Comune di RIVALTA di TORINO P.E.C.L.I. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA AREE DI P.R.G.C. CC4.3

Documenti analoghi
COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

Comune di RIVALTA di TORINO P.E.C.L.I. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA AREE DI P.R.G.C. CC4.3

Comune di RIVALTA di TORINO P.E.C.L.I. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA AREE DI P.R.G.C. CC4.3

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

CITTA' DI ORBASSANO CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

COMUNE DI VOLPIANO - PROVINCIA DI TORINO - Dr. Arch. Giovanni CRUPI - VARIANTE SOSTANZIALE AI LOTTI AI SENSI DELL ART. 3 DELLA CONVENZIONE

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO REGIONE SANSUARIO ZONA RI20

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

REGIONE PIEMONTE Provincia di TORINO COMUNE DI LA LOGGIA. PIANO PARTICOLAREGGIATO IN ZONA Rnm NORME SPECIFICHE DI ATTUAZIONE

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

Relazione illustrativa

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Piano esecutivo convenzionato in aree R3Q2

COMUNE DI VANZAGHELLO

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014

RICHIAMO ALLE SUPERIORI PRESCRIZIONI DEL PRGC

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata. Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME

COMUNE DI CECINA PROVINCIA DI LIVORNO. Loc. La Ghinchia OGGETTO : SOTTOSISTEMA I4 UTOE 4 - SCHEDA C7 AREA EX MASSALOMBARDA OPERE DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

INDICE. 1.0-ELABORATI VARIANTE P.P.I.P. COMPARTO URBANISTICO D4-2 Pag PROPRIETA DEL COMPARTO IN PROGETTO Pag. 3

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Il presente progetto costituisce Variante Parziale al Piano Esecutivo Convenzionato

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

SCHEDA NORMATIVA S1 TERRITORIO EXTRA U.T.O.E.

Norme specifiche per i singoli interventi

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LA LOGGIA. P.E.C. ZONA Rcm2 VIA REVIGNANO/VIA PO - LA LOGGIA P.IVA Arch. TRINCHERO Alessandro

STATO SOVRAPPOSTO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI. marzo

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.R.I. COMUNITA MONTANA VALLE GRANA COMUNE DI MONTEROSSO GRANA LOCALITA CONCENTRICO SIGLA R2.6

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

Norme specifiche per i singoli interventi

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Orbassano,

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.R.G COMUNE DI FELTRE SCHEDE UNITÁ DI RIFERIMENTO SUR LOCALITÁ FARRA VARIANTE PARZIALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STATO DI VARIANTE

N.T.A. valutazione integrata

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,20, escluse le grondaie.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Relazione Tecnica Via dei Mardignon Romano d Ezzelino (VI)

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Art.1) FINALITA Le presenti norme, hanno lo scopo di regolare la disciplina degli interventi per l attuazione del P.d.L. Borgo Sommicchieri (PA10)

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE - Atr 3

PIANO DI LOTTIZZAZIONE S A N T A N T O N I O RELAZIONE TECNICA

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di RIVALTA di TORINO P.E.C.L.I. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA AREE DI P.R.G.C. CC4.3 MORABITO Giuseppe MRB GPP 68H14 L219R COTZA Antonello Via Pascoli 7 - Orbassano (TO) CTZ NNL 60A28 L219K TESSA Luigia Via Pascoli 7a - Orbassano (TO) TSS LGU 29T49 C487X IMMOBILIARE DELLA PRONDA S.N.C. P.IVA: 07603960019 Via Ottavio Revel 6 - Torino P.IVA: 08724910016 Antonello COTZA Ingegnere Via Pascoli 7 - Orbassano (TO) Tel. 011-9012266 CTZ NNL 60A28 L219K OGGETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATA MARZO 2016

INDIVIDUAZIONE URBANISTICA Le aree inserite nel Piano Esecutivo in oggetto sono poste nella zona Sud del territorio comunale, tra Via Giaveno e Via Orbassano. Il presente Piano Esecutivo Convenzionato di Libera Iniziativa si riferisce alla zona di P.R.G.C. indicata con la sigla CC4.3 definita dalle Norme di Attuazione come parte del territorio inedificata, interstiziale rispetto alle frange di espansione urbana lungo la direttrice Orbassano-Bruino a sud di Prabernasca. La parte è soggetta a trasformazioni di nuovo impianto urbanistico Si tratta quindi di aree libere in un contesto residenziale non ancora completamente urbanizzato. Obiettivo del P.R.G.C. è di consentire la trasformazione urbanistica in attuazione di interventi a prevalente destinazione residenziale in una successione attuativa coerente con la corretta programmazione degli interventi strutturali tecnologici e dei servizi. Il P.R.G.C. prescrive inoltre che la superficie lorda (SLP) destinata alla residenza deve essere comunque superiore all 80% del totale della superficie lorda consentita e nel rispetto di tale norma nel progetto è stata prevista una utilizzazione del 100% a residenza in quanto esistono già nell intorno prossimo vaste aree a terziario e commerciale già realizzate che hanno saturato la richiesta di tali superfici. Oggetto del presente Piano Esecutivo Convenzionato di Libera Iniziativa è dunque l edificazione delle aree CC4.3 con la costruzione di quattro nuovi fabbricati a tipologia residenziale privata, nei limiti dei parametri urbanistici fissati dal P.R.G.C. INDIVIDUAZIONE CATASTALE L area interessata dal presente P.E.C.L.I. è catastalmente così individuata: Foglio Particella Sup. catastale interessata dal PEC (mq.) 29 12 1.621 29 300 2.855 29 301 2.854 29 471 606

per un totale di mq.7.936 catastali ed effettivi di proprietà. Il P.R.G.C. individua una superficie territoriale inferiore, pari a 7.787 mq, che verrà considerata di riferimento per il calcolo della capacità edificatoria come indicato in P.R.G.C. DEFINIZIONE DELLE CONSISTENZE Sono stati inseriti i dati che si riferiscono al P.R.G.C. Vigente e a quello adottato con il Progetto Preliminare della Variante Strutturale al P.R.G.C. Vigente (del. C.C. n. 67 del 29/10/2015) e si sono calcolati i parametri del progetto di P.E.C.L.I. CC4.3: DATI DI P.R.G.C. Superficie Fondiaria da tabella di P.R.G.C. mq 4.613 Superficie Territoriale da tabella di P.R.G.C. mq 7.787 Indice fondiario mq/mq 0,6 Superficie lorda di pavimento: SLP - P.R.G.C. Vigente mq 4.613 x 0,60 = mq 2.768 SLP - P.R.G.C. Adottato mq 2.768 x 90% = mq 2.491,12 = mq 2.491 Volumetria residenziale edificabile: P.R.G.C. Vigente mc 8.304 P.R.G.C. Adottato mc 8.304 x 90% = mq 7.473,60 Altezza massima consentita: I.U.R.: Abitanti insediabili: P.R.G.C. Vigente P.R.G.C. Adottato m. 11,10 (3 p.f.t. più sottotetto non abitabile) 50 mq/ab. 2.768 mq / 50 mq/ab. = 55,36 = 55 abitanti 2.491 mq / 50 mq/ab. = 49,82 = 50 abitanti Aree a standard richieste da L.R. 56/77: P.R.G.C. Vigente 55 ab. x 25 mq/ab = mq 1.375 P.R.G.C. Adottato 50 ab. x 25 mq/ab = mq 1.250 previsti in dismissione per area a parcheggio pubblico di 840 mq (S97 parte) Area richiesta a parcheggio in P.R.G.C. n. S97di mq 1.567 in condivisione proporzionale con l area già edificata distinta in P.R.G.C. con la sigla BC 5.1.1; il totale viene soddisfatto dalla superficie di 840 mq a parcheggio prevista nel presente P.E.C. e dalla

superficie già realizzata a parcheggio di mq 862,13 nell area BC 5.1.1, per un totale di mq 1.702,13>1.567 mq Verde privato su terrapieno (SPV): Parcheggio privato (SPP): 5 mq ogni 100 mc 2 mq ogni 20 mc PARAMETRI PROGETTUALI DA RISPETTARE (proporzionalmente sui 4 lotti previsti) Distanza dai confini m 5 Distanza tra i fabbricati m 10 Superficie Lorda di Pavimento (SLP) SLP - P.R.G.C. Vigente mq 2.768 SLP - P.R.G.C. Adottato mq 2.491 SPV - Verde privato su terrapieno SLP-P.R.G.C. Vigente mq 415,20 SLP - P.R.G.C. Adottato mq 371,85 SPP - Parcheggi privati SLP-P.R.G.C. Vigente mq 830,40 SLP - P.R.G.C. Adottato mq 747,30 DATI DI PROGETTO Superficie territoriale misurata mq 7.936 Superficie privata recintata mq 4.600 (di cui superficie privata residenziale mq 4.600 e superficie commerciale mq 0) SLP - P.R.G.C. Vigente mq 2.768 SLP - P.R.G.C. Adottato mq 2.491 Superficie a viabilità stradale mq 2.496 Superficie a parcheggio pubblico mq 840 Superficie da monetizzare rimanente SLP - P.R.G.C. Vigente mq 535 SLP - P.R.G.C. Adottato mq 410 Ai fini della progettazione vengono considerati esclusivamente i parametri ed i dati relativi al Progetto Preliminare Adottato della Variante Strutturale n. 7 al P.R.G.C. Vigente.

STATO DEL LUOGO INDIVIDUAZIONE GEOGRAFICA La superficie oggetto del presente S.U.E. è individuata nella zona Sud del territorio del Comune di Rivalta di Torino in un area compresa tra Via Giaveno e Via Orbassano. L accesso attuale al S.U.E. avviene attraverso Via Orbassano a Nord e Via Giaveno a Sud; si tratta di una superficie praticamente pianeggiante attualmente utilizzata ad uso agricolo sulla quale non sono presenti canali di irrigazione o bealere che possono interessare le zone coltivate limitrofe. L area è stata recentemente in parte urbanizzata con sottoservizi in seguito alla autorizzazione scritta nei confronti del comune di Rivalta di Torino da parte delle proprietà che acconsentivano ad occupare anticipatamente le proprie aree per la realizzazione di opere di urbanizzazione. INDIVIDUAZIONE PLANIALTIMETRICA ED AMBIENTALE L area in oggetto presenta un andamento planialtimetrico alla vista sostanzialmente pianeggiante, con lieve declivio da nord-ovest verso sud-est; la differenza di livello massima tra questi due estremi raggiunge la quota di circa cm.120. L area nel suo insieme sia per la perimetrazione urbanistica sia per le caratteristiche ambientali si presenta all interno di altre zone completamente urbanizzate ma di fatto non vincolata da queste preesistenti aree fabbricate in quanto servita da accessi stradali e urbanizzazioni assolutamente svincolate da limitazioni, come peraltro previsto in P.R.G.C. I nuovi fabbricati residenziali saranno accessibili dalla strade di Piano che rappresentano la nuova viabilità di P.R.G.C., che si diparte da Via Orbassano e attraverso il sedime di P.E.C. raggiunge Via Giaveno attraverso Via Iotti (già realizzata) e la via segue numerazione dalla via Giaveno (anch essa già realizzata) su cui si attesta la quota parte del parcheggio S97 già realizzata insieme ai fabbricati dell area BC 5.1. L area prevista a parcheggio a completamento dell area S97 di P.R.G.C., si trova nella parte a Sud del PEC a ridosso della strada prevista in P.R.G.C.

PROPOSTA PROGETTUALE CONSIDERAZIONI GENERALI Alla scala progettuale gli obiettivi generali per l area vengono così definiti: Insediabilità sostenibile con fabbricati realizzati con tecniche costruttive aderenti alle nuove disposizioni in materia di isolamento termico e acustico e nel rispetto delle esigenze estetiche con l uso di materiali naturali e gradevoli alla vista pur nel completo sfruttamento edificatorio delle superfici e sulla base di un razionale utilizzo dell area stessa; Sistemazione della viabilità della zona a completamento della sistemazione della viabilità generale; Le previsioni di P.R.G.C. definiscono un insediamento di edilizia residenziale, caratterizzato dalla realizzazione di quattro fabbricati residenziali a due/tre piani fuori terra con sottotetto non abitabile o abitabile in funzione dell altezza massima prevista in P.R.G.C., tutti con area verde privata e autorimesse interrate. L accesso ai lotti di intervento avverrà dalla nuova viabilità di P.R.G.C. per tre dei quattro lotti e per uno solo da Via Galilei. L intervento è inteso come un completamento organico dell area residenziale e commerciale delimitata da Via Orbassano e da Via Giaveno caratterizzata da edifici residenziali eterogenei senza punti di aggregazione urbana e da estese aree con fabbricati commerciali. Le strade con i marciapiedi, le aiuole, la pista ciclabile e i parcheggi, permetteranno anche di migliorare complessivamente la qualità urbana degli insediamenti esistenti. LE TIPOLOGIE EDILIZIE I fabbricati residenziali risultano costituiti dall aggregazione volumetrica di vari blocchi edilizi elevati da due a tre piani fuori terra; complessivamente i blocchi edilizi sono disposti secondo tipologie articolate funzionalmente alla volumetria complessiva disponibile ed ai differenti tagli dei lotti e delle cellule abitative.

Le soluzioni da adottare saranno tutte inscritte all interno delle collaudate tecnologie tradizionali: Rivestimenti esterni: consentiti con mattoni facciavista, intonaci colorati o tinteggiati con parti di cemento armato a vista per i sottobalconi e i cornicioni dei tetti e con parti limitate in legno o metallo. Sono esclusi i rivestimenti plastici e prefabbricati ed i fabbricati completamente in legno. Serramenti: consentiti in legno naturale o impregnato, in alluminio o PVC colorato legno. Coperture edifici di civile abitazione: consentiti tetti con cornicioni in cemento armato; consentite coperture con tegole coppo in laterizio o cemento (Coppo di Francia, Portoghese, Piemontese) nei colori cotto o cotto antichizzato con tonalità naturali. Elementi in pietra: consentiti per zoccolature, davanzali, copertine ed eventualmente a decoro dei portoni principali di ingresso alle abitazioni. Ringhiere: consentite in metallo a bacchette diritte e/o parapetti in muratura. Vialetti: consentiti vialetti e camminamenti interni in autobloccanti e/o pietra, guide in pietra ed autobloccanti tipo garden, porfido o altra pietra. Esclusi vialetti e camminamenti in asfalto. VIABILITA E DISTRIBUZIONE DEI LOTTI La viabilità del nuovo insediamento residenziale, una volta ultimato, sarà costituita dalla nuova strada in progetto che collegherà Via Orbassano a Via Giaveno incrociando viale Nilde Iotti tramite una rotatoria prevista dal P.R.G.C. Su questo asse stradale saranno posizionati la maggior parte degli accessi carrai e pedonali ai fabbricati residenziali previsti. L asse viario pubblico si sviluppa a margine dell area di Piano permettendo una unitarietà dell area fondiaria su cui verranno realizzati gli edifici i quali potranno essere realizzati attraverso più permessi di costruire separati. In particolare vi sono quattro lotti di progettazione unitaria residenziali che dovranno essere autorizzati con differenti permessi di costruire. Per ogni lotto potrà essere richiesta domanda di Abitabilità/Agibilità in modo autonomo.