LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e Quinto anno

Documenti analoghi
LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel POF:

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA TRIENNIO SECONDO BIENNIO Liceo Italiano QUINTO ANNO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

Lettura e comprensione

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

I T A L I A N O. Classe V

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Programmazione annuale a. s

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

Transcript:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e Quinto anno AREA METODOLOGICA RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN USCITA Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e critici. Padroneggiare le diverse metodologie utilizzate per lo studio della lingua italiana e della sua letteratura. Individuare le fonti e i metodi di indagine più consoni alle problematiche affrontate. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti della disciplina e delle altre di - scipline oggetto di studio. AREA LOGICO ARGOMENTATIVA Acquisire l abitudine al rigore logico, all identificazione di problemi e all individuazione di possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Riflettere sulle ipotesi interpretative relative a particolari nodi concettuali della lingua e della letteratura. AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA E LETTERARIA Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

SECONDO BIENNIO (Terzo e quarto anno) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TERZO ANNO 1. Il profilo della Storia letteraria dal Trecento (Stilnovo) al Cinquecento (compreso). 2. Gli autori più significativi: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso. 3. Le opere di detti autori attraverso la lettura di una selezione delle loro opere. In particolare la Divina Commedia attraverso la lettura di un congruo numero di canti (almeno 25 affrontati parte in classe III, parte in classe IV e parte in classe V), selezionati dalle tre Cantiche. 4. Il fenomeno letterario nel suo storico costituirsi e l attività critica che lo affianca. 5. I concetti di testo, tipologia testuale, testo letterario, genere. 6. Le relazioni tra la produzione letteraria e la società, l attività critica, i rapporti tra letteratura e le altre manifestazioni artistiche. CONOSCENZE QUARTO ANNO 1. I concetti e le problematiche letterarie anche sotto diverse angolazioni (storico-culturali, scientifico-economiche, socioantropologiche, tematiche). 2. Il profilo della storia letteraria dalla fine del Cinquecento all Età della Restaurazione. 3. Gli autori più significativi: Tasso, Galilei, Goldoni, Alfieri, Parini, Foscolo, Manzoni. 4. Le opere di detti autori attraverso la lettura di una selezione delle loro opere. 5. Il fenomeno letterario nel suo storico costituirsi e l attività critica che lo affianca. 6. I concetti di testo, tipologia testuale, testo letterario, genere. 7. Le relazioni tra la produzione letteraria e la società, l attività critica, i rapporti tra letteratura e le altre manifestazioni artistiche. LINGUISTICHE ABILITA 1. Comprendere e produrre, sia a livello orale sia a livello scritto, testi di diverso tipo (schemi, riassunti, analisi del testo letterario narrativo e poetico, saggio breve, articolo di giornale, recensione,) in relazione alle diverse situazioni comunicative. 2. Usare il codice lingua in modo corretto, sia a livello ortografico sia a livello morfosintattico e lessicale. 3. Usare il linguaggio specifico della disciplina. LETTERARIE 1. Condurre una lettura diretta del testo letterario, applicando gli opportuni strumenti di analisi. 2. Analizzare il testo letterario nelle sue parti costitutive. 3. Collocare il testo in un quadro di relazioni con elementi extratestuali.

COMPETENZE 1. Riflettere su un fenomeno letterario e sulla sua dimensione storica. 2. Riconoscere i caratteri specifici e polisemici del testo letterario. 3. Collegare le tematiche culturali del passato ai dibattiti attuali. 4. Individuare nelle opere di più autori e di epoche diverse la presenza di topoi letterari comuni. 5. Costruire, attraverso le opere di autori diversi, percorsi che illustrino sviluppi tematici o generi letterari. 6. Cogliere le relazioni esistenti tra il sistema letterario italiano e le altre letterature oggetto di studio. 7. Interpretare i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio critico. N.B. I contenuti specifici per il terzo e il quarto anno del secondo biennio saranno individuati nell ambito delle conoscenze indicate a discrezione del singolo docente, anche in relazione con la programmazione del consiglio di classe. Le competenze indicate per il secondo biennio si intendono da conseguirsi gradualmente sui due anni ed in relazione al livello di partenza della singola classe. INTERCONNESSIONI DISCIPLINARI (si veda anche il progetto Ricercare per apprendere inserito nel POF) Nuclei tematici da individuare in consonanza con la programmazione delle altre discipline oggetto di studio (storia, filosofia, storia dell arte, lingue straniere, matematica, scienze). Si indicano, a titolo di esempio, alcuni nodi cruciali per la storia e la cultura europea dell età contemporanea: l'esilio la follia l'amore passione la città la novella METODOLOGIA 1. Lezioni frontali. 2. Lezioni interattive. 3. Dibattiti/discussioni in classe su tematiche affrontate. ATTIVITA 1. Centralità delle operazioni sul testo: lettura, decodificazione, analisi e interpretazione. 2. Collegamenti e confronti tra i testi analizzati, anche con testi di letterature straniere e /o classiche. 3. Percorsi didattici di diversa tipologia a sviluppo annuale, biennale o triennale: storico-culturali, tematici, per genere letterario, monografici. 4. Discussioni collettive con confronto di diverse interpretazioni; lettura integrale di opere letterarie condotta individualmente e guidata dal docente; schematizzazioni dei testi analizzati. 5. Ricerche/approfondimenti su un tema, autore, una corrente letteraria o un problema di attualità. 6. Analisi delle strutture semantiche e morfosintattiche della lingua italiana, rilevate nei testi e nell uso e osservate, quando possibile, in comparazione con le altre lingue.

STRUMENTI 1. Manuali in adozione. 2. Testi diversi quali quotidiani, riviste, testi specialistici, fonti. 3. Strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. 4. Uscite didattiche e visite guidate a luoghi, musei e mostre di interesse storico/culturale. VERIFICHE Sono forme di verifica orale: il commento orale ad un testo dato; l esposizione argomentata; il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; l interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza. Sono forme di verifica scritta: prove di comprensione, anche in forma di test a risposta aperta/multipla; la relazione (o rapporto); il commento ad un testo dato; il componimento di testi personali secondo le modalità previste dalla prima prova dell esame di stato; si presuppone una progressione negli esercizi di scrittura, per cui la tipologia del saggio breve è da considerarsi obiettivo a partire dal corso del quarto anno.

QUINTO ANNO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Leopardi. CONOSCENZE 2. L evoluzione del sistema letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico, mezzi espressivi) in relazione con gli eventi che hanno modificato l assetto sociale e politico italiano e con i fenomeni che in generale hanno contrassegnano la modernità e la postmodernità, nel quadro del panorama europeo. 3. Le vicende della lirica e la ricezione italiana della stagione simbolista europea: Pascoli e d Annunzio. 4. La rappresentazione del vero in Verga e la scomposizione delle forme del romanzo in Pirandello e Svevo. 5. Il percorso della poesia attraverso le esperienze decisive di Ungaretti, Saba e Montale. 6. Le opere di detti autori attraverso la lettura di una selezione delle loro opere. 7. Il percorso della narrativa dalla stagione neorealistica in poi, con letture da autori come Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi, altri autori significativi come Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello e altri ancora tra gli autori del secondo novecento. 8. La poesia del Novecento, dai Crepuscolari fino alle soglie del secolo attuale, con letture di autori significativi come Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto e altri ancora tra gli autori del secondo novecento. 9. Raccomandabile la lettura di pagine della migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica. 10. Il fenomeno letterario nel suo storico costituirsi e l attività critica che lo affianca. 11. I concetti di testo, tipologia testuale, testo letterario, genere. 12. Le relazioni tra la produzione letteraria e la società, l attività critica, i rapporti tra letteratura e le altre manifestazioni artistiche LINGUISTICHE ABILITA 1. Comprendere e produrre, sia a livello orale sia a livello scritto, testi di diverso tipo (schemi, riassunti, analisi del testo letterario narrativo e poetico, saggio breve, articolo di giornale, recensione,) in relazione alle diverse situazioni comunicative. 2. Usare il codice lingua in modo corretto, sia a livello ortografico sia a livello morfosintattico e lessicale. 3. Usare il linguaggio specifico della disciplina. LETTERARIE 1. Condurre una lettura diretta del testo letterario, applicando gli opportuni strumenti di analisi. 2. Analizzare il testo letterario nelle sue parti costitutive. 3. Collocare il testo in un quadro di relazioni con elementi extratestuali.

COMPETENZE 1. Riflettere su un fenomeno letterario e sulla sua dimensione storica. 2. Riconoscere i caratteri specifici e polisemici del testo letterario. 3. Collegare le tematiche culturali del passato ai dibattiti attuali. 4. Individuare nelle opere di più autori e di epoche diverse la presenza di topoi letterari comuni. 5. Costruire, attraverso le opere di autori diversi, percorsi che illustrino sviluppi tematici o generi letterari. 6. Cogliere le relazioni esistenti tra il sistema letterario italiano e le altre letterature oggetto di studio. 7. Interpretare i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio critico. INTERCONNESSIONI DISCIPLINARI (si veda anche il progetto Ricercare per apprendere inserito nel POF) Nuclei tematici da individuare in consonanza con la programmazione delle altre discipline oggetto di studio (storia, filosofia, storia dell arte, lingue straniere, matematica, scienze). Si indicano, a titolo di esempio, alcuni nodi cruciali per la storia e la cultura europea dell età contemporanea: - L esperienza della guerra - Società e cultura nell epoca dei totalitarismi - Letteratura, letterati e società di massa - Intellettuali e potere politico METODOLOGIA 1. Lezioni frontali. 2. Lezioni interattive. 3. Dibattiti/discussioni in classe su tematiche affrontate. ATTIVITA 1. Centralità delle operazioni sul testo: lettura, decodificazione, analisi e interpretazione. 2. Collegamenti e confronti tra i testi analizzati, anche con testi di letterature straniere e /o classiche. 3. Percorsi didattici di diversa tipologia a sviluppo annuale, biennale o triennale: storico-culturali, tematici, per genere letterario, monografici. 4. Discussioni collettive con confronto di diverse interpretazioni; lettura integrale di opere letterarie condotta individualmente e guidata dal docente; schematizzazioni dei testi analizzati. 5. Ricerche/approfondimenti su un tema, autore, una corrente letteraria o un problema di attualità. 6. Analisi delle strutture semantiche e morfosintattiche della lingua italiana, rilevate nei testi e nell uso e osservate, quando possibile, in comparazione con le altre lingue. STRUMENTI 1. Manuali in adozione. 2. Testi diversi quali quotidiani, riviste, testi specialistici, fonti. 3. Strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. 4. Uscite didattiche e visite guidate a luoghi, musei e mostre di interesse storico/culturale.

VERIFICHE Sono forme di verifica orale: il commento orale ad un testo dato; l esposizione argomentata; il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; l interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza. Sono forme di verifica scritta: prove di comprensione, anche in forma di test a risposta aperta/multipla; la relazione (o rapporto); il commento ad un testo dato; il componimento di testi personali secondo le modalità previste dalla prima prova dell esame di stato; si presuppone una progressione negli esercizi di scrittura, per cui la tipologia del saggio breve è da considerarsi obiettivo a partire dal corso del quarto anno.