Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Documenti analoghi
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: I FATTORI DI RISCHIO

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Ipertensione arteriosa Percorso

L ipertensione arteriosa nell anziano

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Uso e abuso di esami ematochimici in prevenzione primaria (omocisteina, Vit. D, mutazioni genetiche...) Appropriati versus spreco di risorse

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Comorbidità e outcome funzionali

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle

"The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Dott.ssa M. Cristina Volponi Ospedale F. Spaziani - Frosinone

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

I VDRA nel tra-amento della CKD

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

Colesterolo: Attualità

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Scelta della statina nel paziente diabetico

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Prevenzione innanzitutto

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA VESCICA

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Transcript:

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI

The projected mortality trend from 2008 to 2030 for major noncommunicable diseases and communicable diseases The Global Burden of Disease, 2004 update. Geneva, World Health Organization, 2008

Behavioral and Dietary Risk Factors Ezzati, NEJM 2013

BP and CV Risk Stroke CHD CHF ESRD (MRFIT)

Epidemiologia della ipertensione > 1/3 della popolazione adulta ha PA elevata 1:3 PA< 140/90 mmhg durante terapia La mortalità annuale correlata a ipertensione è pari a : 9.4 milioni. 1.5 miliardi di persone nel mondo hanno ipertensione e questo numero aumenterà nei prossimi anni

Central on the World Heart Federation strategy are the roadmaps for cardiovascular disease prevention. The Federation is now developing three roadmaps: for secondary prevention of cardiovascular disease, for hypertension control and for tobacco control. If we are successful in secondary prevention, we can control hypertension and we eliminate tobacco, we will achieve 80% of that 25% reduction in premature mortality from cardiovascular disease. So, these priority areas are essential for achieving the UN target of 25 by 25. World Heart Federation 2012

Cardiovascular risk factor - the initial application of the risk factor concept was well developed long before the term was coined. Early in the previous century, insurance companies noted that individuals with high blood pressure were at higher risk for premature mortality - the term risk factor was coined by William Kannel (Framingham Heart Study). The term was used in the medical literature by 1961. Although the derivation of the word factor from the Latin implies causality, from its initial use, the term risk factor included both causal and predictive factors

Rischio Cardiovascolare Globale quando contemporaneamente presenti, l ipertensione arteriosa e altri fattori di rischio CV sono in grado di potenziarsi a vicenda, e ciò comporta un aumento del rischio CV maggiore della somma delle singole componenti 2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension

Impatto dell associazione dei fattori di rischio

Rischio molto elevato Rischio elevato Rischio moderato R. basso

Gli obiettivi della prevenzione cardiovascolare Ridurre l incidenza di eventi coronarici, ictus cerebrale ed arteriopatia periferica, così come delle recidive. L attenzione è particolarmente rivolta alla prevenzione della disabilità e della mortalità precoce Tale obiettivo deve essere perseguito mediante le modificazioni dello stile di vita, il controllo dei principali fattori di rischio cardiovascolare e l uso di trattamenti farmacologici specifici.

Obiettivi per i principali fattori di rischio cardiovascolare 2016 European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Eur Heart Journal 2016

Caratteristiche di una sana alimentazione 2016 European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Eur Heart Journal 2016

Alimentazione e rischio CV Grassi saturi Carboidrati Sale Dieta mediterranea Polifenoli (?)

OMS: le raccomandazioni per l attività fisica

Data-base (Lombardia Region) from Subjects aged 40-80 Years Prescribed antihypertensive drugs between 1999-2002 (n = 2,002,428) Prescription(s) within previous 2 years New HTs, combined entry T % 100 80 60 40 20 0 5.7 43.9 No second prescription after entry n = 348,476 54.7 39.6 New HTs, entry monotherapy 56.1 At least two prescriptions n = 445,356 Incidence of discontinuation 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 Cumulative incidence of modification of initial antihypertensive monotherapy over 5 years in newly treated hypertensives (n = 445,356) 0 0 12 24 36 48 60 Months since starting antihypertensive treatment Discontinuation Combining Switching Corrao et al, J Hypertens 2008; 26: 819-824

Percent Increase in Hospitalization Rates in Patients Discontinuing Treatment after 1st Presciption (vs non-drug users, 2003-2008) Antihypertensive drugs Lipid lowering drugs Antidiabetic drugs 30 25 20 26.1% 20.5% % 15 10 7% 5 0 Corrao et al, Am J Hypertens 2012; 25: 549-555

Come migliorare il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Educazione del paziente Educazione dei medici Coinvolgimento di personale infermieristico/farmacisti Riassetto organizzativo per la somministrazione dei farmaci Sistemi per ricordare ai pazienti le scadenze

Nuovi fattori di rischio CV Malattie autoimmuni Terapia antitumorale Infezione HIV Disfunzione erettile Sindrome delle apnee ostruttive del sonno Fattori di rischio psicosociali/ economici Minoranze etniche Basso peso alla nascita 2016 European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Eur Heart Journal 2016

Uric acid and cardiovascular mortality the Monica Study 3604 men (45 to 74 years of age) who participated in 1 of the 3 MONICA Augsburg surveys between 1984 and 1995. <4.9 4.9-5.7 5.7-6.6 > 6.6 mg/dl Meiseinger et al, ATVB 2008

While women appear to be at lower CVD risk than men, this is misleading as risk is deferred by 10 years rather than avoided Other gender-specific aspects: - CV risk in women often underestimated - Possible effect of hormonal therapy - Lower prevalence of HT in women under 50 yrs of age, but steeper increase of BP values with ageing - Autoimmune disease - Increasing prevalence of smokers in recent years

Aspetti peculiari del sesso femminile 2016 European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Eur Heart Journal 2016

100166 people were enrolled from 1997 to 2007 and followed for an average of 11.5 years. Participants were free from previous coronary events at baseline. Hazard ratios of incident coronary events per 10 μg/m3 PM10 and 5 μg/m3 PM2.5. Conclusions Long term exposure to particulate matter is associated with incidence of coronary events, and this association persists at levels of exposure below the current European limit values. BMJ 2014

Vecchi e nuovi fattori di rischio CV Evidenza scientifica Valore aggiunto Riduzione con terapia e prognosi Rischio ed età