2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

Documenti analoghi
INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

EMANUELE BOLZONARO General Manager

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Presentazione Azienda. Plan, Execute, Achieve

IBM - IT Service Management 1

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

CALENDARIO CORSI 2017

Capitolo 8. Pianificare e programmare le operations

processi analitici aziendali

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello

ITIL cos'è e di cosa tratta

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Logistic manager in ambito portuale

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991

Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

CALENDARIO CORSI 2018

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

CALENDARIO CORSI 2016

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Ciclo di seminari in sistemi informativi aziendali

Evento Logistica in diretta Visita all impianto di A. Capaldo SpA Sito di Santorelli Avellino Welcome: Dr.Gian Paolo Capaldo. CEO A.

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato

Tipi di sistemi produttivi Effetti della standardizzazione di prodotto e di processo

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

PSA. la soluzione ERP verticale per i professional services, certificata per Microsoft Dynamics 365 Business Central . I. Microsoft Dynamics SOLUTIONS

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Percorso Project Manager Professional Finance. Project Management. Industrial Management School. area

Business Process Management

Kaizen way to Industry 4.0

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

I sistemi informativi integrati per il controllo

Operations Management Team

Operations Management Team

Reply Business Intelligence Overview

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Presentazione Azienda

1. I CANALI DI VENDITA: CARATTERISTICHE 2. I PRINCIPALI MODELLI LOGICI SU CUI SI BASANO LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi

Available To Promise. Università degli Studi di Udine -De Toni Fornasier 2005-

REGI L A B O R A T O R I E S. Speaker: Cristiano Costa Innovation Manager

2- Identificazione del processo (o dei processi) da analizzare

Indice Introduzione 1 Strumenti ICT 2 Comunicazione e Formazione

in collaborazione con CERTIFIED IN PRODUCTION AND INVENTORY MANAGEMENT CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CPIM APICS

Gestire un progetto di introduzione di sistemi informativi di SCM. 1 Marco Bettucci Gestione della produzione II - LIUC

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Progettazione dei processi Lezione 4. R. Secchi

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

LA METODOLOGIA BIM AL SERVIZIO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE

Supply Chain Management

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Siamo pronti per l era digitale?

CORSI ACCREDITATI DA APICS

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Presentazione Azienda

ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ ESPERIENZA

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Operations Management Team

BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

CASE HISTORY DEMAND PLANNING PER IL FOOD. Morato Pane. beantech. IT moves your business

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

Transcript:

SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement planning (CRP) 9 1.3. Un quadro d insieme: generalità sui sistemi ERP... 12 1.3.1 Piano strategico e business plan... 15 1.3.2 Sales&operations planning... 16 1.3.3 Forecasting sales planning... 16 1.3.4 Customer order entry and promising... 17 1.3.5 Rough cut capacity planning... 17 1.3.6 Master scheduling... 17 1.3.7 Material requirement planning (MRP)... 17 1.3.8 Capacity requirement planning (CRP)... 18 1.3.9 Plant scheduling... 19 1.3.10 Supplier scheduling... 19 1.3.11 Execution&feedback... 20 1.3.12 Financial integration... 20 1.4. Modelli di organizzazione della produzione: job shop e flow shop. 21 1.4.1 Job shop... 21 1.4.2 Flow shop... 22 1.5. Tipologie di sistemi di produzione ed impatti sulla scelta dell ERP 25 1.5.1 Make To Stock (MTS)... 26 1.5.2 Make To Order (MTO)... 26 1.6. Vantaggi ed impatti nell adozione di un sistema ERP: una panoramica d insieme... 30 1.7. Il concetto di lead time... 39 1.8. Conclusioni... 41 2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato 2.1. L information technology e l innovazione dei processi... 45 2.2. PMI e impiego di tecnologia... 46 2.3. La variazione delle condizioni di mercato... 50 2.4. Disfunzioni di processo... 52 2.5. Analisi del costo del prodotto e della profittabilità... 60 2.6. Pianificazione della produzione difficoltosa oppure non possibile.. 64 2.7. Problemi di dominio della tecnologia... 67 2.8. Conclusioni... 69 XIII

3. L'azienda per processi: analisi e misura delle attività aziendali 3.1. L azienda, i processi ed il sistema informativo aziendale... 73 3.2. Che cos è un processo aziendale: definizioni e primi concetti di rappresentazione... 75 3.3. Il processo aziendale: cenni sulla rappresentazione grafica e sull opportunità offerte dalla simulazione... 83 3.4. Il linguaggio dei processi: introduzione al business process modeling notation (BPMN)... 87 3.5. La rappresentazione formale dei processi d impresa tramite il BPMN... 89 3.5.1 Swimlanes... 91 3.5.2 Flow object... 91 3.5.3 Connettori... 97 3.5.4 Artifacts... 97 3.6. Il valore aggiunto della modellazione BPMN... 99 3.7. Dalla rappresentazione grafica alla misura oggettiva dei fenomeni aziendali... 101 3.8. L algebra di processo: introduzione ai metodi ed agli strumenti per misurare un processo aziendale... 105 3.9. Conclusioni... 113 4. La scelta del sistema informativo aziendale in una PMI 4.1. Il ciclo di vita di un progetto di sostituzione del sistema informativo aziendale... 117 4.2. Analisi as is e will be dello stato dei processi interni ed esterni... 118 4.3. Formalizzazione dell analisi nella RFP ( request for proposal )... 128 4.4. Scelta del partner di progetto grazie alla metodologia matrice delle alternative... 134 4.5. Conclusioni... 141 5. Project management e valutazione economica di un investimento 5.1. Introduzione al project management... 145 5.1.1 Performance... 145 5.1.2 Costi... 145 5.1.3 Tempo... 146 5.2. Introduzione alle tre fasi del project management nell implementazione di un ERP... 149 5.3. Le tre fasi del project management... 152 XIV

5.3.1 Pianificazione/analisi... 153 5.3.2 Disegno/implementazione... 154 5.3.3 Chiusura... 156 5.4. I fattori che impattano sul project management nell implementazione di un sistema ERP... 156 5.4.1 Chiarezza dei requisiti di processo... 156 5.4.2 Ruolo non dominante della tecnologia... 157 5.4.3 Complessità del sistema... 158 5.4.4 Schedulazione breve e risultati visibili... 158 5.5. Le figure caratteristiche di un team di progetto... 159 5.5.1 Project sponsor... 160 5.5.2 Project leader/project director... 160 5.5.3 Business analyst... 161 5.5.4 System analyst... 161 5.5.5 Infrastructure analyst... 161 5.5.6 Change management analyst... 161 5.5.7 Project manager... 162 5.6. Strumenti di progetto: la work breakdown structure e il diagramma di GANTT... 163 5.6.1 WBS (Work breakdown structure)... 163 5.6.2 Diagramma di GANTT... 164 5.7. Valutazione del ritorno economico di un progetto... 165 5.7.1 Metodo del payback... 166 5.7.2 ROI medio... 167 5.7.3 Metodo del valore attuale netto... 167 5.8. Conclusioni... 171 6. Strategia, organizzazione ed analisi nella scelta di un sistema informativo 6.1. I processi aziendali come mattoni della strategia d impresa... 175 6.1.1 La first cut education... 176 6.2. Allineamento del sistema ERP alla strategia ed all organizzazione.. 179 6.3. L analisi costi/benefici: le principali voci di costo dell implementazione di un sistema ERP... 185 6.4. L analisi costi/benefici: costi c (computer)... 186 6.5. L analisi costi/benefici: costi b (dati)... 187 6.6. L analisi costi/benefici: costi a (persone)... 192 6.7. L analisi costi/benefici: benefici nell implementazione di un sistema ERP... 193 6.8. L analisi costi/benefici: un esempio di calcolo... 196 XV

6.8.1 Benefici... 199 6.8.2 Commento ai risultati... 202 6.8.3 Costo di ogni mese di ritardo nell avvio del progetto... 204 6.8.4 Break even point... 205 6.9. Conclusioni... 208 7. La gestione del progetto ed i suoi impatti organizzativi 7.1. Generalità... 215 7.2. La gestione del cambiamento: impatti e modelli di riferimento... 215 7.2.1 Rifiuto... 217 7.2.2 Resistenza... 217 7.2.3 Curiosità... 217 7.2.4 Commitment... 218 7.2.5 Cambiamento delle attività utente... 219 7.2.6 Cambiamento dei processi... 219 7.2.7 Cambiamento organizzativo... 219 7.3. Definizione del team di progetto... 222 7.3.1 Il project manager in un progetto ERP... 224 7.3.2 Lo steering commettee (SC)... 230 7.3.3 Il team operativo di progetto... 231 7.4. Le attività di migrazione dati... 234 7.4.1. Le attività di migrazione ed i dati rigidi... 236 7.4.2. Le attività di migrazione ed i dati flessibili... 245 7.5. Le attività di formazione: education e training... 247 7.5.1 Coinvolgimento attivo del top management... 250 7.5.2 Esistenza di persone di riferimento per la gestione del cambiamento e credibilità degli istruttori... 252 7.5.3 Immersione totale dei key users e nuovo atteggiamento comportamentale nei confronti dell education... 254 7.6. L implementazione del progetto e le personalizzazioni... 257 7.7. Rilascio in produzione della soluzione e supporto postavviamento... 259 7.7.1 Big bang approach... 259 7.7.2 Phased approach... 260 7.7.3 Big bang approach o phased approch?... 262 7.7.4 La manutenzione e l evoluzione del sistema... 263 7.8. Conclusioni... 264 8. Le metriche di misura delle performance della supply chain 8.1. Generalità... 269 XVI

8.2. Cenni al supply chain operations reference model (SCOR)... 271 8.3. Supply chain, ERP e misura delle perfomance... 272 8.3.1 Metriche orientate al customer service... 276 8.3.2 Metriche orientate all efficienza interna... 278 8.3.3 Metriche orientate allo sviluppo prodotto... 281 8.4. Raccolta e presentazione dei dati di performance: l IT a servizio della supply chain... 282 8.4.1 Data warehouse (DWH)... 285 8.4.2 Electronic data interchange (EDI)... 288 8.4.3 Procurement systems... 290 8.4.4 Advanced planning and scheduling (APS)... 290 8.4.5 Trasportation planning system... 291 8.4.6 Customer relationship management... 291 8.4.7 Warehouse management system... 291 8.4.8 Business process management e simulation modelling... 292 8.5. Conclusioni... 292 Glossario... 297 Bibliografia... 307 XVII