Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

Documenti analoghi
Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Information summary: Change management

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Curricolo di religione

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Dall educazione alla pedagogia

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Kant. Critica del Giudizio. A cura di Pietro Gavagnin

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

1. C. Wright Mills (1959)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

La salute come costruzione sociale

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA


Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Capitolo VII. La naturalizzazione non riduzionista di Gerald Edelman. DOI Code: /i p93

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Breve viaggio nella psicologia

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Psicologia dello Sviluppo


Le aree dell informatica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

NEI FRAMMENTI L INTERO

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Progettazione annuale

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

#chiamatelaneuro. NeuroComunicazione e NeuroMarketing

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Autoritratto con cappello

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Durante una recente vacanza la vostra macchina fotografica

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

LINGUAGGI ESPRESSIVI

12 Il mercato del lavoro dei politici

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

con specializzazione

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Transcript:

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

CHE COS È L INTENZIONALITÀ? Definizione (L universale di Filosofia Le Garzantine) Il riferimento interno di un atto o uno stato mentale a un determinato oggetto Storia etimologica e semantica molto lunga e complessa Oggi Intenzionalità come espressione riassuntiva in quanto impiegata per riferirsi a quattro significati (intrecciati, ma concettualmente distinguibili, tanto da poter parlare di quattro differenti regioni della più ampia intenzionalità umana)

I QUATTRO SIGNIFICATI DELL INTENZIONALITÀ 1. Intenzionalità come DIREZIONE (o relazione) 2. Intenzionalità come RAPPRESENTAZIONE ed ESECUZIONE DI INTENZIONI 3. Intenzionalità come ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI 4. Intenzionalità come COSCIENZA, AUTOCOSCIENZA

INTENZIONALITA COME DIREZIONE (o RELAZIONE) Brentano: L intenzionalità è direzione verso un oggetto, poiché ogni fenomeno psichico implica la presenza di un oggetto che sarà percepito, desiderato, ecc L intenzionalità è la caratteristica originaria degli stati mentali che li mette in relazione con oggetti diversi (cit. Bertagna p. 96) Problema: il contenuto che noi diamo all oggetto intenzionato, è indipendente dagli oggetti fisici che sono fuori dalla nostra mente?

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTUIZIONI Se l intenzionalità è direzione verso un oggetto, questa direzione implica un movimento Livello biologico Nel cervello umano esistono diverse aree che si occupano del movimento: - area prefrontale (decisione dello scopo del movimento) - area premotoria (pianificazione dell esecuzione per raggiungere quello scopo) - area motoria (esecuzione concreta del programma pianificato)

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTUIZIONI Cosa ricaviamo da quello che i neurofisiologi affermano? Importanza dello skopòs (in greco: l oggetto su si fissano gli occhi ; dunque il traguardo, la meta) È come, perciò, se il movimento umano si attivasse solo in presenza di una precisa rappresentazione del traguardo che è chiamato a raggiungere (la sua intenzione, il suo scopo).

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTUIZIONI Tale rappresentazione può essere: Precisa, ma inconsapevole (es: togliere la mano dal fuoco) Precisa, ma del tutto consapevole (es: abbraccio) In entrambi i casi, i nostri movimenti sono regolati dai vincoli fisici imposti dall ambiente e dal nostro stesso corpo

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTUIZIONI Problema: il movimento è un effetto dei neuroni delle diverse aree cerebrali oppure è la causa dell attivazione dei neuroni? 1. Si può riconoscere ai neuroni la funzione di causa delle intenzioni per quei movimenti che stanno sotto la soglia dell accorgersi e che appartengono alla sfera degli automatismi viscerali

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTUIZIONI 2. È molto difficile se non impossibile che l automatismo si abbia per quei movimenti che stanno sopra questa soglia e che sono deliberati da ciascuno di noi per scelta per due ragioni: - perché accorgersi di un movimento inconsapevole è già in un qualche modo un essere consapevoli di quel movimento; - perché possiamo, da una parte, inibire volontariamente e usare ad altri scopi movimenti automatici inconsapevoli e, dall altra, attribuire l esistenza di questi movimenti inconsapevoli ad un intenzionalità teleologica superiore

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTUIZIONI Oltre i neuroni Nell uomo (unico tra tutti gli animali) si manifesta la capacità di: Rappresentarsi mentalmente scopi da realizzare e modi diversi per realizzarli; Scegliere tra scopi diversi e realizzarli (prescindendo anche dai condizionamenti operanti in natura) Considerare l uomo solo a livello biologico = forma di riduzionismo ontologico

INTENZIONALITA COME ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI Livello biologico L uomo è attrezzato per due generi di operazioni: 1. Motoria (seconda regione dell intenzionalità) 2. Formale e rappresentativa (assume i concetti concepiti nella precedente operazione oppure prodotti per combinazione di precedenti e li analizza per giudicarli) L intenzionalità umana non si manifesta solo come direzione degli atti psichici (1), ma sia che si rappresenti scopi per movimenti a cui dà seguito sia che rifletta in maniera formale su tali scopi motori (2), essa si palesa come fenomeno che ha a che fare con una specie di oggetti che sono mentali alla doppia potenza, pensieri di pensieri (3)

INTENZIONALITA COME ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI La scoperta dell obbligazione: L intenzionalità è anche la scoperta che il pensabile non è meno reale del sensibile e che, in questa sua realtà, non solo non annulla il sensibile, ma lo modella, gli si può imporre dall esterno, ob-ligandolo ( legandolo da fuori ) Sensibile e sovrasensibile non si contrappongono, al contrario, sono regola l uno dell altro pura forma: pensare qualcosa che non abbia più in sé i residui dell empirico e del sentimentale, ma chi vive nell esperienza e nel sentimento come gli uomini non può immaginare di poter giungere al puro spirito

INTENZIONALITA COME ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI L incontro fra sensibile e soprasensibile avviene sul piano morale (quando ci chiediamo se ciò che abbiamo fatto è ciò che sarebbe stato bene fare) sul piano estetico (quando esprimiamo le ragioni del nostro giudizio estetico) sul piano tecnico (quando sentiamo l esigenza di costruire qualcosa secondo il nostro modello mentale)

INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA La quarta regione dell intenzionalità è sia causa che risultato delle tre regioni precedenti: La coscienza è il luogo in cui gli atti psichici umani, la processualità teleologica, il giudizio sulle forme mentali in rapporto all esperienza si rendono possibili e si unificano Intenzionalità come coscienza aperta a - al continuo guardare in una direzione - a continui scopi e mezzi per realizzarli - alle continue rappresentazioni formali dell esperienza e delle rappresentazioni stesse

INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA L intenzionalità, dunque, esige: - un soggetto - un oggetto oggetto che non si può dare se non con la direzione, il senso, l ordine e il giudizio colto dal soggetto stesso L oggetto è sempre co-originario al soggetto (coscienza, corpo e mondo sempre insieme come e in quanto coscienza del corpo e del mondo, sebbene essa non sia riducibile agli altri due)

INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA Tuttavia questa dimensione co-originaria si rivela non solo come coscienza di qualcosa, ma soprattutto quando l oggetto della coscienza è la coscienza stessa Autocoscienza = la coscienza che prende se stessa, come coscienza del corpo e del mondo, a proprio oggetto

INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA La coscienza della coscienza non può cogliere interamente se stessa (deve operare una selezione tra oggetti potenzialmente infiniti) intenzionalità come direzione Può però far diminuire un eventuale distanza fra il suo essere e il suo dover essere intenzionalità della coscienza come teleologia e come analisi formale della coscienza Soggetto (auto-coscienza) e oggetto (coscienza) generano una spirale senza soluzione di continuità.

Concludendo: INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA La coscienza guardata non si può dare e manifestarsi se non a volta a volta con una direzione, un intenzione, un senso e un ordine. Non conta, come non pochi hanno anche pensato nella storia, che la coscienza degli uomini possa essere comune a tutti e perfino pre-esistere a ciascuno di essi o esistere come entità anche fuori da ogni essere umano, per possederli solo temporalmente, mentre vivono, e poi tornare a se stessa, quando muoiono. Quando però la coscienza è coscienza di sé, allora si presenta talmente individua e specifica da non ammettere che ne possa esistere un altra uguale o che possa coincidere con un autocoscienza universale

CONCLUSIONI Problema Origine dell intenzionalità Molti sostengono la teoria di una provenienza solamente fisio-psichicobiologica - Nietzsche - Crick - Pinker Altri scienziati e filosofi sono persuasi che non si possa spiegare scientificamente la nostra coscienza razionale. E sarebbero per ora impossibili risposte chiare e condivise (carattere irriducibilmente misterioso dell intenzionalità)

CONCLUSIONI Altri autori restano convinti, con buoni argomenti, anche senza entrare in un ottica di fede, che le ragioni dell intenzionalità abbiano caratteristiche così eccezionali e qualitativamente diverse da qualsiasi altra manifestazione umana di matrice materiale, pur dandosi in e attraverso la materia, da esigere una spiegazione ultrasensibile di sé, ovvero trascendente. Nonostante le diverse opinioni e teorie, è indubitabile che L INTENZIONALITA SI COLLOCA AL CULMINE DELLE MANIFESTAZIONI DELLA VITA UMANA, ESSENDONE SUA PERFEZIONE E SUA CONDIZIONE