Conoscenza topografica e funzionale del corpo

Documenti analoghi
ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

Il linguaggio dell insegnante

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

ILLUSTRAZIONE DI MODA


ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Posizione e movimenti anatomici

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI. Atteggiamenti

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Tecniche strutturali. Perone

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

il sistema locomotore..

Introduzione al corso

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE o Via Riva Reno, 75/ Bologna tel fax

Scienze Motorie e Sportive

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Appunti di SCIENZE MOTORIE

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Introduzione al corso

Allenamento per la rotazione del bacino

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Tecniche strutturale. Ginocchio

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

1) Respirazione e attivazione del traverso


Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Appunti prof. Alessandro Cattich

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

SCHELETRO APPENDICOLARE

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano).

PUMP TRAINING FUNZIONALE

Transcript:

Conoscenza topografica e funzionale del corpo La conoscenza topografica del corpo umano con la relativa nomenclatura delle parti che lo compongono può facilitare l organizzazione e la presa coscienza del «proprio corpo». L acquisizione di queste nozioni deve essere accompagnato il più possibile da esperienze concrete, osservando, toccando, il proprio corpo ed eventualmente quello altrui. Con i bambini lo studio viene effettuato su disegni, magari autoprodotti, l esatta conoscenza topografica del corpo rappresenta inoltre una facilitazione della comprensione delle richieste dell insegnante e la possibilità di esprimere più correttamente e più precisamente sia motoriamente che mentalmente le sensazioni e le difficoltà incontrate nella esecuzione delle attività. Oltre l esatta denominazione e dislocazione delle parti é importante conoscere le funzioni delle stesse. Anche in questo caso, percepire il battere del cuore, i flussi di inspirazione ed espirazione, in rilassamento in assoluta introspezione, verificare l incremento delle pulsazioni e degli atti respiratori causati dal movimento realizzato, piuttosto che leggere o ascoltare che questi organi hanno tali funzioni. Lo stesso dicasi per muscoli e articolazioni che devono essere studiati con «l uso» in modo da collegare immediatamente al nome il movimento, l ampiezza, le direzioni, le possibilità di assumere posizioni diverse. Naturalmente la lettura, la scrittura, il disegno, la verbalizzazione serviranno a meglio organizzare e ricordare le acquisiz ioni realizzate. La «misurazione» delle parti ( Rilevazioni antropometriche ) é pure da ritenere una attività di interesse, controllare l aumento di statura e di peso, la lunghezza degli arti, dei segmenti, le circonferenze, può rappresentare allo stesso tempo soddisfazione di curiosità e scoperta sempre più dettagliata di se. Segue una sintesi di informazioni tecniche e scientifiche di tipo fisiologico e chinesiologico indispensabili per favorire la scoperta di se e per poter valutare correttamente gli effetti che il movimento produce. Sarà questo un contributo e una documentazione dell importanza di utilizzare l attività motoria per una reale e globale formazione. Tecnica generale dell educazione fisica Nomenclatura ginnastica delle parti esterne del corpo umano Il corpo umano viene diviso in tre parti fondamentali: busto, arti superiori, arti inferiori. BUSTO: Capo: fronte occipite nuca vertice. Collo: collo propriamente detto Tronco: torace (petto / dorso), addome (addome propriamente detto [p.d.] / regione lombare), bacino (pube / anche / regione glutea). L insieme delle parti posteriori del tronco si dice tergo. ARTO SUPERIORE: - spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso mano. Mano: palmo, dorso, dita. ARTO INFERIORE:

- coscia, gamba, ginocchio (la parte posteriore si chiama poplite), caviglia (malleolo tibiale o mediale / malleolo peroneale o laterale), piede: tallone, avampiede, dorso, pianta, margine mediale, margine laterale, dita. Assi e piani fondamentali del corpo si considera la persona in stazione eretta. Asse longitudinale : percorre verticalmente il corpo dal vertice ai talloni. Asse sagittale (etm. freccia in latino): percorre orizzontalmente il corpo in direzione anteroposteriore, dal petto al dorso. Asse trasversale: percorre orizzontalmente il corpo da una spalla all altra. Piano frontale: divide il corpo in due parti, una anteriore e una posteriore. Piano sagittale: divide il corpo in due parti, una sinistra e una destra. Piano trasverso: divide il corpo in due parti, una superiore e una inferiore.

Atteggiamenti tipo del corpo : Stazione eretta (1). Arco: gambe e piedi in linea con le cosce e avvicinate al tergo, occipite e dorso avvicinati alla regione glutea (2). Ginocchio: busto in atteggiamento lungo, cosce in linea con il tronco, gambe ad angolo retto con le cosce (3). Ginocchio aperto: come il precedente, ma con un piede appoggiato a terra davanti al ginocchio (4). Ginocchio con seduta: in ginocchio, glutei in appoggio sui talloni (5). Raccolta: busto in atteggiamento lungo, arti inferiori piegati (6). Massima raccolta : come il precedente, ma con il capo avvicinato alle ginocchia (7). Squadra: busto in atteggiamento lungo a 90 gradi con gli arti inferiori tesi (8). Massima squadra : come il precedente, ma con la fronte avvicinata alle ginocchia (9).

Attitudini: Attitudine di appoggio: centro di gravita sopra il sostegno (10). Attitudine di sospensione: centro di gravita sotto il sostegno (11). Attitudine di volo: non esiste conta tto con il suolo o con gli attrezzi (12). Supino: decubito in atteggiamento lungo, fronte rivolta al soffitto (13). Prono: decubito in atteggiamento lungo, fronte al pavimento (14). Proteso dietro: corpo in atteggiamento lungo in appoggio sulle braccia, fronte al pavimento (15). Proteso avanti: corpo in atteggiamento lungo in appoggio sulle braccia, fronte al soffitto (16). Alcune azioni ginnastiche principali Abbassare: movimento lento dall alto al basso; Abdurre: movimento di allontanamento nella direzione dell asse trasversale: Addurre: movimento di avvicinamento sul piano trasversale; Allontanare: movimento di distanziamento di un arto rispetto all altro che rimane fermo; Arrampicare: movimento di traslocazione effettuato dal basso all alto; Capovolgere: movimento di rotazione di tutto il corpo attorno all asse trasversale; Circondurre: movimento determinato dal passaggio diretto e successivo da quattro posizioni diametralmente opposte; Divaricare: movimento di allontanamento reciproco in direzione opposta; Elevare: movimento lento dal basso verso l alto; Estendere: movimento lento determinato dal passaggio da una posizione in atteggiamento breve ad un altra in atteggiamento lungo, eseguito dal corpo o da una sua parte in attitudine di volo o sospensione; Flettere: movimento determinato dal passaggio da una posizione in atteggiamento lungo ad un altra in atteggiamento breve eseguito dal corpo o da una sua parte in attitudine di volo o sospensione; Molleggiare: movimento elastico e ritmico costituito da un breve piegamento seguito da un immediato ritorno; Piegare: movimento determinato dal passaggio da una posizione in atteggiamento lungo ad un altra in atteggiamento breve eseguito dal corpo o dagli arti in attitudine di appoggio; Pronare: movimento di rotazione verso l interno, eseguito dagli arti; Supinare: movimento di rotazione verso l esterno eseguito dagli arti; Traslocare: movimento di trasferimento da un estremo all altro di un attrezzo.

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando in medicina dello sport Domenica 11 Novembre 2012

ANATOMIA GENERALE UMANA Anatomia umana: illustra l architettura e la struttura dell organismo umano maturo ne studia il divenire i dell accrescimento organogenetico nello sviluppo prenatale e postnatale ne indaga la senescenza Essa si propone essenzialmente di mettere in luce, nella nostra specie, le modalità di organizzazione della sostanza vivente, vale a dire la distribuzione spaziale delle parti costitutive, tenendo conto delle variazioni individuali. Nel descrivere forma, situazione e rapporti di un organo, esaminato dal punto di vista anatomico, si fa uso di termini che definiscono l orientamento spaziale della parte in esame e, quando si tratta di una formazione mobile, ne indicano gli spostamenti

ANATOMIA GENERALE: TERMINI DI POSIZIONE E TERMINI DI MOVIMENTO Termini di posizione: Caratterizzano la situazione di una qualsiasi parte del corpo Termini di movimento: Indicano il tipo di spostamento e, contemporaneamente, la direzione nella qual esso si è svolto. Entrambi i termini si riferiscono al soggetto in stazione eretta, con gli arti applicati ai lati del tronco e le palme rivolte all osservatore: posizione anatomica

TERMINI DI POSIZIONE La posizione di qualsiasi parte del corpo umano può essere definita facendo riferimento a tre piani fra loro perpendicolari: Piano sagittale: èil più iùfrequentemente usato, tenendo conto della simmetria bilaterale del corpo umano (è anche detto piano di simmetria). i Decorre in senso antero-posteriore, t verticalmente t e divide il corpo in due metà quasi simmetriche. Piano frontale: è anch esso verticale, perpendicolare al precedente e parallelo alla fronte. Piano trasversale: è perpendicolare ai due precedenti piani verticali e parallelo alla superficie di appoggio del corpo in stazione eretta

Piani di sezione

TERMINI DI POSIZIONE Piano sagittale Ad esso si affiancano, con decorso parallelo, infiniti i ipiani isagittali paramediani iche decorrono rispettivamente a destra ed a sinistra i di esso; ciascuno di questi offre a considerare due faccie di cui quella che prospetta verso il piano mediano dicesi i mediale, mentre quella opposta prende il nome di laterale

TERMINI DI POSIZIONE Nel caso dei piani frontale e trasversale, che non passano per l asse di simmetria, non è possibile indicare piani mediani. Infiniti piani, tra loro paralleli, possono essere condotti attraverso il corpo in senso frontale e in senso trasversale. Ciascun piano frontale presenta comunque due facce che si denominano rispettivamente ventrale (quella che nella stazione eretta volge anteriormente) e dorsale (quella che volge posteriormente). I termini ventrale e dorsale sono di uso piu conveniente dei termini anteriore e posteriore, in quanto valgono per qualsiasi posizione del corpo. Per la mano e il piede i termini volare e palmare o, rispettivamente, plantare, sono comunemente usati in luogo del termine ventrale.

TERMINI DI POSIZIONE Anche gli infiniti piani trasversali presentano due facce che vengono dette cefalica (o superiore) e caudale (o inferiore). In questo caso è più utile usare it termini icefalico e caudale che indicano la posizione rispetto al piano trasversale, indipendentemente dall atteggiamento del corpo.

TERMINI DI POSIZIONE Nel caso di parti mobili, come per esempio gli arti, si usano anche termini di posizione che stabiliscono la maggiore o minore distanza di un punto rispetto al piano sagittale mediano: - Il termine prossimale indica una parte più vicina i al piano di simmetria - Il termine distale si riferisce i ad una parte situata t a maggior distanza dal piano di simmetria

Terminologia di posizione

Terminologia di posizione

TERMINI DI MOVIMENTO La direzione dei movimenti è indicata dall asse intorno al quale essi hanno luogo. Gli assi di movimento sono individuati dall intersezione dei piani precedentemente considerati: asse trasversale: è situato all intersezione dei piani frontale e trasversale. asse sagittale: (o anteroposteriore) è definito dall intersezione dei piani i sagittale e trasversale asse verticale: si forma per l incontro dei piani frontale e sagittale.

TERMINI DI MOVIMENTO Asse trasversale: I movimenti che si svolgono sull asse trasversale sono detti di flessione e di estensione. Nella flessione, la parte in movimento si allontana dal piano frontale mentre, nell estensione, si avvicina ad esso.

TERMINI DI MOVIMENTO Asse sagittale: I movimenti che hanno luogo sull asse sagittale sono detti di inclinazione laterale quando riferiti a movimenti della testa e del tronco, di abduzione e di adduzione nel caso degli arti. Nell inclinazione laterale e nell abduzione la parte mobile si allontana dal piano sagittale mentre nell adduzione essa si avvicina a quest ultimo.

TERMINI DI MOVIMENTO Asse verticale: I movimenti sull asse verticale vengono denominati di torsione in riferimento alla testa ed al tronco, di rotazione quando si svolgono negli arti. Il movimento di rotazione dei due segmenti più distali dell arto superiore (avambraccio e mano ) prende il nome di prono-supinazione. i

Movimenti angolari

Movimenti rotatori

PUNTI SCHELETROMETRICI DI RIFERIMENTO Al fine di assegnare una dimensione quantitativa alle differenze morfologiche rilevabili tra i diversi individui ed inoltre per indicare precisamente la posizione di un organo o la localizzazione di un sintomo, ci si riferisce ad un serie di punti e linee che sono individuabili anche nel vivente in rapporto allo scheletro o a quelle parti dello scheletro apprezzabili durante l esplorazione superficiale del corpo.

PUNTI SCHELETROMETRICI DI RIFERIMENTO

Punti di riferimento anatomici