RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Luisa Glorio 2 D Inglese. English Plus Pre - Intermediate 99

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Luisa Glorio l E Inglese English Plus Pre-intermediate 99

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Beatrice Marti. Classe Sezione Indirizzo 3B - Grafica Wet, English Plus - Intermediate; Hird,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

A2 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-Intermediate, Oxford AA VV, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-Intermediate, Oxford AA VV, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Soars, New Headway Digital.Intermediate, Oxford. AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017. Classe I Sez.

Liceo Classico Anno finale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 2 o Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: FRESCA- FANTONI M. TERESA N.86 ore svolte sul totale delle previste 99(esclusa alternanza)

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Programmazione lingua inglese classe I

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Transcript:

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 30123 VENEZIA tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it; www.iismarcopololiceoartisticovenezia.gov.it Liceo Classico e Musicale Marco Polo VEPC02401Q Liceo Artistico (diurno) VESL02401Q; (serale) VESL024515 Anno scolastico 20167-2018 Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione Monte - ore annuale della disciplina Docenza (ore di lezione effettive) Ore attività di recupero Ore di partecipazione a progetti d Istituto Luisa Glorio 2 D Inglese RELAZIONE FINALE English Plus Pre - Intermediate 99 83 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE La classe ha mantenuto per quasi tutta la durata dell anno scolastico un livello di partecipazione e interesse non del tutto sufficiente, spesso non accompagnato da impegno personale. I vari argomenti e attività venivano accolti benevolmente. Alcuni studenti presentano gravi difficoltà. Il livello di preparazione raggiunto è disomogeneo con livelli molto diversi e alcuni ottimi casi. 2. CONOSCENZE APPRESE morfosintattiche, lessicali, fonologiche e degli usi linguistici finalizzate al consolidamento del livello A2 e all avvio del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; in particolare, hanno affrontato i contenuti proposti nelle ultime quattro unità del libro di testo in adozione 3.ABILITA ACQUISITE Lingua Comprensione orale generale (ascolto di dialoghi, annunci, interviste, brevi racconti...) Lo studente è in grado di: comprendere informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche; comprendere i punti salienti di un discorso pronunciato con chiarezza che tratti argomenti familiari o condivisi, compresi brevi racconti. 1

Comprensione generale di un testo scritto (testi informativi reali opuscoli, inserzioni, menù, pubblicità, orari, messaggi, cartoline, e-mail, appunti e comunicazioni personali; documenti di attualità; testi narrativi o letterari di facile comprensione). Lo studente è in grado di: leggere testi semplici e lineari su argomenti relativi ai propri campi di interesse, raggiungendo un discreto livello di comprensione, individuando indizi ed informazioni specifiche, inferendo dal contesto il significato di parole non note nell ambito di argomenti noti e ricostruendo il significato della frase. Produzione orale generale (esposizioni relative ad argomenti noti; riassunti). Lo studente è in grado di: produrre una descrizione ragionevolmente lineare e scorrevole di argomenti noti o relativi al proprio campo di interesse; produrre una sintesi coerente di brevi testi, restituendone le informazioni salienti. Interazione orale generale (simulazione di un adeguata gamma di situazioni/ funzioni comunicative di base; interazione nell attività di classe; conversazione e discussione su argomenti noti). Lo studente è in grado di: comunicare con discreta sicurezza su argomenti relativi al proprio campo di interesse; scambiare, confermare e controllare informazioni che lo riguardino o che siano rilevanti per le situazioni che si trova a fronteggiare; argomentare e sostenere semplici opinioni personali, esprimendo con chiarezza il proprio pensiero su argomenti più astratti/ culturali. Produzione scritta generale (riferire fatti; descrizioni, esposizioni, brevi racconti). Lo studente è in grado di: scrivere semplici testi discretamente coesi e coerenti relativi ad argomenti noti. Interazione scritta generale (lettere e appunti personali, mail, blog, diari, formulari; brevi dialoghi). Lo studente è in grado di: trasmettere informazioni e idee di interesse immediato e su argomenti sia astratti che concreti; elaborare dialoghi che riproducano semplici situazioni comunicative; argomentare o spiegare un problema con ragionevole precisione Cultura Lo studente è in grado di analizzare semplici testi orali, scritti e/o iconico-grafici relativi ad argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. 4. COMPETENZE SVILUPPATE Lingua Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (comprensione, produzione ed interazione): comprendere e ricercare informazioni all interno di testi orali e scritti relativi alla sfera personale ed interpersonale; produrre testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni con sufficiente padronanza grammaticale e ampiezza lessicale; interagire in brevi comunicazioni di interesse personale e su argomenti noti; cogliere analogie e differenze con la lingua italiana e di riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera Cultura comprendere aspetti culturali e sociali relativi ai paesi in cui si parla la lingua straniera, cogliendone le principali specificità, analogie e diversità in un ottica interculturale, confrontare aspetti della propria cultura e aspetti della cultura dei paesi in cui la lingua è parlata; 2

5. METODI E STRUMENTI UTILIZZATI Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si è fatto ricorso ad attività di tipo prevalentemente comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono usate in varie situazioni. Nel processo di insegnamento-apprendimento, l insegnante ha assunto il ruolo di facilitatore, che organizza e guida le attività, lavorando con gli studenti allo scopo di portare questi ultimi a fornire suggerimenti, ad operare confronti e fare deduzioni. In quest ottica, l acquisizione linguistica è stata proposta in modo operativo mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici. L insegnante ha cercato di coinvolgere lo studente: a)individuando adeguate strategie di apprendimento, anche utilizzando sussidi multimediali; b) proponendo per quanto possibile i contenuti in un modo che tenga conto dell esperienza e degli interessi dello studente; c) informando via via lo studente degli obiettivi prefissati e degli scopi dei vari compiti che era chiamato a svolgere. L insegnante ha utilizzato, compatibilmente con le necessità, la lingua straniera durante le lezioni, mentre la lingua italiana è stata utilizzata per fornire spiegazioni di natura grammaticale o di concetti che risultassero di difficile comprensione se enunciati in lingua straniera. Sono state proposte numerose attività di ascolto, per esporre il più possibile gli studenti alla lingua prodotta da parlanti nativi, allo scopo di migliorare la comprensione orale e stimolare una più corretta riproduzione del sistema fonologico della lingua straniera. E stata stimolata la partecipazione in lingua degli studenti, anche con attività di simulazione, role-play e giochi linguistici, privilegiando l efficacia comunicativa e tollerando l errore che non comprometta la comprensibilità del messaggio, con lo scopo di incoraggiare lo studente nella sua produzione. Pur privilegiando le abilità orali, l insegnante ha cercato di stimolare gli studenti a svolgere attività che coinvolgono la lingua scritta, intesa sia come rinforzo delle attività orali che come abilità autonoma. I materiali proposti per la lettura sono stati, per quanto possibile, calibrati sulle conoscenze generali degli studenti, per passare in seguito alla lettura di testi il più possibile tratti da materiali autentici. Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua, questa è stata realizzata su base comparativa, considerando lo studio della grammatica non come un processo isolato rispetto alla attività che promuovono lo sviluppo delle abilità linguistiche, ma come parte integrante di un discorso più articolato sulla comunicazione, sui meccanismi di coesione testuale, sulle differenze tra codice scritto e orale, sulle funzioni della lingua e sulla variabilità della stessa. La riflessione sulla lingua ha cercato dunque di non limitarsi alla presentazione di meccanismi formali, ma di far scoprire agli studenti i concetti che sottendono i meccanismi stessi e i significati culturali di cui la lingua è portatrice. Le attività prevedono l uso dei seguenti strumenti: Libri di testo in adozione Dizionario bilingue Materiale fornito dall insegnante, tratto da altri libri, da giornali e riviste o dalla Rete Lettore CD 6. VALUTAZIONE: TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE EFFETTUATE Il livello di apprendimento è stato monitorato sia mediante verifiche formative (per il controllo del livello di assimilazione degli argomenti proposti) nel corso delle correzioni, spiegazioni e conversazioni, che di verifiche sommative in cui sono stati proposti test oggettivi e soggettivi per il controllo del livello di acquisizione delle competenze. Si è fatto uso anche della traduzione di frasi su argomenti noti. Le verifiche sommative sono state indicativamente almeno due allo scritto e due all'orale per quadrimestre. Le verifiche scritte sono state finalizzate alla valutazione dell'effettiva acquisizione degli elementi linguistici proposti, con diverse tipologie: prove strutturate e semi- strutturate, traduzioni, comprensioni, redazione di brevi testi su traccia. Le verifiche orali hanno preso in considerazione le competenze comunicative, fonologiche, lessicali e linguistico-grammaticali utilizzate per riferire sui contenuti appresi e per la gestione delle attività di interazione in classe. In generale, particolare attenzione è stata rivolta alla capacità di comprensione e produzione di semplici testi (scritti e orali) pur con errori ed interferenze dall'italiano che non ne compromettessero la comprensibilità 3

La valutazione conclusiva di fine quadrimestre proposta al consiglio di classe, ha tenuto conto anche delle seguenti coordinate: l accertamento dei livelli di partenza individuali; le caratteristiche cognitive di ciascun ragazzo; le modalità di organizzazione delle conoscenze e di elaborazione delle informazioni; il grado di progressiva autonomia elaborato nelle procedure; il livello di interesse, impegno e partecipazione dimostrati nella vita di classe. E stato somministrato il test comune a tutte le seconde del Liceo Artistico. Per la valutazione finale delle competenze, si assumono i criteri e la corrispondente griglia di valutazione indicati nel P.O.F. 7. ATTIVITÀ DI RECUPERO Considerate le caratteristiche cicliche dell apprendimento linguistico, che affianca alle strutture nuove una revisione costante di quelle già note, gli interventi di recupero di situazioni lacunose sono stati attuati primariamente all interno della classe in orario curricolare. 8. UNITA DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO, PROGETTI, VIAGGI D ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE 9. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (v. allegato) Venezia, 18 giugno 2018 La Docente: Luisa GLorio 4

A.S.: 2017-2018 Docente: Luisa Glorio Classe: 2 D Disciplina: Inglese Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - Venezia PROGRAMMA SVOLTO [con indicazione delle ore di svolgimento dei moduli, unità didattiche e percorsi tematici che comprendono sia le ore dedicate allo svolgimento delle lezioni sia quelle per le verifiche] Del testo in adozione, English Plus Pre-Intermediate, sono state svolte le unità 5-6 -7-8 -9 del volume, sia nella parte dello studente che dell eserciziario. In particolare, sono stati affrontati i contenuti che seguono. MODULO/UNITÀ DIDATTICA/PERCORSO ORE TEMATICO... Dal testo English Plus Pre-intermediate 12 Unità 4: Ripasso present perfect Ripasso verbi irregolari Internet Unità 5 17 present perfect con already, yet, since e from Present perfect continuous Frasal verbs Show business scrivere una bigrafia Unità 6 10 Should must have to Chiedere e dare consigli School life Unità 7 12 Primo condizionale Will might be going to Action and protest Unità 8 12 like would like Can could will be able to Secondo condizionale Libri e film - recensioni Unità 9 14 Il passivo Arte moderna e contemporanea - recensioni All interno delle ore dedicate alle singole unità una parte di lavoro è stata dedicata al recupero in itinere, all approfondimento della costruzione di un metodo personale e all autovalutazione. Si è svolto un percorso mirato alla ricerca di maggiore concentrazione e consapevolezza. Storia della lingua inglese 2 Come si scrive un testo 4 Dal testo Grammar and Vocabulary gli articoli da p. 240 a p. 245 infinito di scopo p. 184 get p. 90 have p. 192 make p. 194 do p. 196 take p. 198 5

Consegne di studio per il periodo estivo Grammatical areas Present perfect e simple past Past continuous Will future* Be going to future* Interrogatives: what, who, where, when, whose, which, how, how much, how many, why* Plurali regolari e irregolari * Countable and uncountable nouns Quantitative adjectives: some, any, much, many, a few, etc.* Indefiniti: some, any, no, every Adverbs (regular and irregular forms)* Adverbs of frequency, definite time Preposizioni (tempo, luogo)* -ed/-ing adjectives* Comparativi e superlativi Present perfect. For and since* Have to should/must* Primo e secondo condizionale* Passivo* Gli studenti con giudizio sospeso dovranno rivedere i contenuti di tutte le Unità svolte del testo English Plus-Pre-Intermediate. In particolare, dovranno consolidare la conoscenza degli argomenti contrassegnati da asterisco*. Studiare anche le parti svolte del testo Grammar and Vocabulary. Dovranno anche conoscere in particolare i contenuti delle letture a pag. 34 42 50 69 76 che potranno eventualmente costituire parte di esercizi di traduzione dall italiano. Tutti gli studenti, indipendentemente dall esito dello scrutinio finale, dovranno leggere e saper riportare le trame delle più importanti opere di W.Shakespeare: Romeo and Juliet, Hamlet, Othello, Mac Beth, King Lear, The Merchant of Venice Tutti gli studenti per i quali è possibile sono invitati a visitare i siti della BBC e del British Council e a guardare molti film in lingua originale. Istruzioni: Bbc learners- grammar and vocabulary-grammar vocabulary and pronunciationpronunciation tips-the English we speak-introduction-. British Council learnenglish- listen and watch- britain is great. Ecc. Data Venezia 18 giugno 2018 Firma del/della Docente: Firme degli Allievi:.. 6