CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Documenti analoghi
Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

La filosofia delle Cure Palliative

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso

La continuità assistenziale

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

Le Cure Palliative erogate in Rete

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Ministero della Salute

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

L équipe dell assistenza domiciliare

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

Simultaneus care: un modello realizzato in Emilia Romagna

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

La Rete delle Cure Palliative

Un modello organizzativo integrato: ASL Cn1. Pietro La Ciura

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

Deliberazione Giunta Regionale 6 maggio 2015 n. 917

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

SISTEMA CARTA DEI SERVIZI

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

U.O.C CURE PALLIATIVE Descrizione dell Unità Organizzativa

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA RETE DI CURE PALLIATIVE

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

più anziani, più ammalati, più soli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 maggio 2015, n. 917

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

info : tel tel

Guida al Sant Andrea Hospice

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Transcript:

CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili (MS) del Centro che ha in cura il malato (oncologici e non) Certificazione medica (ad es. Oncologo, Internista, Pneumologo, Geriatra ecc) di una Aspettativa di vita non > Karnofsky malattia di base a prognosi infausta in 180g fase di evoluzione inarrestabile in base a criteri prognostici eventualmente validati Karnofsky 50 in letteratura Condivisione dell avvio del percorso di cura da parte del nucleo familiare, in particolare dal Caregiver e, quando possibile, da parte del malato, in base al liv. di conoscenza e consapevolezza della diagnosi e prognosi di malattia Valutazione positiva all avvio del percorso assistenziale da parte del Medico Responsabile della Rete di Cure Palliative Aziendale o da un suo delegato, d intesa con il MMG/MS. La valutazione è espressa dopo un colloquio con il /i familiari e, qualora ritenuto possibile, con il malato. Condivisione formale del percorso Modulo valutazione positiva Condivisione del percorso assistenziale Verifica positiva da parte del medico responsabile della rete di CP

CURE : Pag.: 2/5 B. PER CIASCUN CURE B.1 Percorso Cure Palliative di ASSISTENZA DOMICILIARE. Il set domiciliare è ritenuto il livello assistenziale di prima scelta per la maggior parte dei malati inseriti in un percorso di Cure Palliative. Criteri di esclusione sono: Espressione di una chiara volontà ostativa da parte del malato e/o del nucleo famigliare Assenza di un Caregiver attivo al domicilio nelle 24 ore Giudizio dell equipe assistenziale sulla impossibilità di garantire al domicilio un adeguato livello assistenziale, in considerazione dei bisogni sanitari e socio assistenziali. Presenza di evidenti impedimenti logistico-strutturali-igienici alla erogazione delle cure al domicilio, in base alla valutazione della Equipe Valutazione della Equipe Valutazione negativa Valutazione della Equipe Valutazione negativa Prestazioni di cure palliative erogabili a domicilio Allegato 2 Punto 2

CURE : Pag.: 3/5 B.2 Percorso Cure Palliative di ASSISTENZA DOMICILIARE CRITERI ACC. GEN.. Misura intensità assistenziale media Società Italiana CP e C.I.A.* 0.20-0.40 attesa Federazione CP ASSISTENZA DOMICILIARE DI PRIMO LIVELLO ASSISTENZA DOMICILIARE DI SECONDO LIVELLO Durata Durata media Fino a 180 giorni Figure professionali previste / tempo medio in min per accesso domiciliare Operatività servizio Misura intensità assistenziale media attesa PAI Fascie orarie C.I.A.* Inf (15-45 ) Medico (30-45 ) Riab (30-45 ) OSS (60-90 ) Dietista (30 ) 5-6 giorni su 7; 8-10 ore die Media > 0.60 0.40-0.70 Durata Durata media Da 90 a 60 giorni Figure professionali previste / tempo medio in min per accesso domiciliare Operatività servizio PAI Fascie orarie e reperibilità Inf (60 ) Medico (60 ) Riab (60 ) OSS (60-90 ) Med. Spec. (60 ) Psicologo (60 ) Dietista (60 ) 7 giorni su 7; 10 ore die da lun a ven; 6 ore die sabato e festivi; Pronta disponibilità medica: da 8-20 (7 giorni su 7); 20-08 : solo telefonica Range tempo medio per accesso a seconda che si tratti di CD prestazionali, integrate di I o II liv. Società Italiana CP e Federazione CP * Coefficiente Intensità Assistenziale: rapporto tra numero di giornate effettive di assistenza (GEA) e il numero totale di giornate di cura (GDC).

CURE : Pag.: 4/5 B.3 Percorso Cure Palliative in HOSPICE Altre condizioni valide per l accesso Presenza di malattie progressive e in fase avanzata, in via prioritaria patologie neoplastiche, a rapida evoluzione e prognosi infausta, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non sia possibile nè appropriata Attività lavorativa, cura personale, sintomi/supporto sanitario Impossibilità della famiglia ad assistere il malato a domicilio Inadeguatezza del domicilio per l esecuzione dei trattamenti specialistici per l erogazione delle cure palliative Impossibilità di controllo adeguato dei sintomi a domicilio Paziente non in fase agonica almeno al primo Certificazione medica indice di Karnofsky Limitata aspettativa di vita presunta (non superiore ai tre mesi) uguale o inferiore a 50 accesso all Hospice a) non idoneità della famiglia o dell abitazione ad assicurare assistenza domiciliare adeguata per periodo di tempo definito; b) Sollievo alla famiglia o condizioni di urgenza del familiare; c) Esigenza di preparazione e supporto al lutto; d) Esigenza di assistenza (controllo esami, controllo statonutrizionale, consulenza, sostegno e supporto, terapia palliativa).

CURE : Pag.: 5/5 B.4 Percorso Cure Palliative in DAY HOSPICE PRESTAZIONI TERAPEUTICHE DI PARTICOLARE COMPLESSITÀ (Allegato 2) non eseguibili a domicilio Allegato 2 Paragrafo 3 B.5 Percorso Cure Palliative AMBULATORIALE Presenza di criteri di esclusione dagli altri setting PAZIENTI AUTOSUFFICIENTI in condizioni cliniche tali da non rendere necessaria l attivazione di percorsi domiciliari, semiresidenziali o residenziali Necessità dì VALUTAZIONE MULTI- DIMENSIONALE SPECIALISTICA per il controllo ottimale dei sintomi, ivi compreso il dolore, e per il supporto alla famiglia. Vedi strumenti schede precedenti Vedi strumenti schede precedenti Vedi score precedenti Vedi score precedenti Prestazioni erogabili in ambulatorio Allegato 2 Paragrafo 1