INDICE ORDINAMENTO ... 3

Documenti analoghi
CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE. Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

DISCIPLINA DELL AZIENDA

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Informazioni societarie

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

Programma corso di formazione

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari di Michael Perreca

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

Originale. Euro 26,40 di imposta di registrazione, compreso il 20% di I.V.A. Atto notarile giugno 2011

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

Torino, 18 maggio 2013

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE. Capitolo 1 Il legato di debito nella successione a titolo particolare

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

LA VENDITA ONLINE B2C

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

MALUQUER ADVOCATS. Le ETVE, ovvero le Holdings in Spagna Curiosità e FAQ

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

Italy Imprese e internazionalizzazione: come gestire le diversità tra sistemi giuridici.

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione... Introduzione...

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Indice INDICE CAPITOLO I SOCIETÀ QUOTATE, MERCATI FINANZIARI E TECNICHE DI REGOLAZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

Circolare informativa 12/2015. ( a cura di Sara Razzi)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Transcript:

INDICE Perché "Diritto commerciale comparato"? - Presentazione della Collana di Pier Filippo Giuggioli... Il sistema brasiliano tra impresa e investimenti - Presentazione del Volume di Pier Filippo Giuggioli... pag. XIII XVII ORDINAMENTO IL DIRITTO PRIVATO DELL IMPRESA TRA FUSIONI E SCISSIONI DEI CODICI Giuseppe B. Portale 1. La codificazione nell America latina e gli influssi europei... 3 2. L unificazione dei codici nel novo Código civil brasiliano del 2002... 5 3. Il diritto commerciale come diritto privato dell impresa e i diversi modelli di unificazione dei codici... 9 4. L odierna autonomia e universalità del diritto commerciale nell era della decodificazione e della frammentazione degli ordinamenti giuridici... 15 L ORDINAMENTO BRASILIANO IN CHIAVE MACROCOMPARATISTICA: BREVI CENNI SUL CODICE CIVILE, SULLE CORTI E LA GIURISPRUDENZA E SULL ARBITRATO Naiara Posenato 1. Uno sguardo d insieme... 19 2. Il nuovo Codice civile... 30 3. Le Corti e la giurisprudenza... 34 4. L arbitrato... 41

VI INDICE CONTRATTI LA RAPPRESENTANZA NELL ESPERIENZA BRASILIANA: ASPETTI CONTROVERSI DEI CONTRATTI DI AGENZIA, DISTRIBUZIONE E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE Gustavo Tepedino 1. Introduzione: nozioni generali sulla rappresentanza.. 47 2. Elementi caratteristici e tipologie di rappresentanza; la contemplatio domini; critica alla cosiddetta rappresentanza indiretta; il potere di rappresentanza... 49 3. La rappresentanza apparente e la teoria della fiducia; l autocontratto o contratto con sé stessi... 54 4. L innovazione legislativa e il problema della rappresentanza come istituto autonomo, indipendente dal mandato... 59 5. Il principio generale della buona fede oggettiva e la sua applicabilità nei contratti di agenzia, distribuzione e rappresentanza commerciale... 62 6. Aspetti controversi: l indeterminatezza del termine contrattuale a fronte di accordi successivi... 65 7. Segue: l indennità di risoluzione del contratto e le clausole di non indennità nei contratti di rappresentanza, di agenzia e di distribuzione... 67 8. Segue: la costruzione della rete negoziale da parte del rappresentante e i costi necessari della cessione a fronte della risoluzione contrattuale... 72 9. Note finali... 76 CONTRATTI ELETTRONICI E RESPONSABILITÀ DELL INTERNET SERVICE PROVIDER IN BRASILE Sabrina Lanni 1. Lo spazio digitale e la protezione contrattuale del consumatore... 79 2. L incidenza dello spazio digitale nella sfera giuridica delle persone: il riconoscimento di nuovi diritti fondamentali... 87 3. La responsabilità dell ISP per fatto proprio tra la disciplina del Codice civile e quella del Codice del consumatore... 90 4. La Legge Marco Civil da Internet e la sua incidenza sulla disciplina dei contratti elettronici... 97

INDICE VII 5. Gli sviluppi della responsabilità dell ISP per fatto altrui... 101 6. Parole conclusive... 104 LA FUNZIONE SOCIALE DEL CONTRATTO E LA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE (CISG): IL CONTRIBUTO DEL DIRITTO BRASILIANO AL DIBATTITO GLOBALE Paulo Nalin 1. Introduzione... 107 2. La funzionalizzazione sociale del contratto... 108 3. La funzione sociale del contratto nel Codice civile brasiliano: costruzione storica e comparata... 115 4. Mercato versus solidarietà... 121 5. La certezza giuridica contrattuale rivisitata... 123 6. La funzione sociale del contratto e la CISG... 125 7. Conclusioni... 132 SOCIETÀ PANORAMICA DEL DIRITTO SOCIETARIO Renata Fialho de Oliveira 1. Introduzione... 137 2. Aspetti generali della disciplina giuridica delle società... 138 3. Registro pubblico delle imprese... 144 4. Veicoli di investimento esteri: filiale o sussidiaria?. 145 5. Registrazione degli investimenti esteri... 148 6. Restrizioni applicate al capitale estero... 149 7. Società a responsabilità limitata (sociedade limitada) 150 8. Società anonime... 163 9. Disegno di legge n. 1572/2011 (Progetto del nuovo Codice commerciale)... 178 CORPORATE GOVERNANCE IN BRASILE: UNA NOVITÀ? Alexsandra Marilac Belnoski 1. Introduzione... 179

VIII INDICE 2. Breve presentazione della teoria dell agenzia... 180 3. La visione della corporate governance... 182 4. Legge n. 6404/1976 e corporate governance in Brasile... 187 5. Le modifiche alla Legge n. 10303/2001 e la figura dell azionista di minoranza... 192 6. Conclusioni... 197 LA SUCCESSIONE DELLE QUOTE SOCIETARIE NEL DIRITTO BRASILIANO Gustavo Cerqueira 1. Premessa... 200 2. Assenza di regole specifiche per la successione d impresa nel diritto successorio... 201 2.1. La successione d impresa nel diritto successorio: quadro giuridico... 201 2.2. La successione nelle società dedicate ad attività specifiche... 202 3. Conseguenze della morte di un socio per la società e gli eredi... 204 3.1. Differenziazione delle forme societarie nella legge brasiliana... 204 3.2. Conseguenze per la società in caso di morte di un socio... 206 3.2.1. Conseguenze in caso di morte del titolare unico... 206 3.2.2. Conseguenze della morte di un socio di una società a responsabilità illimitata... 209 3.2.3. Conseguenze della morte di un socio di una società a responsabilità limitata 210 3.3. Assegnazione delle quote societarie in caso di morte di un socio... 212 3.3.1. Assegnazione delle quote di una società a responsabilità illimitata... 212 3.3.2. Assegnazione delle quote o dei titoli di una società a responsabilità limitata 215 3.3.3. Effetti dell autonomia privata... 220 3.3.4. Esercizio dei diritti del socio dopo la sua morte... 221

INDICE IX 4. Successione delle quote societarie in base alla volontà del testatore... 222 4.1. Misura della libertà testamentaria... 222 4.1.1. Limitazioni alla libertà testamentaria 223 4.1.2. Libertà rispetto all oggetto impresariale... 227 4.1.3. Programmazione della successione per le generazioni future: la sostituzione fedecommissaria... 228 4.1.4. Nomina di un altro erede in caso di rinuncia da parte dell erede testamentario originale... 231 4.2. Altre forme di atti di manifestazione delle ultime volontà... 233 4.2.1. La trasmissione di società mortis causa mediante codicillo: una possibilità? 233 4.2.2. Trasmissione di società mortis causa per via contrattuale: una possibilità?. 233 5. L impatto della riserva ereditaria sulla successione delle quote sociali... 234 5.1. Le persone legittimate ad influire sulla distribuzione delle quote sociali che compongono la riserva... 235 5.2. La legittimazione dei soci sopravvissuti a influenzare la distribuzione delle quote sociali che compongono la riserva... 237 5.3. Disposizioni statutarie che regolino la riserva ereditaria e la compensazione delle quote riservate nella società... 238 6. Anticipazione della successione dell impresa... 239 7. Fondazioni e trust in materia successoria... 243 7.1. Costituzione di fondazioni e successione... 244 7.1.1. Fondazioni che hanno come oggetto un attività imprenditoriale: una possibilità?... 244 7.1.2. Fondazioni destinate al sostentamento della famiglia... 245 7.1.3. Condizioni per la creazione di una fondazione... 247 7.2. Influenza dei familiari sul funzionamento delle fondazioni... 248 7.3. Differenza tra trust e fondazione... 248 8. Sviluppi futuri... 250

X INDICE PROCESSO LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA SOCIETÀ NEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 2015 Luiz Guilherme Marinoni, Sérgio Cruz Arenhart e Daniel Mitidiero Premessa... 255 1. La tutela della personalità: il disconoscimento della persona giuridica... 256 2. La tutela dello sviluppo dell attività sociale: l intervento nell impresa... 259 3. La tutela dell estinzione societaria: lo scioglimento parziale della società... 263 4. Considerazioni finali... 275 LIMITAZIONI ALLA RISERVATEZZA NELL ARBITRATO SOCIETARIO Agostinho Teixeira de Almeida e Ana Tereza Basilio 1. Riservatezza e privacy... 277 2. Classificazione giuridica del diritto alla riservatezza 278 3. Analisi normativa del diritto alla riservatezza in sede arbitrale... 284 3.1. Aspetti generali... 284 3.2. Le società quotate e il Novo Mercado... 287 4. Criteri per la verifica del diritto alla riservatezza nel processo arbitrale... 290 5. Conclusione... 292 L ARBITRO, IL GIUDICE E LA CONCESSIONE DELLA TUTELA D URGENZA SECONDO LA LEGGE N. 13129 DEL 26 MAGGIO 2015 Clavio de Mello Valença Filho e João Bosco Lee 1. Introduzione... 295 2. L arbitro non dispone di imperium merum... 296 3. La competenza concorrente... 298 4. La giurisdizione di necessità... 300 I. Il rischio di diniego di giustizia come giustificazione per la restituzione della competenza dall arbitro al giudice di urgenza... 302

INDICE XI II. Limiti dell esercizio della giurisdizione da parte del giudice di urgenza... 307 A. La precarietà della giurisdizione statale di urgenza... 307 B. Limiti alla cognizione del giudice nazionale e instabilità della sua decisione... 312 INVESTIMENTI STRUTTURE DI INVESTIMENTO IN BRASILE - ASPETTI FISCALI E SOCIETARI Marcos Paulo Caseiro 1. Introduzione... 321 2. Aspetti generali relativi alla regolamentazione dell investimento estero... 322 2.1. Status di socio straniero... 324 3. Investimento estero diretto IED... 326 3.1. Aspetti normativi e veicoli di investimento... 326 3.1.1. Oneri fiscali... 327 3.1.2. Oneri occupazionali e sociali... 333 3.2. Retribuzione dell investitore... 335 3.3. Norme brasiliane sulla trasparenza fiscale... 337 3.4. Finanziamenti intercompany... 339 3.5. Norme sui prezzi di trasferimento in Brasile. 340 4. Investimento estero di portafoglio IEC... 343 4.1. Aspetti normativi e veicoli di investimento... 343 4.2. Retribuzione dell investitore... 343 5. Altre considerazioni fiscali... 346 5.1. IOF/Cambio e IOF/Titoli e valori immobiliari 346 5.2. Trattato contro la doppia imposizione... 347 5.3. Paradisi fiscali e regimi fiscali privilegiati... 347 6. Considerazioni finali... 348