TELEPASS+ 3 - Unità B

Documenti analoghi
VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

La gestione: patrimonio e reddito

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

VERIFICA DI FINE MODULO 3

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Prospetti di Nota integrativa

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Economia Aziendale: Co.Ge.

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci.

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 1 Il processo di gestione. 72 Operazioni di gestione ( ) 73 Operazioni di gestione ( )

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

Procedimento indiretto

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Il Rendiconto quale strumento di rappresentazione della dinamica finanziaria aziendale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

Analisi della situazione finanziaria

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

ISTITUTI RIUNITI AIROLDI E MUZZI ONLUS

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

RENDICONTO FINANZIARIO

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Esercitazione di Economia Aziendale Classe 5^ A SIA

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 3 Il patrimonio. 137 Situazione patrimoniale ( ) 142 Patrimonio di costituzione ( )

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

TELEPASS+ 3 - Unità D

I flussi. A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Redazione e rielaborazione del bilancio

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Asja Ambiente Italia. Indice

"Cooperative Montalbano Olio e Vino"

SPEZIA RISORSE S.P.A.

SPEZIA RISORSE S.P.A.

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Il bilancio di esercizio

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

Il roe è dato da utile/capitale proprio ma essendo negativo nell anno si avra una perdita che calcolo:

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

Commento al tema di Economia aziendale 2005

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016

ipotesi a ipotesi b 365

IL RENDICONTO FINANZIARIO

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

Transcript:

TELEPASS+ 3 - Unità B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI Fonti alle quali l azienda ricorre per coprire il proprio fabbisogno finanziario LA GESTIONE AZIENDALE Insieme di operazioni e di processi fra loro coordinati, con cui si perseguono le finalità aziendali SCAMBI DI MERCATO Acquisizione dei fattori produttivi Cessione dei beni e dei servizi prodotti Capitale proprio Conferimenti del titolare o dei soci Utili non prelevati (autofinanziamento) Capitale di terzi Debiti di finanziamento (prestiti ottenuti) di regolamento (per dilazioni di pagamento ottenute) PROCESSI DI TRASFORMAZIONE Trasformazione fisico-tecnica - da cui si ottengono dei prodotti Trasformazione economica - trasferimento nel tempo - trasferimento nello spazio ASPETTI DELLA GESTIONE Investimenti Costi Disinvestimenti Ricavi Aspetto patrimoniale Aspetto finanziario Aspetto economico RISULTATI DELLA GESTIONE Patrimonio Attività (A) Passività (P) Patrimonio netto (A P) I risultati della gestione trovano rappresentazione in due prospetti Risultato economico Utile = Ricavi > Costi Perdita = Costi > Ricavi Prospetto del patrimonio o Situazione patrimoniale Immobilizzazioni - immateriali - materiali - finanziarie Attivo circolante - Rimanenze - Crediti - Disponibilità liquide Passività a m/lungo Passività correnti Capitale proprio Costi Prospetto del reddito o Conto economico Ricavi Analisi della struttura patrimoniale-finanziaria ROE = Reddito medio Capitale proprio Analisi della redditività della gestione 1/15

Obiettivi di apprendimento Conoscenze La gestione, le sue aree e i suoi aspetti L equilibrio monetario e l equilibrio economico I cicli dell attività aziendale Il patrimonio e i suoi elementi: la valutazione e l inventario La correlazione tra investimenti e finanziamenti Il reddito d esercizio e la competenza economica dei costi e dei ricavi L economicità della gestione e il suo significato Abilità Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali Redigere il prospetto degli investimenti e dei finanziamenti iniziali Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle varie aree gestionali Determinare la durata dei cicli aziendali Classificare e rappresentare gli elementi del patrimonio Analizzare la struttura finanziaria e patrimoniale dell azienda Individuare la competenza economica dei costi e dei ricavi e determinare il reddito d esercizio Valutare l economicità della gestione Competenze Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese La gestione: vero o falso? B.1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere oppure false e, se false, spiegane sinteticamente il motivo a. La gestione è l insieme delle operazioni fra loro coordinate, programmate e attuate per il raggiungimento del fine aziendale V F b. Le fasi della gestione di un azienda di produzione sono: provvista di mezzi finanziari, acquisizione dei fattori produttivi, vendita dei beni e dei servizi prodotti V F c. Le operazioni di gestione esterna riguardano i processi economico-tecnici di trasformazione V F d. Le operazioni di gestione interna generano solo flussi monetari V F e. Le operazioni di gestione esterna generano sia flussi reali sia flussi monetari V F f. Gli investimenti in fattori produttivi e i disinvestimenti di beni e servizi ottenuti dalla produzione determinano dei flussi reali V F 2/15

g. Le entrate e le uscite di mezzi liquidi rappresentano dei flussi monetari V F h. La gestione caratteristica è costituita dalle operazioni relative all attività tipica dell azienda V F i. La gestione finanziaria comprende le operazioni relative alla determinazione e al pagamento delle imposte sul reddito V F l. La gestione patrimoniale riguarda le operazioni relative alla negoziazione, alla remunerazione e al rimborso dei finanziamenti V F Ricostruzione della sequenza logica Analisi patrimoniale di alcune operazioni B.2 Metti in ordine logico le seguenti frasi riportando la numerazione corretta nei quadratini a fianco 1. I fattori produttivi acquisiti sono impiegati nei processi con cui si attua la trasformazione fisico-tecnica delle materie prime in prodotti finiti o la semplice trasformazione economica dei fattori acquisiti 2. Per iniziare a svolgere la propria attività, l azienda necessita di mezzi monetari che possono pervenire dal titolare o dai soci (capitale proprio) o da soggetti esterni (capitale di debito) 3. I prodotti e i servizi ottenuti vengono successivamente scambiati sui mercati di sbocco 4. Le risorse finanziarie ottenute vengono utilizzate per l acquisizione di fattori produttivi a lungo e a breve ciclo di utilizzo e in parte sono trattenute sotto forma di disponibilità liquide per le esigenze correnti B.3 Analizza patrimoniale le seguenti operazioni di gestione Operazioni di gestione Apporto del titolare mediante versamento di euro 50.000 sul c/c bancario aziendale Conferimento di un automezzo del valore di euro 60.000 da parte del titolare Acquisto di merci per euro 90.000, regolamento ½ con bonifico bancario e il resto dilazionato Vendita di tutte le merci a euro 110.000, regolamento ¾ a mezzo banca e il residuo dilazionato Riscossi a mezzo banca i crediti v/ clienti Impieghi Fonti Fattori produttivi Liquidità e crediti Investimenti Disinvestimenti Aumenti Diminuzioni Aumenti Diminuzioni 3/15

Analisi di alcune operazioni finanziario e economico: completamento Analisi di alcune operazioni finanziario e economico B.4 Completa la seguente tabella riguardante l analisi delle operazioni di gestione finanziario e economico Operazioni Aumento di crediti...... di denaro in cassa Variazione finanziaria attiva Variazioni... di merci Variazione economica negativa Aumento di capitale proprio Variazione economica... Diminuzione di disponibilità sul c/c bancario Variazione... passiva Vendita di merci Variazione......... di crediti Variazione finanziaria passiva Maturazione di interessi passivi Variazione economica... Sostenimento di costi del personale Variazione...... Sostenimento di costi per imposte Variazione... negativa... di assegni bancari Variazione finanziaria passiva Maturazione di interessi... Variazione economica positiva Prelevamento di utili Variazione economica...... di capitale proprio Variazione economica negativa B.5 Analizza finanziario e in quello economico le seguenti operazioni Operazioni di gestione Acquisto di merci per euro 40.000, regolamento dilazionato Apporto di un automezzo da parte del titolare: valore stimato euro 60.000 Pagamento a mezzo banca di debiti v/ fornitori per euro 23.000 Vendita di merci per euro 70.000, regolamento differito Riscossione a mezzo banca di crediti verso clienti per euro 40.000 Ottenimento di mutuo di euro 50.000 con accredito sul c/c bancario Pagamento a mezzo banca di interessi maturati sul mutuo per euro 2.500 Aspetto finanziario Aspetto economico Variazioni finanziarie Variazioni economiche Attive Passive Negative Positive Completamento di frasi: eliminazione delle opzioni errate B.6 Completa le seguenti frasi eliminando l opzione errata a. Il patrimonio è l insieme dei mezzi che sono a disposizione dell imprenditore in un determinato periodo/momento b. Nell aspetto qualitativo/quantitativo il patrimonio è composto da impieghi e finanziamenti c. Il capitale proprio costituisce un impiego/finanziamento d. L autofinanziamento è dato dagli apporti dei soci/utili non prelevati 4/15

e. Le immobilizzazioni/gli elementi dell attivo circolante costituiscono investimenti destinati a rimanere durevolmente all interno dell azienda f. I debiti di finanziamento/regolamento derivano da operazioni di natura commerciale g. Nell aspetto qualitativo/quantitativo il patrimonio è formato da un insieme di valori attivi e passivi attribuiti agli elementi patrimoniali attraverso un processo di valutazione h. Il patrimonio netto è dato dalla differenza tra le attività e il deficit patrimoniale/le passività i. Se un azienda non ha debiti il totale delle attività è uguale a zero/al capitale proprio l. Se le attività sono uguali alle passività l azienda si finanzia solo con capitale proprio/capitale di credito m. Il patrimonio aziendale trova rappresentazione nella Situazione patrimoniale/nel Conto economico n. Nella Situazione patrimoniale sono presenti solo valori finanziari/ sia valori finanziari sia valori economici o. L inventario è il complesso delle operazioni con le quali si determina e si rappresenta, in un dato momento, il reddito/patrimonio di un azienda p. Un azienda ha una struttura patrimoniale equilibrata se il capitale proprio è superiore/inferiore al capitale di terzi e se il capitale proprio e i debiti a medio/lungo termine superano le immobilizzazioni/l attivo circolante Classificazione di elementi patrimoniali B.7 Indica se gli elementi patrimoniali sotto riportati costituiscono attività o passività e specifica la classe alla quale appartengono, come esemplificato per la voce Fabbricati Conti Attività Passività fabbricati Immobilizzazioni materiali denaro in cassa debiti v/ fornitori automezzi merci mutui passivi cambiali passive spese di costituzione partecipazioni software cambiali attive crediti v/ clienti banca x c/c attivo banca y c/c passivo 5/15

Classificazione di elementi patrimoniali e compilazione della Situazione patrimoniale B.8 Un azienda presenta al 31/12/n i seguenti elementi patrimoniali. Dopo aver identificato se si tratta di valori finanziari o economici e averli classificati in relazione alla classe di appartenenza, inseriscili nella Situazione patrimoniale e determina il patrimonio netto (tieni presente che alcuni conti rappresentano dei distrattori ) Conti Importi Valori finanziari Valori economici Classe mutui passivi 200.000,00 Debiti a medio-lungo termine brevetti 4.000,00 Immobilizzazioni immateriali merci 75.000,00 interessi passivi 25.000,00 cambiali passive 70.000,00 partecipazioni 40.000,00 fabbricati 380.000,00 debiti v/ fornitori 200.000,00 software 6.000,00 impianti 220.000,00 imballaggi 15.000,00 costi del personale 160.000,00 ricavi di vendita 800.000,00 attrezzature 80.000,00 crediti v/ clienti 180.000,00 denaro in cassa 5.000,00 automezzi 60.000,00 banche c/c attivi 30.000,00 cambiali attive 25.000,00 banche c/c passivi 50.000,00 Dalla definizione all oggetto definito B.9 Individua a quale oggetto si riferiscono le seguenti definizioni * P.n. = Patrimonio netto Definizioni Periodo di tempo al termine del quale si determina il reddito Insieme delle operazioni di gestione compiute in un periodo amministrativo Incremento o decremento che il patrimonio netto subisce per effetto della gestione in un dato periodo amministrativo Costi relativi ai fattori produttivi utilizzati nella produzione attuata e che nell esercizio, hanno trovato il correlativo ricavo Corrispettivi della cessione di beni e della prestazione di servizi che nell esercizio hanno trovato il correlativo costo o comunque sono in esso maturati Capacità dell azienda di remunerare adeguatamente i fattori produttivi di cui necessita Ricavi d esercizio costi d esercizio P.n.* finale P.n.* iniziale apporti + prelevamenti Prospetto in cui vengono collocati i costi e i ricavi d esercizio per la determinazione del reddito Prospetto in cui vengono collocate le attività e le passività dell azienda ai fini della determinazione del patrimonio di funzionamento Oggetto 6/15

Voci a destinazione patrimoniale e voci a destinazione reddituale B.10 Segnando una crocetta nella colonna di riferimento di ciascuna delle seguenti voci, completa la tabella Situazione patrimoniale Conto economico Voci Attività Passività Costi Ricavi Costi per acquisti di merci Fabbricati Merci Ricavi per vendite di merci Mutui passivi Debiti v/ fornitori Crediti v/ clienti Interessi passivi su mutui Costi del personale Interessi attivi bancari Software Costi per servizi Denaro in cassa Automezzi Fitti passivi Debiti diversi Banche c/c passivi Fitti attivi Banche c/c attivi Imballaggi Determinazione del reddito d esercizio e del patrimonio di funzionamento B.11 Analizza finanziario e in quello economico le seguenti operazioni compiute in un certo periodo amministrativo dall azienda mercantile del signor Giorgio Manfredi e determina il reddito d esercizio e il correlato patrimonio di funzionamento, redigendo i relativi prospetti a. apporto del titolare mediante versamento di euro 150.000 sul c/c bancario aziendale b. acquisto di merci per euro 120.000, pagamento per ¾ a mezzo banca c. pagamento di salari e stipendi per euro 30.000 a mezzo banca d. vendita di merci per euro 180.000, riscossione per euro 150.000 a mezzo banca e il residuo dilazionato e. ottenuto un mutuo di euro 50.000, il cui importo è stato accreditato sul c/c bancario f. pagamento a mezzo banca di interessi passivi su mutui per euro 2.000 g. pagamento di fitti passivi per euro 5.000 mediante assegno bancario h. acquisto di fabbricati per euro 200.000, regolamento a mezzo banca (l operazione è avvenuta alla fine dell esercizio) 7/15

La gestione: vero o falso? SVOLGIMENTI B.1 a. La gestione è l insieme delle operazioni fra loro coordinate, programmate e attuate per il raggiungimento del fine aziendale V F b. Le fasi della gestione di un azienda di produzione sono: provvista di mezzi finanziari, acquisizione dei fattori produttivi, vendita dei beni e dei servizi prodotti V F Le fasi della gestione di un azienda di produzione sono: provvista di mezzi finanziari, acquisizione dei fattori produttivi, trasformazione fisico-tecnica o economica, vendita dei beni e dei servizi prodotti c. Le operazioni di gestione esterna riguardano i processi economico-tecnici di trasformazione V F I processi economico-tecnici di trasformazione sono operazioni di gestione interna d. Le operazioni di gestione interna generano solo flussi monetari V F Le operazioni di gestione interna generano solo flussi reali e. Le operazioni di gestione esterna generano sia flussi reali sia flussi monetari V F f. Gli investimenti in fattori produttivi e i disinvestimenti di beni e servizi ottenuti dalla produzione determinano dei flussi reali V F g. Le entrate e le uscite di mezzi liquidi rappresentano dei flussi monetari V F h. La gestione caratteristica è costituita dalle operazioni relative all attività tipica dell azienda V F i. La gestione finanziaria comprende le operazioni relative alla determinazione e al pagamento delle imposte sul reddito V F La gestione finanziaria comprende le operazioni relative alla negoziazione, alla remunerazione e al rimborso dei finanziamenti l. La gestione patrimoniale riguarda le operazioni relative alla negoziazione, alla remunerazione e al rimborso dei finanziamenti V F La gestione patrimoniale riguarda le operazioni di investimento, amministrazione e disinvestimento di beni estranei alla gestione caratteristica Ricostruzione della sequenza logica B.2 1. I fattori produttivi acquisiti sono impiegati nei processi con cui si attua la trasformazione fisico-tecnica delle materie prime in prodotti finiti o la semplice trasformazione economica dei fattori acquisiti 3 2. Per iniziare a svolgere la propria attività, l azienda necessita di mezzi monetari che possono pervenire dal titolare o dai soci (capitale proprio) o da soggetti esterni (capitale di debito) 1 3. I prodotti e i servizi ottenuti vengono successivamente scambiati sui mercati di sbocco 4 4. Le risorse finanziarie ottenute vengono utilizzate per l acquisizione di fattori produttivi a lungo e a breve ciclo di utilizzo e in parte sono trattenute sotto forma di disponibilità liquide per le esigenze correnti 2 8/15

Analisi patrimoniale di alcune operazioni B.3 Operazioni di gestione Apporto del titolare mediante versamento di euro 50.000 sul c/c bancario aziendale Conferimento di un automezzo del valore di euro 60.000 da parte del titolare Acquisto di merci per euro 90.000, regolamento ½ con bonifico bancario e il resto dilazionato Vendita di tutte le merci a euro 110.000, regolamento ¾ a mezzo banca e il residuo dilazionato Riscossi a mezzo banca i crediti v/ clienti Fattori produttivi Impieghi Liquidità e crediti Investimenti Disinvestimenti Aumenti Diminuzioni Aumenti Diminuzioni Fattori a lungo ciclo di utilizzo 60.000 AUTOMEZZI Fattori a breve ciclo di utilizzo 90.000 MERCI Fattori a breve ciclo di utilizzo 90.000 MERCI Entrata 50.000 BANCA C/C Entrata 82.500 BANCA C/C Crediti di regolamento 27.500 CREDITI V/ CLIENTI Entrata 27.500 BANCA C/C Uscita 45.000 BANCA C/C Crediti di regolamento 27.500 CREDITI V/CLIENTI CAPITALE PROPRIO 50.000 CAPITALE PROPRIO 60.000 Fonti Debiti di regolamento 45.000 DEBITI V/ FORNITORI Capitale proprio 20.000 Utile in corso Analisi di alcune operazioni finanziario e economico: completamento B.4 Operazioni Aumento di crediti Aumento di denaro in cassa Acquisto di merci Aumento di capitale proprio Diminuzione di disponibilità sul c/c bancario Vendita di merci Diminuzione di crediti Maturazione di interessi passivi Sostenimento di costi del personale Sostenimento di costi per imposte Rilascio di assegni bancari Maturazione di interessi attivi Prelevamento di utili Diminuzione di capitale proprio Variazioni Variazione finanziaria attiva Variazione finanziaria attiva Variazione economica negativa Variazione economica positiva Variazione finanziaria passiva Variazione economica positiva Variazione finanziaria passiva Variazione economica negativa Variazione economica negativa Variazione economica negativa Variazione finanziaria passiva Variazione economica positiva Variazione economica negativa Variazione economica negativa 9/15

Analisi di alcune operazioni finanziario e economico B.5 Operazioni di gestione Acquisto di merci per euro 40.000, regolamento dilazionato Apporto di un automezzo da parte del titolare: valore stimato euro 60.000 Pagamento a mezzo banca di debiti v/ fornitori per euro 23.000 Vendita di merci per euro 70.000, regolamento differito Riscossione a mezzo banca di crediti verso clienti per euro 40.000 Ottenimento di mutuo di euro 50.000 con accredito sul c/c bancario Pagamento a mezzo banca di interessi maturati sul mutuo per euro 2.500 Aspetto finanziario Variazioni finanziarie Aspetto economico Variazioni economiche Attive Passive Negative Positive 23.000 debiti v/ fornitori 70.000 + crediti v/ clienti 40.000 + banca x c/c 50.000 + banca x c/c 40.000 + debiti v/ fornitori 23.000 banca x c/c 40.000 crediti v/ clienti 50.000 + mutui passivi 2.500 banca x c/c 40.000 merci c/ acquisti 60.000 automezzi 2.500 interessi passivi su mutui 60.000 + capitale proprio 70.000 merci c/ vendite Completamento di frasi: eliminazione delle opzioni errate B.6 a. Il patrimonio è l insieme dei mezzi che sono a disposizione dell imprenditore in un determinato periodo/momento b. Nell aspetto qualitativo/quantitativo il patrimonio è composto da impieghi e finanziamenti c. Il capitale proprio costituisce un impiego/finanziamento d. L autofinanziamento è dato dagli apporti dei soci/utili non prelevati e. Le immobilizzazioni/gli elementi dell attivo circolante costituiscono investimenti destinati a rimanere durevolmente all interno dell azienda f. I debiti di finanziamento/regolamento derivano da operazioni di natura commerciale g. Nell aspetto qualitativo/quantitativo il patrimonio è formato da un insieme di valori attivi e passivi attribuiti agli elementi patrimoniali attraverso un processo di valutazione h. Il patrimonio netto è dato dalla differenza tra le attività e il deficit patrimoniale/le passività i. Se un azienda non ha debiti il totale delle attività è uguale a zero/al capitale proprio l. Se le attività sono uguali alle passività l azienda si finanzia solo con capitale proprio/capitale di credito m. Il patrimonio aziendale trova rappresentazione nella Situazione patrimoniale/nel Conto economico n. Nella Situazione patrimoniale sono presenti solo valori finanziari/ sia valori finanziari sia valori economici o. L inventario è il complesso delle operazioni con le quali si determina e si rappresenta, in un dato momento, il reddito/patrimonio di un azienda 10/15

p. Un azienda ha una struttura patrimoniale equilibrata se il capitale proprio è superiore/inferiore al capitale di terzi e se il capitale proprio e i debiti a medio/lungo termine superano le immobilizzazioni/l attivo circolante Classificazione di elementi patrimoniali B.7 Conti Attività Passività fabbricati Immobilizzazioni materiali denaro in cassa Disponibilità liquide debiti v/ fornitori Debiti a breve termine automezzi Immobilizzazioni materiali merci Rimanenze mutui passivi Debiti a medio-lungo termine cambiali passive Debiti a breve termine spese di costituzione Immobilizzazioni immateriali partecipazioni Immobilizzazioni finanziarie software Immobilizzazioni immateriali cambiali attive Crediti crediti v/ clienti Crediti banca x c/c attivo Disponibilità liquide banca y c/c passivo Debiti a breve termine Classificazione di elementi patrimoniali e compilazione della Situazione patrimoniale B.8 Conti Importi Valori finanziari Valori economici Classe mutui passivi 200.000,00 Debiti a medio-lungo termine brevetti 4.000,00 Immobilizzazioni immateriali merci 75.000,00 Attivo circolante-rimanenze interessi passivi 25.000,00 cambiali passive 70.000,00 Debiti a breve termine partecipazioni 40.000,00 Immobilizzazioni finanziarie fabbricati 380.000,00 Immobilizzazioni materiali debiti v/ fornitori 200.000,00 Debiti a breve termine software 6.000,00 Immobilizzazioni immateriali impianti 220.000,00 Immobilizzazioni materiali imballaggi 15.000,00 Attivo circolante-rimanenze costi del personale 160.000,00 ricavi di vendita 800.000,00 attrezzature 80.000,00 Immobilizzazioni materiali crediti v/ clienti 180.000,00 Attivo circolante-crediti denaro in cassa 5.000,00 Attivo circolante-disponibilità liquide automezzi 60.000,00 Immobilizzazioni materiali banche c/c attivi 30.000,00 Attivo circolante-disponibilità liquide cambiali attive 25.000,00 Attivo circolante-crediti banche c/c passivi 50.000,00 Debiti a breve termine 11/15

Attività Situazione patrimoniale al 31/12/n Passività e netto attivo immobilizzato debiti a breve termine Immobilizzazioni immateriali Debiti v/ fornitori 200.000,00 Software 6.000,00 Cambiali passive 70.000,00 Brevetti 4.000,00 Banche c/c passivi 50.000,00 Immobilizzazioni materiali Fabbricati 380.000,00 debiti a medio-lungo termine Impianti 220.000,00 Mutui passivi 200.000,00 Attrezzature 80.000,00 Automezzi 60.000,00 Totale passività 520.000,00 Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni 40.000,00 Patrimonio netto 600.000,00 attivo circolante Rimanenze Merci 75.000,00 Imballaggi 15.000,00 Crediti Crediti v/ clienti 180.000,00 Cambiali attive 25.000,00 Disponibilità liquide Denaro in cassa 5.000,00 Banche c/c attivi 30.000,00 Totale attività 1.120.000,00 Totale a pareggio 1.120.000,00 Dalla definizione all oggetto definito B.9 Definizioni Periodo di tempo al termine del quale si determina il reddito Insieme delle operazioni di gestione compiute in un periodo amministrativo Incremento o decremento che il patrimonio netto subisce per effetto della gestione in un dato periodo amministrativo Costi relativi ai fattori produttivi utilizzati nella produzione attuata e che nell esercizio, hanno trovato il correlativo ricavo Corrispettivi della cessione di beni e della prestazione di servizi che nell esercizio hanno trovato il correlativo costo o comunque sono in esso maturati Capacità dell azienda di remunerare adeguatamente i fattori produttivi di cui necessita Ricavi d esercizio costi d esercizio P.n.* finale P.n.* iniziale apporti + prelevamenti Prospetto in cui vengono collocati i costi e i ricavi d esercizio per la determinazione del reddito Prospetto in cui vengono collocate le attività e le passività dell azienda ai fini della determinazione del patrimonio di funzionamento * P.n.: = Patrimonio netto Oggetto Periodo amministrativo Esercizio Reddito d esercizio Costi di competenza Ricavi di competenza Economicità della gestione Procedimento analitico di determinazione del reddito Procedimento sintetico di determinazione del reddito Conto economico Situazione patrimoniale 12/15

Voci a destinazione patrimoniale e voci a destinazione reddituale Voci Costi per acquisti di merci Fabbricati Merci Ricavi per vendite di merci Mutui passivi Debiti v/ fornitori Crediti v/ clienti Interessi passivi su mutui Costi del personale Interessi attivi bancari Software Costi per servizi Denaro in cassa Automezzi Fitti passivi Debiti diversi Banche c/c passivi Fitti attivi Banche c/c attivi Imballaggi B.10 Situazione patrimoniale Conto economico Attività Passività Costi Ricavi 13/15

Determinazione del reddito d esercizio e del patrimonio di funzionamento B.11 Analisi delle operazioni finanziario ed economico Operazioni Apporto del titolare mediante versamento di euro 150.000 sul c/c bancario aziendale Acquisto di merci per euro 120.000, pagamento per ¾ a mezzo banca Variazioni finanziarie Variazioni economiche Attive Passive Negative Positive 150.000 + banca x c/c 90.000 banca x c/c 120.000 acquisto merci 150.000 capitale proprio Pagamento di salari e stipendi per euro 30.000 a mezzo banca Vendita di merci per euro 180.000, riscossione per euro 150.000 a mezzo banca e il residuo dilazionato Ottenuto un mutuo di euro 50.000 il cui importo è stato accreditato sul c/c bancario Pagamento a mezzo banca di interessi passivi su mutui per euro 2.000 Pagamento di fitti passivi per euro 5.000 mediante assegno bancario Acquisto di fabbricati per euro 200.000, regolamento a mezzo banca 150.000 + banca x c/c 30.000 + crediti v/ clienti 50.000 + banca x c/c 30.000 + debiti v/ fornitori 30.000 banca x c/c 50.000 + mutui passivi 2.000 banca x c/c 5.000 banca x c/c 200.000 banca x c/c 30.000 salari e stipendi 2.000 interessi passivi su mutui 5.000 fitti passivi 200.000 fabbricati 180.000 vendita merci Prospetto dei movimenti bancari Operazioni Segno Importi Apporto del titolare + 150.000,00 Pagamento merci 90.000,00 Pagamento stipendi 30.000,00 Incasso vendita merci + 150.000,00 Accredito mutuo + 50.000,00 Pagamento interessi su mutuo 2.000,00 Pagamento fitti 5.000,00 Pagamento fabbricati 200.000,00 Saldo al 31/12/n + 23.000,00 14/15

Conto economico Costi Ricavi Acquisto merci 120.000,00 Ricavi di vendita merci 180.000,00 Salari e stipendi 30.000,00 Interessi passivi su mutui 2.000,00 Fitti passivi 5.000,00 Totale costi 157.000,00 Utile d esercizio 23.000,00 Totale a pareggio 180.000,00 Totale ricavi 180.000,00 Situazione patrimoniale Attività Passività e netto attivo immobilizzato passività a breve termine Immobilizzazioni materiali Debiti v/ fornitori 30.000,00 Fabbricati 200.000,00 passività a medio-lungo termine attivo circolante Mutui passivi 50.000,00 Crediti Crediti v/ clienti 30.000,00 Totale passività 80.000,00 Disponibilità liquide Banche c/c attivi 23.000,00 Patrimonio netto iniziale 150.000,00 Utile dell esercizio 23.000,00 Totale attività 253.000,00 Totale a pareggio 253.000,00 15/15