RELAZIONE SEMESTRALE - 30 GIUGNO

Documenti analoghi
MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

Regolamento dei Fondi Interni

FULL OPTION Ed. 2009

RELAZIONE DI GESTIONE - 31 DICEMBRE

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI

REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE SEMPLIFICATO

Fondaco Euro Gov Beta

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo

Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Allianz S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di. highlife

Il presente Regolamento è valido a decorrere dal 10 maggio 2016.

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

Regolamento di gestione del Fondo Comune di Investimento Mobiliare Aperto Armonizzato. Teodorico Breve Termine

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

Amundi Real Estate Italia SGR

Nextam partners. NEXTAM PARTNERS SGR SpA Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Prof. Avv. Gustavo Visentini

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PRIMA CLASSE II

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Creiamo relazioni di fiducia.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

PROSPETTO DELLA COMPOSIZIONE DELLA GESTIONE SEPARATA RI.SPE.VI. IMPORTI IN EURO

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed prodotto finanziario di capitalizzazione

Regolamento di Gestione del fondo comune di investimento alternativo italiano immobiliare di tipo chiuso denominato "Amundi RE Italia"

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

CONDIZIONI DEFINITIVE

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

REGOLAMENTO ALPI MULTI-STRATEGY VIGENTE REGOLAMENTO ALPI MULTI-STRATEGY CON LE MODIFICHE SEZIONE A) SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PRODOTTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Rendiconto al 31 dicembre 2011

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE di GESTIONE AL DEL FONDO SECURFONDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Amundi Accumulazione Flessibile

Allianz Big City Life

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

IMMOBILIARE DINAMICO

Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2015 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

REGOLAMENTO PRESTITO SUBORDINATO BANCA POPOLARE DI LODI A TASSO VARIABILE IN EURO - SUBORDINATO DI TERZO LIVELLO.

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile

GRUPPO BANCA SELLA INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

ESAME 13 Gennaio 2011

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

REGOLAMENTO DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso

GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

Offerta di Prestito Obbligazionario denominato. «Cassa Rurale Pinzolo Bcc Scarl tasso fisso 1,25% cod. ISIN n.

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

CONDIZIONI DEFINITIVE

Relazione semestrale al 30 Giugno 2015 dei fondi gestiti da nextam partners S.G.R. S.p.a.

Eurizon Obbligazionario Etico. Relazione Semestrale

Relazione del Tesoriere

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Transcript:

RELAZIONE SEMESTRALE - 30 GIUGNO 2018 -

Sommario Il Fondo... 3 Considerazioni generali al 30/06/2018... 3 Spese ed oneri a carico del Fondo...4 Sottoscrizione e riscatto delle quote...5 Destinazione del risultato d esercizio...5 Situazione Patrimoniale al 29/06/2018... 7 Movimenti delle quote nell esercizio... 9 2

Il Fondo Fondaco Euro Cash FIA aperto di tipo riservato è stato istituito da Fondaco SGR in data 26/10/2004, l attività del Fondo ha avuto inizio in data 11/01/2005. Il Fondo investe prevalentemente in strumenti finanziari di natura monetaria e obbligazionaria - denominati in Euro e quotati nei mercati regolamentati riconosciuti e regolarmente funzionanti, per i quali siano stabiliti criteri di accesso e di funzionamento aventi sede nei paesi aderenti all UE e paesi OCSE non aderenti all UE - con una durata media finanziaria del portafoglio tendenzialmente inferiore ai 12 mesi. Il fondo non può investire in strumenti denominati in valuta diversa dall Euro. È prevista la possibilità di investire in depositi bancari e quote di OICR la cui composizione del portafoglio risulta compatibile con la politica di investimento del Fondo. Nella selezione degli strumenti finanziari di debito vengono privilegiati strumenti che abbiano un rating, al momento dell acquisto, pari o superiore al livello di Investment Grade (scala rating composite Bloomberg). Il benchmark del Fondo, rappresentativo del rischio-rendimento dell investimento, è l indice Citigroup 3 Month EUR Deposit. Il Fondo prevede due classi di quote, le Restricted Shares e le Classic Shares. Le prime sono riservate ai fondi del Gruppo e non hanno limiti di prima e successive sottoscrizioni. Le Classic Shares possono essere sottoscritte dalle restanti tipologie di investitori. All interno di Restricted e Classic Shares sono previste classi A, ad accumulazione dei proventi e B a distribuzione che prevede la possibilità da parte della SGR di procedere alla distribuzione infrannuale di proventi. Considerazioni generali al 30/06/2018 Illustrazione dell attività di gestione e direttrici seguite nell attuazione della politica di investimento Il portafoglio è stato concentrato verso i titoli di Stato italiani insieme a posizioni in altri Paesi caratterizzati da rendimenti meno negativi (Ungheria e Romania principalmente). Il Fondo ha investito prevalentemente in titoli di Stato nominali, utilizzando opportunisticamente anche emissioni indicizzate all inflazione, e solo marginalmente titoli corporate e carte commerciali. La duration e l esposizione verso la periferia dell area Euro sono in parte coperti attraverso la posizione corta su Short BTP future nel corso del primo trimestre e su Schatze successivamente; nessuna posizione in derivati è presente in portafoglio alla fine del semestre. Eventi rilevanti nel corso dell esercizio e relativi impatti Il rendimento complessivo nel corso del primo semestre del 2018 è stato significativamente negativo (prossimo a -1%): il portafoglio è stato penalizzato dalla dinamica dei titoli di Stato italiani, i cui rendimenti sono cresciuti repentinamente anche sulla parte breve della curva (da -0.25% a quasi +3% sulla scadenza a due anni) in seguito alle tensioni politiche nazionali. Il peso dei titoli di Stati italiani non è stato variato in maniera rilevante, al fine di sfruttare una graduale normalizzazione dei livello dei tassi di interesse, cercando però di gestire in maniera più dinamica la duration complessiva. Linee strategiche future La gestione continuerà ad adottare un approccio flessibile e dinamico al mercato monetario dell area Euro, con particolare attenzione alle eventuali opportunità offerte dai titoli di Stato italiani sulle scadenze più brevi e da quelli indicizzati all inflazione. 3

Rapporti Infragruppo Il Fondo non investe in fondi del gruppo Fondaco. Illustrazione dell attività di collocamento e canali distributivi utilizzati Il fondo non si avvale di enti collocatori per la distribuzione delle quote in quanto tale attività viene svolta direttamente dalla SGR. Spese ed oneri a carico del Fondo Come dettagliatamente indicato nel regolamento del Fondo sono a carico dello stesso le seguenti spese ed oneri: - la commissione di gestione a favore della SGR stabilita nella misura dello 0,10% annuo del valore complessivo netto del Fondo; - il compenso da riconoscere al Depositario pari al 0,025% annuo calcolato giornalmente sul valore del patrimonio netto del Fondo con un minimo di compenso mensile pari a Euro 2.000; - il compenso da riconoscere al Depositario, per i servizi connessi al calcolo del valore della quota, pari ad un importo annuo fisso di 23.000 euro a cui vanno aggiunti un importo fisso di 2.000 Euro per ciascuna classe di quote aggiuntiva rispetto alla prima e una componente variabile annua calcolata sul Totale Patrimonio Netto del Fondo pari ad un massimo di 0,005%; - i costi una tantum in occasione di operazioni straordinarie (quali ad esempio liquidazioni, fusioni, trasformazioni di classi di quote, ecc ) oltre alle imposte dovute ai sensi delle disposizioni normative pro tempore vigenti; - i costi relativi alle altre attività amministrative esternalizzate al Depositario (quali ad esempio i costi per le segnalazioni di vigilanza e per le segnalazioni sull operatività in strumenti finanziari derivati EMIR, la gestione del Registro dei Partecipanti, le spese relative alla contabilità dei fondi e all operatività in strumenti derivati) oltre alle imposte dovute ai sensi delle disposizioni normative pro tempore vigenti; - i costi connessi al regolamento, alla contabilizzazione e valorizzazione delle operazioni (es: diritti di regolamento riconosciuti al Depositario; commissioni di contabilizzazione e valorizzazione dei derivati) oltre alle imposte dovute ai sensi delle disposizioni normative pro tempore vigenti; - i costi connessi con l acquisizione e la dismissione delle attività del Fondo (es. costi ed oneri accessori di intermediazione inerenti la compravendita di titoli e i costi relativi all avvio dell operatività sui singoli mercati, con le singole controparti e più genericamente sostenute nella gestione del Fondo); - gli oneri connessi con l eventuale quotazione dei certificati rappresentativi delle quote; - le spese di pubblicazione sui quotidiani del valore unitario del Fondo, i costi della stampa dei documenti periodici destinati al pubblico e le comunicazioni effettuate per mezzo dei quotidiani purché tali oneri non attengano a propaganda e a pubblicità e comunque al collocamento di quote del Fondo; - le spese degli avvisi relativi alle modifiche regolamentari richiesti da mutamenti della legge o delle disposizioni di vigilanza; - gli onorari riconosciuti alla Società di Revisione per la revisione della Contabilità del Fondo e della relativa Relazione di Gestione annuale e di liquidazione, del Relazione di Gestione di distribuzione per le sole Quote B, e per ogni altra attività di consulenza prestata a favore del Fondo; 4

- tutte le spese relative alla liquidazione del Fondo quali a mero titolo esemplificativo le spese di calcolo della Relazione di Gestione di liquidazione, le spese di pubblicazione degli avvisi per mezzo dei quotidiani e le spese di revisione; - gli oneri finanziari per i debiti assunti dal Fondo e le spese connesse (quali le spese di istruttoria); - le contribuzioni di vigilanza riconosciute alla Consob in relazione ai servizi da essa resi in base a disposizioni di legge; - le spese legali e giudiziarie per la tutela dei diritti dei partecipanti al Fondo nell interesse comune; - le imposte e oneri fiscali di legge. Sottoscrizione e riscatto delle quote Le quote del Fondo possono essere sottoscritte e rimborsate in qualsiasi momento, tranne che nei giorni di chiusura delle Borse nazionali, nei giorni di festività nazionale e salvo i casi di sospensione previsti dalla legge. Destinazione del risultato d esercizio Come stabilito dal Regolamento, la SGR può procedere alla distribuzione dei ricavi: essi sono distribuibili, anche infrannualmente, sulla base di un apposita Relazione di Gestione approvata dal Consiglio di Amministrazione e certificata da parte della Società di Revisione. La SGR pone in distribuzione a favore dei partecipanti parte o tutti i ricavi conseguiti dal Fondo. Per ricavi si intendono la somma algebrica dei proventi da investimenti in strumenti finanziari quotati e non quotati, degli utili da realizzo su strumenti quotati e non quotati, delle plusvalenze su strumenti finanziari quotati e non quotati, del risultato delle operazioni in strumenti finanziari derivati non di copertura, degli interessi e proventi assimilati su depositi bancari, del risultato della gestione cambi, dei proventi da altre operazioni di gestione e dagli altri ricavi (tra cui gli interessi attivi su disponibilità liquide). Poiché non vengono prese in considerazione tutte le voci del conto economico, i sopra citati ricavi differiscono dall utile/perdita netta di periodo e l importo complessivo posto in distribuzione potrà anche essere superiore a detto risultato di periodo. Nella relazione di accompagnamento alla Relazione di Gestione redatta dagli Amministratori viene specificata, oltre all ammontare complessivo posto in distribuzione, la somma eccedente l utile/perdita netta del periodo. Si considerano aventi diritto alla distribuzione dei ricavi i sottoscrittori di Quote B del Fondo al giorno di quotazione precedente a quello della quotazione ex cedola. Il giorno ex cedola è fissato al giorno lavorativo precedente a quello di delibera di distribuzione da parte del Consiglio di Amministrazione della SGR. Il valore unitario della quota ex cedola viene calcolato il giorno di delibera della distribuzione dei ricavi. L ammontare dei ricavi nonché la data di inizio della distribuzione vengono indicati nella relazione di accompagnamento della Relazione di Gestione redatta dal Consiglio di Amministrazione della SGR. I ricavi sono distribuiti agli aventi diritto entro il decimo giorno dalla data di distribuzione deliberata dal Consiglio di Amministrazione della SGR e menzionata nella Relazione di Gestione. I ricavi distribuiti vengono automaticamente reinvestiti in quote B del Fondo, in esenzione di qualsiasi commissione e al netto di eventuali oneri fiscali. In tali casi il numero delle quote da assegnare al sottoscrittore viene determinato sulla base del valore unitario della quota relativo al primo giorno di distribuzione dei ricavi. Il numero delle quote B attribuite a fronte dei ricavi distribuiti viene comunicato ai singoli partecipanti aventi diritto. In limitati casi è consentito al sottoscrittore di richiedere il pagamento di detti proventi mediante accredito su un conto corrente da questi indicato. Tale richiesta deve pervenire alla SGR almeno 10 giorni prima della data di approvazione della Relazione di Gestione di distribuzione. 5

I ricavi sono corrisposti dalla SGR agli aventi diritto secondo le istruzioni ricevute. La distribuzione dei ricavi non comporta in alcun caso un rimborso automatico di un determinato numero di quote o frazione di esse, ma avviene sempre come diminuzione del valore unitario delle stesse. 6

ATTIVITÀ Situazione Patrimoniale al 29/06/2018 Situazione al 29/06/2018 Valore Complessivo Percentuale totale attività Situazione a fine esercizio precedente Valore Complessivo Percentuale totale attività A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 165.623.021 78,720 157.074.712 82,413 A1. Titoli di debito 165.623.021 78,720 157.074.712 82,413 A1.1 Titoli di Stato 142.289.794 67,630 128.975.674 67,670 A1.2 Altri 23.333.227 11,090 28.099.038 14,743 A2. Titoli di capitale A3. Parti di O.I.C.R. B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI 7.959.489 3,783 15.979.536 8,384 B1. Titoli di debito 7.959.489 3,783 15.979.536 8,384 B2. Titoli di capitale B3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI C1. Margini presso organismi di comp. e garanzia C2. Opzioni, premi o altri Strum. Fin. derivati quotati C3. Opzioni, premi o altri Strum. Fin. derivati non quotati - 608.635 0,319 D. DEPOSITI BANCARI - - D1. A vista D2. Altri E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE - - 608.635 0,319 F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITA' 35.063.064 16,666 15.360.329 8,059 F1. Liquidità disponibile 35.063.064 16,666 15.321.044 8,039 F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 42.784 0,022 F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -3.499-0,002 G. ALTRE ATTIVITA' 1.747.205 0,831 1.571.551 0,825 G1. Ratei attivi 1.724.205 0,820 1.548.550 0,812 G2. Risparmio d'imposta G3. Altre 23.000 0,011 23.001 0,013 TOTALE ATTIVITA' 210.392.779 100,000 190.594.763 100,000 7

PASSIVITÀ E NETTO Situazione Patrimoniale al 29/06/2018 Situazione al 29/06/2018 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI - - I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE - - L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI - - L1. Opzioni, premi o altri strum. finanz. derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strum. finanz. derivati non quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI - - M1. Rimborsi richiesti e non regolati M2. Proventi da distribuire M3. Altri N. ALTRE PASSIVITA' 45.663 46.978 N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 45.563 46.928 N2. Debiti di imposta N3. Altre 100 50 TOTALE PASSIVITA' 45.663 46.978 Valore complessivo netto del Fondo Classic A 59.459.483 54.986.096 Valore complessivo netto del Fondo Restricted A 150.887.633 135.561.689 Numero delle quote Classic A in circolazione 479.695,047 439.454,894 Numero delle quote Restricted A in circolazione 1.215.878,577 1.082.589,672 Valore unitario delle quote Classic A 123,953 125,123 Valore unitario delle quote Restricted A 124,098 125,220 8

Movimenti delle quote nell esercizio Quote emesse classe A Quote emesse classe B Quote emesse classe CLA 40.240,153 Quote emesse classe RSA 504.093,784 Quote emesse classe CLB Quote rimborsate classe A Quote rimborsate classe B Quote rimborsate classe CLA Quote rimborsate classe RSA 370.804,879 Quote rimborsate classe CLB Il presente documento consta di n. 9 pagine numerate dalla n. 1 alla n. 9. L amministratore delegato (Dott. Davide Tinelli) 9