Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Documenti analoghi
Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

I percorsi specialistici post laurea: la Medicina Generale

MEDICINA GENERALE. Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A

Ernesto Mola ASSIMEFAC. Il contributo della medicina di famiglia per il progresso della integrated home care nei Distretti

Università degli Studi di Bologna. Scuola di Medicina e Chirurgia IL TIROCINIO IN MEDICINA GENERALE PER GLI STUDENTI DEL VI ANNO

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

La Farmacia Clinica di comunità

METODICHE DIDATTICHE

Nuova organizzazione sanitaria obiettivi

Casa della Salute di San Secondo

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

La sottoscritta Bui Virna

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

IX Giornata mondiale della BPCO

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Ministero della Salute

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Il Case manager questo sconosciuto

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

ANNO ACCADEMICO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

ANNO ACCADEMICO

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

ANNO ACCADEMICO

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Indagine sulla frequenza di emopatie nella casistica dei medici di Medicina Generale della provincia di Messina

1 Conferenza nazionale sulle CURE PRIMARIE

Scuola Nazionale di Formazione del Personale di Studio. Sede Formativa Jesi Dicembre 2014

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

CORSO RESIDENZIALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANIMATORI DI FORMAZIONE

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

bestpractice.bmj.com Guida dell Utente

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

Transcript:

Il Processo Decisionale in Medicina Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina

2

La Definizione Europea della Medicina /Medicina di Famiglia La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina accademica e scientifica, con suoi contenuti educativi, di ricerca, le sue prove di efficacia, la sua attività clinica e una specialità clinica orientata alle cure primarie.

La disciplina della M.G. ha le seguenti caratteristiche è normalmente il luogo di primo contatto medico all interno del sistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoi utenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentemente da età, sesso e ogni altra caratteristica della persona; fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso il coordinamento delle cure, il lavoro con altri professionisti presenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendo da interfaccia con altre specialità assumendo, quando si renda necessario, il ruolo di difensore dell interesse dei pazienti; 4

La disciplina della M.G. ha le seguenti caratteristiche sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientato all individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità; si basa su un processo di consultazione unico fondato sulla costruzione di una relazione protratta nel tempo attraverso una efficace comunicazione tra medico e paziente; ha il compito di erogare cure longitudinali e continue a seconda dei bisogni del paziente; prevede uno specifico processo decisionale determinato dalla prevalenza e incidenza delle malattia in quella precisa comunità; 5

La disciplina della M.G. ha le seguenti caratteristiche gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acuti che cronici dei singoli pazienti; si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico e ad uno stadio iniziale del loro sviluppo e che potrebbero richiedere un intervento urgente; promuove la salute ed il benessere con interventi appropriati ed efficaci; ha una responsabilità specifica della salute della comunità; si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale. 6

Linee Guida Generali per un internato di Medicina della Famiglia del III anno Fornire la cura personale per individui e famiglie come Medico di d primo contatto e cura continuativa nelle salute e nella malattia Valutare e trattare problemi medici acuti e cronici comunemente presenti nella comunità Fornire cure preventive della salute utilizzando educazione, riduzione del rischio, e strategie di miglioramento della salute Fornire cure cure continuative ed episodiche, non limitate ad una specifica malattia, caratteristiche del paziente o ambiente in cui c il paziente viene visitato Fornire e coordinare la cura completa di patologie complesse e gravi utilizzando risorse biomediche,, sociali, personali, economiche e della comunità, inclusi la consultazione e l invio ad altre istituzioni Stabilire relazioni medico-paziente efficaci utilizzando adatte tecniche di comunicazione interpersonali per fornire cure della salute di buona qualità Fonte: Working Comitee to Develop Curricular Guidelines for a Third-Year Family Medicine Clerkship. Curricular Guidelines for a Third Year Family Medicine Clerkship. Kansas City, MO: The Society of Teachers of Family Medicine 7

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEL PROCESSO DECISIONALE IN MEDICINA GENERALE 8

Le aree problematiche in medicina generale malattie e disturbi acuti malattie e disturbi cronici disturbi psicologici problematiche culturali, sociali e relazionali-familiari 9

Definizione del problema variabili in gioco fabbisogno conoscitivo indicatori fabbisogno di dati procedure fonti informative elaborazione dei dati interpretazione dei risultati 10

Progettazione di un intervento 1. identificazione ed analisi dei problemi 2. progettazione del cambiamento 3. realizzazione del progetto 4. valutazione finale 11

La soluzione del problema 1. obiettivi 2. risorse 3. ostacoli 4. scelte 5. verifica 12

Il M.M.G. e la diagnosi Osservazione e ipotesi diagnostiche preliminari Acquisizione di informazioni Conferma ed esclusione delle ipotesi Diagnosi differenziale 13

Scopi degli esami Esami di scoperta Esami di conferma Esami di confutazione 14

L opzione terapeutica Trattare o non trattare Terapia causale Terapia palliativa Terapia sintomatica Quando sospendere la cura Malattie che non necessitano di alcuna terapia 15

Fattori che condizionano la diagnosi Il criterio ex adiuvantibus Il nominalismo e la rassicurazione del paziente L inquadramento nosologico e la rassicurazione del medico La condivisione della diagnosi e della prognosi La variabilità dei casi clinici 16

PROBLEMA raccolta dei dati diagnosi preliminare ulteriori indagini verifica delle ipotesi conferma/confutazione follow up 17

PROBLEMA Soggettività dati obiettivi Incertezza probabilità Casualità verifica Routine test mirati Fattori ambientali conoscenze sociologiche Differenze culturali e antropologiche DIAGNOSI 18

DIAGNOSI RICONOSCIMENTO DI UN MODELLO CORRELAZIONE CAUSALE ANALISI PROBABILISTICA 19

La ricerca dell oggettivit oggettività in clinica Causa effetto Tendenza alla logica di tipo lineare Diagnosi terapia 20

PROBLEM SOLVING informazioni diagnosi decisione CONTROLLO DELLE DECISIONI

Dopo una pizza del genere. 22