Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN

Documenti analoghi
LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

COME IMPARARE AD IMPARARE?

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

Famiglia - Scuola - Territorio

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Il Programma di Arricchimento Strumentale

METACOGNIZIONE E METODO FEUERSTEIN

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

LA CARTA COGNITIVA. Dott.ssa Maria Russo. Seregno, 21 Gennaio - 22 Aprile Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

POTENZIAMENTO COGNITIVO

POTENZIAMENTO COGNITIVO. Chiara Deprà

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

Il Programma di Arricchimento Strumentale Reuven Feuerstein

APPRENDIMENTO Meccanico

Scuola ed approccio Feuerstein

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

Metodologia di Feuerstein

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

Come gestire lo stress

APPLICAZIONE DEL P.A.S. DI R. FEUERSTEIN IN SOGGETTI CON ALZHEIMER: una sperimentazione

Conoscenza e simulazione mentale

IL QUIZ DELLE REGIONI

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

Rielaborazione esperienza di aiuto compiti avviata. Il concetto di feedback. Le diverse forme di intelligenza

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Utilizzo delle attività laboratoriali per lo sviluppo cognitivo e l inclusione

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

RM-funzionamento cognitivo limite

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 2

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Modelli teorici di apprendimento

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

Incontro 2-20/04/2018 Questione di stile. Osservare a tutto tondo : stili di apprendimento dell alunno e stili di insegnamento

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Corso di aggiornamento per insegnanti. TRAPANI giugno 2006

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Potenziamento cognitivo. Chiara Deprà

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Psicologia dell handicap e della riabilitazione. Prof. S. Primativo

Approccio Feuerstein e riabilitazione cognitiva

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

TEST COGNITIVO: WISC IV

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Introduzione alle metodologie di intervento validate

ApprendiAmo. Pensieri liberi per un libero apprendimento

ANNO SCOLASTICO

Leadership & Management nella PA

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

LA CONOSCENZA SOCIALE

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

SCALA DI MISURAZIONE

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

L evoluzione dei modelli di apprendimento per adulti. A cura di Andrea Martone

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Transcript:

Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN Cosa vedremo insieme oggi? La storia: come nasce e perché nasce la Pedagogia della Mediazione? I principali capisaldi teorici: quali sono i presupposti di pensiero e le colonne portanti della teoria? La strumentazione, Mediazione-PAS-LPAD: come posso agire concretamente? Chi, dove, come, quando e perché è Reuven Feuerstein? Che cos è l intelligenza? L'intelligenza è l'insieme di funzioni conoscitive, adattative e immaginative generate dall'attività cerebrale dell'uomo e di alcuni animali. È anche definibile come la capacità di ragionare, apprendere, ricordare, risolvere problemi, comprendere a fondo la realtà, le idee e il linguaggio.... it.wikipedia.org/wiki/intelligenza_(psicologia) L'intelligenza è modificabile? I Postulati Teorici: premessa di pensiero Tutti sono modificabili siamo tutti sistemi aperti e dinamici Tu sei modificabile al di là di ogni pregiudizio Io sono capace di modificarti devo credere nelle mie competenze e capacità Io stesso posso e devo essere modificato automodificabilità come strumento di intervento La società è modificabile e deve essere modificata effetto domino: il cambiamento che si autoperpetua L'intelligenza è modificabile? Cos è l intelligenza per Feuerstein?

Secondo Feuerstein l essere umano possiede una naturale propensione al cambiamento ed alla modificabilità delle sue strutture cognitive per potersi adattare ai requisiti dell ambiente in continua mutazione. Come può esserci Cambiamento? Sistema del credere : un sistema di credenze che deriva da un lavoro sperimentale Sistema del bisogno: il credo è figlio del bisogno, se ho bisogno di qualcosa ci credo e mi attivo per ottenerlo Sistema degli strumenti:l insieme dei sistemi di sostegno al mio operato Qual è il vostro bisogno? Il concetto di modificabilità sostituisce il concetto classico di intelligenza MCS Modificabilità: evoluzione che si verifica a livello cognitivo, emozionale e comportamentale Cognitiva: una modificazione a livello delle funzioni di pensiero-strumenti cognitivi (per un adattamento efficace al mondo) Strutturale: una modificazione a livello delle strutture fisiche (connessioni nervose) e psicologiche Apprendimento come TRASMISSIONE Apprendimento come mediazione Il mediatore (facilitatore di processi cognitivi) è colui che... Sceglie un esperienza significativa Filtra e seleziona gli stimoli Focalizza l attenzione Organizza e inquadra lo stimolo Regola l intensità e la frequenza Mette in relazione la nuova esperienza con quelle vecchie Fornisce strategie Stabilisce relazioni (causa-scopo, mezzo fine) Regola e adatta la risposta Interpreta e attribuisce valore Sollecita la motivazione...porta gradualmente all autonomia

COSTRUISCE COMPETENZE I 13 Criteri di Mediazione il supporto tecnico e teorico al nostro operato I primi 3 criteri di mediazione, senza i quali non è mediazione Io e te: una relazione da costruire M. di intenzionalità e reciprocità Noi e il mondo: un tutto collegato M. di trascendenza Tutto ha un significato M. di significato Analizzo il suo pensiero il processo mentale è diviso in FASI Il Soggetto Elaborazione Input Output Sistema emozionale Le funzioni cognitive carenti INPUT Percezione confusa e generica Comportamento esplorativo non pianificato, impulsivo e non sistematico Mancanza o riduzione di strumenti verbali recettivi che influenzano la discriminazione Mancanza o riduzione di concetti spaziali; mancanza di sistemi stabili di riferimento che pregiudicano lo stabilirsi di un organizzazione dello spazio Mancanza o riduzione di concetti temporali Mancanza o riduzione della conservazione delle costanti come misura, forma, quantità, orientamento, al variare di questi fattori Mancanza o insufficienza del bisogno di precisione e accuratezza nella raccolta dei dati Mancanza di capacità di considerare due o più fonti di informazione in una volta; ciò si riflette nella gestione dei dati in modo frammentario ELABORAZIONE Inadeguatezza nella percezione dell esistenza di un problema effettivo e nella sua definizione Incapacità di selezionare i dati rilevanti e i dati irrilevanti nel definire un problema Mancanza di comportamento comparativo spontaneo o limite della sua applicazione a causa di un ristretto sistema di bisogno Ristrettezza del campo mentale Prensione episodica della realtà

Mancanza o riduzione del bisogno di ricercare l evidenza logica Mancanza o riduzione di interiorizzazione Mancanza o riduzione del pensiero inferenziale-ipotetico (Se io..) Mancanza o riduzione di strategie di verifica delle ipotesi Mancanza o riduzione di abilità per definire il quadro necessario per il comportamento di problem-solving Mancanza o riduzione di comportamento di pianificazione Mancanza di elaborazione di alcune categorie cognitive perché i concetti verbali non sono parte, a livello recettivo, dell inventario verbale Mancanza o insufficienza di comportamento sommativo Mancanza o insufficienza nello stabilire relazioni virtuali OUTPUT Modalità di comunicazione egocentrica Difficoltà di proiezione di relazioni virtuali. Blocco Risposte per tentativi ed errori Mancanza o riduzione di strumenti verbali per comunicare adeguatamente risposte elaborate Mancanza o riduzione del bisogno di precisione e accuratezza nel comunicare le proprie risposte Mancanza di trasposizione visiva Comportamento impulsivo e di passaggio all atto La Carta Cognitiva 7 parametri per gestire il compito: - Il Contenuto Cosa c è dentro il compito? Cosa deve conoscere? - La Modalità Come viene espresso il compito? - Le Fasi dell Atto Mentale Quali attività mentali sono necessarie? - Le Operazioni - La Complessità Quante e quali cose? - L astrazione Quanta distanza tra l atto mentale e il concreto? - L efficienza Quanta velocità e precisione è richiesta? LA MAMMA E BUONA Fai l analisi grammaticale della frase: La= articolo determinativo singolare femminile Mamma= nome comune di persona singolare femminile È=.

Inserisci nella tabella in posizione corretta i diversi elementi della frase Trova tra le frasi indicate quelle con le stesse categorie morfologiche della frase data: Il marito fa l avvocato La signora è gentile I nonni leggono il giornale GLI STRUMENTI L.P.A.D. (la valutazione del potenziale di apprendimento) P.A.S. (programma di arricchimento strumentale) STANDARD P.A.S. BASIC COACHING DI MEDIAZIONE PAS Standard e Basic La palestra per la mente: per la realizzazione di buone abitudini cognitive alleniamo - Funzioni cognitive - Processi di pensiero - Strategie cognitive - Insight. Obiettivi del PAS Incrementare la modificabilità durevole per rispondere attivamente all ambiente - Correggere le funzioni cognitive carenti - Acquisire vocabolario, concetti di base, operazioni mentali e relazioni per la risoluzione dei problemi - Formare buone abitudini di approccio al compito - Produrre motivazione intrinseca - Creare insight e pensiero riflessivo - Passare da ricettore passivo a generatore attivo di informazioni IMPARARE AD IMPARARE per competenze al di la dei contenuti PAS Standard 14 mosse dall incapacità alla capacità

Organizzazione di Punti Orientamento Spaziale I e II Confronti Percezione Analitica Immagini Relazioni Familiari Relazioni Temporali Classificazioni Istruzioni Relazioni transitive Sillogismi Progressioni numeriche Sagome PAS Basic I e II Organizzazione Punti Basic Apprendimento dell attenzione su 3 canali Identifica le emozioni Dall empatia all azione Pensa e impara a prevenire la violenza Orientamento spaziale Basic Confronta a trova l assurdo Dall unità al gruppo Conosci, usa e classifica Impara a fare domande per comprendere la lettura I principi.. Pensando si impara di più: il cervello è come un motore. Se si scalda va piu veloce Non esiste una risposta giusta o sbagliata. Una risposta va pensata Fai finta che esiste solo il compito e finirai più in fretta È importante far imparare agli altri ciò che si sa. E non è importante l età. non invadere il tempo di pensiero degli altri. Ma falli ragionare passo per passo Se definisco i tempi, sto nel tempo Ordine spaziale vuol dire ordine mentale Dobbiamo essere più sicuri di noi e andare sempre avanti Le strategie sono come armi: ci rendono imbattibili