Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Documenti analoghi
Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Appunti OFA Paola Rubbioni

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Analisi Matematica A

Linguaggio della Matematica

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Linguaggio della Matematica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

1 Cenni di logica matematica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Generalità - Insiemi numerici

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Richiami di logica matematica

1 Il linguaggio matematico

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Insiemi. Concetto di insieme

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

1 Richiami di logica matematica

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

04 - Logica delle dimostrazioni

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q.

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Precorsi di matematica

02 - Logica delle dimostrazioni

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Richiami teorici ed esercizi di Logica

1 Richiami di logica matematica

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Nozioni introduttive e notazioni

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

TEORIA degli INSIEMI 1

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Logica e teoria degli insiemi

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Elementi di teoria degli insiemi

Prerequisiti Matematici

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

LOGICA e INSIEMISTICA

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi)

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Proposizioni. 1) Tra le seguenti frasi riconoscere le proposizioni, e stabilirne poi il valore di verità:

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 13 Dicembre 2007

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DEFINIZIONE DI INSIEME

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Transcript:

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve ad inquadrare in schemi rigorosi gli strumenti ed i metodi di ragionamento della matematica In matematica si definiscono gli oggetti, se ne definiscono le proprietà, si fanno deduzioni logiche Il complesso di espressioni delle quali si possa dire se sono Vere o False costituisce un SISTEMA LOGICO Atomo: oggetto del sistema logico; si indica con a, b, x,...; possono essere numeri, frasi,... Esempio: x = [popolazione di Roma]; a = [oggi piove] Proposizione: affermazione di cui si possa dire in modo univoco se V oppure F Esempi: [11 è dispari] V ; [13 è pari] F ; [30 è divisibile per 2] V [la matematica è più semplice della fisica] non è una proposizione perchè non si può stabilire in maniera univoca se sia vera o falsa. Predicato: proposizione contenente una variabile e che quindi può essere V o F a seconda del valore della variabile Esempi: p(x) = [x è un quadrato perfetto] è V se x = 4, 9, 16,... mentre è F se x = 2, 3, 5,...; p(x) = [x è un numero pari] è V se... mentre è F se... 1.1 Logica delle proposizioni 1.1.1 CONNETTIVI LOGICI : negazione Esempio: P = [il numero 6 è primo]; P = [non è vero che il numero 6 è primo] = [il numero 6 non è primo] Tabella di verità della Legge della Doppia Negazione

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 3 P P ( P ) V F V F V F Si vede che P = ( P ), ovvero due negazioni affermano. : congiunzione (et) Esempio: P = [oggi piove]; Q = [porto l ombrello] P Q = [oggi piove e porto l ombrello] : disgiunzione (vel) Esempio: P = [oggi piove]; Q = [porto l ombrello] P Q = [oggi piove o porto l ombrello] Si ha: P Q P Q P Q V V V V F F F F V F F V F V F V Esempio: P = [il numero 6 è primo] F ; Q = [il numero 5 è primo] V P Q = [sia il numero 6 che il numero 5 sono primi] F P Q = [o il numero 6 è primo o il numero 5 è primo] V Esercizio. Costruire la tabella di verità di P P e P P. LEGGI di De MORGAN: Infatti: (P Q) = P Q (P Q) = P Q P Q P Q (P Q) (P Q) P Q P Q V V F F F F F F F F V V V V V V V F F V V F V F F V V F V F V F Esempio: (P Q) = [non è vero che 6 e 5 sono entrambi primi] P Q = [non è vero che il numero 6 è primo oppure non è vero che il numero 5 è primo]

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 4 1.1.2 IMPLICAZIONE ED EQUIVALENZA : implica A B si legge: [se A è vera, allora B è vera] [A è condizione sufficiente per B] [B è condizione necessaria per A] : equivale A B si legge: [A e B sono equivalenti] [A è condizione necessaria e sufficiente per B (e viceversa)] (A B) (B A) Formulazione astratta-logica degli enunciati dei teoremi P Q si può leggere nei seguenti modi: Se P allora Q (cioè se P è vera, allora Q è vera) Condizione sufficiente (in breve, CS) perché sia vera Q è che sia vera P Condizione necessaria (in breve, CN) perché sia vera P è che valga Q Teorema. CN perché un parallelogramma sia un quadrato è che abbia le diagonali uguali = [p è un quadrato p ha le diagonali uguali] = [se un parallelogramma è un quadrato, allora ha le diagonali uguali] }{{}}{{} ipotesi tesi La CN del teorema precedente non è anche CS, ovvero [p ha le diagonali uguali p è un quadrato]; controes: rettangolo Teorema: CS perché un numero sia pari è che sia divisibile per 2 = [n è divisibile per 2 n è pari] = [se un numero è divisibile per 2 allora esso è pari] }{{}}{{} ipotesi tesi In questo caso è vero anche il viceversa, cioè la CS è anche necessaria, quindi le due proposizioni sono equivalenti, ovvero [un numero è divisibile per 2 esso è pari]

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 5 Osservazione: [A B] equivale a [ B A] (proposizione contronominale) Esempio: A = [n è divisibile per 9]; B = [n è divisibile per 3] A B = [se n è divisibile per 9, allora n è divisibile per 3] B A = [se n non è divisibile per 3, allora n non è divisibile per 9] Att.!! situazione diversa da B A = [che n sia divisibile per 3 non implica che n sia divisibile per 9]; questa infatti nel caso in questione è falsa: controes.: n = 6 è divisibile per 3 ma non per 9. Esempio: A = [numero > 9]; B = [numero > 5] A B significa [se un numero è > 9 allora esso è> 5]; o equivalentemente [CS perché un numero sia > 5 è che esso sia > 9]; o equivalentemente [CN perché un numero sia > 9 è che esso sia > 5]; per l osservazione precedente questo equivale a B A, che significa [se non è vero che un numero sia > 5 allora non è vero che esso sia > 9]. Anche qui si ha che non è vero che B A, il quale significa [dato un numero > 5, non implica che esso sia > 9]; controes.: 7 1.2 Logica dei predicati 1.2.1 QUANTIFICATORI esistenziale ed universale : esiste : per ogni 1.2.2 NEGARE I PREDICATI x P (x) = [per ogni valore della variabile accade che la proprietà P (x) è vera] x : Q(x) = [esiste almeno un valore della variabile per cui la proprietà Q(x) è vera] Vediamo come si nega. Esempio: [Non è vero che ogni studente ha una penna] = [almeno uno studente non ha una penna] dunque [ ( x P (x))] equivale a [ x : P (x)] In generale:

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 6 ; : ; poi si nega la proprietà Esempio: un insieme C è convesso se A, B in C AB contenuto in C; un insieme C non è convesso se A, B in C Esempi: : AB non è contenuto in C 1. Negare che [ogni studente è biondo e con gli occhi azzurri]. In simboli, devo negare che [ x P (x) Q(x)], quindi la negazione è [ x : (P (x) Q(x))] }{{} De Morgan [ x : P (x) Q(x)], quindi [c è almeno uno studente che o non è biondo o non ha gli occhi azzurri]. 2. Negare la frase [ x R y R : xy = 1]. [ x R : ( y R : xy = 1)] [ x R : y R xy 1)]. 3. Negare la frase [La mamma cucina e parla al telefono]. frase: [C T ]; negata (per De Morgan) è [ C T ] ovvero [la mamma o non cucina o non parla al telefono]. 4. Negare la frase [Tutte le sere leggo a letto]. frase: [ S L]; negata è [ S : L], ovvero [c è almeno una sera in cui non leggo a letto].

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 7 2 Numeri N numeri naturali: 0, 1, 2, 3, 4,... (N, +) (G1) elemento neutro: 0 (G2) proprietà associativa: (n + m) + p = n + (m + p) (C) proprietà commutativa: n + m = m + n Ma NON esiste in N l opposto, cioè l elemento che sommato ad un numero fornisca l elemento neutro. (Z, +) numeri interi (G1) elemento neutro: 0 (G2) proprietà associativa: (n + m) + p = n + (m + p) (G3) opposto: n m : n + m = 0; l elemento opposto di n si indica con il simbolo n; (C) proprietà commutativa: n + m = m + n. (Z, +) è un gruppo abeliano o commutativo (Z, +, ) (G1) elemento neutro: 1 (G2) proprietà associativa: (n m) p = n (m p) (C) proprietà commutativa: n m = m n (D) proprietà distributiva: n (m + p) = n m + n p. Ma NON esiste in N l inverso, cioè l elemento che moltiplicato per un numero intero fornisca l elemento neutro. (Q, +, ) numeri razionali (G1) elemento neutro: 1 (G2) proprietà associativa: (n m) p = n (m p) (G3) opposto: p 0 q : p q = 1; l elemento opposto di p si indica con il simbolo 1 p ; (C) proprietà commutativa: n m = m n (D) proprietà distributiva: n (m + p) = n m + n p.

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 8 Q escluso 0 è un gruppo rispetto al prodotto. (R, +, ) numeri reali (G1) elemento neutro: 1 (G2) proprietà associativa: (n m) p = n (m p) (G3) opposto: p 0 q : p q = 1; l elemento opposto di p si indica con il simbolo 1 p ; (C) proprietà commutativa: n m = m n (D) proprietà distributiva: n (m + p) = n m + n p. I numeri reali nascono per risolvere problemi di incommensurabilità (lato e diagonale del quadrato) o di esaustione (lnghezza della circonferenza). Osserviamo che: q Q si può scrivere in infiniti modi: 0, 75 = 75 100 = 3 4 0, 6 = 6 9 = 60 90 = 2 3 = 4 6 = 2 3 costruisco la frazione di un decimale periodico: =...(decimale esatto) =...(decimale periodico) x = 0, 6 = 0, 666666... 10x = 6, 66666... = 6 + 0, 66666... = 6 + x 9x = 6 x = 6 9 ; costruisco la frazione di un decimale periodico: x = 0, 12 = 0, 12121212... 10 2 x = 12, 121212... = x(10 2 1) = 12 x = 12 99 ; = 12 + 0, 121212... = = 12 + 0, 12 = 12 + x

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 9 costruisco un numero irrazionale, cioè di R \ Q: 0, 101100111000111100001111100000... In R sussiste una relazione d ordine totale, cioè valgono le seguenti proprietà: riflessiva: x x x antisimmetrica: x, y : x y y x x = y transitiva: x, y, z : x y y z x z tricotomia: x, y x y y x

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 10 3 Teoria degli insiemi Parole chiave: insieme (A); elemento (a); appartenenza ( ) Descrizione per tabulazione: A = {1, 2, 5} (ordine irrilevante) Descrizione per proprietà: A = {studenti aventi nome con iniziale A} = {studente : A è iniziale nome studente} In generale, A = {x : P (x) è vera} }{{} = {x : P (x)}. sinteticamente Insiemi numerici N={0, 1, 2,...} Z={..., 2, 1, 0, 1, 2,...} Q= { a b : a, b Z, b 0} R={tutti i decimali periodici e non periodici, limitati e non limitati} Possiamo allora dare la definizione di intervallo: dati a, b R, si pone [a, b] = {x R : a x b} e analogamente [a, b[= {x R : a x < b}; ]a, b] = {x R : a < x b}; ]a, b[= {x R : a < x < b}. 3.1 RELAZIONI TRA INSIEMI A B = A è contenuto in B; A è sottoinsieme di B; vuol dire che x A x B, cioè ogni elemento di A è anche elemento di B Esempio: A = {1, 2} B = {1, 2, 7} Esempio: A = {studenti aventi nome con iniziale A} B = {studenti}

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 11 Esempio: N Z Q R. A B = A non è contenuto in B; A non è sottoinsieme di B; vuol dire che x A : x B, cioè esiste almeno un elemento di A che non appartiene a B Esempio: A = {studenti oggi in aula}; B = {studenti domani in aula} Esempio: A = {studenti oggi in aula}; B = {studenti oggi a medicina} In questo caso gli insiemi sono disgiunti. A = B = A B B A; vuol dire che ( x A x B) ( x B x A) Esempio: A = {persone presenti in aula} B = {persone entrate in aula e non ancora uscite} A B = A B B A

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 12 Osservazione 3.1 Non scambiare con!!! La prima è relazione tra elementi, la seconda tra insiemi: sono livelli diversi della realtà. Osservazione 3.2 Un insieme può essere un elemento in un insieme di insiemi. Esempio: (0, 0) r = {(x, y) R 2 : y = x} F = {y = mx : m R}. Insiemi degeneri = insieme vuoto P(A) = insieme delle parti Esempio: A = {1, 2, 3} P(A) = {, {1}, {2}, {3}, {1, 2}, {1, 3}, {2, 3}, A} 3.2 OPERAZIONI tra insiemi in X insieme universo A B = {x X : x A x B} intersezione A B A e A B B A B A B = A due insiemi sono disgiunti se A B = A B = {x X : x A x B} unione

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 13 A A B e B A B A B A B = B A C = {x X : (x A)} = {x X : x A} complementare A \ B = {x X : x A x B} = {x X : x A} {x X : x B} = A B C differenza

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 14 A B = {(x, y) X X : x A, x B} prodotto cartesiano le coppie sono ordinate: A B B A Esempio: A = {1, 2}, B = {2, 3} A B = {(1, 2), (1, 3), (2, 2), (2, 3)}, B A = {(2, 1), (2, 2), (3, 1), (3, 2)} PIANO CARTESIANO [0, 1] [ 1, 1] [0, 1] ] 1, 1[ ]0, 1] [ 1, 1]... Proprietà Leggi di De Morgan

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 15 (A B) C = A C B C (A B) C = A C B C Proviamo la prima. Dobbiamo dimostrare la doppia inclusione. : x (A B) C }{{} Ipotesi x A C B C }{{} T esi Fissiamo x in (A B) C. Allora per tale x si ha x (A B) C x A B (x A B) (x A x B) }{{} (x A) (x B) x A x B De Morgan x A C x B C x A C B C : x } A {{ C B C } x (A B) C }{{} Ipotesi T esi Fissiamo x in A C B C. Allora per tale x si ha x A C B C x A x B (x A) (x B) }{{} De Morgan (x A x B) (x A B) x A B x (A B) C Proprietà dell intersezione A B = B A commutativa A (B C) = (A B) C associativa

Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 16 A A = A idempotenza Proprietà dell unione A B = B A commutativa A (B C) = (A B) C associativa A A = A idempotenza Esercizio 3.1 Provare la proprietà distributiva dell intersezione sull unione, cioè che A (B C) = (A B) (A C). Svolgimento: x A (B C) x A (x B x C) (x A x B) (x A x C) x (A B) x (A C) x (A B) (A C) Esercizi 3.1 1. Provare la proprietà distributiva dell unione sull intersezione, cioè che A (B C) = (A B) (A C) 2. Provare che A (A B) = A 3. Provare che A C (A B) = A C B 4. Provare che A B = A (B \ A) 5. Provare che A \ (B C) = (A \ B) (A \ C)