STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493

Documenti analoghi
Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Progetto: L'anagrafe delle stelle

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

LA SEQUENZA DI HUBBLE

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Principal. component analysis. Dai volti agli spettri di galassie

Le Galassie. Lezione 10

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Lezione 12 Argomenti

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica. (2) Formazione dell immagine

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

TRY IT AT HOME! Esperienze didattiche in radioastronomia

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

La misura delle distanze stellari

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Lezione N. 4 Le galassie

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

L osservatorio del Monte Baldo, dispone tra le altre strumentazioni di uno spettroscopio DSS7 Sbig, utilizzato sia a scopi di ricerca che didattci.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

Nascita e morte delle stelle

Esperimento sull ottica

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

La fisica e la misura

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Il Metodo Scientifico

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Ottica spicciola. La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti

Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

L indagine statistica

L ottica e il ray tracing dei telescopi

Corso di Laurea in FARMACIA

CONFERMA DI UNA SUPERNOVA NELLA GALASSIA NGC6946

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Compendio della Tesi

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Indice. Introduzione 13

Gestione di una sessione osservativa:

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

AC6 Misure della massa delle stelle

Laboratorio di monitoraggio Cavone

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Aberrazioni. Aberrazioni

Immagini satellitari ad alta risoluzione

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

Agostinetti Piero (425902/IM)

Lenti e ingrandimento

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

FILTRI BROAD-BAND E NARROW-BAND

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Scala di un telescopio

Transcript:

STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493 Andrea Fantacone Sara Magaraggia (Liceo G.B. Quadri Vicenza) Francesca Faedo (Liceo Sperimentale D.G. Fogazzaro Vicenza) Docenti: Aldo Pegoraro Liceo G.B. Quadri; Giorgio Magrelli Liceo sperimentale D.G. Fogazzaro SCOPO: Con la nostra ricerca abbiamo studiato la struttura di alcune galassie attraverso l analisi del loro profilo di ellitticità apparente e di angolo di posizione dell asse maggiore (PA) al fine di confermarne la classificazione morfologica secondo lo schema di Hubble. FONTE DEI DATI: Le immagini analizzate sono state estratte dagli archivi della Sloan Digital Sky Survey (SDSS), uno dei più vasti cataloghi astronomici mai compilati. La survey è stata ottenuta collezionando osservazioni per mezzo di un telescopio dedicato: il 2,5 metri di Apache Point nel New Mexico. Lo sforzo ha visto impegnati oltre 200 astronomi e 13 istituzioni in tutto il mondo. TELESCOPIO: Diametro dello specchio primario: 2.5 m f/5. Configurazione ottica: Ritchey-Chretien in montatura altazimutale. Coordinate geografiche: Latitude 32 46' 49.30" N, Longitude 105 49' 13.50" W, Altezza sul livello del mare 2788m. Il telescopio può vantare un campo corretto di 3. CARATTERISTICHE DEL RIVELATORE: CCDs 30 2048 2048 SITe/Tektronix 49.2 mm 2 CCDs, disposto in 6 colonne e 5 righe CCD read noise < 5e - pixel -1 Scala dell immagine al 3.616 mm arcmin piano focale Dimensioni del pixel e 24 m; 0.396 secondi d arco pixel scala Filtri r i u z g (in questo ordine) Tempo d integrazione 54 s Distorsione <0.1 secondi d arco sull intero campo Dimensioni del campo 2.5 Calibrazione Standard-star fields at 15 intervals along scans, tied to BD + 17 4708, atmospheric extinction determined by the PT

LUNGHEZZA D ONDA E MAGNITUDINE LIMITE DEI FILTRI: u g r 3551Å 22.0 4686 Å 22.2 6165 Å 22.2 i 7481 Å 21.3 z 8931 Å 20.5 CURVE DI TRASMISSIONE DEI FILTRI: CLASSIFICAZIONE di HUBBLE: Nei moderni testi di astronomia la classificazione delle galassie resta legata al nome di Hubble, che nel 1925 le ordinò in una sequenza sulla base della loro forma. Hubble evitò di attribuire un significato evolutivo alla classificazione, utilizzando la sua sequenza continua di forme solo per correlare ad essa le diverse proprietà osservate. La classificazione di Hubble è dunque essenzialmente morfologica.

Secondo questa classificazione le galassie si dividono in ellittiche, lenticolari, spirali ed irregolari: 1. le Ellittiche, così denominate per la loro apparenza simile ad un ovale di luce diffusa, sono ellissoidi triassiali. Si presentano in diverse combinazioni di ellitticità, e vengono sottocatalogate a seconda del loro rapporto assiale apparente. Hanno momento angolare piccolo o nullo e nel complesso non ruotano. Le galassie ellittiche sono composte quasi esclusivamente da stelle con bassa percentuale di polvere e gas. Sono caratterizzate dalla presenza di popolazioni stellari vecchie (popolazione II), in particolar modo da giganti rosse. 2. Le galassie lenticolari (S0) sono intermedie tra le spirali e le ellittiche, e sono tanto numerose quanto le ellittiche, e possono essere schematizzate come la somma di varie componenti. Presentano un disco, povero di polveri e gas, il quale non mostra alcuna struttura a spirale. Il bulge (la componente ellissoidale centrale) è molto grande, confrontabile con il disco se non più massiccio; talvolta è presente una barra (SB0). In breve, sono dischi galattici dove la formazione delle stelle si è fermata da tempo a causa dell'esaurimento della materia interstellare. Sono pertanto formate, o perlomeno la maggior parte lo sono, da stelle vecchie. A causa del loro aspetto e delle stelle contenute, spesso all'osservazione sono difficilmente distinguibili dalle ellittiche. 3. Le Spirali sono galassie nelle quali, come nelle lenticolari, è possibile distinguere diverse componenti: il rigonfiamento luminoso centrale (il bulge), il disco schiacciato su cui spicca una struttura con la forma di una spirale, i bracci ricchi di polveri e

soprattutto gas; talvolta è presente una barra.. Le spirali si dividono in ordinarie (S) e barrate (SB): nelle barrate i bracci della spirale si allungano da una "barra" che attraversa il centro, mentre le spirali ordinarie hanno una forma ad S più pronunciata. Hanno entrambe un nucleo centrale con caratteristiche spesso simili a quelle delle galassie ellittiche, circondato da un sottile disco in rotazione, dove si trovano i bracci della spirale. La dimensione relativa del disco rispetto al bulge distingue le spirali in diversi tipi. Le spirali sono formate da una componente sferoidale di stelle vecchie, concentrata in un bulge centrale e in un alone diffuso, e da un disco di stelle giovani di Popolazione I e gas in cui appaiono bracci di spirale. Il contenuto in gas e considerevolmente più alto, fino al 10% della massa totale. La Via Lattea è una spirale Sb, ed è probabilmente barrata. 4. Infine vi è una classe di galassie dette Irregolari, con gas e stelle raggruppate in maniera disordinata. Il contenuto in gas è più alto o pari a quello delle spirali, e le stelle giovani di Popolazione I sono molto evidenti e sparse per tutta la galassia. La massa delle galassie irregolari è molto piccola. Le irregolari possono essere divise in tre categorie: le irregolari di tipo I, per le quali un'analisi cinematica mostra una rotazione simile a quella delle spirali, quelle di tipo II, per le quali anche la cinematica è irregolare e quelle dette peculiari, galassie disturbate da interazioni con oggetti vicini, aventi dunque forme caratteristiche. PROCEDURA DI ANALISI: Tenendo presenti queste caratteristiche generali, che differenziano i vari tipi di galassie, abbiamo analizzato i parametri geometrici di tre galassie. Per quanto riguarda lo studio geometrico la teoria afferma che la proiezione della galassia sul piano del cielo dà luogo ad una immagine bidimensionale. Di questa siamo stati in grado di misurare, a diverse distanze dal centro, ellitticità apparente e angolo di posizione (P.A.) dell asse maggiore delle ellissi interpolate sulle isofote. Le diverse componenti di una galassia (bulge, disco ed eventuale barra) sono caratterizzate da parametri geometrici differenti e tale differenza viene mantenuta in generale anche nell immagine proiettata. L analisi dei profili dei nostri oggetti ci ha pertanto permesso di individuare, dove presente, la caratteristica struttura multicomponente delle galassie SB0 e la componente ellissoidale pura tipica di quelle ellittiche.

NGC4267 RA: 12h 19m 45.3s DEC: +12d 47m 54s (2000.0) Redshift: 0.0034 Velocità: 1009 km/s La galassia è classificata nel SDSS come una galassia SB0. N E

L analisi dei profili di ellitticità e PA mettono in luce l andamento classico di questi parametri geometrici in presenza di una struttura multicomponente. Il PA e l ellitticità delle isofote evidenziano, infatti, contemporaneamente forti variazioni e successivi assestamenti nel momento in cui si passa dall analisi di una struttura all altra. Lo schiacciamento delle isofote è pressoché nullo nelle regioni più interne (r< 7 ) e aumenta fortemente tra 7 < r <21, ma diminuisce e mantiene un valore relativamente costante per r >28 Il PA presenta un comportamento del tutto analogo: per r < 7 il PA presenta una variazione tipica delle strutture triassiali (twisting delle isofote), nel nostro caso presumibilmente il bulge. Per 7 < r <21 il PA rimane relativamente costante e circa uguale a -60. Nella regione più esterna, per r > 28, il PA è costante e mediamente uguale a 30. In definitiva, le nostre misure confermano che questa galassia è costituita da tre componenti principali: 1) uno sferoide centrale poco schiacciato, il bulge 2) una struttura fortemente schiacciata, la barra 3) una struttura oblata nella regione esterna, il disco.

NGC2493 RA: 8h 00m 23.6s DEC: +39d 49m 50s Redshift: 0.013 Velocità: 3910 km/s La galassia è classificata nel SDSS come una galassia SB0. N E

Dall analisi dei profili di PA e ellitticità emerge il tipico andamento che questi parametri assumono in presenza di una galassia barrata. Per r <6 abbiamo misurato alcune isofote con schiacciamento quasi nullo. Lo schiacciamento incrementa all aumentare del raggio assumendo un valore minimo e=0.40. in questa regione, in cui presumiamo la presenza della barra, il PA assume un valore pressoché costante. Nella regione esterna della galassia incontriamo invece isofote notevolmente meno schiacciate e per r>50 otteniamo valori medi per e=0.1 e per PA=50. Tale andamento ci lascia supporre che in questa regione sia presente la struttura oblata del disco galattico. Anche in questo caso lo studio dei parametri geometrici ci ha permesso di confermare la struttura multicomponente della galassia e la sua classificazione come SB0.

NGC4125 RA: 12h 08m 06s DEC: +65d 10m 27s Redshift: 0.0045 Velocità: 1356 km/s La galassia è classificata nel SDSS come una galassia ellittica (E6). N E

In presenza di un unica struttura, in generale triassiale, caratteristica per queste galassie, le isofote non evidenziano uno schiacciamento costante e sono caratterizzate da una progressiva rotazione del loro asse maggiore, detto twisting, in accordo con quanto previsto per la proiezione di ellissoidi triassiali. L analisi dei profili di ellitticità e PA mettono in luce l andamento classico di questi parametri geometrici sopra descritta e ci portano a confermare la classificazione di galassia ellittica. L osservazione del profilo di PA evidenzia la variazione del PA già descritta come twisting. Il profilo di ellitticità non si stabilizza attorno ad un valore costante ma evidenzia una continua variazione al crescere del raggio. Nella parte più esterna il P.A. assume un valore costante, è possibile che le isofote interpolate a regioni in cui il contributo del cielo prevale. Confermiamo quindi la sua classificazione come galassia ellittica. CONCLUSIONI La nostra analisi dei parametri geometrici (e fotometrici per ngc4125) ci ha permesso di identificare la classica struttura a multicomponente tipica delle galassie a disco (SB0) per ngc2493 e ngc4267, e una struttura puramente triassiale per ngc4125.

REFERENZE www.sdss.org/dr2 D. Mihalas J. Binney Galactic Astronomy Freeman and Co. 1968