Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Documenti analoghi
Il modello macro in economia aperta

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Il modello macroeconomico (prima parte)

Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio. Facoltà di Economia Sapienza. Stefano Papa Università di Roma Sapienza.

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politica economica

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Sintesi primo modulo

Politiche di stabilizzazione in economia aperta

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Politica economica: Lezione 28

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Corso di Politica Economica

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Esercitazione V - Politica Economica Anno Accademico 2018/2019. Canale M-Z

Facoltà di Economia Sapienza

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Alcuni temi introduttivi

Fallimenti macroeconomici del mercato

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

La macroeconomia neoclassica.

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

La spesa aggregata 1

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente)

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Questionario: Esercitazione 6.5

Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Meccanismo di trasmissione

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

ECONOMIA APERTA E LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo10: il modello IS-LM

Esercitazione 3 del 21/11/14

Transcript:

Politica economica Sapienza Università di Roma Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della domanda aggregata in una economia aperta: Commercio internazionale Movimenti di capitali e finanza internazionale Regimi di tassi di cambio Cambi flessibili Cambi fissi Bilancia dei pagamenti

Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e non residenti in valuta nazionale Dipende dalla domanda e offerta di prodotti e di attività finanziarie Nota che alle domande di cui sopra corrispondono offerte e domande di valuta Esiste quindi un legame stretto tra bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi

Squilibri Consideriamo una versione semplificata: BP = PC + MK Se BP>0 attività > passività, la BP ha un surplus BP=0 attività = passività, la BP è in pareggio BP<0 attività < passività, la BP ha un deficit

L obiettivo dei conti esteri Squilibrio nella bilancia dei pagamenti = una posizione di avanzo o di disavanzo. Il pareggio della bilancia dei pagamenti è un obiettivo macroeconomico di lungo periodo.

Equilibrio pieno Partite correnti PC=0 le partite correnti sono in equilibrio PC>0 (PC<0) sono in surplus (deficit) Movimenti di capitale MK=0 movimenti di capitale in equilibrio MK>0 (PC<0) sono in surplus (deficit) Equilibrio pieno: se PC=0, MK=0 BP=0 Un equilibrio pieno è un equilibrio, ma un equilibrio della bilancia dei pagamenti non è necessariamente pieno (es. PC=5, MK=-5)

Partite correnti e movimenti di capitali Identità del reddito nazionale (reddito=spesa) C + S = C + I + NX S I = M X Se M<X (NX<0) disavanzo S<I Per finanziare I occorrono capitali esteri. Si genera un afflusso di capitali, con effetti futuri negativi per il pagamento di interessi a non residenti

Partite correnti e movimenti di capitali Identità del reddito nazionale (reddito=spesa) C + S = C + I + NX S I = M X Se M>X (NX>0) avanzo S>I Una parte di S deve trovare sbocco all estero. Si genera un deflusso di capitali, che potrebbe comportare problemi di crescita nel lungo periodo

Lo schema IS/LM in economia aperta Esistono quattro mercati Titoli prezzo P T (si ricorda P T =1/i) Moneta numerario Valuta prezzo = tasso di cambio Beni prezzo P Assumiamo Stock iniziali (ad esempio i titoli detenuti ad inizio periodo) siano pari a zero flussi = stock I prezzi dei beni siano dati, P=1, (rigidità nominale) breve periodo reali = nominali (i=r)

Aggiustamento sui mercati Se i prezzi sono dati, come si aggiusta il mercato dei beni? Principio della domanda effettiva Come si aggiustano gli altri mercati Titoli prezzo dei titoli Moneta vendendo e comprando titoli Valuta tasso di cambio

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EDT P T i Valuta EDV P $ ( e) Moneta EDM EOT P T i

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV P $ ( e) Moneta EOM EDT P T i

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV P $ ( e) Moneta EOM EDT P T i Poi si aggiusta il mercato dei beni (tramite variazioni della produzione in linea con il principio della domanda effettiva)

Legge di Walras La somma degli eccessi di domanda dei mercati è pari a zero nota: eccesso offerta = eccesso domanda negativo Se esistono solo due mercati un eccesso di domanda nel mercato delle mele implica un eccesso di offerta in quello delle pere (tutti vorrebbero scambiare mele con pere) Quindi ci concentriamo su: a) moneta; b) beni; c) valuta

Mercato della moneta La curva LM non è influenzata dalla generalizzazione ad una economia aperta. (a) Mercato dei saldi reali monetari (b) La curva LM i i LM i 2 i 2 L (i, Y 2 ) i 1 i 1 L (i, Y 1 ) M 1 M Y 1 Y 2 Y

ҧ ҧ Mercato dei beni (curva IS) E = C + I + G + NX C = c(y tt) + C I = bi + I ҧ G = G domanda (consumo) (investimento) (spesa pubblica) NX = X M esportazioni nette X = esportazioni dipendono dalla competitività (e R ): X = X(e R ) M = importazioni dipendono dalla competitività (e R ) e dal reddito (Y ): M = M(Y, e R ) E = Y equilibrio

Mercato dei beni (curva IS) Semplificando un po : E = C + I + G + X M domanda E = Y C = cy I = I(i) G = Gҧ X = തX M = my consumo) investimento) spesa pubblica) esportazioni importazioni equilibrio

ҧ La IS e il moltiplicatore Y = C + I + G + X M domanda C = cy I = I(i) G = G X = തX M = my Risolvendo (curva IS) Y = consumo) investimento) spesa pubblica) esportazioni importazioni 1 1 c + m ҧ G+I(i) + തX Il moltiplicatore

La IS in una economia aperta ii La pendenza è maggiore rispetto al caso di economia chiusa, perché il moltiplicatore è minore, nel processo moltiplicativo parte del reddito esce da questo essendo utilizzata per l acquisto di beni esteri. iis i0 Aumenti di competitività (esempio deprezzamenti della valuta interna e ) traslano la curva a destra iy

Mercato della valuta Mercato della valuta e la bilancia dei pagamenti (che registra il pagamenti tra residenti e non, quindi domanda e offerta di valuta) sono equivalenti. Equilibrio mercato valuta = equilibrio bilancia dei pagamenti (BOP) Eccesso di domanda di valuta = deficit BOP Eccesso di offerta d valuta = surplus BOP

Bilancia dei pagamenti Partite correnti PC= EXP(e R ) IMP(e R,Y) o e R =ep/p* competitività IMP e EXP PC (assumiamo che vale Marshall-Lerner) o Y IMP PC (effetto keynesiano) Movimenti di capitale: MK = K(i i*) o i afflusso di capitali MK Bilancia dei pagamenti BP = PC(e R, Y) + MK(i i*, eሶ e )

Aspettative Ricordando la parità scoperta, si noti che attese di deprezzamento della valuta nazionale determinano un minore rendimento atteso e quindi provocano un deflusso di capitali finanziari, e viceversa. Movimenti di capitale quindi MK = f(i i*, eሶ e ) Nota: i tasso di interesse interno; i* tasso di interesse estero; eሶ e variazione attesa del cambio Apprezzamento atteso della valuta interna = afflusso di capitali (se gli agenti non si coprono)

Equilibrio bilancia dei pagamenti Consideriamo dato eሶ e. ii C ibp Ii B Ii E A B Disavanzo i0 iy E iy B iy

Avanzo e disavanzo Dato eሶ e. ii Eccesso di offerta di valuta = Tendenza apprezzamento valuta interna = riduzione della competitività ibp Avanzo Disavanzo Eccesso di domanda di valuta = Tendenza deprezzamento valuta interna = aumento della competitività i0 iy

La curva BP e il tasso di cambio Dato e e, se vale Marshall-Learner* ii ibp A E D Variazioni del tasso di cambio traslano la curva. apprezzamento BP verso sinistra deprezzamento BP verso destra i0 (*) Vedi i lucidi del prossimo blocco iy

La curva BP e i movimenti di capitale Mobilità dei capitali: modifica l inclinazione ii Avanzo Minore mobilità ibp Maggiore mobilità i0 Disavanzo Aumento di reddito (e importazioni) A parità di incremento reddito ci vuole un maggiore (o minore) incremento dei tasso di interesse attrarre capitali e riportare la bilancia in equilibrio iy

Perfetta mobilità dei capitali Dalla UIP: i =i*- eሶ e ii il tasso interno è uguale a quello estero più il deprezzamento atteso dell euro (Dep e =-eሶ e ) Avanzo i*-de e ibp Disavanzo i0 iy

Equilibrio del modello Equilibrio simultaneo dei tre (quattro) mercati ii ilm ibp Ii E E iis i0 iy E iy