Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

I processi amministrativi del SGQ di UTFUS TF-GQL

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Le procedure gestionali del SGQ di UTFUS TF GQL

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

PLUS. Syllabus rev. 1.04

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Sistema di Gestione per la Qualità

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Gli 8 principi della Qualità

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

MANDATO INTERNAL AUDIT

03. Il Modello Gestionale per Processi

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Struttura documenti del SGQ

Politica per la Sicurezza

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Il Sistema di Gestione

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Termini e Definizioni

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

PLUS Syllabus rev. 1.03

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

NSQ / il Software di Qualità

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

UTFUS PSO 09 - Linee guida per redazione e gestione di piani della qualità Rev. 1

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Sistemi di certificazione e accreditamento

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Management e Certificazione della Qualità

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

L originale cartaceo del presente documento interno firmato è conservato dal mittente.

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

MANUALE DELLA QUALITÀ

Sistema di Gestione per la Qualità

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

Transcript:

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della direzione Emissione della documentazione Coinvolgimento del personale Relazioni con fornitori esterni 2

Documentazione Politica e obiettivi per la qualità Manuale della qualità Documenti operativi Il documento della politica per la per la qualità è emesso dalla dirigenza dell organizzazione (documento politico) Il Manuale della qualità è il documento quadro entro cui vengono definite le responsabilità generali e le linee generali del SGQ (emesso dai tecnici) I documenti operativi indicano come si opera nei vari processi che interessano il SGQ Documenti operativi obbligatori. Procedure documentate secondo ISO 9001 (PGQ) Documenti operativi finalizzati alle esigenze dell organizzazione e dei relativi processi(pso) 3

Manuale della qualità 4

Il Cliente Organizzazione orientata al cliente 5

La norma ISO 9001:2008 fornisce come riferimento di base la soddisfazione delle parti interessate (cliente). Nel caso del Gruppo di Ricerca FUS la definizione del cliente non è univoca, in quanto l organizzazione è inserita in sistemi più ampi 6

Clienti di FUS Risultati scientifici sulla fusione 1 RICERCA INTERNAZIONALE SULLA FUSIONE TERMONUCLEARE Commesse per ENEA FUS FUS Scala dei tempi 10 SISTEMA ITALIA Finanziamento pubblico dedicato Miglioramento dell efficienza del Sistema Italia ENE A SISTEMA ITALIANO DELLA RICERCA SCIENTIFICA 100 GENERAZIONI FUTURE Supporto generale dello stato Miglioramento generale delle condizioni di vita 7

Parti interessate FATTIBILITÀ TECNICO SCIENTIFICA DELLA FUSIONE NUCLEARE RISPETTO DI RUOLI ED OBIETTIVI GRUPPO DI RICERCA FUS OTTENIMENTO DI RISULTATI SPERIMENTALI UTILI PER LO SVILUPPO DELLA FUSIONE NUCLEARE (ITER E DEMO) COLLETTIVITÀ ASSOCIAZIONE EURATOM-ENEA F4E, EFDA, ITER 8

I Processi Approccio basato sui processi 9

Identificato il cliente devono essere identificati i processi tramite i quali viene fornito al cliente quanto richiesto Per il Gruppo di Ricerca FUS sono stati individuati 3 processi fondamentali Progettazione Esecuzione di attività sperimentali Costruzione di prototipi 10

Processi di FUS PROCESSO DIREZIONALE RICHIESTA DA ITER/F4E ANALISI DELL ATTIVITA DA SVOLGERE Processo A: Attività sperimentali Progettazione degli esperimenti Esecuzione degli esperimenti Processo B: Progettazione-Analisi di componenti Raccolta dati di progettazione Progettazione Emissione di disegni e specifiche Processo C: Produzione di prototipi o impianti Progettazione del prototipo Costruzione del prototipo Collaudo del prototipo Validazione dei dati e dei risultati progettuali Rispondenza del prototipo ai requisiti Verifica della soddisfazione del cliente MIGLIORAMENTO CONTINUO DELL ORGANIZZAIONE GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI E CONTRATTI GESTIONE QUALITA GESTIONE STRUMENTI DI MISURA FORNITURA STRUMENTI CALCOLO 11

Approccio sistemico Governo dei processi 12

Gestione dei processi di FUS Attività con valore aggiunto Flusso di informazioni P D C A Miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità Ricerca Clienti Riesami di direzione Clienti Sistema Italia Gestione personale e fornitori Analisi dei dati per verificare la rispondenza alla missione Indicatori di soddisfazione Richieste Elementi in ingresso Realizzazione del prodotto Specifiche Prototipi Elementi in uscita Dati 13

L Organizzazione Leadership e Coinvolgimento del personale 14

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA La norma richiede che nell ambito del SGQ vengano definite le responsabilità e quindi come viene organizzato il lavoro Il Gruppo di Ricerca FUS è organizzato basandosi sulla delibera del Consiglio di Amministrazione 05/2008/CA del 31 gennaio 2008, in cui veniva indicato un responsabile unico per tutte le attività inerenti la fusione termonucleare Il gruppo di ricerca si è organizzato su strutture permanenti (le strutture di secondo livello della precedente organizzazione dell ENEA o sezioni) e su strutture contingenti (task forces) 15

Le task forces sono strutture non organiche, create solo allo scopo di svolgere un determinato compito e sciolte automaticamente al termine del compito stesso. Nell ambito di una task force possono trovarsi competenze provenienti da una singola sezione o competenze provenienti da diverse sezioni, a seconda delle necessità. Per ogni task force è previsto che sia definito un responsabile all atto della creazione delle task force stessa. Le sezioni rispecchiano la struttura preesistente, ed hanno funzioni sia di gestione delle competenze sia di gestione dei laboratori. 16

LAVORI ESTERNI Organizzazioni esterne Le organizzazioni esterne che svolgono attività rilevanti per il SGQ di FUS devono operare in garanzia della qualità Se le organizzazioni esterne hanno un SGQ proprio certificato secondo ISO 9001 devono garantire che il prodotto fornito è conforme al loro SGQ, FUS può effettuare controlli che effettivamente la produzione sia conforme al SGQ. Se le organizzazioni esterne non hanno un SGQ certificato secondo ISO 9001 devono predisporre un piano di qualità (QP) per la produzione relativa a FUS, il QP deve essere approvato da FUS e, se previsto dagli accordi, anche dal cliente. 17

LAVORI CON ALTRE UNITÀ ENEA Altre unità ENEA Le unità ENEA diverse da FUS sono trattate come organizzazioni esterne. Per quanto è noto non ci sono altre unità ENEA che hanno ottenuto la certificazione per il SGQ Le altre unità ENEA possono comunque fornire personale che lavora inserito nelle task force di FUS secondo il SGQ di FUS, sotto questo aspetto il personale di altre unità ENEA è considerato come personale di FUS. 18

Miglioramento Miglioramento continuo 19

Miglioramento delle capacità e prestazioni dell organizzazione (efficacia ed efficienza) Personale Mezzi Personale Addestramento del personale e valorizzazione del ruolo del personale stesso Mezzi Miglioramento continuo dei mezzi (apparecchiature tecniche e scientifiche e programmi di calcolo) per conservare l adeguatezza al campo di azione, in continua innovazione 20

Documenti operativi 21

Documenti: PGQ (Obbligatorie). PSO (finalizzate alle necessità particolari dei processi relativi all organizzazione) 22

DOCUMENTAZIONE Documenti indipendenti dai processi (obbligatori secondo ISO 9001) PGQ 01 Controllo e gestione dei documenti e delle registrazioni PGQ 02 Verifiche Ispettive Interne PGQ 03 Gestione delle non conformità PGQ 04 Gestione delle azioni correttive e preventive 23

Documenti legati alla gestione dei processi (tipici per il SGQ particolare), individuati in base alla caratteristiche dei processi di FUS PSO 01 Gestione delle risorse umane PSO 02 Gestione delle attività sperimentali PSO 03 Gestione delle attività di progettazione PSO 04 Gestione della costruzione di prototipi PSO 05 Approvvigionamento e gestione fornitori PSO 06 Gestione degli strumenti di misura PSO 07 Gestione apparecchiature per processi speciali PSO 08 Analisi dei dati Gestione dei processi di base PSO 09 Linee guida per la redazione e gestione dei piani di qualità PSO 10 Approvvigionamento, conservazione e tracciabilità dei prodotti di consumo 24

SITUAZIONE DEI DOCUMENTI MAQ(09)001 - MANUALE DELLA QUALITÀ In riferimento alla norma UNI EN ISO 9001: 2008 ELENCO DELLE PROCEDURE RICHIAMATE NEL MAQ PGQ 01 Controllo e gestione dei documenti e delle registrazioni PGQ 02 Verifiche Ispettive Interne PGQ 03 Gestione delle non conformità PGQ 04 Gestione delle azioni correttive e preventive PSO 01 Gestione delle risorse umane PSO 02 Gestione delle attività sperimentali PSO 03 Gestione delle attività di progettazione PSO 04 Gestione della costruzione di prototipi PSO 05 Approvvigionamento e gestione fornitori PSO 06 Gestione degli strumenti di misura PSO 07 Gestione apparecchiature per processi speciali PSO 08 Analisi dei dati PSO 09 Linee guida per la redazione e gestione dei piani di qualità PSO 10 Approvvigionamento, conservazione e tracciabilità dei prodotti di consumo Emesso in bozza Emesso in bozza Emesso in bozza In scrittura Scritto, da controllare In scrittura 25

CERTIFICAZIONE DEL SGQ FUS La certificazione del SGQ FUS è prevista nella prima metà del 2010 26