PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Documenti analoghi
Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Figura Area di Studio

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

PRESENTAZIONE DEL CORSO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

IMPATTO DELLE POLITICHE DI GESTIONE DELLA MOBILITÀ SUL PENDOLARISMO CASA UNIVERSITÀ

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Urban Transport Roadmaps

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Domanda merci internazionale Import-Export

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Introduzione alla RO - Parte II

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

Grafici e Pagina web

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Come lo chiamiamo?..

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze;

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

STATISTICA A K (60 ore)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Mario Rossetti Direttore Generale Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Excel: parte II. Davide Sardina

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

Analisi della redditività r in termini di tendenza

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Calibrazione disaggregata

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

Statistica 1 A.A. 2015/2016

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Interferenza da doppia fenditura

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

La relazione fra Trasporti e Turismo

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Prof. Marco Masseroli

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

La ricerca per una mobilità sostenibile

Esercitazioni di Statistica

Fondamenti di Informatica

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

1. Avviare la procedura eseguendo il file Setup.exe nella cartella dell-installazione di PRGTools.

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri

Tecniche di sondaggio

C.da Di Dio - Villaggio S. Agata Messina Italy P.I c.f AMBIENTE STATISTICO. Release /03/2018.

La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

Transcript:

Università di agliari DIAAR Dipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFIAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 4 Il modello di scelta modale A.A. 206-207 Prof. Italo Meloni

ontenuti Dati per la consegna Introduzione Il modello di scelta modale alibrazione modello logit orrezione esercizio 5.4 Esercitazione pratica

Dati per la consegna ONSEGNA: 3 MAGGIO!!!!! Per problemi: ricevimento il lunedì pomeriggio dalle 6.00 alle 9.00 nello studio di professor Meloni nel dipartimento di Trasporti (via Marengo) onsegna a: france.piras90@gmail.com gio.tuv@hotmail.it

Introduzione La scelta del modo di trasporto è l elemento più importante nel processo di pianificazione dei trasporti perché: influenza l efficienza complessiva del sistema di trasporto determina la quantità di spazio urbano dedicato alle funzioni di trasporto stabilisce l insieme delle alternative disponibili per i viaggiatori

Introduzione L importanza della ripartizione modale è evidente se si considera il ruolo del trasporto pubblico nelle politiche dei trasporti INTERVENTI OBIETTIVI Incentivare il TP Limitare l uso dell auto Promozione della MOBILITÀ SOSTENIBILE Riduzione dell inquinamento Migliore efficienza nell uso dello spazio pubblico Aumento della sicurezza Miglioramento del LOS degli utenti che, per svariate ragioni, continuano ad usare l auto (ciò vale nel trasporto urbano ed extraurbano, dei passeggeri e delle merci)

Modelli Trip-interchange modal-split Il modello di ripartizione modale è il terzo step nel classico modello a 4 stadi Generazione Distribuzione Ripartizione modale Assegnazione

Variabili da considerare I fattori che influenzano la scelta del modo sono: aratteristiche degli individui - Disponibilità e/o possesso d auto; possesso di patente; struttura della famiglia; reddito; aratteristiche del viaggio - Motivo, orario aratteristiche del mezzo - Quantitative: tempo a bordo, tempo di attesa, tempo di camminata, costi monetari - Qualitative: comfort e convenienza, affidabilità e regolarità, protezione e sicurezza

Livello di aggregazione I modelli di scelta modale possono essere: AGGREGATI Se sono basati su informazioni a livello zonale (modelli di prima generazione) DISAGGREGATI Se sono basati su dati individuali o familiari (modelli di seconda generazione)

Il modello LOGIT La forma funzionale del modello di ripartizione modale aggregato, conosciuta come LOGIT è la seguente: dove: P ij k ij P ij k percentuale di scelta dell alternativa per andare da i a j costo generalizzato del viaggio tra i e j con il modo k parametro di scala del modello/dispersione della scelta ij k ij

Proprietà Alcune proprietà del modello LOGIT Genera una curva a forma di S Nella scelta tra due modi Se = 2 P = P 2 = 0,5 Se >> 2 P 2 tende a

alibrazione del modello Informazioni note per ogni coppia (i, j): ij Parte nota del costo generalizzato associato al modo auto 2 ij P ij P ij2 Parte nota del costo generalizzato associato al modo trasporto pubblico Percentuale di utenti che scelgono l auto Percentuale di utenti che scelgono il trasporto pubblico

alibrazione del modello 2 2 ) ( ) ( P ) ( ) ( 2 2 ) ( ) ( 2 2 2 P P La percentuale P modellizzata (LOGIT binario) per ciascuna coppia (i, j) risulta: onsiderando il logaritmo del rapporto tra le due percentuali si ottiene: ) ( ln ) ( ) ( 2 2 2 P P P P

Regressione lineare (Y = ax + b) Pendenza a (incognita) Intercetta b (incognita) P ln ( 2 ) P var. dipendente Y (osservata) var. indipendente X (osservata) Esempio: Dati aggregati per il modello di ripartizione binario oppie di zone P (%) P 2 (%) 2 ln[p /(-P )] 2-5 49 2 8 0,04-3 2 57 43 5,8 3, 0,29-2,7 3 80 20 5,9 4,7,39 -,2 4 7 29 8,2 6,4 0,90 -,8 5 63 37 8,5 0,53-2,5

ln[p/(-p)] Retta che meglio si adatta ai dati 2,5 y = 0,7223x + 2,248 R² = 0,9895 0.72 2 2.25 3.5,5 0,5 0 0 - -2 2- -3-4

Esercizio 5.4 Si consideri il seguente modello di ripartizione modale, con i costi generalizzati: P k k m k ij ij ij m dove θ sono i parametri che pesano le variabili esplicative del modello (tempo, costo etc.) a) Scrivere l espressione dell elasticità di P k rispetto a x kp b) onsiderare ora una situazione di scelta binaria dove i costi generalizzati hanno le seguenti espressioni concrete: car 0.2tt 0.c 0.3et 0.2tt 0.c 0.3et 0.3 car car car bus bus p bus kp x kp bus tt = tempo di viaggio a bordo del veicolo (min) c = costo di viaggio ( ) et = tempo di accesso (min) alcolare la proporzione di persone che scelgono l auto se τ = 0.4

Esercizio 5.4

Esercizio 5.4 alcolo dei costi per ogni alternativa tt c Et Tot Auto 20 50 0 9.0 Bus 30 20 5 9.8 alcolo delle ripartizioni modali tot P [%] Auto 9.0 57.9 Bus 9.8 42.

Esercitazione pratica. alcolare il costo generalizzato di trasporto, per ogni coppia OD, sia per il modo auto che per il modo TP, utilizzando le seguenti relazioni: gen_car =,48 T viag_car + 0,2 D + 0,3 T walk_car [ /viaggio] gen_tp = 0,9 T viag_tp + 0,3 T att_tp +, F TP + 0,3 T walk_tp [ /viaggio] dove: T viag_car = tempo di viaggio effettivo in auto [h] D = distanza tra origine e destinazione [km] T walk_car = tempo di camminata per il modo auto (costante = 2 min) [min] T viag_tp = tempo di viaggio effettivo con il TP [h] T att_tp = tempo di attesa alla fermata per il TP (costante = 0 min) [min] F TP = tariffa per il TP [ ] T walk_tp = tempo di camminata per il modo TP (costante = 6 min) [min]

Esercitazione pratica 2. Sulla base della matrice OD al 200 per motivo lavoro con mezzo auto (conducente e passeggero) e della matrice OD al 200 per motivo lavoro con mezzo trasporto pubblico ( treno, tram, metropolitana, autobus urbano e extraurbano), ricostruire le matrici di ripartizione modale (per semplicità trascurare gli spostamenti in moto, bici, a piedi o con altro mezzo) 3. Sulla base dei costi calcolati al punto, e delle matrici di ripartizione modale, calibrare un modello LOGIT con il metodo della regressione lineare.

Esercitazione pratica alcolare i costi generalizzati per la modalità auto per ogni coppia OD alcolare i costi generalizzati per la modalità TPL per ogni coppia OD reazione delle matrici di ripartizione modale attraverso le tabelle pivot reazione di una matrice per il modo auto conducente/passeggero reazione di una matrice per il modo TPL (autobus, treno, metropolitana) All interno di ogni matrice devono esserci percentuali!!!

Esercitazione pratica Per effettuare la calibrazione dei parametri λ e δ occorre creare una nuova tabella, dove in ogni riga sono riportati le coppie OD con i relativi costi generalizzati e le probabilità oppie di zone P (%) P 2 (%) 2 Assemini-Assemini 5,0 49,0 2,0 8,0 Assemini-Burcei 57,0 43,0 5,8 3, Assemini- agliari 80,0 20,0 5,9 4,7 N.B. I valori sopra sono solo un esempio: non confrontateli con i dati dell esercitazione!!!!!

Esercitazione pratica Per creare la tabella succitata occorre utilizzare il comando reazione guidata tabella pivot Per inserire il comando reazione guidata tabella pivot è necessario seguire la seguente procedura: File-Opzioni di Excel-Personalizzazione Barra multifunzione Scegliere l opzione «omandi non presenti sulla barra multifunzione», cliccare su reazione guidata Tabella Pivot e cliccare su aggiungi

Esercitazione pratica ome utilizziamo il comando reazione Guidata tabella Pivot? liccare sul pulsante reazione Guidata tabella Pivot Più intervalli di consolidamento reazione manuale Intervallo: inserire l intervallo di interesse comprese le etichette Fine Si ottiene una tabella pivot: cliccare sull ultima cella in basso a destra

Esercitazione pratica Questa procedura va ripetuta 4 volte per: osto generalizzato auto osto generalizzato TPL Matrice modale auto Matrice modale TPL Rielaborate le 4 tabelle in modo da ottenere la tabella vista nella slide precedente

Esercitazione pratica ATTENZIONE!!!!!! Se gli spostamenti totali per una coppia OD sono nulli, eliminare la riga dalla tabella Se la percentuale relativa a un modo per una coppia OD è pari al 00% eliminare la relativa riga dalla tabella Se per una certa coppia OD bus - auto >000 eliminare la relativa riga

Esercitazione pratica A questo punto, utilizzando la funzione Regressione, già vista nell esercitazione 2, si stimano i valori di λ e δ Ricordate che: Il parametro λ è il coefficiente associato alla variabile indipendente della regressione Il parametro δ è dato dal rapporto tra la costante della regressione e il parametro λ