione montato, non applicare eccessivi carichi o eccessiva potenza. L'applicazione di un momento superiore a quello ammissibile, causa la vibrazione della guida e crea attrito fra le parti mobili. rla planarità della superficie di montaggio deve essere inferiore a.mm. Un valore di planarità insufficiente causa giochi al cursore, ed aumenta la resistenza allo scorrimento. tselezionare il tipo adatto di accoppiamento al carico quando questo viene guidato esternamente, e provvedere ad un adeguato allineamento. ysi raccomanda di evitare qualsiasi contatto di cose o persone con il cursore in funzionamento. Il regolatore crea ulteriori punti di "pizzicatura" che possono causare danni all'operatore quando il cursore è in movimento. Si consiglia, quindi, di installare un coperchio di protezione. umantenere lontano da oggetti magnetici. Il blocco guida contiene un magnete, per cui non avvicinare dischi magnetici, tessere o nastri, poiché i dati verrebbero cancellati. iper montare l'unità di traslazione, usare viti di lunghezza idonea e non oltrepassare la max. coppia di serraggio. Se questa viene oltrepassata, si verificherebbero malfunzionamenti. Se si applica una coppia inferiore, l'unità di traslazione non è in grado di mantenere la sua posizione e può anche cadere. Montaggio 1. Montaggio laterale (fori filettati) 1 1 1 1 ullone M M M M M M ullone M M M M M M ullone Max. coppia (Nm).1.1... 1 Max. coppia (Nm) 1. 1.... Max. coppia (Nm)..9.1... Max profondità filettata ( l mm) 1 1 1. Montaggio superiore (fori passanti) 1 1 M. M M M M M l l Max profondità filettata l 1 1. 9. Montaggio assiale (fori filettati) l Max profondità filettata l..1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie /vvertenze w Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni per gli attuatori da p.-9 a -. 1 1 1 1 Montaggio Precauzione l Montaggio anteriore l ullone M M M M M M Max. coppia (Nm).9.1... 1 Montaggio superiore Max profondità filettata l Precauzione Per installare un pezzo sulla guida, Utilizzare viti di.mm più corte della profondità di filettatura. ulloni più lunghi possono causare guasti poichè entrano in contatto con i cuscinetti della guida. ullone M M M M M M Max. coppia (Nm).9.9.1... uida 1 Max profondità filettata l. 1 q Il a foro di posizionamento sulla tavola e il foro di posizionemento sul fondo del corpo non hanno lo stesso centro. Usare questi fori per l'installazione dopo che il cursore è stato rimosso per la manutenzione. mbiente Precauzione qnon utilizzare in ambienti ove vi sia diretta esposizione a liquidi quali olio da taglio. In ambienti in cui lo stelo e la guida sono esposti ad olio da taglio, refrigeranti o condensa d'olio si verificheranno vibrazioni, aumento dell'attrito tra le parti in movimento, trafilamenti d'aria, ecc. wnon usare in ambienti in cui l'attuatore è a diretto contatto con polvere, schegge, ecc. Si verificheranno vibrazioni, aumento dell'attrito tra le parti in movimento, trafilamenti d'aria, ecc. In caso di uso in tali ambienti, consultare SMC. enon esporre alla luce diretta del sole. rnon usare in ambienti esposti a fonti di calore. Se l'attuatore si trova in prossimità di una fonte di calore, o se la temperatura del prodotto oltrepassa i limiti della temperatura d'esercizio, installare un coperchio di protezione. tnon sottoporlo ad eccessive vibrazioni o urti. Ciò provocherebbe danni e malfunzionamenti. Per l'uso in tali condizioni, contattare SMC. vvertenze per il regolatore. Regolazione corsa Precauzione qnon sostituire mai i bulloni di regolazione originali. L'energia d'urto causa gioco, guasti, ecc. wvedere nella tabella sottostante la coppia di serraggio del dado di bloccaggio. Se il dado di bloccaggio non viene stretto a sufficienza, diminuirà la precisione di posizionamento. 1 1 Coppia di serraggio (Nm).. 1... 9. vvertenze per il regolatore. Regolazione corsa Precauzione euna volta agito sul regolatore, non urtare la tavola con la chiave. Con deceleratore idraulico Precauzione qnon manipolare la vite situata sulla parte inferiore del deceleratore. Non si tratta della vite di regolazione. Se detta vite venisse ruotata, possono verificarsi trafilamenti d'olio. wnon graffiare la superficie dello stelo. Diminuirebbe la vita utile e si verificherebbero guasti. Stelo Non danneggiare eil deceleratore è un componente soggetto a usura. Quando diminuisce la sua capacità di attutire i colpi deve essere sostituito. 1 1 Codice del deceleratore R R R R1 R rvedere nella tabella sottostante la coppia di serraggio del dado di bloccaggio. 1 1 Coppia di serraggio (Nm) 1..1. Vite del fondo Non ruotare.1-

Serie /vvertenze e Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni per gli attuatori da p.-9 a -. Con bloccaggio a fine corsa Precauzione q Si raccomandano valvole a posizioni, o vie. W w Usare valvole di controllo in modalità meter-out. e In caso di rilascio manuale del bloccaggio fine corsa, verificare che la pressione sia uscita. Se c'è pressione nel cilindro quando si disinnesta il bloccaggio a fine corsa, il pistone richia di compiere movimenti improvvisi e di danneggiare il lavorato. Rilascio del bloccaggio a fine corsa Prima di tutto verificare che la pressione sia uscita. Circuito consigliato Unità di traslazione q Premere il perno del pistone di bloccaggio. w ar scivolare in avanti il cursore. w q vvertenze Con meccanismo buffer Precauzione q Per montaggio con buffer, orientare la tavola come mostrato in figura. In caso di montaggio orizzontale, le operazioni del buffer dipendono da velocità e carico. Il sensore deve essere regolato in base alla corsa del buffer, soggetta a velocità e carico. w Sensore per buffer/montaggio idoneo per rilevamento di fine corsa. Normalmente ON Montaggio verticale Montaggio orizzontale Normalmente O Regolare la posizione in base al carico e alla velocità. 1 1...1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Unità di traslazione Serie Codici di ordinazione Unità di traslazione 1 9N S Diametro 1 1 ilettatura *(ø ø) Rc(PT) *E (P),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Regolazione corsa: opzioni S T S (1) T (1) (1) Senza regolazione corsa Regolatore su lato estensione Regolatore su lato ritrazione Regolatore su entrambi i lati Deceleratore su lato estensione Deceleratore su lato ritrazione Deceleretore su entrambi i lati Nota 1) La serie MQ non non è disponibile con il deceleratore Opzioni R () P R () P Numero sensori S n 1 "n"sens. Sensore Senza sensore * Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Standard Con buffer Con bloccaggio a fine corsa Connessione assiale Con buffer e bloccaggio fine corsa Con buffer e connessioni assiali Nota ) La serie MQ non è disponibile con il bloccaggio di fine corsa. Questi sensori sono stati cambiati. Contattare SMC o riferirsi a www.smcworld.com 9N M9N 9P M9P 9 M9 9NV M9NV 9PV M9PV 9V M9V Combinazione di opzioni : Disponibile : Non disponibile Opzioni Regolazione corsa R P R P S T S T () () () () Nota ) Con buffer e regolatore corsa su lato estensione integrati, la corsa del buffer viene accorciata quanto la lunghezza regolata su lato estensione. Sensori applicabili/ Esecuz. Sensori reed Sensori allo stato reed unzione Indicatore di diagnostica (LED bicolore) Ulteriori informazioni a p..-. Connessione elettrica rommet rommet LED Si Uscita fili fili (NPN) fili (NPN) fili (PNP) fili fili (NPN) fili (PNP) fili Nota 1) Lunghezza cavi.m - (Es.) 9 m L 9L No Si V V Tensione di carico cc V, 1V 1V V 1V ca V V Tipo di sensore Connessione elettrica Perpendicolare 9V 9V 9V 9NV 9PV 9V 9NWV 9PWV 9WV In linea 9 9 9 9N 9P 9 9NW 9PW 9W Cavi (m) (1). ( ) (L) Carico Vedere a Circuito IC Relè, PLC P..-19 Circuito IC P..-9 Relè, PLC P..- PLC: Regolatore logico programmabile.1-

Unità di traslazione Serie Order Made Corse standard Corsa standard,,,,,,,,, 1,,,,,, 1,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Peso 1 1 Esecuzioni su richiesta Vedere a p..-9. 1 1 1 19 1 Corsa standard 19 1 1 9 1 Dati tecnici Diametro 1 1 ttacco M M 1/ luido unzione Pressione di esercizio Pressione di prova Temperatura d'esercizio Velocità ria Doppio effetto..mpa 1.MPa - C mm/s mmortizzo Lubrificazione Sensore (opzione) Tolleranza sulla corsa Opzioni Regolazione corsa Opzioni Diametro 1 1 Ø stelo Campo d'esercizio OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN Sensori reed ( fili, fili) Sensori allo stato solido ( fili, fili) Sensori allo stato solido con LED bicolore ( fili, fili) Sup. pistone (mm ) 1 1. 1 9 19 1 +1 mm Il cilindro doppio pistone sviluppa una spinta doppia rispetto al cilindro standard. Nota) orza teorica (N)=Pressione (MPa) Sup. pistone (mm ) Con blocchetto di regolazione su lato estensione(s) Con blocchetto di regolazione su lato ritrazione(t) Con blocchetto di regolazione su entrambi i lati() Deceleratore su lato estensione (S) Deceleratore su lato ritrazione (T) Con deceleratore su entrambi i lati() Con buffer () Con bloccaggio a fine corsa (R) Connessioni assiali (P) Ulteriori informazioni in Caratteristiche delle opzioni da p..1- a.1-. orza teorica 9 1 1 9 Regolatore lato estensione Con regolazione corsa Con deceleratore idraulico 9 1 OUT IN OUT IN Regolatore lato ritrazione Deceleratore idraulico lato estensione 1 Paracolpi elastici (Standard, Regolatore corsa) Deceleratore (opzioni) 1 9 Opzioni Deceleratore idraulico lato ritrazione Non richiesta OUT uffer Pressione d'esercizio (MPa). 1 1 1 91 1 9. 1 9 1 1 9 loccaggio a fine corsa 9 Campo di regolazione della corsa mm La serie MQ non è disponibile con deceleratore. La serie non è disponibile con bloccaggio finecorsa.. 9 1 1 1 1 1 91. 1 1 1 9 IN (N). 9 1 9 1 9 Connessione assiale S: Corsa 1+.S +.1S +.1S +.1S 1+.S +.S (g).1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Inclinazione tavola Inclinazione Mp Inclinazione My Inclinazione Mr Lr ø Inclinazione della tavola....1 - - - - - ø Inclinazione della tavola....1 - - - - - ø Inclinazione della tavola.... - Lr=mm - - - - Carico (N) Carico (N) Carico (N) ø Inclinazione della tavola.....1 - - - - - - ø Inclinazione della tavola....1 - - - - - - ø Inclinazione della tavola.... Lr=mm - - - - - - Carico (N) Carico (N) Carico (N) ø1 Inclinazione della tavola..... 1-1- 1-1- 1-1- 1- ø1 Inclinazione della tavola....1 1-1- 1-1- 1-1- 1- ø1 Inclinazione della tavola....... Lr=mm 1-1- 1-1- 1-1- 1- Carico (N) Carico (N) Carico (N).1-

Unità di traslazione Serie Inclinazione Mp Inclinazione My Inclinazione Mr ø1 Inclinazione della tavola.1.1..... 1-1- 1-1- 1-1- 1-1- ø1 Inclinazione della tavola....1 1-1- 1-1- 1-1- 1-1- ø1 Inclinazione della tavola....... Lr 1-1- 1-1- Lr=9mm 1-1- 1-1- CL ML CN CN MN CNS CLS ø Inclinazione della tavola ø Inclinazione della tavola............1 - - Carico (N) - - - - - - - - Carico (N) - - - - - - - - ø Inclinazione della tavola Inclinazione della tavola Carico (N).....1 ø.....1 - - - - - - - - - Carico (N) - - - - - - - - - Inclinazione della tavola Inclinazione della tavola................ ø ø Carico (N) - - - - - - Lr=1mm - - - Carico (N) Lr=mm - - - - - - - - - C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M Carico (N) Carico (N) Carico (N) MP MQ M MC M M CY MY.1-9

Serie Scelta del modello Procedura di selezione ormula Esempio selezione 1 Condizione operativa Elencare le condizioni operative a seconda della posizione di montaggio e forma del carico. Energia cinetica Calcolare l'energia cinetica del E () del carico Calcolare l'energia cinetica ammissibile Ea (). Verificare che l'energia cinetica del carico non ecceda l'energia cinetica ammissibile. Coefficiente carico -1 Carico applicato Calcolo del carico ammissibile Wa (N) Calcolo della percentuale di carico α1 applicato Tipo d'ammortizzo Posizione di montaggio del carico Direzione di montaggio Velocità media Va (mm/s) Carico applicato W (N): ig 1 raccio Ln : ig 1 W V E= ( ) 9. Velocità d'impatto V=1. Va ) Coefficiente corretto Ea= E max Coefficiente di montaggio : ig Energia cinetica max ammissibile Emax: Tab 1 Energia cinetica (E) Energia cinetica ammissibile (Ea) Wa= β Wmax Coefficiente di montaggio : ig. Coefficiente carico applicato ammissibile β: raf. 1 Max. momento ammissibile Wma Tab α1=w/wa L1 L L+ 1 E= 1( ) =. V=1. = Ea=1.=. pplicabile poiché E=. Wa=1 1 = =1 β=1 Wmax= α1=1/=. Cilindro: M1- mmortizzo: Paracolpi elastici Montaggio tavola Montaggio: Montaggio a parete Velocità media: Va= [mm/s] Carico W= [N] L1=mm L=mm L=mm - Percentuale di carico del momento dinamico Calcolo del momento statico (Nm) Calcolo del momento statico ammissibile Ma (Nm) Calcolo della percentuale di carico α del momento statico - Percentuale di carico del momento dinamico M=W(Ln+n)/ attore di correzione n della distanza dal centro di applicazione del carico: Tab Ma= γ Mmax Coefficiente di montaggio : ig. Coefficiente momento ammissibile γ : raf. Massimo momento ammissibile Mmax: Tab α=m / Ma My Esame di My My=1 9.(+)/=.9 = May=1 1.9=.9 Mymax=.9 =1 γ =1 α=.9/.9=. Mr Esame di My My=1 9.(+)/=.9 = Mar=.9 (Stesso valore di May) α =.9/.9=. Calcolo del momento dinamico Me (Nm) Calcolo del momento dinamico ammissibile Mea (Nm) Calcolo della percentuale di carico α del momento dinamico. - Somma della percentuale di carico.1- Se la somma delle percentuali di carico non eccede 1, la selezione è corretta e possibile. (Ln+n) Me=1/ We 9. Carico equivalente di collisione We=δ W V δ: coefficiente d'ammortizzo Paracolpi elastici (Standard) =/ Deceleratore idraulico=1/ attore di correzione n della distanza dal centro di applicazione del carico: Tab Mea= γ Mmax Coefficiente montaggio : ig Coefficiente mommento ammissibile γ : raf. Massimo mommento ammissibile Mma: Tab α=me/mea Σαn=α1+α+α 1 Mp My Esame di Mep (+) Mep=1/ 1. 9. =. We=/ =1. = Meap=1..9=.1 =1 γ =. Mpmax=.9 α=./.1=. Esame di Mey (+1) Mey=1/ 1. 9. =. We=1 =1 Meay=.1 (Stesso valore di Meap) α =./.1=. Σαn=α1+α+α +α+α =.+.+.+.+.=. 1 La selezione è corretta e possibile.

Unità di traslazione Serie ig.1 Carico applicato: W (N) ig. raccio: Ln, attore di conversione n W Mp My Mr W W Momento statico Mp W Mp W L1 L1 1 My My W W L L Mr Mr W W L L CL ML CN CN ig. Coefficiente Montaggio: Montaggio sulla tavola Momento dinamico L Mep L Mey MN CNS CLS Tab 1 1 Tab 1 1 W Simboli Carico massimo ammissibile: Wmax (N) Momento massimo ammissibile: Mmax (Nm).... 19.. W =1 Montaggio sulla piastra di estremità =. Carico max. 1 9 1.... 19.. Simboli n (n=1 to ) E Ea Emax Ln (n=1 to ) M (Mp, My, Mr) Ma (Map, May, Mar) Me (Mep, Mey) Mea (Meap, Meay) Mmax (Mpmax, Mymax, Mrmax) V 1.... 19.. Nota) Momento statico: momento dovuto alla gravità Momento dinamico: momento dovuto all'impatto Tab 1 1 1 Tab 1 1 1.... 19.. Energia cinetica ammissibile: Emax () attore di correzione della distanza al centro di applicazione del carico n 1 Corse 1....9.. Energia cinetica ammissibile Deceleratore idraulico Paracolpi elastici.1....1. attore di correzione (Vedi grafico ).. 1. 19 Definizione Valore di correzione della distnza del centro del momento Energia cinetica Energia cinetica ammissibile Energia cinetica max ammissibile Emax: raccio Momento statico (Mp, My, Mr) Momento statico (Mp, My, Mr) Momento dinamico (Mp, My) Momento dinamico ammissibile (Mp, My) Max. Momento dinamico ammissibile (Mp, My, Mr) Velocità di collisione.....1 1 1..1.. 1 1......1.. 1 1 Unità mm mm Nm Nm Nm Nm Nm mm/s.. 1. 19.. Simboli Va W Wa We Wmax a b g d Coefficiente carico applicato ammissibile: b Coefficiente momento ammissibile: g raf 1 1...... raf 1...... Coefficiente carico ammissibile: b Velocità media Va (mm/s) Coefficiente momento ammissibile: g Velocità media Va (mm/s) Definizione Velocità media Carico Carico ammissibile Carico equivalente di impatto Max carico ammissibile Percentuale di carico Coefficiente di carico ammissibile Coefficiente del momento ammissibile Coeficiente d'ammortizzo Coefficiente montaggio Velocità d'impatto V (mm/s) Nota) Considerare la velocità media per il calcolo del momento statico Considerare la velocità d'impatto per calcolare il momento cinetico Unità mm/s kg kg kg kg.1- C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni (NN-1).. Esecuzione base ø. ø. ø ø. M -M. profondità ttacco -M I Max. (locchetto di regolazione)... 1. -M. profondità. locchetto di regolazione N-M profondità. locchetto di regolazione 1 (locchetto di regolazione) 1 1 +. ø9 prof.. +. ø9 prof.. 1 NN-M profondità Viste Viste +. ø9 prof.. 9. (locchetto di regolazione) N -1 +. ø9 prof.. 1. (locchetto di regolazione) -M profondità. 1. -M. profondità - - - - -.1-1 N 1 1 NN 1 1 1 I 19 1..... M 1. 1. 1.. 99. 9

Unità di traslazione Serie Con buffer (ø) -. 19 Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Connessioni assiali (ø) - P Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. ttacco -M 1. -M profondità. Max...1-1 CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni (NN-1) Esecuzione base ø. 1. ø. ø 1. ø. M 1 +. ø9 prof. +. ø9 prof. NN-M profondità Viste Viste.. -M profondità locchetto di regolazione N-M profondità locchetto di regolazione (locchetto di regolazione) -M profondità (locchetto di regolazione) -M profondità ttacco -M. I Max 9. (locchetto di regolazione).. 1 +. ø9 prof. 1 N -1 +. ø9 prof. (locchetto di regolazione) 1. 1.. 1. N-M profondità - - - - - - N 9 1 1 NN 1 1 I 1. 9.... 19. 9 9 9....... 1. N M 9 1 1...... 1 9.1-1

Unità di traslazione Serie Con deceleratore idraulico (ø) - S, T,. 1.. Deceleratore idraulico Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Con bloccaggio finecorsa (ø) - R -R -R -R -R -R -R 9 91 Corsa,. ttacco -M 9 Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base.. Deceleratore idraulico Con buffer (ø) -.. Deceleratore idraulico. Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Connessioni assiali (ø) - P ttacco -M.. 1. - - - - - - Campo di regolazione della corsa Estensione Ritrazione Max. Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. -M profondità 1 Dimensioni (Montaggio lato di ritrazione) 1 9 9 1 1. Max..1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni 1 Esecuzione base (NN-1) 1.. 1... M 9. locchetto di regolazione N-M profondità. locchetto di regolazione -M profondità (locchetto di regolazione) +. ø9 prof.. N -1 -M profondità 9. ttacco -M. I Max (locchetto di regolazione) 9. 1 1 ø. ø. ø9 ø9 +. ø9 prof.. +. 9 prof.. NN-M profondità Viste Viste 1. (locchetto di regolazione) 1 +. 9 prof... (locchetto di regolazione) 1 -M profondità. 1. 1.. N-M profondità 1-1- 1-1- 1-1- 1-.1-1 N 1 NN 1 1 1 I 1..... 91... 19. N M 1 1 1 19 1 9 1

Unità di traslazione Serie Con deceleratore (ø1) 1- S, T, 1. 1 1. Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. 1-R 9. 1-R 9. 1-R 9. 1-R 1. 1-R 91. 1-R 1. 1-R 191. Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. 1-1- 1-1- 1-1- 1- Campo regolazione corsa Estensione Ritrazione Max. Con bloccaggio fine corsa (ø1) 1- R Con buffer (ø1) 1- Deceleratore idraulico Corsa Corse,. ttacco -M 1. Deceleratore idraulico. 9. Deceleratore idraulico 9 Dimensioni (Montaggio lato di ritrazione) 1 Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Connessioni assiali (ø1) 1- P ttacco -M 9. Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. -M. profondità 1 1 1. Max..1-1 CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni 1 Esecuzione base (NN-1).. ø.1 ø9. ø. ø. +. ø9 prof. +. 9 prof. NN-M profondità 1 Viste Viste. M.. -M profondità. ttacco -M I Max 1. (locchetto di regolazione) 1 1 9. 1 1 -M prof. locchetto di regolazione N-M profondità locchetto di regolazione. (locchetto di regolazione) 1 (locchetto di regolazione) 1 +. ø9 prof. 1 N -1 +. 9 prof.. (locchetto di regolazione) -M profondità. 1. 1 N-M profondità. 1-1- 1-1- 1-1- 1-1- N 1 1 1 1 1 9 19 NN 1 1 1 1 1 1 9 9 I 9 9 9 9 9 9 9 1 1 N M 1 1 199 9 19 9 1.1-1

Unità di traslazione Serie Con deceleratore (ø1) 1- S, T,. 19. 1 1 Deceleratore idraulico lato estensione Corsa Deceleratore idraulico Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. 1-1- 1-1- 1-1- 1-1- Con bloccaggio finecorsa (ø1) 1- R Con buffer (ø1) 1-1-R 1-R 1-R 1-R 1-R 1-R 1-R 1-R 1 1 ttacco -M 1 1 Corsa Deceleratore idraulico su lato ritrazione 1.. 1 Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Campo regolazione corsa Dimensioni Estensione Ritrazione (Montaggio lato di ritrazione) 1 1 Max. 1 Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. -M profondità Connessioni assiali (ø1) 1- P ttacco -M 1 1. Max..1-19 CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni Esecuzione base (NN-1) ø.1 9. ø9. ø 9. ø 1. +. ø9 prof. +. 9 prof. NN-M profondità 1 Viste Viste. 1 M. 1 M prof. locchetto di regolazione N-M profondità locchetto di regolazione. (locchetto di regolazione). (locchetto di regolazione) +. ø9 prof. N -1 +. 9 prof. (locchetto di regolazione) -M profondità 1. 1 -M profondità. ttacco - 1/ I 1 Max 1. (locchetto di regolazione) 1 1. 1. 1 N-M profondità. - - - - - - - - - N 19 1 19 NN 19 I 9 19 1 1 1 1 1 9 1 19 N M 9 1 1. 1. 1. 91... 19... 9 9 9 1 1.1-

Unità di traslazione Serie Con deceleratore (ø) - S, T,. 1 Deceleratore idraulico su lato estensione Corsa Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Con bloccaggio finecorsa (ø) - R -R. -R. -R. -R. -R 9. -R 1. -R 1. -R 9. -R 91. ttacco -1/ Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base.... Deceleratore idraulico Deceleratore idraulico - - - - - - - - - Campo di regolazione della corsa Estensione Ritrazione Max. Con buffer (ø) -.... Dimensione (Montaggio lato di ritrazione) 9 9 9 9 -M profondità 1 Connessioni assiali (ø) - P Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. ttacco -1/ Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. 9. Max..1-1 CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni (NN-1) 1 1 Esecuzione base +. ø9 prof. +. 9 prof. NN-M profondità 1 ø. ø ø1 ø1. M Viste Viste -M prof. locchetto di regolazione. N-M profondità 1 locchetto di regolazione. (locchetto di regolazione). (locchetto di regolazione) +. ø9 prof. N -1 +. 9 prof. 9. (locchetto di regolazione) 1 -M profondità 1 -M profondità. ttacco -1/ 1 I Max 1. (locchetto di regolazione) 1 1 1 19 N-M profondità. - - - - - - - - - N NN 1 19 I 1 1 1 1 1 9 1 1 1 1 N M 9 9 9 1 19 9 9. 9. 9.... 19.. 9. 1 1 1.1-

Unità di traslazione Serie Con deceleratore (ø) - S, T,... Deceleratore idraulico 99 9 9 Corsa. Deceleratore idraulico Deceleratore idraulico * Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. Con bloccaggio finecorsa (ø) - R -R -R -R -R -R -R -R -R -R ttacco - 1/ 1 * Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. 1. - - - - - - - - - Con buffer (ø) - * Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base.. Campo di regolazione della corsa Dimensioni Estensione Ritrazione (Montaggio lato di ritrazione) Max. -M profondità Connessioni assiali (ø) - P ttacco -1/ 1 * Le dimensioni di ingombro non riportate sono uguali all'esecuzione base. 1. 9 Max..1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

I Serie Opzioni Dimensioni del blocchetto regolatore su lato estensione M Montaggio sul corpo P C E D Montaggio sulla tavola Q 1 1 Codice del regolatore -S -S- -S -S- -S-1 -S1 -S1- -S1-1 -S1 -S1- -S1-1 -S -S- -S-1 -S -S- -S-1 Campo regolazione corsa 9. 1 1 Montaggio sul corpo Montaggio sulla tavola C D E M P * I Q * 1. 1... 1. 1... 1 1. 19............ 1 1 1 19 M M. 1. M M 1 M 1 M 1. 1. M 1 M 1 1 M1 1. M1 1. M M 1 1 1 1. M. M 1 M 1 1. M 1 1 M. M * Nota 1) Dimensione delle brugole Dimensioni del blocchetto regolatore su lato ritrazione E C D *, E 1 1 Codice del regolatore -T -T- -T -T- -T-1 -T1 -T1- -T1-1 -T1 -T1- -T1-1 -T -T- -T-1 -T -T- -T-1 Campo regolazione corsa 1 19. 1. C. 1. 1. 9 D 9 1 1 E 1.. 1............ 1. 1 1 1 19 * M. M. M M 1 M M 1 M M 1 M 1 M1 1. M 1 M1 1. * Nota 1) Dimensione delle brugole Codici di ordinazione del regolatore della corsa (ccessori) Regolazione corsa S T S T Regolazione corsa Deceleratore idraulico S Lato estensione Lato ritrazione Lato estensione Lato ritrazione 1 L Diametro 1 1 ø ø ø1 ø1 ø ø Campo di regolazione (solo regolazione corsa) mm Standard speculare - mm Standard Opzioni -1 mm L Speculare * -1 (campo di regolazione: mm) non disponibile per serie. * - e -1 non disponibili per versione con deceleratore. * La serie MQ non è disponibile con il bloccaggio di fine corsa. * - e -1 non sono mai assemblati con. * Vedere dimensioni nelle illustrazioni sopra..1-

Unità di traslazione Serie Opzioni Dimensioni del regolatore/con deceleratore idraulico (S, T) Lato estensione 1 1 Lato ritrazione 1 1 -S -S Codice del regolatore. -T -T1 -T1 -T -T Codice del regolatore. -S -S1 -S1 -S -S Montaggio sul corpo -T -T E 9. 1 1 1 Montaggio sul corpo M P E 1. E1 C 1. 1. 9 C P C 1 1. 1... D 1 1 1 D. 1 19. E..... E1 Montaggio sul corpo E..... -T -T1 -T1 E1 1 1 1 1 19 19 Montaggio sul corpo E1 1 D 1 D C -S -S1 -S1 1 1 1 19 19 1. 1. 1. 1 1 1. 1. 1. 1 1 M M 1 M 1 M 1 M1 1. M1 1. M 1 M 1 M 1 M1 1. M1 1. -T P M 1 M M 1 M M Montaggio sulla tavola 1.. Q L Montaggio sulla tavola 1 1 1. 1... L 1. 1. 1 1 Q M 1 M M 1 M M Dimensione della brugola Montaggio sulla tavola M Montaggio sulla tavola 1) P M 1 M M M 1 M 1 1.. L 1 1 1 M. 1... N 1. 1. 1 1 Q M 1 M M 1 M M Q N L Dimensione della brugola.1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Caratteristiche deceleratore idraulico Codici deceleratore applicabile Max energia assorbibile () Corsa ammortizzata Max velocità collisione (mm/s) Max frequenza (cicli/min) Max spinta ammissibile (N) Temperatura d'esercizio ( C) orza molla Estesa (N) Ritratta Peso (g) R.9 1.9. R 1.9 1.9. R 1. -.. R1 1. 1.. R 19. 1 1..9 Caratteristiche del bloccaggio a fine corsa Diametro Campo velocità d'esercizio orza di bloccaggio (N) Nota) Vedere precauzioni per buffer a p..1-. 1 1 1 1 mm/s 1 Caratteristiche del buffer Diametro Velocità pistone Corsa buffer Corsa buffer carico (N) mm corsa max. corsa 1 1 1 1 mm/s (Montaggio orizzontale mm/s) 1 1 1 1 1 9 Nota) Vedere precauzioni per buffer a p..1-. Nota) Se la corsa viene regolata con il regolatore, la corsa del buffer risulta accorciata. Sensori applicabili su buffer Esecuzione Sensori allo stato solido reed Codice Dati tecnici D-9V Con indicatore ottico, fili D-9NV Con indicatore ottico, fili, uscita: NPN D-9PV Con indicatore ottico, fili, uscita: PNP Il sensore per buffer va ordinato separatamente. Connessione elettrica Perpendicolare Con buffer Con bloccaggio a fine corsa.1-

Unità di traslazione Serie Costruzione @ @ @ @ @1 Componenti N. q w e r t y u i o!!1!!!!!!!!9 N. @ @1 @ @ @ Descrizione Corpo Tavola Piastra inferiore uida uida Stelo ssieme pistone Testata anteriore ermo guarnizione ondello ussola Stopper Rulli Distanziale Paracolpi Paracolpi uarnizione pistone uarnizione stelo O ring Con buffer/componenti Descrizione Piastra inferiore Collare molla ondello Molla nello magnetico Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio per utensili cciaio al carbonio per utensili cciaio inox Lega d'alluminio Ottone Resina cciaio inox cciaio inox cciaio al carbonio-cromo Resina Poliuretano Poliuretano NR NR NR Materiale Lega d'alluminio cciaio inox cciaio inox cciaio inox Terre rare Parti di ricambio: it guarnizioni Diametro Codice kit Contenuto 1 1 @9 # # Con buffer Con bloccaggio a fine corsa Connessione assiale -PS -PS 1-PS 1-PS -PS -PS w Il set comprende! a!9 Note nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro Temprato Temprato Magnete su un lato nodizzato Nichelato Note nodizzato duro @ @ @ Con dispositivo di bloccaggio N. @ @ @ @ @9 # #1 # # # # N. # # # #9 $ $1 $ $ # # #1 # @ Descrizione Corpo blocco Supporto tavola Testata anteriore Stelo Pattino Dado d'otturazione Molla di retorno uarnizione pistone uarnizione stelo O ring O ring Connessione assiale Descrizione Piastra per connessione assiale Elemento di connessione Pattino Vite derivazione Sfera in acciaio O ring O ring uarnizione Parti di ricambio: kit guarnizioni per bloccaggio a fine corsa Diametro Codice kit Contenuto 1 1 e!1! r o! i!!! t R-PS 1R-PS 1R-PS R-PS R-PS!9 y Il set comprende! a!9 & # a #! u $ Materiale Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega d'alluminio cciaio inox Lega d'alluminio Ottone cciaio inox NR NR NR NR Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Ottone cciaio inox NR NR # #9 Note nodizzato duro Trattamento anticorrosione Cromato Nichelato Note nodizzato duro nodizzato duro Cromato Nichelato I componenti enumerati nella lista sottostante, sono compresi nel kit guarnizioni. it guarnizioni per connessione assiale. $ # $1 # Parti di ricambio: kit guarnizioni per connessione assiale Diametro Codice kit Contenuto 1 1 $! q! P-PS P-PS 1P-PS 1P-PS P-PS P-PS Il set comprende! a!9 & $1 a $.1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Unità di traslazione (modello speculare) L Serie Codici di ordinazione Unità di traslazione 1 L S 9N S ilettatura *(ø ø) *E Rc(PT) (P) esecuzione speculare Numero sensori S n 1 "n"sens. 1 1 Diametro / Corsa,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Sensore Senza sensore * Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Sensori applicabili/ Esecuz. Sensori reed Sensori allo stato solido reed unzione Indicatore di diagnostica (LED bicolore) Connessione elettrica rommet rommet LED No * Lunghezza cavi.m - (Es.) m L Regolazione corsa: opzioni Si Si S T S (1) T (1) (1) Ulteriori informazioni a p..-. Uscita fili fili(equiv. NPN) fili(npn) fili(pnp) fili fili(npn) fili(pnp) fili 9 9L Senza regolazione corsa Regolatore su lato estensione Regolatore su lato ritrazione Regolatore su entrambi i lati Deceleratore su lato estensione Deceleratore su lato ritrazione Deceleretore su entrambi i lati Nota 1) La serie L non è disponibile con deceleratore. Nota ) La serie non è provvista di tale opzione. V V Tensione di carico cc V, 1V 1V V 1V ca V V Tipo di sensore Connessione elettrica Perpendicolare In linea 9V 9 9V 9 9V 9 9NV 9N 9PV 9P 9V 9 9NWV 9NW 9PWV 9PW 9WV 9W. (-) Questi sensori sono stati cambiati. Contattare SMC o riferirsi a www.smcworld.com 9N M9N 9P M9P 9 M9 Cavi (m) (L) Carico Circuito IC Relè, PLC Circuito IC 9NV M9NV 9PV M9PV 9V M9V Relè, PLC Vedere a P..-19 P..-9 P..- PLC: Regolatore logico programmabile Dati tecnici I dati tecnici sono uguali a quelli dell'esecuzione base. (Vedere a p..1-).1-

Unità di traslazione Serie Dimensioni L/ speculare Esecuzione base. L- L- L- L- L- -M. profondità -M. profondità. 1 ø9 +.. prof. N ø9 +. prof.. 1 1 1. 9. (locchetto di regolazione). 1 NN 1 1 1 N -1 locchetto di regolazione M I 19 1.. I Max. (locchetto di regolazione). (NN-1) ttacco -M 1..... +. 9 prof.. +. 9 prof.. -M. profondità 1 M 1. 1. 1. 1.. 99.. ø.. (locchetto di regolazione) locchetto di regolazione N-M profondità NN-M profondità 9. Viste ø. ø -M profondità 1 Viste. ø (locchetto di regolazione).1-9 CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni L/ speculare Esecuzione base ø9 +. prof. +. 9 prof. NN-M profondità.. 1. 1. N-M profondità.. ø. ø. ø ø 1 1. 1. (NN-1) Viste Viste. I Max 9. (locchetto di regolazione) -M profondità ttacco -M +. ø9 prof. -M profondità (locchetto di regolazione) 1 N -1 +. 9 prof..(locchetto di regolazione) -M profondità 1 1.. N-M profondità (locchetto di regolazione) locchetto di regolazione locchetto di regolazione. M L- L- L- L- L- L- N 9 1 1 NN 1 1 I 1. 9.... 19. 9 9 9....... 1. N M 9 1 1...... 1 9 Vedere tabella "Dimensioni" dell' p..1- per versione con deceleratore idraulico.1-

Unità di traslazione Serie 1L/ speculare Esecuzione base +. ø9 prof.. -M profondità 1L- 1L- 1L- 1L- 1L- 1L- 1L- 9 +. ø9 prof.. N 1 (locchetto di regolazione).. 1. I Max (locchetto di regolazione) 1 9. -M profondità M NN 1 1 1 (NN-1) 1. 1. N -1 locchetto di regolazione 1. ttacco -M N-M profondità. I 1..... 91... 19.. +. 9 prof.. N +. 9 prof.. ø. M 1 1 1 19 N-M profondità NN-M profondità Viste 1 1.. 9.. (locchetto di regolazione) -M profondità 1 locchetto di regolazione 9 1 ø. ø9 1. Viste. ø9 1. (locchetto di regolazione) Vedere tabella "Dimensioni" dell' 1 a p..1-1 per versione con deceleratore idraulico.1-1 CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni 1L/ speculare Esecuzione base +. ø9 prof. +. 9 prof. NN-M profondità 1 1. 1. N-M profondità. 1 1 9. ø.1 ø9. ø. ø. 1.. (NN-1) Viste Viste. I Max 1. (locchetto di regolazione) ttacco -M -M profondità. -M profondità +. ø9 prof. 1 (locchetto di regolazione) 1 +. 9 prof. N -1 -M profondità.(locchetto di regolazione) 1 1 N-M profondità locchetto di regolazione locchetto di regolazione. (locchetto di regolazione).. M Vedere tabella "Dimensioni" dell' 1 a p..1-19 per versione con deceleratore idraulico 1L- 1L- 1L- 1L- 1L- 1L- 1L- 1L-.1- N 1 1 1 1 1 9 19 NN 1 1 1 1 1 1 9 9 I 9 9 9 9 9 9 9 1 1 N M 1 1 199 9 19 9 1

Unità di traslazione Serie L/ speculare Esecuzione base L- L- L- L- L- L- L- L- L- +. 9 prof. 1... 1. (locchetto di regolazione) 1 -M profondità N. 1 +. 9 prof. (NN-1) 1 M 19 1 19 NN. 1 -M profondità.. 1 ttacco -Rc(PT) 1/ +. 9 prof. NN-M profondità 1 ø.1 NM-M profondità. 9. Viste ø9. ø I 1 Max 1. (locchetto di regolazione) N -1 N-M profondità locchetto di regolazione 19 I 9 19 +. 9 prof. 1 (locchetto di regolazione) locchetto di regolazione 1 1 1 1 1 9 1 19 N M 9 1 1. 1. 1. 91... 19... -M profondità 1 9. Viste ø. (locchetto di regolazione) 9 9 9 1 1 Vedere tabella "Dimensioni" dell' a p..1-1 per versione con deceleratore idraulico..1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

Serie Dimensioni L/ speculare Esecuzione base +. ø9 prof. NN-M profondità 1 ø. ø ø1 ø1 +. 9 prof. (NN-1) 1 Viste 1 Viste 1 1 N-M profondità. 1 1 19 I Max 1. (locchetto di regolazione) 1 -M profondità. ttacco -Rc(PT) 1/ -M profondità +. ø9 prof.. (locchetto di regolazione) N -1 +. 9 prof. 9. (locchetto di regolazione) -M profondità 1. locchetto di regolazione locchetto di regolazione. (locchetto di regolazione) N-M profondità 1. M L- L- L- L- L- L- L- L- L-.1- N NN 1 19 I 1 1 1 1 1 9 1 1 1 1 N M 9 9 9 1 19 9 9. 9. 9.... 19.. 9. 1 1 1 Vedere tabella "Dimensioni" dell' a p..1- la versione con deceleratore

Unità di traslazione Serie Posizione di montaggio sensori per rilevamento della posizione della corsa Come installare i sensori E Sensori reed: D-9, D-9, D-9, D-9V, D-9V, D-9V 1 1 E Campo Corsa Corsa dei sensori.9...9..9..9 1.. 1.9.9.9.... (1.1) (1.1) (1.1) (1.1) (19.1) 1..9.9.9 1.9 (.) (1.) (.) (.).9.9 (1.) (.).... 1.... 1.. (.9) 1... 1. 9. (1.9) (.9) (.9) (.9) (.9) (.9).. 1.. 1... 1.. 1.. (.) 1..... (1.) (.) (.) (9.) (.) (.) 9. (.).. 1.9.. 1. 1. 1. 1. 9.. 1.(.1) (1.1)... 9. (.1) (.1) (1.1) (.1) (.1).. (.1) (1.1).... 1.... 9... 1. 1...... () () (1) (1) (1) () () (1) (9) ( ) : D-9N Sensori stato solido: D-9, D-9N, D-9P, D-9W, D-9NW, D-9PW Sensori stato solido: D-9V, D-9NV, D-9PV, D-9WV, D-9NWV, D-9PWV 1 1 Precauzione Utensili per montaggio sensori Per stringere la vite di fissaggio (compresa con il sensore), usare un cacciavite con diametro di presa di mm. Coppia di serraggio 1 1 La coppia di serraggio è di. 1Nm. Quando comincia ad opporre resistenza stringere di altri 9. E Corsa Corsa 9. 9. 9. 1.. -. -. -.. 1.. 1.9 9.9.9 1.9.9 1.9.9 -.1.9.9 1.9 1.9... 1. 1..... 1... 1...... 1. 1. 1... 9.. 1........9.. 1. 1. 1... 9. 9.. 1....... 9. 1. 1. 1. 1.... 9.. 1. 1... 1... 9. 9. E Corsa Corsa 9. 9. 9. 1.. 1. 1. 1. 1. 19.. 1.9 9.9.9 1.9.9 1.9.9 1.9.9.9 1.9.9... 1. 1..... 1... 1...... 1. 1. 1... 9.. 1... 9.....9.. 1. 1. 1... 9. 9.. 1... 1.... 1. 1. 1. 1. 1.... 9.... 1. 1. 1... 1. 9. Sensore Campo dei sensori. Vite di fissaggio (Compresa con il sensore) Cacciavite di precisione Campo dei sensori..1- CL ML CN CN MN CNS CLS C CV/MV CW CS CT M MU M MQ M MW MP M MP MQ M MC M M CY MY

.1-