Dispense del Centro Studi Hänsel e Gretel n 23

Documenti analoghi
Dispense del Centro Studi Hänsel e Gretel n 20

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Partire dall autobiografia

IV seminario: La relazione finale

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU)

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

Lo scrivano intelligente

Esperienza, riflessione, apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

LABORATORIO DI LETTURA

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

IL PROGETTO: Il percorso formativo

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

dr.ssa Lorella Gabriele

Scaricare Autobiografie allo specchio. Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia - Maria Ermelinda De Carlo

Sportello d'ascolto per le famiglie e per il personale scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Piacenza Settembre 2019

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

PERCORSI DI FORMAZIONE PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA DEL BAMBINO TRAUMATIZZATO E DELLA SUA FAMIGLIA

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

Prefazione di Roberta Caldin 9

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

NORDIC WALKING: PASSI CHE TRASFORMANO

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

La professionalità docente nella scuola delle competenze

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

Sana e robusta costituzione

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

Via Saluzzo 23 bis, Torino (Italia) Skype federica.corsiglia

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Progetto della Scuola Daneo. A piccoli

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Piano Didattico Personalizzato

FORMAZIONE INSEGNANTI

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A-

Transcript:

Dispense del Centro Studi Hänsel e Gretel n 23 Collana a cura del Centro Studi Hänsel e Gretel Direttore Claudio Foti, condirettore Claudio Bosetto Redazione e progetto grafico di Claudio Bosetto Questa collana raccoglie interventi, ricerche e testimonianze che il Centro Studi Hänsel e Gretel ha maturato e raccolto all interno della propria attività di formazione e riflessione sui temi della prevenzione del disagio e del maltrattamento ai danni dei minori, della intelligenza emotiva come risorsa fondamentale nella relazione adulto - bambino. Il Centro Studi Hänsel e Gretel svolge attività di consulenza psicologica, diagnosi e sostegno nei casi di abuso psicologico, fisico e sessuale ai danni dei minori. Svolge inoltre attività di formazione sui temi del disagio, del maltrattamento e dell ascolto nella relazione educativa. Ulteriori informazioni sulle attività e sulle pubblicazioni del Centro Studi Hänsel e Gretel possono essere reperite sul sito web: http://www.cshg.it ovvero scrivendo, telefonando o inviando una e-mail a Centro Studi Hänsel e Gretel Corso Roma 8, 10024 Moncalieri (TO) Tel e fax 0116405537 e mail: cshg@cshg.it 1

a cura di Roberto Bianco e Anna Maltese Autobiografia e intelligenza emotiva Sie Editore 3

AUTOBIOGRAFIA E INTELLIGENZA EMOTIVA ISBN 978-88-95970-25-7 Copyright 2011 di S.I.E. s.r.l., Pinerolo (TO), Italia Edizione 1 Anno 2011 È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, senza l espressa autorizzazione scritta dell editore. Editrice SIE, Sviluppo Intelligenza Emotiva, s.r.l. Sede operativa: Corso Roma 8, 10024 Moncalieri (TO) - tel 0116405537 fax 0116828548 Stampa: CS Riproduzione&Stampa, Corso Orbassano 226F (TO) 4

Indice Introduzione Roberto Bianco, Anna Maltese pag 7 L autobiografia come crescita cognitiva ed emotiva dell operatore nella relazione di aiuto Roberto Bianco, Anna Maltese» 10 L autobiografia Seminario condotto da Lucia Portis» 23 L autobiografia come crescita cognitiva ed emotiva nelle attività di cura Duccio Demetrio» 59 Tecniche di scrittura autobiografica e intelligenza emotiva Seminario condotto da Anna Maltese e Roberto Bianco» 64 La via d uscita. Psicoterapia e scrittura autobiografica Anna Maltese Il diario come strumento diagnostico per valutare la credibilità delle madri di piccole vittime di abuso Claudio Foti» 83» 90 5

Introduzione di Roberto Bianco, Anna Maltese Tra il 2008 e il 2009 presso il Centro Studi Hansel e Gretel si è svolta un intensa attività di formazione in preparazione del convegno La cura di sé nella relazione di aiuto che ha poi avuto luogo dal 24 al 27 settembre del 2009. Una delle idee fondanti del convegno consisteva nell indicare e illustrare alcune metodiche di varia origine che avessero in comune la capacità di facilitare un autentica presa in carico da parte del soggetto del proprio benessere psichico; per realizzare tale scopo si è ritenuto indispensabile fornire ai futuri conduttori dei gruppi esperienziali previsti per il convegno una formazione adeguata su tutte le tecniche e le metodiche che sarebbero state oggetto di attenzione e riflessione. 1 È stato in questo contesto che l equipe del Centro Studi Hansel e Gretel ha incontrato il lavoro autobiografico di cui in Italia il più noto e appassionato studioso è Duccio Demetrio, fondatore con Saverio Tutino della Libera Università dell Autobiografia (L.U.A.) di Anghiari. Per conoscere in modo esperienziale la tecnica del lavoro autobiografico, è stata invitata la dott. Portis (collaboratrice scientifica della L.U.A.) a tenere un seminario di formazione per i conduttori del Centro (il cui resoconto è presente nella dispensa); questa esperienza, affiancata dalla lettura di alcuni testi teorici sul tema, ha fatto emergere come questa pratica si possa coniugare in modo produttivo con l utilizzo dell intelligenza emotiva per la conoscenza e la cura di sé. È stata tentata da parte nostra una sintesi teorica che appare in questa dispensa L autobiografia come crescita cognitiva ed emotiva dell operatore nella relazione di aiuto. Tale sintesi è stata portata al convegno di Napoli: Prendersi cura di sé per rendersi cura dei bambini (dicembre 2010) ed è stata comunicata nel seminario: Tecniche di scrittura autobiografica e intelligenza emotiva (ottobre 2010). Gli incoraggianti risultati hanno spinto i curatori di questa dispensa a continuare tale percorso di riflessione che si collega al più ampio tentativo di sintesi, in atto presso il Centro Studi Hansel e Gretel, di utilizzare varie metodiche, sinergicamente accostate alla psicoanalisi e allo psicodramma, per rendere più efficace il prendersi cura di sé. Più precisamente, è stata proposta un integrazione teorica e metodologica tra questi tre approcci: l intelligenza emotiva, le tecniche di autobiografia, la pratica di meditazione 2, a partire dall idea dell esistenza di sei principi che accomunano queste tecniche. 1) Sono forme di cura di sé. Con la meditazione ci si prende cura di due funzioni mentali: la concentrazione e la consapevolezza. Attraverso la meditazione il prendersi cura della mente avviene senza operare una scissione rispetto al corpo: ci si prende cura, infatti, della possibilità di rilassarsi nel miglior modo possibile. 1 Cfr. C. Foti, Cura di sé e consapevolezza di gruppo, dispensa del Centro Studi Hansel e Gretel n 13, Sie Editore, 2009. 2 Cfr., Ivi, pp. 31-32. 7

L intelligenza emotiva è prendersi cura dell aspetto più prezioso del sé l emozione. La cura autobiografica di sé consiste nel recuperare e utilizzare ricordi, saperi, nessi, architetture esistenziali per ri-costruire la propria identità, per scoprire la propria unicità, per dare senso alla propria storia. 2) Presuppongono un fermare l agire. Se non si esce, anche solo temporaneamente, dalla logica della prestazione, non si troverà mai il tempo per meditare, per riflettere sui sentimenti, per fermarsi a scrivere. Prendere tempo per pensare è la cosa che accomuna i tre approcci. 3) Richiedono concentrazione e disciplina. Nel caso della meditazione proprio la concentrazione è un punto fondamentale dell attività, è necessario evitare che la mente vaghi tra innumerevoli pensieri e immagini, concentrando, ad esempio, l attenzione sul respiro, sul corpo. Anche fermarsi su una unica emozione, darle un nome è un lavoro di concentrazione. E la scrittura, è intuitivo, necessita di notevole concentrazione. 4) Necessitano di una guida. È vero che il soggetto, con il tempo, impara a camminare con le sue gambe, a leggere le proprie emozioni, a far meditazione da solo, a far l autobiografia da solo, ma queste tre tecniche presuppongono una relazione asimmetrica, una guida, un conduttore, qualcuno che sia più avanti nel cammino e sia in grado di facilitare il processo di crescita e di apprendimento nella specifica disciplina. 5) Inducono il confronto con l altro. Non c è solo una relazione asimmetrica maestro-allievo, ma anche una relazione tra pari, con altre persone, in un gruppo dove si può imparare qualcosa mediante la condivisione, la coralità, l espressione dei vissuti emotivi. È importante sottolineare come il confronto con l altro presupponga l empatia. L empatia è un ingrediente che consente alla relazione tra la guida e l allievo di non essere autoritaria e aiuta nel rapporto col gruppo a frenare la competizione, la distrazione, il giudizio e a favorire il lavoro. 6) Favoriscono l acquisizione di consapevolezza. A diversi livelli e con aspetti specifici queste tre metodologie (come anche il metodo analitico) mirano a potenziare quella funzione complessa, misteriosa e straordinaria che è la consapevolezza e possono avere esiti inefficaci o mistificanti quando viene tradita la finalità strategica del potenziamento di tale funzione. E utile specificare che il contributo teorico fornito dalla dispensa è sullo sfondo rispetto al carattere prevalentemente esemplificativo che abbiamo privilegiato. Vengono infatti trascritte o ricostruite delle esperienze fatte da conduttori del Centro Studi Hansel e Gretel in una dimensione di gruppo, che è la più idonea a dispiegare e dimostrare l efficacia introspettiva e curativa della tecnica autobiografica, associata all utilizzo dell intelligenza emotiva (cfr. in questa dispensa Tecniche di scrittura autobiografica e intelligenza emotiva, seminario condotto da Anna Maltese e Roberto Bianco). 8

Nel curare questa dispensa abbiamo tenuto particolarmente conto della dimensione esperienziale ed operativa, particolarmente importante per coloro che decidono di utilizzare tali tecniche. Le possibilità applicative dell autobiografia, integrata con l intelligenza emotiva, ai contesti formativi e clinici sono particolarmente ampie e possono sollecitano la creatività degli operatori e dei soggetti. Sul piano clinico abbiamo fornito due originali documentazioni di come l autobiografia possa essere particolarmente utile e trasformativa. (cfr. La via d uscita. Psicoterapia e scrittura autobiografica di Anna Maltese e Il diario come strumento diagnostico per valutare la credibilità delle madri di piccole vittime di abuso di Claudio Foti). È ovvio che l esportazione della tecnica autobiografica coniugata all intelligenza emotiva richiede un percorso formativo, ma è altrettanto ovvio che l interesse si consolida se è possibile intravedere e progettare l applicabilità di una metodica alle proprie pratiche professionali o di cura di sé 9